venerdì 13 giugno 2008  ore 16,30
Villa Dionisi, Cerea (VR)


In occasione della V edizione delle “Giornate Internazionali di Studio”, indette dall’Osservatorio sull’Arte Applicata nel Mobile, venerdì 13 giugno la Fondazione Aldo Morelato promuove presso la proprio sede a Villa Dionisi (Cerea, Verona) il Simposio dal tema “Progettare oggetti d’arredo in rapporto alla strumentazione telematica e informatica”. Il tema si colloca all’interno delle grandi trasformazioni che negli ultimi decenni hanno cambiato i nostri rituali domestici a causa della crescita delle varie strumentazioni informatiche e telematiche, proponendo la necessità di oggetti ed elementi d’arredo condizionati direttamente o indirettamente dai nuovi strumenti della comunicazione e della conoscenza.

L’appuntamento si svolge nell’ambito del progetto “Il Mobile Significante“ in collaborazione con tutti i soggetti istituzionali di settore, partendo dagli Assessorati alle Attività Produttive della Provincia di Verona e del Comune di Cerea, VeronaFiere con “Abitare il Tempo”, Camera di Commercio di Verona e Regione del Veneto. Il progetto conta inoltre sul sostegno di Banca Veronese-Credito Cooperativo di Concamarise e di alcune importanti imprese come Nuova Comferut srl, azienda leader negli accessori per mobili, Porte Zanini spa e naturalmente Morelato Mobili, principale partner della Fondazione. Dallo scorso anno interviene quale ente sostenitore anche l’Istituto Regionale Ville Venete, per la positiva ricaduta dell’iniziativa nella valorizzazione dell’importante ed unico patrimonio delle Ville Venete, i cui valori culturali sono ben rappresentati nella produzione del mobile artigianale veneto che proprio nelle ville della nostra regione trova le sue radici storiche.

Il simposio vedrà l’alternarsi degli interventi di illustri relatori nel campo dell’architettura e del design quali: Silvana Annicchiarico (Direttore del Museo del Design alla Triennale di Milano), Luciano Crespi (Docente di Design e Arredamento presso il Politecnico del Design di Milano), Maurizio Duranti (Designer), Ugo La Pietra (Progettista e teorico delle arti applicate e Docente al Politecnico di Milano), Ettore Mocchetti (Progettista e Direttore della rivista AD), Maurizio Morgantini (Presidente della Fondazione ADI per il Design Italiano) e Alberto Prina (Direttore della rivista Dossier Habitat).

Nel corso della manifestazione sarà inoltre presentato un primo selezionato nucleo di lavori che entreranno a far parte della collezione del Museo sulle Arti Applicate nel Mobile (MAAM) e che verranno editati in numero limitato dall’azienda Morelato. Tra queste merita un particolare riguardo l’opera dal titolo “Spicchi di memoria” realizzata dall’architetto Fabio Novembre in esclusiva per la Fondazione. Il Museo, inaugurato nel 2006 presso Villa Dionisi, raccoglie infatti una selezione di oggetti e mobili, suddivisi in sei categorie (Edizioni, Riedizioni, Citazioni, Allusioni, I più piccoli ed I premiati), progettati da diversi autori contemporanei e da giovani designer premiati in occasione dei concorsi indetti dalla stessa organizzazione, a cui si aggiungono riedizioni di opere storiche.

Il MAAM è un importante contributo che la Fondazione ha voluto donare al territorio per conservare le memorie progettuali dei “grandi” nomi dell’architettura e per promuovere i giovani talentuosi che con le loro idee innovative partecipano da anni al concorso “Il Mobile Significante”.

La giornata, aperta al pubblico, avrà inizio dalle ore 16.30 con la registrazione dei partecipanti per poi proseguire con il Simposio, la visita guidata alle sale del Museo con la presentazione della “Collezione delle Edizioni”, per concludersi con un momento conviviale accompagnato dalla musica blues dell’orchestra Big Band Ritmosinfonica Città di Verona.




Data inizio: 09-06-2008
Data fine: 13-06-2008
powered by social2s