Terzo appuntamento della manifestazione “I tesori sconosciuti”,
iniziativa promossa dall’assessore ai Beni Ambientali della Provincia
di Verona Laura Poggi e dall’Assessore al Turismo e alla Cultura della
Provincia di Mantova Roberto Pedrazzoli. “Ai confini orientali della
Signoria Scaligera” è il tema dell’incontro che si terrà nel territorio
di Cologna Veneta con visita al borgo fortificato, a cui viene
aggiunta, la domenica mattina, la suggestiva Villa Cainacqua di Caselle
di Pressana, anch’essa parte del sistema difensivo scaligero dell’area.
L’itinerario è realizzato con la collaborazione del Comune, dell’Ente
Fiera e della Pro Loco di Cologna Veneta, del Gruppo Alpini, dei
Produttori e Ristoratori locali, dell’A.P.A.C. (Associazione Pensionati
Attivi Colognese) e del Museo Civico Archeologico.
Le modalità di visita sono le seguenti: nei pomeriggi di sabato 4 e domenica 5 ottobre alle ore 15 e 16.30 sono previste delle visite guidate al borgo di Cologna Veneta con visita alla Rocca, al Museo Lapidario, alla Torre Campanaria e al Palazzo Pretorio. La domenica mattina alle ore 11 sarà possibile visitare Villa Cainacqua a Caselle di Pressana.
Cologna conserva dell’epoca scaligera una cinta muraria, inglobata per
buona parte fin dal Rinascimento da abitazioni private, la Torre Civica
del XIII sec., la porta della Cappuccine, la Rocca, su cui è stato
costruito il sopraelevato Duomo, opera di Antonio Selva, ed infine il
Palazzo Pretorio. La Rocca
è costituita da un quadrilatero con quattro torri d’angolo e quattro
torri rompitratta; all’interno presenta al piano terra ampi saloni a
volto: la torre più importante è quella denominata “La Mainarda”, nella
quale è stato allestito il Museo Lapidario. La Torre Civica o
dell’Orologio che si trova sull’antica porta Cremonese, o Romana, è del
XII secolo; nella sua esistenza, ha subito vari interventi: nel 1555 fu
rialzata, fu poi restaurata una prima volta nel 1604 e quindi ampliata
nel 1842. Sarà inoltre possibile visitare Palazzo Pretorio che
è la ricostruzione neo-gotica di inizio Novecento di un antico edificio
che ingloba due delle torri dell’antica cinta muraria. Il soffitto
ligneo del grande salone è del 1587.
Di epoca scaligera è anche la suggestiva Villa Cainacqua,
dalle caratteristiche merlature guelfe, sita nella vicina Caselle di
Pressana. L’edificio è quanto rimane dell’antico complesso di proprietà
di Alberto e Nicolò Cainaqua che acquistarono il feudo nel 1400 dal
capitano Balzani de Posterla. È costituito da una costruzione che è la
risultante di una parte medioevale e una successiva aggiunta,
riferibile ad epoca settecentesca. L’edificio medioevale costituiva una
casa-torre, ossia un fortilizio di guardia situato in zona strategica
per il controllo del territorio. Alla caduta degli Scaligeri la
struttura viene trasformata in abitazione e decorata con un
interessante ciclo di affreschi in stile gotico, alla moda del tempo.
Per apprezzare anche i sapori locali a chiusura di ogni giornata
(indicativamente intorno alle ore 18.00) verranno proposte delle
degustazioni con vendita di prodotti tipici locali: patate, radicchio,
salumi, vini, dolci a cura dei produttori locali, mentre per il pranzo della domenica
si sono costituite delle convenzioni con i seguenti ristoranti
(disponibili anche per le cene di sabato e domenica - si raccomanda la
prenotazione): Ristorante “Crosare” (tel. 0442 460100), Trattoria
“Poci” (tel. 0442 85006), Ristorante “La Torre” (tel. 0442 410111).
Per raggiungere i luoghi di visita in entrambe le giornate è previsto un servizio di pullman
coordinato da Provincia di Verona Turismo. Il servizio di trasporti
parte da Verona (presso il parcheggio di via Galliano adiacente a Porta
Palio) alle 13,30 il sabato e alle 9,30 la domenica. Il costo del
biglietto è di 3 euro. È obbligatoria la prenotazione, entro il giovedì
precedente le giornate di manifestazione, da comunicare all’Ufficio
Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia di Verona telefonando
al na 045 9288605 o allo IAT Verona (piazza Brà) al na 045 8068680. Per
chi usufruirà del servizio pullman sarà possibile aderire alla proposta
gastronomica per il pranzo della domenica direttamente al momento della
prenotazione del mezzo di trasporto.
Per ulteriori e più dettagliate informazioni visitare il sito web della manifestazione (www.tesorisconosciuti.it).
Data inizio: 01-10-2008
Data fine: 05-10-2008