domenica 5 ottobre 2008
ore 9.00 - 12.30
CTG via Santa Maria in Chiavica 7 a Verona

Il tempo, definito ancora da Aristotele come la “misura del movimento secondo il prima e il poi”, è una parola con più significati: viene considerato, studiato, percepito, misurato, perduto, ritrovato, vissuto, impegnato, sprecato…, con diverse prospettive. E’ fonte di preoccupazione o di gioia, di rimpianti, di ricordi, di speranze. La vita di ogni giorno è scandita da ritornelli, quali “non ho tempo, non c’è tempo…”.

Il tempo è memoria senza cui non c’è evoluzione. Acquisirne il concetto, il senso, la misura, rappresentano tappe importanti nella nostra vita. In una società impostata sull’uguaglianza “tempo = denaro”, non deve mai mancare il tempo per la fantasia, per il gioco, per l’espressione di se stessi in libertà, con creatività. Ecco allora l’importanza del tempo libero e della sua animazione proposta dal CTG: non è tempo vuoto, ma una autentica occasione di crescita, per fare scelte importanti e giuste: in una parola è tempo di libertà e di speranza.

Se il tempo scorre inesorabilmente, il problema non è come fermarlo, ma come animarlo, di cosa riempirlo, di come farlo diventare tempo del “riscatto”, occorre dare qualità al proprio tempo. Serve un tempo per ascoltare, pensare, ridere, dare, amare, pregare, testimoniare, ritrovare se stessi. Il tempo dell’ascolto, della tolleranza, della comprensione, della solidarietà come presupposto del nostro riscatto personale e della crescita sociale ed etica. Se il tempo libero negli ultimi decenni sta aumentando in relazione alla riduzione delle ore lavorative, spesso si rischia di perderlo perché non sappiamo come impiegarlo. Il tempo libero che propone il CTG va vissuto come affermazione di libertà e di autonomia, come momento gratificante, in vista della crescita globale dell’uomo, cioè come valore in sé.

Il Convegno intende proporre alcune riflessioni sull’importanza di educare all’uso corretto e sensato del tempo libero. Un tempo che ritempra la persona garantendole la serenità l’equilibrio interiore, la fortezza ed il coraggio  nella prova e nelle contrarietà, la costanza nell’affermazione della libertà a esistere in modo autentico, superando l’omologazione.

Il Convegno sarà occasione anche della presentazione del 19a anno dell’Università Ambiente Veronese e del progetto: “La Grande Guerra nel Veronese” .. per non dimenticare”, nel 90a anno della sua conclusione: una serie di conferenze e visite guidate per scoprire le testimonianze della I Guerra Mondiale.




Data inizio: 02-10-2008
Data fine: 05-10-2008
powered by social2s