sabato 17 novembre 2007 ore 15.30 - 19.30

Presso la Sala Convegni UnicreditGroup (via Garibaldi 2, Verona) Il ricordo di Licisco Magagnato (direttore dei Musei e Gallerie d'Arte di Verona dal 1956 al 1986) a vent'anni dalla morte con un convegno sul Ministero dei Beni culturali

 

I relatori:



Antonio Maccanico

Senatore della Repubblica italiana

Presidente dell'Associazione Civita



Cosimo Ceccuti

Ordinario di Storia Contemporanea, Università di Firenze

Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia



Sergio Masini

Dirigente Generale presso la Presidenza dei Consiglio dei Ministri



Luigi Compagna

Professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso la Facoltà di Scienze
Politiche della Luiss "Guido Carli"



Ugo Soragni

Direttore Regionale per i Beni Ambientali e Paesaggistici



Paola Marini

Direttrice del Museo di Castelvecchio

 

.

E' prevista inoltre la proiezione di un breve filmato che della figura del compianto
direttore di Castelvecchio renderà particolarmente viva la memoria.

ingresso libero



nella foto un particolare della proiezione del filmato in memoria di Licisco Magagnato (ritratto nel  filmato)

foto Antonella Anti




Data inizio: 15-11-2007
Data fine: 17-11-2007
powered by social2s
sabato 17 novembre alle ore 21.15 ingresso libero

come è ormai consuetudine, il Teatro Filarmonico ospita il concerto annuale dei migliori allievi del Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona organizzato dalla Fondazione Arena in collaborazione con il Conservatorio stesso.

L’Orchestra dell’Arena di Verona diretta da Marcello Bufalini accompagnerà le performances di alcuni talentuosi artisti: la violinista Lucia Luque che eseguirà il primo movimento del Concerto in re minore di Sibelius e il pianista Sergio Baietta che si cimenterà con il Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore di Liszt.

La seconda parte del programma prevede due Arie di Puccini (da La Bohème e Madama Butterfly) interpretate dal soprano Beatrice Greggio ed il Concerto in re maggiore di Brahms con Delia Diaconescu al violino.

I docenti che hanno preparato i giovani allievi sono: Juan Carlos Rybin (violino), Vittorio Bresciani (pianoforte), Paola Fornasari (canto).

Per informazioni: 045 8005151.





Data inizio: 15-11-2007
Data fine: 17-11-2007
powered by social2s

Veronafiere, 16-18 novembre 2007

 

AGRIFOOD APRE LE PORTE ALLE IMPRESE

CHE VOGLIONO VINCERE LA SFIDA DELL’EXPORT

 

Inaugura la manifestazione il ministro Paolo De Castro. Tra gli appuntamenti della prima giornata di workshop la presentazione dell’analisi Agrifood/Nomisma sul posizionamento dell’export italiano, la comunicazione pubblicitaria, l’assicurazione dei crediti e gli altri servizi finanziari all’export

 

 Apre il  giovedì 15 a Veronafiere la seconda edizione di Agrifood, Salone Internazionale dell’Alimentare Made in Italy, per tre giorni dedicati al business e alla formazione alle imprese. All’inaugurazione è presente il ministro per le politiche agricole e forestali Paolo De Castro; modera l’incontro Fabrizio Del Noce, direttore di Rai Uno.

Evento clou della prima giornata di workshop è la presentazione, alle ore 10.30 in Sala Respighi, dello studio Nomisma, commissionato da Veronafiere, sulle prospettive di sviluppo dell’export del dell’agroalimentare nazionale. L’analisi dell’attuale situazione è stata fatta con un approccio assolutamente nuovo, che considera il posizionamento dei prodotti italiani sui mercati mondiali in termini di prezzo, diffusione, origine, specializzazione e imitazione. Dallo studio emergono elementi di rottura con quanto fatto finora in termini di promozione e spunti di riflessione per impostare strategie più efficaci e mirate di quelle adottate finora.

Comunicare il buono ed Esportare il buono sono i titoli dei due focus in programma domani. Il primo

powered by social2s

Francesco Canneti
Vicenza 1807/1884 - bicentenario dalla nascita

Requiem
per soli, coro maschile e organo
prima esecuzione in tempi moderni

Insieme Vocale Umberto Zeni, Coro La Stèle
Solisti: Vincenzo Di Donato, Gabriele Colombari, Yiannis Vassilakis, Abramo Rosalen
Organista: Enrico Zanovello
Direttori: Mario Lanaro e Matteo Valbusa
 
Chiesa di S. Gaetano, Vicenza (Corso Palladio)
SABATO 17 NOVEMBRE, ore 20,30
Organo F.lli Ruffatti del 1955 (restauro ed ampliamento V. Salvato,  2000)

Chiesa parrocchiale di Valeggio sul Mincio (VR)
DOMENICA 18 NOVEMBRE, ore 21.00
Organo monumentale G. B. Sona del 1812 (restauro Bartolomeo Formentelli & Figlio, 2000)

 




Data inizio: 14-11-2007
Data fine: 18-11-2007
powered by social2s

Gran Guardia in per la giornata mondiale del diabete

mercoledì 14 novembre in occasione della Giornata mondiale del diabete, il palazzo della Gran Guardia, come altri monumenti significativi italiani e stranieri, si illuminerà di blu. Il Comune ha infatti aderito all’iniziativa delle Nazioni Unite “Light up the skyline!” che, grazie all’illuminazione di un monumento rappresentativo di ogni città, vuole promuovere le campagne informative sul diabete e sollecitare l’attenzione nei confronti di una malattia definita dall’Organizzazione mondiale della Sanità “epidemia”.
Per l’occasione Agsm offrirà tutti i necessari servizi tecnici: sulle 24 lanterne poste sotto il loggiato della Gran Guardia e sui 10 proiettori che illuminano l’esterno del Palazzo verranno posizionati schermi o filtri di colore blu. Ulteriori 5 proiettori saranno sistemati sui candelabri presenti nei giardini di piazza Bra.
A Verona un’iniziativa analoga era già stata realizzata in occasione della Giornata di sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno: in quel caso fu l’Arena ad essere illuminata di rosa.


foto Antonella Anti



http://www.worlddiabetesday.org/get_involved/pages/68






Data inizio: 13-11-2007
Data fine: 14-11-2007
powered by social2s

6 novembre - 18 dicembre 2007 al Cinema Kappadue, via Rosmini 1/B

 
“Nessuno è perfetto”
Omaggio a BILLY WILDER in 7 capolavori
 
Torna l’appuntamento con il grande cinema organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona- Verona Film Festival. Quest’anno la rassegna è giunta alla settima edizione e la prima parte del programma prevede la presentazione di sette capolavori del regista e sceneggiatore Billy Wilder, in versione originale, tratti da negativo restaurato e sottotitolati in italiano.
La rassegna inizia il 6 novembre con doppio programma tra giallo e noir, La fiamma del peccato da un romanzo di James Cain, alle ore 18.00, e Testimone d’accusa, tratto da un racconto di Agata Christie, alle 16.00 e alle 21.00. I film di Billy Wilder vengono considerati oggi dei punti fermi nella storia del cinema: padrone assoluto dei dialoghi, sempre brillanti e incisivi, e di una tecnica di regia che eccelle proprio perché non si fa notare, Wilder è animato dal desiderio di cercare la verità nell’individuo, contrapposta a una società autoritaria e puritana, repressiva e consumista, che ne stravolge la personalità per renderlo estraneo, falso, egoista.
Il lavoro di Wilder si basa sul rifiuto dei valori del denaro, del successo, della rispettabilità e sulla necessità invece della trasgressione dei principi che presiedono ad un
powered by social2s

“Torna alla circoscrizione Centro storico la gestione della sala Birolli – spiegano gli assessori Padovani e Sboarina durante la conferenza stampa – uno spazio espositivo importante della città, che offre ai giovani nuove opportunità per mostre ed esposizioni della propria produzione artistica”.

La rassegna “Giovani in Arte 2008” è rivolta a tutti i giovani artisti veronesi, età minima 18 anni, esterni al mercato dell’arte, che non hanno mai esposto in gallerie cittadine e nazionali importanti e che non hanno mai pubblicato cataloghi commentati da noti critici d’arte.

Le domande di partecipazione, corredate di curriculum e fotografie a colori di cinque opere, dovranno pervenire dal 1 ottobre al 15 novembre 2007, alla I circoscrizione Centro Storico, in piazza Mura Gallieno.




Data inizio: 18-09-2007
Data fine: 15-11-2007
powered by social2s

Con il primo dei due incontri di “Città in forma 2007” ha preso il via ufficialmente oggi, in Gran Guardia, il nuovo anno di attività motorie del progetto “La salute nel movimento” promosso dall’assessorato al Decentramento in collaborazione con la Facoltà di Scienze motorie dell’Università di Verona e l’Ulss 20, per incentivare l’attività fisica come strumento per la salute e per il benessere.
Nel salutare i numerosi partecipanti al progetto, rivolto principalmente a persone con più 60 anni, l’assessore Padovani ha espresso soddisfazione nel constatare “la grande partecipazione all’iniziativa, che quest’anno raggiunge quota due mila iscritti, e che oltre a portare un beneficio fisico alla persona è un’occasione di incontro e socializzazione”.
L’incontro, condotto da Mariangela Bonfanti, è proseguito con due interventi riguardanti le attività motorie e la visita medica: come e perché e con uno spettacolo di improvvisazioni brillanti proposto dall’attore Roberto Puliero.
Il secondo incontro “Sostegno, formazione e proposte per favorire scelte di salute”, rivolto ai tecnici del settore, si terrà sabato 17 novembre alle 8.45 alla Facoltà di Scienze motorie dell’Università di Verona (in via Casorati 43).


nella foto un momento dell'inagurazione con da (sx) Roberto Puliero e Marco Padovani (assessore al decentramento del comune di verona)
foto Antonella Anti
 




Data inizio: 12-11-2007
Data fine: 17-11-2007
powered by social2s

 
Teatro Nuovo ore 21.00
13-14-15 novembre 2007
La febbre del sabato sera
Simone di Pasquale, Hoara Borselli e Stefano Masciarelli
di Nick Cohan, musiche dei Bee Gees

27-28-29 novembre 2007
Profondo rosso il musical
Dal capolavoro di Dario Argento
Adattamento teatrale Marco Daverio
Coreografie Stefano Bontempi
Regia Marco Calindri
Supervisione Artistica Dario Argento

4-5-6 dicembre 2007
Il gatto in tasca
Antonio Salines, con la partecipazione di Luca Sandri
di Georges Feydeau, regia Francesco Macedonio 18-19-20 dicembre 2007
Il divo Garry
Gianfranco Jannuzzo, con la partecipazione di Daniela Poggi
di Noel Coward, regia Francesco Macedonio 8-9-10 gennaio 2008 ore 21.00
Quaranta, ma non li dimostra…
Luigi De Filippo
di Peppino e Titina De Filippo, regia Luigi De Filippo 5-6-7 febbraio 2008 ore 21.00
A un passo dal sogno (Il romanzo di Amici)
I ragazzi di Amici”
di Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime 19-20-21 febbraio 2008 ore 21.00
Indovina chi viene a cena
Gianfranco D’Angelo e Ivana Monti
di William Arthur Rose, regia Patrick Rossi Gastaldi 11-12-13 marzo 2008 ore 21.00
8 donne e un mistero
Caterina Costantini, Elsa Martinelli, Corinne Clery, Eva Robin’s
di Robert Thomas, regia Claudio Insegno

Divertiamoci a Teatro 10+

(Abbonamento a 10 spettacoli)

martedì 22 e mercoledì 23 gennaio 2008
Sola me ne vo…
Mariangela Melato
di Vincenzo Cerami, Riccardo Cassini, Mariangela Melato, Giampiero Solari
regia Giampiero Solari venerdì 8 e sabato 9 febbraio 2008
7 piani
Ugo
powered by social2s

Jazz e altro al Camploy
 primo appuntamento martedì 13
 
Si terrà al Teatro Camploy, nelle serate di martedì 13, giovedì 15 e martedì 27 novembre, “Jazz e altro”, la seconda rassegna di jazz dal vivo organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona. “Si tratta di una proposta artistica e culturale rivolta principalmente ad un pubblico di nicchia, giovane e appassionato di questo genere musicale – spiega l’assessore alla Cultura Erminia Perbellini – e su cui l’Amministrazione investe per promuovere percorsi culturali alternativi a quelli tradizionali, certa di incontrare il gradimento del pubblico”. Ospiti della rassegna sono tre gruppi emergenti nel panorama della musica jazz: Giulio Corini Libero Motu Trio (in programma domani 13 novembre alle 21), Roberto Zorzi (giovedì 15 novembre ore 21), e Houdini’s Cage (martedì 27 novembre ore 21), che vede la presenza, nel ruolo di contrabbassista, del newyorkese Gerg Cohen.





Data inizio: 00-00-0000
Data fine: 00-00-0000
powered by social2s

domenica 9 dicembre, a partire dalle 19.30

 A Verona il Concerto di Natale 2007

Dopo tredici edizioni in Vaticano e un'edizione a Monte-Carlo, il tradizionale Concerto di Natale quest'anno si svolgerà a Verona, al Teatro Filarmonico, . La serata sarà poi trasmessa in mondovisione da Raidue la vigilia di Natale alle ore 21.00. Fra i primi artisti confermati Pino Daniele, Ornella Vanoni, Mario Biondi, il pianista Giovanni Allevi, Jamelia, Anggun e tanti altri che andranno a formare un cast internazionale straordinario, accompagnato dall'Orchestra dell'Arena di Verona per l'occasione diretta dal maestro Renato Serio.


Durante la messa in onda del concerto saranno raccolti fondi per la Fondazione Don Bosco che insieme al Don Bosco Network sta costruendo una casa e una scuola per i ragazzi del Darfur martoriato dalla guerra.

 

L'evento è ideato e prodotto dalla Prime Time Promotions con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Box Office
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 




Data inizio: 10-10-2007
Data fine: 09-12-2007
powered by social2s