20141113_foto_amadeus

Venerdì 30 gennaio Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto Inizio spettacoli ore 21.

Sono di scena Tullio Solenghi e Aldo Ottobrino quali principali interpreti di Amadeus, pièce teatrale in due atti scritta da Peter Shaffer nel 1978, da cui è stato tratto l'omonimo film del 1984 diretto da Milos Forman. Il dramma racconta il tentativo del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell'odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Shaffer scrive la pièce traendo spunto dal dramma di Puskin intitolato Mozart e Salieri in cui quest’ultimo per gelosia ed invidia avvelena Mozart.

 

Nel testo di Shaffer non vi è unità di tempo e di luogo. L’ambientazione cambia vertiginosamente dalla fine del 700’, periodo in cui Mozart preceduto dalla sua fama incontra Salieri a Vienna, al primo ventennio dell’800’ nel quale Salieri, ormai vecchio e malato mette in giro la voce infondata di aver assassinato Mozart nel 1791. Perché? Per essere ricordato anche lui dai posteri! Se non come musicista almeno come ASSASSINO! Invidia, rabbia, senso di impotenza, bisogno d’amore e di libertà, indignazione, sono le passioni che muovono ed animano i protagonisti della storia e gli altri personaggi che gravitano intorno a loro. AMADEUS è un capolavoro di modernità, vestita con gli abiti del Settecento, in cui vedremo Tullio Solenghi nei panni

powered by social2s
sabati_con_le_ali
14 febbraio, 28 febbraio, 14 marzo, 28 marzo 2015
Sabati con le Ali, serate di divulgazione naturalistica, presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. organizzati dall'associazione Verona Birdwatching impegnata nel monitoraggio dell'avifauna locale, in particolare della Lessinia e del Lago di Garda.
 
Incontri a carattere naturalistico, con proiezione di immagini e video, a ingresso libero.
 
Le proposte di quest'anno:
 
Sabato 14 febbraio 2015, ore 16.00
Avifauna in provincia di Verona – quanti e quali cambiamenti?
con Maurizio Sighele
Le prime notizie sull'avifauna della provincia di Verona risalgono a oltre 30.000 anni fa, con i resti neandertaliani ritrovati nella Grotta di Fumane. Studi ornitologici mirati comparvero all'inizio dell'800, quindi tra la fine dell'800 e il primo '900 altri ornitologi allargarono queste ricerche, in particolare Ettore Arrigoni degli Oddi e Vittorio Dal Nero, con i quali terminò un ciclo. Gli studi ornitologici veronesi si ridestarono nel 1975, quando divenne collaboratore del Museo Civico di Storia Naturale Paolo Flavio De Franceschi che, con la collaborazione del Gruppo Veronese di Studi Ornitologici, quindici anni più tardi pubblicò l'Atlante provinciale degli Uccelli nidificanti. Nei primi anni del XXI secolo, grazie alla diffusione della pratica del birdwatching, è decisamente aumentato il numero di osservatori sul campo, che, per la comparsa
powered by social2s
MOZART_PICCOLO_STREGONE_-_012

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 20,30. Teatro Ristori Lo spettacolo musicale, coproduzione Orchestra Haydn, Fondazione Aida e Festival A. W. Mozart di Rovereto, vede il coinvolgimento di alcuni solisti dell'Haydn

 


 

 

 

 

 

Evento off di Famiglie a teatro, la rassegna a cura di Fondazione Aida e l'Assessora all'Istruzione del Comune presso il Teatro Stimate, si sposta al Teatro Ristori per la prima replica in città di Mozart, piccolo stregone della musica, lo spettacolo musicale per i bambini co-prodotto da Orchestra Haydn, Fondazione Aida e Festival A. W. Mozart di Rovereto, sarà presentato sabato 31 gennaio alle ore 20,30.

 

La vita di Mozart, dipanata lungo il filo dei ricordi della ormai anziana sorella Nannerl, e l’ascolto della sua musica, sarà interpretata dagli attori di Fondazione Aida Lara Finadri, Maria Vittoria Barrella e Luciano Gottardi, e accompagnata dal vivo dai solisti dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Stefano Ferrario, violino, Gabriele Marangoni, viola, Stefano Ricci, clarinetto, Flavio Baruzzi, fagotto, e Antonella Lorengo, clavicembalo.

 

Scopo della produzione, il testo è stato scritto dall'attrice e regista trentina Flora Sarubbo con Nicoletta Vicentini, che cura anche la regia, è avvicinare il pubblico in particolare di bambini al personaggio ma soprattutto alla musica di Mozart. Lo spettacolo racconta infatti

powered by social2s
still_life_2

 

Al Centro Tommasoli, via Perini 7, in zona Borgo Trieste, le quattro proiezioni, fissate per le ore 20.30, sono le seguenti: giovedì 22 gennaio ‘Still Life - Natura Morta’, giovedì 29 gennaio ‘The Others - Nessuna porta deve essere aperta prima che l’ultima sia stata chiusa’, giovedì 12 febbraio ‘Once - Una volta’, giovedì 26 febbraio ‘Wuthering heights - Cime tempestose’.

 

 

È stato presentato a Palazzo Barbieri dal presidente della 6ª circoscrizione Mauro Spada il progetto didattico “English film-forum for learning”, organizzato in collaborazione con rete Prospettiva Famiglia e con il supporto del docente Marcus Perryman.
L’iniziativa, che si svolgerà al centro civico Tommasoli, prevede un ciclo di cinque film in inglese, con sottotitoli in lingua originale, che tratteranno tematiche trasversali in grado di favorire una prospettiva interdisciplinare di educazione linguistica. “L’obiettivo del progetto - spiega Spada - è l’approfondimento della lingua inglese, consolidata attraverso il linguaggio cinematografico, forma d’arte capace di raccontare la realtà favorendo la riflessione e il dibattito.”
Durante ciascuna proiezione verrà attivato un dibattito in lingua inglese tra i presenti, guidato dal docente Marcus Perryman e coordinato dalle docenti responsabili del progetto Daniela Galletta e Giovanna Da Villa.
Alla fine della proiezione è previsto un momento di confronto per testare la comprensione del film e condividere con gli esperti riflessioni sui temi trattati.

powered by social2s
anteprima_amarone



Sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2015 presso il Palazzo della Gran Guardia si terrà l'12esima edizione dell'Anteprima Amarone.

Aperto al pubblico:
31 gennaio dalle 16 alle 19
1 febbraio dalle 10 alle 18

Ogni anno il Consorzio inaugura la sua attività di promozione e valorizzazione dei vini della Valpolicella con la presentazione ufficiale dell’annata di Amarone che entrerà in commercio, punta di diamante della nostra produzione e uno dei vini italiani più prestigiosi e apprezzati all’estero.

Per prenotare i biglietti al prezzo di 30 euro (che comprende bicchiere e taschina), vi preghiamo di contattare info@consorziovalpolicella

powered by social2s
jazz_banner

Seconda edizione per il Verona Jazz Winter che si terrà dal 24 gennaio al 27 febbraio 2015  al  teatro Ristori di Verona,  in collaborazione con il Comune di Verona.

sabato 24 gennaio  2015 – ore 21
Due volte Bollani

venerdì 30 gennaio 2015 – ore 21
Fabrizio Bosso & Javier Girotto

giovedì 5 febbraio 2015 – ore 21
Chiara Civello

giovedì 12 febbraio 2015 – ore 21
Alessandro Lanzoni Trio

sabato 21 febbraio 2015 – ore 21
Diego el Cigala

venerdì 27 febbraio 2015 – ore 21
Parco della Musica Jazz Orchestra

 

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
Tedxverona

Questo articolo è una webcronaca in cui documentiamo e archiviamo le tappe di avvicinamento alla seconda edizione di TEDxVerona che si terrà il 1° marzo 2015 in Gran Guardia. Cominciamo linkando tutti gli articoli che abbiamo pubblicato su nostro sito, segnalando il presskit dell'organizzazione e i video prodotti per l'occasione.

Un progetto di webcronaca in progress, quindi in trasformazione e in tempo reale, che sarà un riferimento e un po' "archivio storico" della manifestazione.

 

I nostri articoli:

TEDxVerona al via: evento in diretta streaming

-1: al TEDxVerona: Sebastiano Scròfina

-2 al TEDxVerona: Andrea Battistoni & The B-side Trio

-3 al TEDxVerona: Vincenzo Palermo

-4 al TDExVerona: Luca Prasso

-5 al TEDxVerona: Adriana Musella

-6 al TEDxVerona: Alessia de Biase

-7 al TEDxVerona: David Alan Harvey

-8 al TEDxVerona: Sergio Canavero

-9 al TEDxVerona: Sofia Righetti

-10 al TEDxVerona: Carla Cico

-11 al TEDxVerona: Francesco Fatone

-12 al TEDxVerona: Gabor George Burt

TEDxVerona: intervista a Francesco Magagnino

Il TEDxVerona nel 2015 fa "Scintille"

Al TEDxVerona c'è posto per te

Agenda Veronalive

Rewind: TEDxVerona

 

Comunicati stampa, rassegna stampa:

PressKit 2015 del TEDxVerona

video:

Promo 2015

powered by social2s
Solaris_di_Andrej_Tarkovskij_pp

dal 26 gennaio al 30 marzo 2015, VI edizione della rassegna dedicata al cinema russo

Torna l'appuntamento con il cinema russo promosso dall'Associazione Conoscere Eurasia con la sesta edizione di "Incontri con la cultura russa – il cinema", dopo il successo della scorsa stagione che ha visto una grande partecipazione, con più di mille spettatori tra veri cinefili e nuovi appassionati. La rassegna, dedicata alle pellicole più rappresentative della cultura russa, è organizzata in collaborazione con il Consolato Onorario della Federazione Russa in Verona, il Centro linguistico Russkiy Mir e RosSotrudnichestvo.

Da lunedì 26 gennaio e ogni lunedì fino al 30 marzo 2015 nella chiesa di Santa Maria in Chiavica (ore 20.30, ingresso gratuito), il ciclo di incontri propone in dieci film altrettanti momenti chiave della storia della Grande Russia. Dall'incoronazione del primo Tzar "Ivan il Terribile" nella pellicola del 1944 di Sergej M. Ejzenštejn, al mondo sovietico di Stalin protagonista ne 'Il proiezionista' di Andrei Končalovskij, che racconta l'ingenuità politica e l'incondizionata adorazione del responsabile della sala cinematografica di Stalin e del Club del KGB, Ivan Sanšin, per il potente Segretario Generale del PCUS. Il 23 febbraio la Russia celebra il Giorno dei difensori della Patria. In questa occasione sarà proiettato 'Il destino di un uomo' di Sergej Bondarčuk – basato

powered by social2s
Cinema_Africano_tutto_lanno
fino al 17 maggio 2015, ogni terza domenica del mese, New waves. Festival tutto l'anno al Cinema Teatro Santa Teresa, Borgo Roma, Verona
 
Quasi 10mila le presenze del XXXIV Festival di Cinema Africano conclusosi il 7 dicembre 2014 in provincia di Verona. Forte dei numeri di un'edizione vincente, che ha visto crescere spettatori, scuole e sale coinvolte, il Festival di Cinema Africano di Verona è pronto a riprendere le proiezioni ogni terza domenica del mese al Cinema Teatro Santa Teresa, per dar vita all'ultima delle novità della 34esima edizione: il Festival tutto l'anno, un format che prevede cinque serate dedicate alla cinematografia delle Afriche, con le ultime dieci proiezioni, tra corti e lungometraggi, che hanno partecipato al Festival. Film visti dalle Giurie e non ancora dal pubblico in sala.
Il pubblico del Festival di Cinema Africano è per lo più giovane, cui vanno aggiungono i fruitori degli eventi che hanno accompagnato il Festival: workshop, incontri con autori di libri, dibattiti di approfondimento sul cinema, mostre, intrattenimenti musicali e uno spettacolo teatrale...
Dopo la prima proiezione (domenica 18 gennaio) del lungometraggio nigeriano, HALF OF A YELLOW SUN di Biyi Bandele, e la prima visione italiana del corto algerino LES TROIS VÉRITÉS dei registi Louisa Beskri e Adehan Wakili .
seguiranno altre cinque
powered by social2s
motorbikeshow_2015
23, 24, 25 gennaio 2015, VeronaFiere, Viale del lavoro 8, Verona
Il mondo delle due ruote scalda i motori con Motor Bike Expo, la più importante manifestazione europea di settore. Sette padiglioni, 600 aziende con i più importanti marchi, 20mila metri quadrati di aree esterne per esibizioni, gare e prove e oltre 140mila visitatori attesi. Sono questi i numeri dell'appuntamento più atteso dagli appassionati, con il taglio del nastro ufficiale alle 10.45, nel padiglione 1, stand 12T.
Come ad ogni edizione, le moto "custom" sono protagoniste, insieme all'universo delle personalizzazioni e per la prima volta viene organizzata la World Custom Conference, "stati generali" del panorama custom mondiale, con l'obiettivo di fare il punto su questo segmento di mercato, sulla sua evoluzione e sulle ultime tendenze.
A Motor Bike Expo trovano spazio anche le grandi produzioni di serie, con la presenza delle più famose case motociclistiche italiane e straniere e le anteprime mondiali, senza dimenticare abbigliamento e accessori. In fiera per tre giorni è protagonista anche lo sport, con leggende delle corse come Guy Martin, e le presentazioni delle squadre ufficiali del Campionato del Mondo Superbike, mentre una speciale Area Touring è pensata per chi ama le vacanze in sella, con le migliori proposte dei tour operator specializzati.
Lo spettacolo, infine, è assicurato
powered by social2s
g.stella

Sabato 17 gennaio 2015  ore 21 Teatro e. Peroni di San Martino Buon Albergo 
Gian Antonio Stella – voce narrante 
Gualtiero Bertelli – voce, chitarra, fisarmonica 

 

Considerata l’attualità delle tematiche affrontate dallo spettacolo, c’è grande attesa per il prossimo appuntamento della STAGIONE TEATRALE 2014/15 promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Martino Buon Albergo con la collaborazione di Arteven – Regione del Veneto. Sabato 17 gennaio ore 21 al Teatro E. Peroni è di scena uno spettacolo che affronta una tematica che purtroppo per il nostro paese è sempre di attualità: VANDALI! L'ASSALTO ALLE BELLEZZE D'ITALIA con Gian Antonio Stella – voce narrante e  Gualtiero Bertelli – voce, chitarra, fisarmonica, accompagnati da Paolo Favorido – pianoforte, Domenico Santaniello – contrabbasso, Rachele Colombo – percussioni, mandola, voce e Maurizio Camardi – sassofoni, flauti

 

Il tempio di Apollo a Selinunte ingabbiato per undici anni dalle impalcature perché nessuno le smonta. La campagna veneta di Palladio e del Giorgione "intossicata, sconquassata, rosicchiata, castrata", come dice il poeta Andrea Zanzotto, da un caos di villette, ipermercati e capannoni. I mosaici di Pompei che si sgretolano perché l'ultimo mosaicista è in pensione da un decennio mentre il commissario compra mille bottiglie di vino "pompeiano" da 55 euro e ne spende 103mila per

powered by social2s