manufatti

24 e 25 Novembre 2012 ore 10.00 -19.30 presso l'Ex Arsenale a Verona

Al Festival dell'Handmade - I Nuovi Creativi c'è anche la MAG sponsor del Festival.

Chi lavora nell'ambito della creatività e dell'autoproduzione sa bene i problemi e i dubbi di chi da "amateur" vorrebbe diventare professionista. Per essere dei professionisti occorre una partita iva ed essere in regola con le tasse che la legge prevede.

Per quanto molti sul web si autoproclamino artigiani o artisti, se si rimane nel lavoro sommerso non si aiuta di certo l'economia dell'handmade, anzi la si danneggia.

Questo Festival è una vetrina ma anche un luogo d'incontro per confrontarsi e prendere spunti per dare una svolta al proprio futuro professionale, facendo ricorso alla propria creatività e alle proprie mani.



powered by social2s
diediedie_2


“Un tranquillo weekend di riapertura” per la terza stagione dei concerti a Villa Zamboni nell’anno in cui Humus, l’associazione promotrice, festeggia i 10 anni di attività.
A scaldare – o per meglio dire infuocare – lo stage di Villa Zamboni ci penseranno ben quattro band, tutte dedite a spingere il più genuino sound punk/noise/rock’n'roll…mentre la saletta dj sarà messa a dura prova dalle sapienti martellate dei resident djs.


venerdì 9 novembre 2012
DIE! DIE! DIE! (pop-punk | Golden Antenna | Australia)
I COMUNISTI (impro/noise | It)
OH LONG JOHNSON (blues'n'roll dj set)

sabato 10 novembre 2012
● 4° compleanno di “Alta Fedeltà – La voce della Musica” ●
CUT (rock’n'roll | Go Down rec. | It)
DUSTCLOAK (punk rock | It)
I LIBICI (indie-rock dj set)


BIO

● DIE!DIE!DIE!
I nostri si chiamano Andrew Wilson (chitarra e voce), Lachlan Anderson (basso) e alla batteria Michael Prain ed insieme costituiscono il trio Die! Die! Die!, band neo-zelandese con all’attivo un album omonimo datato 2005. L’ossessione della band per la ripetizione è evidente sia nei nome che nello stile, ovvero un ormai straconsolidato mix di voci androgine e nervose accompagnato da un basso pulsante in primo piano e da ritmiche frenetiche, il tutto mutuato da un unione tra post-punk anni ’80 e post-core anni ’90. Si tratta senza ombra di dubbio dell’ennesima band
powered by social2s
Strada_Vino_Soave_Garganega_e_Soave

Sabato 17 e domenica 18 novembre, dalle 11.00 alle 21.00, al Palazzo della Ragione, in Cortile Mercato Vecchio, il Durello sarà protagonista del Festival del Durello 2012, una due giorni dedicata al gusto, ai sapori autentici della Lessinia e all’arte contemporanea

Protagonisti indiscussi di questo evento saranno l’eleganza dello spumante simbolo di Verona, i sapori autentici della Lessinia e l’arte contemporanea, su una selezione musicale curata da Dj di tendenza che nella serata del sabato trasformeranno il salone nel ritrovo più trendy della città.

Si tratta di appuntamento, voluto dal Consorzio Tutela Vini Lessini Durello, che si propone di far meglio conoscere ed apprezzare questo spumante, nato sulle colline tra Verona e Vicenza, alla città scaligera.

Il format prevede degustazioni di Lessini Durello nelle differenti interpretazioni date dal metodo Classico e dal metodo Charmat accanto alla versione ferma e passita, in abbinamento a perle della gastronomia della Lessinia come il Formaggio Monte Veronese e la Sopressa di Brenton, oppure in abbinamento al baccalà, al prosciutto crudo di Soave, al Pan del Verona e al Mandorlato di Cologna Veneta.

Accanto al vino l’arte, quella contemporanea, selezionata da Erbamatta, una giovane realtà veronese che “coltiva progetti artistici e culturali in un processo di fotosintesi creativa condivisa, rispettando il ciclo naturale delle stagioni”.

Molti gli

powered by social2s
Political_Mother_image_GABRIELE_ZUCCA_pp

Il Teatro Ristori, abbandonato da decenni e restituito ai Veronesi dalla Fondazione Cariverona dopo un lungo e complesso lavoro di recupero e di restauro, conferma la linea culturale tracciata nella prima stagione e per il 2012-2013 propone quindi un cartellone articolato in proposte di Danza internazionale, progetti speciali dedicati alla Musica, collegamenti live con i grandi teatri internazionali ed eventi in sinergia con le più prestigiose organizzazioni culturali della città.

Danza.

In scena i classici, da Jerome Robbins a John Neumeier; i maestri del nostro tempo, da Jiří Kylián a William Forsythe ad Angelin Preljocaj; e l’energia bruciante dei più giovani, come Hofesh Shechter.

Di Kylián ci sarà l’occasione speciale di vedere il 20-21 dicembre 2012, nel primo appuntamento, uno dei grandi lavori come Symphony of Psalms, del 1978, creato su uno dei capolavori di Igor Stravinskij e con una coreografia che raramente si vede in Italia: il Ballet du Capitole de Toulouse. La qualità delle proposte di questa Compagnia non ha smesso di sorprendere “Dal 1994, anno in cui Nanette Glushak ne assunse la direzione (cui oggi succede Kader Belarbi, già étoile del Ballet de l’Opéra de Paris, NdR) (S. Schoonejans, Balletto 2000, 3/4 2012). Esclusiva italiana.

 

Secondo appuntamento il 5-6 febbraio 2013 con le coreografie di Angelin Preljocaj, tra

powered by social2s
Barokthegreat

Per completare la registrazione c’è tempo fino al 15 novembre 2012. Dopo tale data, rimarranno visibili solo gli utenti che avranno completato la compilazione di loro competenza.

Associazione regionale per la promozione e diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete, CSC/Operaestate Festival Veneto Festival di danza, musica e teatro e Anticorpi Rete di festival, rassegne e residenze creative dell’Emilia Romagna, proseguono la collaborazione riproponendo un nuovo intervento concreto a supporto della danza d’autore del nostro paese, con particolare attenzione alle realtà veneta. Nel sistema culturale italiano la cronica scarsità di risorse e strumenti a disposizione degli autori di danza contemporanea e di ricerca limita le loro possibilità di crescita ed affermazione sulla scena nazionale ed internazionale; per contrastare questa situazione si è formata la Rete, con l’intento di dare un contributo allo sviluppo del sistema danza nel territorio.

Anche per l’anno 2012 Arteven, CSC/Operaestate Festival Veneto e Anticorpi collaborano a favore della promozione della giovane danza d’autore (Premio GD’A Veneto edizione 2012, Vetrina della Giovane Danza D’Autore in Veneto, dove tra i cinque coreografi giunti alla fase finale, la giuria internazionale ha scelto come vincitore del concorso la coreografia Raku della veronese Silvia Mai), con il rinnovo del progetto a favore delle realtà professionali e giovanili, grazie al fondamentale supporto della

powered by social2s
Teatro_Astra_Bovolone

13 ottobre - 1 dicembre 2012, Teatro “Astra” di Bovolone, Via Carlo Alberto 2, alle ore 21.00

 

Un concorso teatrale per far alzare il sipario sulla fibrosi cistica

Il concorso teatrale “Cittadini Illustri” festeggia il primo lustro con un regalo speciale: trasformare

l’arte in solidarietà, sposando per questa quinta edizione la battaglia contro la fibrosi cistica.

La gara tra maestri del palcoscenico va in scena a Bovolone ininterrottamente dal 2008, grazie

all’impeccabile regia del gruppo “Fil de Fer”. Quest’anno la compagnia teatrale del Basso Veronese

ha stretto una sinergia con l’associazione culturale “a Filo d’Arte” e soprattutto ha scelto come

charity partners la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC) e la Lega Italiana

Fibrosi Cistica, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico verso la donazione.

Il ricavato dell’iniziativa verrà destinato al progetto FFC#7/2012 che permetterà di studiare le

“metalloproteasi” (enzimi che rendono aggressivo lo Pseudomonas aeruginosa) e il loro possibile

trattamento con l’antibiotico azitromicina.

“Abbiamo scelto di impegnarci per la realizzazione di un progetto concreto, – spiega Vladimir

Castellini, uno dei promotori di questa importante iniziativa – individuando una destinazione chiara e

definita per i fondi, in modo tale che chiunque doni anche solo un euro sia messo nelle condizioni di

verificare dove e come sia stato investito”. Per finanziare completamente il

powered by social2s
cavallo2

8 - 11 novembre 2012

La 114° edizione di Fieracavalli punta sulla famiglia dedicando un intero padiglione ad una delle aree più amate della manifestazione, il Villaggio del Bambino. Qui, ogni anno, oltre 20.000 bambini si ritrovano per divertirsi imparando a conoscere il mondo equestre e la natura che li circonda.

Tante le attività ludico-didattiche in programma, come il laboratorio di disegno sul cavallo - promosso dal Comune di Verona -, la scuderia didattica di FITRETEC-ANTE e il laboratorio del Gruppo Italiano Attacchi, che mostra come vestire e attaccare i cavalli e il ruolo del cocchiere e del groom.

Per le scuole si conferma l'iniziativa Un cavallo per amico organizzata da Veronafiere in collaborazione con Comune e Provincia di Verona e Banca Popolare di Verona - Gruppo Banco Popolare. Giovedì 8 e venerdì 9 novembre per le scuole primarie del comune e della provincia di Verona, spettacoli e percorsi dedicati al cavallo, alla natura e all'ambiente, in un'ottica di valorizzazione delle tradizioni e del territorio.

Spazio anche al divertimento con frutta e verdura nel mini lunapark del Villaggio Flover e con i cruciverba e i giochi memory organizzati da Verona Mercato. I personaggi dell'intramontabile storia di Pinocchio rivivono, poi, grazie alle attività di pittura e collage della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Non mancano gli spettacoli

powered by social2s
Credits_Museo_Nicolis_Lanterna_Magica_1920_pp

Mercoledì 31 Ottobre 2012 ore 18.30

 

In occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, anno nel quale buona parte del mondo rende omaggio al celebre scrittore inglese, il Museo Nicolis e il Museo del Precinema collezione Minici Zotti, propongono una serata conviviale a cura di Laura Minici Zotti, relativa al viaggio nel Veneto, realizzato da Dickens nel 1844 .

Durante l'incontro si potranno apprezzare una serie di vetri fotografici per Lanterna Magica, realizzati all'epoca da fotografi inglesi, oggi riprodotti, che mostrano Venezia al tempo di Dickens.

Proprio nel capitolo “Un Sogno Italiano”, tratto da Impressioni Italiane, descrive le immagini di Venezia che lo avevano particolarmente affascinato e a questo proposito leggiamo : … "dopo pochi istanti, le immagini si dissolvono come le visioni proiettate da una lanterna magica".

Anche altre volte Dickens cita la Lanterna Magica in modo figurato, come in Le Campane, o ancora in Perdersi a Londra: “Per una o due settimane riesco a scrivere benissimo in un luogo ritirato e un giorno Londra mi rimette in sesto e mi fa ripartire. Ma la fatica e il lavoro di scrivere, giorno dopo giorno, senza quella lanterna magica sono immensi”.

Alla fine della conferenza, verranno proiettate le immagini di The Marley's Ghost e di The Chimes, i primi

powered by social2s
Abitare_201121 - 23 ottobre 2012 - L’edizione 2012 di Abitare il Tempo 100% Project, Meeting della Distribuzione per le Soluzioni d’Interni  occuperà i padiglioni dall’1 al 5 della Fiera di Verona,, raddoppiando lo spazio espositivo e utilizzando l’ingresso “storico” del quartiere, quello di Cangrande. Il padiglione 1 (curato da Giulio Cappellini, art director della manifestazione) sarà interamente dedicato ai progetti innovativi di design; nelle quattro grandi sale convegno si svolgeranno una quarantina fra convegni, seminari e workshop, cioè gli eventi di formazione, informazione e conoscenza che sono l’anima di questo progetto dedicato al mondo della distribuzione.


Le merceologie in mostra – Arredamento, Decorazione e Finiture l’Interni – saranno accompagnate dai SHOP LAB , spazi dedicati ai format distributivi innovativi, eventi pensati per dare al distributore in fiera non solo prodotti di eccellenza ma anche e soprattutto strumenti per poter progettare un negozio efficace in fatto di marginalità e redditività.

L’edizione 2012 di Abitare il Tempo 100% Project sarà particolarmente dedicata alla internazionalizzazione, con delegazioni di buyer provenienti dai più dinamici paesi europei, come la Germania, dai principali paesi del’Est europeo (Russia, Ucraina, Polonia…), così come da mercati emergenti e dinamici (per esempio India e Brasile), tutte aree nelle quali il made in Italy, che rappresenta l’anima di Abitare il Tempo 100% Project. Dice Giovanni Mantovani,

powered by social2s
EuroBassDay.logo.tif.big

3 –  4 novembre 2012 EuroBassDay - Festival Internazionale dedicato al Bassista e al Basso Elettrico... e non solo Verona – Palazzo della Gran Guardia – Piazza Bra

Verona si conferma anche quest'anno capitale europea del basso elettrico – colonna portante di tutti gli stili musicali – e punto d'incontro per i giovani di tutta Italia ed Europa. Gli artisti della 10^ edizione: Nek, Munir Hossn, Divinity Roxx, Saturnino, Antonio "Rigo" Righetti, Joeri Hommerson, Bernhard Lackner, Pippo Matino, Federico Malaman, Lorenzo Poli, Andrea Balasso, Wojtek Pilichowsky, Alex Lofoco, Andrea Rosatelli, Alberto Rigoni, Luciano Santoro, Gigi Andreone.

Special Guest and support

Rocco Zifarelli (chitarra), Francis Lassus (batteria), Chicco Gussoni (chitarra), Emiliano Fantuzzi (chitarra), Andrea Braido (chitarra), Federica Cecchini (voce), Luciano Galloni (batteria), Joe La Viola (sax), Silvia Barba (voce), Ricky Quagliato (batteria), Ricky Bertuzzi (chitarra), Valerio Galla (percussioni), Francesco Signorini (tastiere), Enrico Nordio (voce),Laura Perilli (voce), Alfredo Golino (batteria), Fabrizio Bianco (direttore artistico e chitarrista).

Oltre alle varie performance degli artisti per tutta la durata del festival, segnaliamo gli eventi principali della manifestazione: Presentazione del Libro Bass Machine di Antonio " Rigo " Righetti

(Basso, Elettrico e altre storie in punta di dita), "On Air", Registrati alla reception, registra il Tuo Basso e vinci...

Il Bassista deve seguire la nota e quando trova la

powered by social2s
Luciano_Nicolis_con_lAlfa_Romeo_1750_GTC

20 e 21 ottobre 2012

Ne era stato dato un anticipo a marzo con un “piccolo assaggio” di modelli di Mercedes e Ferrari degli anni Settanta ed aveva già attirato l’attenzione di curiosi e appassionati: la prossima edizione di Classica Motori, il Salone dedicato ad auto e moto d’epoca, si tiene a Verona, il 20 e 21 ottobre (www.classicamotori.it).

Esposizioni, ricambi meccanici e carrozzerie, abbigliamento tecnico, editoria specializzata, accessori vintage e modernariato trovano spazio all’interno delle sezioni tematiche nelle quali è suddivisa la manifestazione.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Veronafiere e le società Marcelloeventi e Pellegrini Classic Solution di Rovigo, un’officina per il restauro di auto d’epoca, impegnata da oltre 40 anni nel settore, divenuta poi ditta organizzatrice di eventi.

Dietro il pezzo di ricambio c’è la cultura delle moto e le autovetture storiche e Classica Motori ha voluto dare risalto a questa filosofia che è l’anima della manifestazione: partecipano alla rassegna, infatti, i Registri Storici di Land Rover, Vespa Italia, il Registro Italiano Giulia Alfa Romeo, il Museo Nicolis, l'Accademia Italiana Veicoli Storici oltre ai Club che hanno l’opportunità di presentare le proprie pubblicazioni e condividere la loro storia sportiva e commerciale.

Grande visibilità è data alle youngtimer, le auto d’epoca di un passato più recente -gli ultimi 20, 30

powered by social2s