30 aprile 2011 - Pastrengo
Il 30 aprile 1848 il Re Carlo Alberto, sulle tracce del feldmaresciallo Radetzky, si trova improvvisamente circondato da una pattuglia di soldati nemici di stanza a Pastrengo. Riconosciuto il pericolo, il maggiore Alessandro Negri di Sanfront alla guida di tre squadroni di Carabinieri Reali organizza l’epica carica di cavalleria che rompe la linea nemica mettendo al sicuro il Re.
Il glorioso intervento dell’Arma dei Carabinieri passerà alla storia come la Carica dei Carabinieri a cavallo, che ogni anno viene ricordata dalla cittadina di Pastrengo con numerosi appuntamenti storici e rievocativi, ma anche sportivi, culturali ed enogastronomici.
Il giorno del ricordo è senza dubbio sabato 30 aprile. In questa data è prevista la cerimonia ufficiale di celebrazione della Carica con la commemorazione dello storico fatto d’arme. Nella stessa giornata ci sarà la possibilità di conoscere i forti austriaci di Pastrengo e il Telegrafo Ottico attraverso visite guidate e di assistere ad esibizioni e saggi di scherma presso la Scuola d’Armi Sanfront.
Il giorno 1 maggio si svolgerà la gara ciclistica pomeridiana per l’assegnazione del 33° Trofeo Carica di Pastrengo e sarà possibile effettuare visite guidate a corti e ville di Pastrengo-Piovezzano o al Forte Degenfeld.
Informazioni: Pro Loco Pastrengo – Tel. +39 Tel 045 7170398
www.prolocopastrengo.it – info@prolocopastrengo.it - amonauni@libero.it
29 - 30 aprile – 1 maggio 2011
20a Rassegna Nazionale della Chitarra Elettrica ed Acustica da Collezione in memoria di Marcel Dadi. La manifestazione, nata nel 1991 per offrire un'occasione di incontro per un pubblico di collezionisti, è divenuta in breve tempo una classica nel panorama europeo non solo per i cultori della chitarra “vintage” e di qualità, ma in generale per gli amanti della musica.
Con la sigla "20/150", si fa riferimento alle due decadi di amore per la chitarra e ai 150 anni dall'unità d'Italia. Il poster del festival ruota intorno alla "Italiacaster", la speciale chitarra che riassume nelle sue decorazioni questi due compleanni, ricordando le diciannove precedenti edizioni nelle riproduzioni dei relativi poster, e i personaggi che 150 anni fa furono i principali artefici della costruzione del nostro Paese.
La chitarra - una Fender Stratocaster '57 R.I. N.O.S. del Custom Shop Fender - ci è stata ancora una volta donata da Patrizia Bauer (Casale Bauer Spa, importatrice dei prodotti Fender sin dai primi anni '60), ed è stata decorata da Renzo Pagliani.
Dei due esemplari realizzati, uno sarà destinato al Museo del Festival, mentre il secondo verrà estratto a sorte tra tutti coloro che assisteranno ai concerti serali. L'estrazione, la proclamazione del vincitore e la consegna della chitarra verranno effettuate nella serata del 1 Maggio,
24 - 25 – 26 aprile 2011 - Negrar
Nel week end di fine aprile, la Festa dei Vini della Valpolicella propone il tradizionale Palio del Recioto, l’appuntamento che fa conoscere il vino di nuova produzione.
L’inaugurazione della manifestazione è domenica 24 aprile con l’apertura dei chioschi e di un mercatino di prodotti tipici, con l'esposizione di artigianato artistico e di prodotti della Lessinia, di una mostra di pittura presso la Galleria Vason Caprini e di un’esposizione di moto d’epoca. Non mancano intrattenimenti per bambini e una serata di ballo e musica. La festa prosegue il giorno successivo con la premiazione del concorso enologico “Palio del Recioto”.
Martedì 26 aprile sarà la volta del 50° Gran Premio del Palio del Recioto, l’entusiasmante gara ciclistica che ogni anno richiama in Valpolicella centinaia di sportivi e appassionati delle due ruote.
Molte le iniziative che faranno da corollario alle giornate di festa:
-la manifestazione podistica “Caminada tra le Vigne del Recioto” domenica 10 aprile;
- il “4° slalom dell’Amarone Classico”, la Rassegna di Corpi Bandistici e il convegno di apertura e
presentazione del 59° Palio del Recioto domenica 17 aprile.
Informazioni: Palio del Recioto – Tel. +39 045 6000330
www.paliodelrecioto.com - info@paliodelrecioto.com
winefest@paliodelrecioto.com
Dal 19 marzo al 2 aprile 2011 nelle Botteghe del mondo di tutta Italia che fanno parte del Consorzio Altromercato – la principale organizzazione di commercio equo e solidale operante in Italia – ritorna l’appuntamento con Primavera Cosmetica: due settimane dedicate al benessere solidale, per conoscere da vicino il commercio equo, i prodotti della linea di cosmesi Natyr e i suoi ingredienti solidali verso i produttori del Sud del Mondo.
Primavera Cosmetica è un invito rivolto ai consumatori consapevoli, desiderosi di condividere un nuovo concetto di benessere che – dalla coltivazione e raccolta degli ingredienti al prodotto finito – coniuga la cura di sé con l’impegno per un’economia di giustizia.
Al centro dell’evento la filiera equo solidale degli ingredienti, con attenzione particolare per il progetto dei saponi all’olio di oliva realizzati completamente a Sud dalle donne della cooperativa Aowa in Palestina, profumati con soli oli essenziali di alloro, menta e lavanda.
E’ a questo progetto che la COOP. La Rondine- che gestisce 5 botteghe del mondo a Verona e provincia- vuole dare particolare attenzione, dando voce alle persone che ci hanno lavorato (come tecnici consulenti) o che hanno dato il loro contributo volontario (supporto fotografico e informativo); si tratta di nostri volontari o ex volontari, sempre soci attivi e che hanno a cuore
Sabato 25 maggio 2013 alle ore 16.00 appuntamento presso la Fama Gallery (Corso Cavour 25/27, tel. 045 8030985) per visitare la mostra di Giorgio Guidi (Brescia,1982) con l'introduzione del curatore Matteo Pollini.
"Grit" è il titolo della mostra (dall'inglese sabbia/sporco) del giovane artista bresciano dove sculture, disegni ed installazioni sono determinati da una matrice "antropologica" di osservazione e selezione delle culture e dei comportamenti umani. Tutti elementi che, intrecciandosi con gli aspetti biografici dell'artista, proiettano le opere in una dimensione in cui il tempo sembra ripiegarsi su sé stesso, in una sorta di progressiva stratificazione, fino a celare e custodire ciò che resta intrappolato al suo interno.
Quinto appuntamento del percorso ideato dall'associazione MyPolis dal titolo "Gran Tour" attraverso le principali gallerie private di Verona che si sviluppa in un ciclo di sei incontri (ogni 15 giorni alle 16.00 del sabato). Ad ogni tappa l'artista e/o il curatore illustrano in maniera accessibile e documentata i sensi e i controsensi delle opere in mostra.
Partecipazione all'incontro libera e gratuita.
Contatti: info@mypolis.it cell.377 1983902 www.mypolis.it
3 aprile 2011 Villafranca di Verona
Da ben trentasette anni la “Marcia del Tamburino Sardo” di Villafranca è tra le
manifestazioni podistiche più seguite della provincia veronese.
Tre percorsi di varia lunghezza sulle colline teatro delle Guerre di Indipendenza Italiane
richiameranno migliaia di persone in una gara che unisce divertimento e spirito agonistico.
6 Km per chi preferisce il percorso pianeggiante, 10 e 15 Km per chi sceglie quello collinare
sono le distanze da percorrere a partire dal primo mattino.
La partenza è prevista alle 8.30 dal Piazzale Olimpia di Villafranca e diversi saranno i punti ristoro lungo il percorso.
La marcia assegna numerosi premi individuali e di gruppo.
Una marcia di primavera che offre un’ottima opportunità di conoscere il territorio divertendosi.
Quote e Iscrizioni: Intera 2,50€ - Ridotta 1,00 € - Tel. +39 045 6340624
Informazioni: G.P.V. Tagicar Villafranca – Tel. +39 0457902337
www.gpvillafranca.com - gipivitagicar@libero.it
Martedì 22 marzo 2011
Terzo appuntamento con il Cinema di Qualità promosso dalla Regione del Veneto sempre affiancata dalla Fice (Federazione Italiana Cinema d’Essai) delle Tre Venezie, dall’Agis delle Tre Venezie e con il sostegno della Fondazione Antonveneta e Alì Aliper.
Nelle sale di Verona selezionate dalla Fice pagando il biglietto solamente due euro per assistere alle ai film vincitori di Oscar e alle ultime produzioni italiane.
All’Alcione di San Michele Extra da vedere il pluripremiato agli Oscar “Il discorso del re” di Tom Hooper (alle 15.30, 17.45 e 20.30). Colin Firth veste i panni del regnante inglese Giorgio VI in lotta con una balbuzie che gli impedisce di parlare in pubblico e che supererà grazie alle cure poco ortodosse di un australiano (Geoffrey Rush).
Al Multisala Rivoli in centro città è di scena “Dylan Dog” di Kevin Munroe (alle 16.45, 20.15 e 22.30). Il popolare eroe dei fumetti di Tiziano Sclavi è interpretato da Brandom Routh (“Superman returns”), alle prese con una lotta per il controllo di New Orleans tra un clan di vampiri e un branco di lupi mannari.
12 - 19 - 26 marzo 2011 - pomeriggio
Sabato 12 marzo prenderà il via la 12ª edizione del "Trittico dell"Adige", la corsa ciclistica organizzata dal Centro Sportivo Italiano (C.S.I) - Comitato provinciale di Verona in collaborazione con la 2ª Circoscrizione. La manifestazione sportiva é stata presentata a Palazzo Barbieri dal presidente della 2ª Circoscrizione Alberto Bozza. Per lo svolgimento della gara, che sarà disputata nei sabati 12, 19 e 26 marzo, dalle ore 13 alle 19, lungadige Attiraglio rimarrà chiuso al traffico, dalla rotonda sotto il ponte del Saval a quella di via Preare. La circolazione per residenti, frontisti e mezzi pubblici sarà consentita all"interno di alcune "finestre" comprese tra la fine di una competizione e l"inizio della successiva. La Polizia municipale bloccherà in alcuni momenti della gara anche il transito dei veicoli su via Preare, per dar modo ai ciclisti di utilizzare in sicurezza la rotonda Arduini. Per ulteriori informazioni contattare l"Ufficio area educativo-culturale della 2ª Circoscrizione allo 045 8379635 o visitare il sito http://circ2.comune.verona.it .
5 - 15 marzo 2011 - tutti gli eventi sono gratuiti
E' iniziato sabato 5 marzo, alla Gran Guardia, l’edizione 2011 di “Ottomarzo. Femminile, plurale” la manifestazione per la Festa della Donna, organizzata dal Comune di Verona - Assessorato alle Pari Opportunità, che vede in calendario una cinquantina di eventi in città e nelle circoscrizioni: convegni e dibattiti, mostre, momenti culturali e di aggregazione, spettacoli, concerti e una sfilata con asta benefica in Gran Guardia, a sostegno del Telefono rosa.
Sabato 5 marzo
ore 9.00 - Sala convegni della Gran Guardia
Convegno sul tema
Codice di famiglia, MUDAWANA, e la donna marocchina
in collaborazione con l’Associazione SAADIA, con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto e della Provincia di Verona
Partecipano:
* Flavio Tosi - Sindaco di Verona
* Vittorio Di Dio - Assessore alle Pari Opportunità
* Giovanni Miozzi – Presidente Provincia di Verona
* Suad Sbai - Presidente associazione marocchina ACMID-DONNA
* Mohammed Ameur – Ministro delegato della Comunità marocchina all’estero
* M’hamed El Hilali – Console generale del Marocco a Verona
* Gattinoni Camilla –Tribunale di Verona
* Sara Gini – Ordine degli avvocati di Verona
* Valentina Colombo – Docente arabista e Islamologo
* Maria Scudellari – Responsabile consultori famigliari ULSS 20
* Franca Consorte – Presidente della Consulta delle Associazioni femminili di Verona
* Simonetta Tregnago – Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità del VenetoModeratrice: Alessia Rotta
ore 9.30 - Palazzo della