Dmitri_201088° Festival Lirico,  7 – 11 – 14 – 19 – 25 e 28 agosto 2010

Grande attesa per l’arrivo di Dmitri Hvorostovsky  che costituisce un duplice debutto per il celebre baritono di origini russe: il primo Conte di Luna in Italia e la prima volta in Arena.

Dmitri Hvorostovsky sarà infatti il Conte di Luna nella celebre opera, Trovatore, di Giuseppe Verdi, per la regia di Franco Zeffirelli e la direzione di Marco Armiliato.

Cenni biografici:

Il baritono russo Dmitri Hvorstovsky (16 ottobre 1962), oggi acclamato internazionalmente, è nato e ha studiato a Krasnoyarsk, nella Siberia meridionale. Nel 1989 ha vinto il prestigioso concorso di Cardiff,  “Singer of the World”.
Fin dall’inizio il pubblico è rimasto conquistato dalla sua voce educata, dal suo innato senso delle linee musicali e dal legato naturale. Dopo il suo debutto in Occidente, all’Opéra di Nizza nella Dama di Picche di Čajkovskij, la carriera lo ha portato a regolari impegni nei maggiori teatri d’opera del mondo, tra i quali meritano d’essere menzionati: la Royal Opera House, Covent Garden di Londra, il Metropolitan di New York, l’Opéra di Parigi, l’Opera di Stato Bavarese, il Festival di Salisburgo, il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera di Stato di Vienna e la Lyric Opera di Chicago.
In Italia, dopo il suo memorabile debutto nel 1991 nell’Evgenij Onegin, sempre di Čajkovskij, al Teatro La Fenice di Venezia, ha interpretato I Pagliacci diretti da Riccardo Muti al Teatro alla Scala di Milano e più recentemente ha interpretato Germont Padre nella Traviata del 2004 nel restaurato Teatro La Fenice di Venezia. Ancora Germont Padre a Cagliari (2004) e al Teatro di San Carlo di Napoli (2007). Nel 2005, ha rivestito i panni del Principe Yeletsky nella Dama di Picche diretta da Yuri Temirkanov al Teatro degli Arcimboldi di Milano (Stagione del Teatro alla Scala).

Si è esibito in numerosi concerti a Roma, Milano, Napoli, Palermo, Venezia, riscuotendo il consenso del pubblico e della critica. Celebrato concertista e richiesto in ogni angolo del globo – dall’Estremo al Medio Oriente, dall’Australia al Sud America – Hvorostovsky è apparso in molte sale da concerto, quali la Wigmore Hall di Londra, la Queen’s Hall di Edimburgo, la Carnegie Hall di New York, appunto il Teatro alla Scala di Milano, il Conservatorio Čajkovskij di Mosca, il Liceu di Barcellona, la Suntory Hall di Tokyo ed il Musikverein di Vienna. Hvorostovsky tiene regolari concerti con le maggiori orchestre del mondo, quali la New York Philharmonic e la Rotterdam Philharmonic e con i maggiori direttori d’orchestra, basti ricordare James Levine, Bernard Haitink, Claudio Abbado, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Temirkanov e Valery Gergiev.

È stato altresì il primo cantante lirico a tenere un concerto con orchestra e coro nella Piazza Rossa di Mosca. Il concerto è stato trasmesso nel mondo da 25 emittenti televisive; successivamente ha tenuto regolari concerti a Mosca, noti come “Dmitri Hvorostovsky & Friends”, in cui ha invitato numerosi e famosi artisti, ad esempio Renèe Fleming, Sumi Jo e Sondra Radvonovsky. Nel 2005 ha effettuato un memorabile tour in diverse città russe, su invito dello stesso Presidente Putin, esibendosi davanti a centinaia di migliaia di spettatori, per celebrare i Soldati della Seconda Guerra Mondiale.

La discografia estesa di Dmitri Hvorostovsky comprende  recitals ed opere complete. Ha interpretato il doppio ruolo di Don Giovanni e Leporello in un film Don Giovanni Smascherato, (Rhombus Media), vincitore di diversi premi cinematografici.

Tra i più recenti impegni operistici si ricordano Le Nozze di Figaro all’Opéra Bastille di Parigi, I Masnadieri al Covent Garden, Il Trovatore all’Opera di Washington ed il Don Carlo all’Opera di Stato di Vienna. Nell’autunno del 2003 ha partecipato a Guerra e Pace di Prokofiev in Giappone con l’Opera Kirov e Valery Gergiev. Inoltre ha interpretato Germont padre nella recentissima produzione de La Traviata al Metropolitan di New York. La Traviata ha segnato anche il rientro operistico sulle scene italiane con ben due produzioni: estate 2004 a Cagliari e nel Novembre 2004 a Venezia, realizzazione che ha riaperto definitivamente il ricostruito Teatro La Fenice. Tra le altre produzioni vanno anche citate: Ballo in Maschera, Rigoletto ed Evgenij Onegin al Covent Garden, ha interpretato il ruolo di Rigoletto anche a Houston, Mosca e Savonlinna (Finlandia). Il Trovatore all’Opéra Bastille di Parigi (Dicembre 2004),  la Dama di Picche al Teatro alla Scala (2005),  il Don Carlo all’Opera di Stato di Vienna, è stato altresì Valentin nel Faust al Metropolitan Opera di New York ed ancora ha interpretato Un Ballo in Maschera e Simone Boccanegra (debutto nel ruolo) con la Grand Opera di Houston, nell’autunno 2006. È stato Rodrigo nel Don Carlo al MET diretto da Levine (Novembre/Dicembre 2006) e poi ancora ha cantato l’Evgenij Onegin sempre al MET, diretto da Valery Gergiev (Febbraio/Marzo 2007), successivametne e poi è stata accolta con grande entusiasmo la sua interpretazione di Simon Boccanegra a Parigi (10 Aprile-10 Maggio 2007). Nel Giugno 2007 è tornato finalmente in Italia in una produzione della Traviata al Teatro San Carlo di Napoli. Dopo due lunghe tournées in Russia, nelle Americhe ed in Europa (Autunno del 2007), è passato dal Ballo in Maschera del MET alla Traviata del Covent Garden di Londra, accanto alla meravigliosa Violetta di Anna Netrebko.
powered by social2s