mercoledì 29 ottobre 2008 ore 17.00
Daniela Scaglietti Kelescian:
Amico Aspertini
artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello
Salone di Rappresentanza del Circolo Ufficiali dell'Esercito
Corso Castelvecchio 4, Verona
Mercoledì
29 ottobre prenderà avvio il ciclo di conferenze promosse dal Comune di
Verona Assessorato alla Cultura Direzione Musei d'Arte e Monumenti e
dall'Università degli Studi di Verona Facoltà di Lettere Corso di
Laurea Conservazione dei Beni Culturali. L'iniziativa si avvale del
supporto della Regione Veneto e del Centro Iniziative Educazione
Artistica, del contributo di Banca Popolare di Verona e della
collaborazione degli Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d'Arte
di Verona. Il programma è particolarmente vario e propone sia temi
inerenti alcune importanti mostre in corso nel 2008-2009 sia
l'intervento di specialisti legati a diverse istituzioni nell'ambito
della conservazione dei beni culturali. Si consolida così ulteriormente
il rapporto con l'Università di Verona e in particolare con gli
studenti che già da qualche anno frequentano numerosi i sette
appuntamenti annuali.
Il primo incontro - mercoledì 29 ottobre alle ore 17 - accoglie la lezione di Daniela Scaglietti Kelescian, storica dell'arte sulla mostra, da lei curata con Andrea Emiliani, Amico Aspertini, artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello, inaugurata il 27 settembre scorso presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
La
mostra presenta oltre un centinaio tra dipinti, disegni, codici
miniati, libri e ceramiche. Accanto a quelle di Amico, la cui
produzione pittorica è pressoché interamente esposta, sono presenti una
quarantina di opere di artisti coevi con i quali Aspertini si confrontò
artisticamente, come Dürer, Filippino Lippi o Raffaello. Il percorso
espositivo offre inoltre un'importante sezione in esterni, che può
essere fruita seguendo un itinerario di cui fanno parte, fra gli altri,
i cicli di affreschi nella chiesa di Santa Cecilia e di San Giacomo, e
le sculture sulla facciata della chiesa di San Petronio a Bologna.
Fuori regione, invece, si segnalano i cicli di affreschi nella Rocca di
Gradara (Pesaro) e nella chiesa di San Frediano a Lucca. Di particolare
rilievo la sezione dedicata agli affreschi nella Rocca Isolani di
Minerbio (Bologna), restaurati in occasione della mostra, gli affreschi
nella Sala di Marte, insieme a quelli già noti delle sale di
Ercole e dell'Astronomia, costituiscono un importante ciclo decorativo
di soggetto mitologico.
Daniela Scaglietti Kelescian si
occupa di Amico Aspertini da molti anni: ha pubblicato numerosi
articoli dedicati alla sua opera e nel 1995 la monografia, assieme a
Marzia Faietti.
Ricercatrice presso l'Università di Bologna fino al 1992 e ha curato anche la mostra Alessandro Turchi detto l'Orbetto: 1578 - 1649,
nel 1999 a Verona presso il Museo di Castelvecchio. E' membro del
Comitato Scientifico per il catalogo generale della Pinacoteca di
Bologna, di cui sono stati pubblicati i due volumi Dal Duecento a Francesco Francia e Da Raffaello ai Carracci. Tra le sue pubblicazioni più recenti sono da ricordare Antonio Balestra a Sant'Ignazio: un dipinto donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, 2007 e La chiesa di Santa Cecilia in Bologna: riscoperte e restauri, 2007.
Come
di consuetudine le conferenze saranno ospitate, per gentile concessione
nel Salone di Rappresentanza del Circolo Ufficiali dell'Esercito in
Corso Castelvecchio 4 e sono aperte al pubblico fino ad esaurimento dei
posti disponibili.
Per gli studenti del corso di Laurea in
Scienze dei Beni Culturali dell'Università di Verona la frequenza
all'intero ciclo di conferenze varrà 2 crediti formativi.
Le conferenze proseguiranno con il seguente calendario
Mercoledì 19 novembre 2008 ore 17,00
Giovanni Agosti, Università degli Studi di Milano
Mantegna al Louvre
Mercoledì 10 dicembre 2008 ore 17,00
Guido Beltramini, Centro Internazionale Studi Architettura Andrea Palladio, Vicenza
Palladio 500 anni
Mercoledì 21 gennaio 2009 ore 17,00
Gino Castiglioni, Storico dell'Arte
Francesco e Girolamo dai Libri dalla miniatura alla pittura
Mercoledì 18 febbraio 2009 ore 17,00
Bernard Aikema, Università degli Studi di Verona
Giovanni Bellini
Mercoledì 18 marzo 2009 ore 17,00
Letizia Ragaglia, Museion, Bolzano
Il progetto Museion
Mercoledì 15 aprile 2009 ore 17,00
Fabrizio Magani, Soprintendente BSAE per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
La terracotta nel Rinascimento veneto: l'ancona Ovetari
Per informazioni:
Museo di Castelvecchio - Corso Castelvecchio 2 - 37121 Verona
Telefono 045 8062611 fax 045 8010729
HYPERLINK "mailto:castelvecchio@comune.verona.it" castelvecchio@comune.verona.it
www.comune.verona.it
foto (esterno del Museo di Castelvecchio) Antonella Anti
Data inizio: 23-10-2008
Data fine: 15-04-2009