Bernard Heidsieck (Parigi, 1922-2014), Jacques Spacagna (Parigi, 1936-1990), Jean Dupuis (Francia, 1925): tre testimoni delle ultime utopie avanguardistiche, come sono state la Poesia Sonora, il Lettrismo, Fluxus. Tre autori che hanno indagato il valore della parola nelle sue potenzialità implicite, quando questa ha perso il suo significato ed è rimasta come puro suono, scintilla musicale. Il loro intervento è contro il modernistico prevalere del testo scritto e stampato, per rivendicare orgogliosamente l'oralità e la ricerca fonetico-sonora quale recupero e rilancio del potere arcaico del verbo, a partire dalla grande tradizione omerica o aedica.
L'opera di Heidsieck richiama la sperimentazione del Futurismo ("Le parole in libertà" di Marinetti, "I rumori plastici" di Balla). Ma si spinge ancora più avanti: in poesia rompe alla lettera la lingua; nel collage mescola frammenti verbali e visivi. L'obiettivo è quello di creare un progetto poetico, aperto alle più diverse intenzioni linguistiche e performative. Nei nove lavori su carta presenti in mostra si intrecciano testi e bande magnetiche, tracciati grafici e microcircuiti: è la visualizzazione di una sonorità virtuale, di una strumentazione elettronica che dilata "Il potere della parola". Spacagna cerca la dimensione prima e primaria di ogni espressione umana. Come faceva Isidore Isou, scompone la parola e separa le lettere tra
A due anni dalla prima esposizione monografica sull'opera di Gianni Ainardi dedicata a Verona Romana, ritornano in Civica i disegni originali dell'autore a raccontarci, oggi, la Verona medievale e scaligera. La mostra «Verona medievale e scaligera nei disegni di Gianni Ainardi. La Storia, il tratto, il colore» (presentazione alla Stampa, giovedì 3 marzo alle ore 11.30, Sala Teologia della Biblioteca Civica di Verona, via Cappello, 43), è l'appuntamento che apre la V edizione di Open. Ingegneri aperti alla città, ...
... la rassegna culturale promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e dedicata quest'anno al tema della Città e del Paesaggio e alle loro trasformazioni nel tempo. Il percorso sulla metamorfosi e rigenerazione del costruito guarda dunque alla "città di ieri" per saper meglio cogliere e "governare" i mutamenti contemporanei.
Alla presentazione intervengono: Antonia Pavesi, consigliere incaricato alle attività culturali del Comune di Verona, Filippo Toso, consigliere dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia, coordinatore dell'iniziativa, Gian Maria Varanini, docente di Storia medievale all'Università degli Studi di Verona, curatore della mostra Presente il figlio Fabrizio Ainardi.
12 dicembre 2015 - 1 marzo 2016, Galleria Dello Scudo, Verona
Il percorso della mostra, suddiviso in tre sezioni, testimonia quel periodo decisivo della ricerca di Antonio Sanfilippo che va dalle aspirazioni giovanili a un rinnovamento formale all'espansione pluriforme del segno negli anni '60. Si apre con tre lavori del 1951 in cui si riconosce il progressivo allontanamento dal linguaggio neocubista e lo spostamento verso un'astrazione più radicale, di stampo neoconcreto. Un cambio di direzione documentato da Azzurro, uno dei primissimi dipinti del 1951.
Influenzato dall'opera matura di Kandinsky e di Hartung, nel 1953 Sanfilippo libera la struttura dei suoi quadri dalla rigidità delle forme geometriche, lasciando spazio a una gestualità più accesa che anima improvvisamente la superficie delle sue tele, come nel primo Senza titolo del 1953 trovando un suo modo del tutto originale.
La mostra, a cura di Fabrizio D'Amico e Francesco Tedeschi, e organizzata in collaborazione con l'Archivio Accardi Sanfilippo di Roma, presenta trentasei selezionati dipinti (realizzati tra il 1951 e il 1960) che illustrano il percorso dell'artista che, dopo i primi lavori astratto-geometrici, giunge all'elaborazione di quel suo 'segno' inconfondibile, proliferante e sorvegliato al tempo stesso, che alla metà degli anni '50 si manifesta in stretta sintonia con la cultura d'immagine dell'art autre di Michel Tapié, poetica allora dominante