Katia_Ricciarelli

Si è svolta martedì 31 agosto, nel suggestivo scenario dell'Arena di Verona, la prima serata dell'Oscar della Lirica, riconoscimento per i grandi protagonisti dell’Opera e premio di rilevanza internazionale promosso dalla Fondazione "Verona per l'Arena" con il patrocinio, tra gli altri, della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica Sinfonica. Il premio, che avrà cadenza annuale e che nel 2011 vedrà la sua consacrazione con la nascita della notte degli Oscar della Lirica, ha interessato le categorie di tenore, soprano, basso, contralto, mezzosoprano, baritono, ma anche quelle di registi, scenografi, costumisti, direttori d’orchestra, orchestre e corpi di ballo.

Standing ovation a Carlo Bergonzi, a cui è stato consegnato l'Oscar della Lirica alla Carriera, premio assegnato anche a un altro nome celebre della lirica mondiale: Mirella Frani. Numerose e prestigiose poi, le presenze degli artisti nazionali e internazionali: dai tenori Francesco Hong, Francesco Demuro, Celso Albelo, Saimir Pirgu, ai soprani Hui He, Kristine Lewis, Maria Laura Martorana, Elena Mosuc, Désirée Rancatore, al mezzosoprano Marianne Cornetti, al baritono George Petean, al basso Marco Vinco. A due giovani promesse, il soprano Maria Alejandres e il basso Ziyan Atfeh, è stato consegnato poi, il Premio Speciale Giovanni Zenatello per mano di Katia Ricciarelli, madrina della serata. Gli artisti sono stati accompagnati dall'Orchestra dei

powered by social2s
Band_in_the_Box

23 al 26 settembre 2010 - ingresso gratuito

Terza edizione del concorso per giovani band emergenti veronesi dal titolo Band in the box, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona in collaborazione con l’Associazione Verona & Sound e con il supporto tecnico-logistico dell’Associazione La Città della Musica, ospitata presso la tensostruttura di Musical Box in Via dell’Artigianato, 4/a, Verona che si conclude il 26 settembre con la premiazione della band vincitrice, selezionata da una giuria tecnica denominata Verona Music Commission e dall’acclamazione del pubblico.

Il titolo richiama con un gioco di parole il pupazzo a molla che esce a sorpresa da una scatola - Jack in the box - nell’auspicio che dalla manifestazione escano a sorpresa nuovi talenti del panorama musicale cittadino. In ogni caso, comunque, la manifestazione offrirà una occasione ai giovani musicisti partecipanti di suonare dal vivo davanti ad un pubblico e di provare l’esperienza di una vera esibizione sul palcoscenico.


Informazioni e contatti:
Servizio Politiche Giovanili
Via Ponte Aleardi, 15
37121 Verona
Tel. 045 807 8787 - 8789
Fax  045 807 8788


www.politichegiovanili.comune.verona.it

http://www.veronasound.it

 

powered by social2s
oriente_occidente_10

2-12 settembre 2010, Rovereto, Trento

Oriente Occidente è quest’anno alla trentesima edizione, occasione per festeggiare un percorso di ricerca che ha investito fin dagli esordi sulla trasversalità dei generi, sull’incontro tra culture, sul confronto tra modi di pensare la scena e il teatro. Si cominciò nei primi anni Ottanta con programmi che già mettevano in gioco la visione incrociata tra danza, teatro, musica, performance: dal Kathakali indiano all’Odin Teatret e poi il teatro di Grotowski e l’esperienza veneziana del Teatro Danza La Fenice con Carolyn Carlson, e Maguy Marin e Ravi Shankar, Keith Jarrett, Lucinda Childs, Merce Cunningham, Alwin Nikolais. E la nuova danza italiana, sostenuta, prodotta e portata al Festival anno dopo anno: Lucia Latour, Virgilio Sieni, Enzo Cosimi, Fabrizio Monteverde, Michele Abbondanza e tanti tanti altri. Il 1990 fu dedicato a Pina Bausch e alla famiglia di artisti a lei legati, ma arrivarono anche il grande Kazuo Ohno, Cesc Gelabert, Trisha Brown, Rosas. Dall’America all’Europa, dal Giappone all’India, Oriente Occidente ha portato in Trentino grandi maestri e nuove compagnie, artisti già confermati e nomi su cui scommettere, fedele, anche negli anni più difficili come questi ultimi, a un progetto costituzionalmente distante dal festival come vetrina. Oriente Occidente punta piuttosto a percorsi di ricerca, intesi come occasione per capire, attraverso la danza

powered by social2s
piazza_dei_signori

dal 27 al 29 agosto 2010, piazza dei Signori

Quinta edizione della rassegna “Tra musica e parole”, promossa dall’assessorato alle Pari opportunità in collaborazione con “IF comunicazione”. L’iniziativa è stata presentata a palazzo Barbieri dall’assessore Vittorio Di Dio e da Michele Annechini e Carlo Lenotti. “Abbiamo creduto a questa manifestazione fin dall’inizio – ha spiegato Di Dio – perché siamo convinti che sia importante offrire ai giovani artisti la possibilità di esprimersi. Questa rassegna, conosciuta ormai a livello nazionale, è sicuramente l’occasione ideale per mettere in evidenza le capacità di giovani cantanti e musicisti emergenti e, in particolare, dei nuovi talenti femminili ai quali è riservato uno specifico premio”.

La rassegna prenderà il via venerdì 27 agosto con l’esibizione e la premiazione delle tre ragazze vincitrici del “Premio tra Musica e Parole” edizione 2010: “Carlot-ta”, “Claudia is on the sofa” e “Denise”. Sabato 28 agosto saliranno sul palco due gruppi rock: “Maryposh” e “The Calorifer is very hot”, mentre la giornata di domenica 29 agosto sarà dedicata alle famiglie e ai giovanissimi con la nuova formula “Tra Musica e Parole Junior”, uno spazio di due ore durante il quale si esibiranno ragazzi dagli 8 ai 15 anni d’età. Durante la manifestazione in piazza dei Signori sarà attivo uno stand enogastronomico. Informazioni e programma

powered by social2s
gioco_della_morra

dal 21 al 29 agosto 2010, Bosco Chiesanuova

Sono le storie e i giochi dei montanari i protagonisti della seconda giornata di proiezioni del Film Festival della Lessinia. Mentre sugli schermi del Teatro Vittoria si alterneranno le proiezioni delle pellicole in Concorso e delle opere selezionate tra gli Eventi speciali, domenica 22 agostogiocatori di morraprovenienti non soltanto dalla montagna veronese, ma anche dal Trentino e dalla Sardegna. Esperti di un gioco apparentemente semplice, ma che richiede in realtà particolare strategia e abilità, appartengono a la piazza di Bosco Chiesanuova si trasformerà in un grande palcoscenico del divertimento per accogliere le sfide dei lla Federazione Italiana Gioco Morra (Trentino), all’Associazione Morra Veronese (Veneto) e all’Associazione Sa Murra (Sardegna). La giornata dedicata alla morra, realizzata in collaborazione con l'Associazione Giochi Antichi di Verona e il Curatorium Cimbricum Veronense, si aprirà alle 10.30 presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria con la tavola rotonda Come giocano i montanari. Relatori gli studiosi di tradizioni popolari Pierino D’Audry, Tonino Bussu ed Ezio Bonomi moderati da Giuseppe Giacon dell'Associazione Giochi Antichi. Dalla teoria si passerà alla pratica con divertimenti in piazza dedicati ai più piccoli, alle 16, mentre alle 17 inizieranno le competizioni degli appassionati di morra trentini, sardi e veronesi che “invaderanno” la Lessinia con il loro entusiasmo.

Questo

powered by social2s
Gran_Guardia

23, 24, 27, 29 e 30 agosto 2010, ore 20.30,  sala buvette della Gran Guardia

L’edizione 2010 del Festival Pianistico Internazionale, promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona in collaborazione con l’associazione culturale “Amici della Musica” di Vallese. L’evento è stato presentato a Palazzo Barbieri dall’assessore alle Politiche Giovanili Alberto Benetti insieme ai due direttori  artistici del Festival pianistico internazionale Yenisley Jiménez Reyes e Stefano Baù.

Presente Benjamin Schelling rappresentante DB Bahn OBB delle Ferrovie tedesche ed austriache, sponsor della manifestazione. Il Festival si svolgerà nell’ambito del Masterclass internazionale di pianoforte, in programma dal 22 agosto al 1° settembre nella sede CEA di Verona, in via Cesiolo 5, tenuto dal maestro e pianista internazionale Klaus Shilde. Prenderanno parte alla Masterclass 14 giovani pianisti provenienti da Bosnia, Spagna, Cuba, Germania, Giappone, Russia e Italia, rappresentata dai due musicisti veronesi Samuele Drago e Simone Ugolini.

Le lezioni saranno aperte e visibili al pubblico. Al termine di ogni giornata di corso un gruppo di pianisti selezionati si esibirà nei cinque concerti serali previsti alla Gran Guardia. I concerti sono ad ingresso libero. “Per la città e per i suoi ospiti – dichiara l’assessore Benetti – sarà un’occasione per ascoltare ed apprezzare la musica classica attraverso le proposte di giovani talenti emergenti, che nelle

powered by social2s
Moonlightbike

26 agosto e 2, 9 e 16 settembre 2010

Giovedì 26 agosto, con partenza alle ore 21 da villa Pullè a Chievo, si terrà la prima delle quattro escursioni notturne in bicicletta promosse nell’ambito dell’iniziativa “Moonlightbike” dall’assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con l’Associazione Emissioni Zero di Verona. L’iniziativa, che si terrà anche giovedì 2, 9 e 16 settembre, è rivolta a ragazzi tra i 14 e i 18 anni e a tutti gli appassionati della bicicletta. Le escursioni, della durata di 2 ore ciascuna, si svolgeranno prevalentemente su piste ciclabili o sentieri di Verona e dintorni.

“L’iniziativa – spiega l’assessore alle Politiche giovanili Alberto Benetti –  sarà un’occasione di incontro per i giovani che potranno così scoprire nuovi percorsi in bicicletta”. Per ogni escursione è previsto un numero massimo di 50 partecipanti. Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi almeno tre giorni prima di ogni uscita inviando una e-mail a politiche.giovanili@comune.verona.it oppure chiamando l’Ufficio Attività Giovani del Comune di Verona (tel. 045 8078789) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. Per i minori è obbligatoria l’autorizzazione dei genitori. Il ritrovo dei partecipanti è fissato 15 minuti prima della partenza. Le uscite saranno precedute da una performance acrobatica di trialbike al parco di Villa Pullè. Informazioni sul sito  www.politichegiovanili.comune.verona.it .

Foto - Raduno Nazionale ASD

powered by social2s
capoeira1_light19 - 20 - 21 agosto 2010 ore 21.00


Il Balé Folclórico da Bahia porta sul palcoscenico del Teatro Romano, in esclusiva per l’Italia nell’ambito della sezione danza dell’Estate Teatrale Veronese, i ritmi brasiliani del samba e della capoeira con Bahia de todas as cores.

Sotto la direzione generale di Walson Botelho, fondatore del gruppo, e quella artistica di José Carlos Arandiba, il Balé Folclórico da Bahia è la più rappresentativa compagnia di danza folklorica del Brasile. Da più di vent’anni gira infatti il mondo facendo conoscere un aspetto importantissimo della cultura brasiliana: la danza.

Scopo della compagnia è proprio la ricerca delle origini, soprattutto africane, delle tradizioni di Bahia. In questa ottica ha studiato a fondo i rituali e le tradizioni popolari che rimandano al XVI secolo quando Bahia divenne il centro della coltivazione della canna da zucchero e il punto nevralgico del traffico degli schiavi. Grazie a questo impegno nella ricerca delle tradizioni, nel 1994 alla Biennale della Danza di Lione il Balé Folclórico da Bahia venne riconosciuto come l’ensemble più rappresentativo per il tema di quell’anno, “Mama Africa”, ottenendo anche una pagina intera sul The New York Times. «Nessuna compagnia ospitata a Lione – scrisse il prestigioso quotidiano newyorkese – ha eguagliato il gruppo brasiliano nel recupero e nella rielaborazione delle proprie radici culturali».

I
powered by social2s
FerraraMB-ranuncoli_pp

14 - 15 agosto 2010
Ecco alcune proposte per passare in compagnia il prossimo weekend di agosto sul territorio veronese. Una serie di spettacoli di musica, teatro, intrattenimento e danza: tutti gli appuntamenti, pensati per grandi e piccini, rientrano nel ricco calendario 2010 di “Provincia in Festival”, rassegna che da giugno a settembre, raccoglie più di 1.000 eventi e spettacoli, ambientati nei luoghi più attraenti e significativi della città e della provincia di Verona, promosso dall’Assessore provinciale alla cultura, identità veneta e manifestazioni locali per il tempo libero Marco Ambrosini, gestito e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide.

SABATO 14 AGOSTO

Klassic Swing Italian Quartet, l’istrionico quartetto, si esibirà alle ore 15.00 presso Selva di Progno, Madonna delle Lobbie
Ingresso Libero

Aperitivo in Musica
Ore 18.00 Ferrara di Monte Baldo
Ingresso Libero

“Vecchi tanto per ridere”, Nuova Compagnia Teatrale per la rassegna “Il Teatro è servito” la commedia in due atti scritta e diretta da Enzo Rapisarda va in scena alle ore 21.00 Corte Molon, Verona
Ingresso intero 10 €/ridotto 8 €

Hillbilly Soul
Ore 21.00 Arena Estiva, S. Martino B.Albergo
Ingresso 5€

Festival del Garda
la manifestazione guidata da Enrico Sartini sotto la preziosa direzione artistica di Vince Tempera giunge quest’anno alla sua XV edizione fa tappa alle ore 21.30 a Bardolino
Ingresso Libero

Forettefestival, il festival che trasforma Vigasio nella capitale della musica dal

powered by social2s
Momix_2010_primo_piano

2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 agosto 2010 ore 21.15

Lo  spettacolo al Teatro Romano dei Momix non sarà un semplice spettacolo ma una vera e propria festa: il coreografo Pendleton celebra a Verona i trent’anni della compagnia con una miscellanea dei pezzi migliori tratti dagli spettacoli del passato che prende il nome di Momix Remix.

L’inizo del sodalizio con Verona risale già al 1994 con il loro spettacolo-consacrazione Passion, la cui musica, tratta dal film di Scorsese “L’ultima tentazione di Cristo” (1988), porta la firma di Peter Gabriel. È proprio qui che qualche anno più tardi, nel 2000, i Momix decideranno di festeggiare i loro vent’anni sulle scene, dividendo il palco di Happy Birthday! con il famoso gruppo vocale degli Swingle Singers.
Quello del 2 agosto, quindi, sarà il secondo compleanno che la compagnia statunitense condividerà con il pubblico dell’Estate Teatrale Veronese e lo farà con spettacolarità a 360 gradi, dove la ricerca espressiva e dinamica sul corpo umano si fonde con l’uso di attrezzi e costumi inusuali e con rafifnati giochi di luci e ombre.

www.mosespendleton.com


PROGRAMMA:

DREAM CATCHER da  OPUS CACTUS
musica  Nomad, “Mountain Walk East”daNomad*
*courtesy of Australian Music International

AQUA FLORA da   BOTHANICA
musica   “Moola Mantra” eseguita da Deval Premal

TUU da  MOMIX CLASSICS
musica  Tuu, “One Thousand Years”daOne Thousand

powered by social2s
Uqbateatro

 dal 9 al 16 agosto 2010 al bastione Santo Spirito a Porta Palio

La settimana di cultura e spettacolo “La dolce vita – Abitare poeticamente la terra” organizzato dall’associazione culturale Uqbarteatro in collaborazione con gli assessorati allo Sport e Tempo libero, Servizi sociali e Patrimonio del Comune di Verona, Amia, Agsm ed Acque Veronesi. All’interno dell’iniziativa è previsto il 15 di agosto alle 12.30, un “Picnic di Ferragosto” pranzo all’aperto sotto gli alberi del bastione Santo Spirito, gratuito ed aperto a tutti, con eventi pomeridiani per grandi e piccoli.

L’evento è realizzato in collaborazione con la società Verona Mercato e la Cooperativa “La Primavera”. Il programma delle iniziative prevede: lunedì 9 e martedì 10 agosto alle ore 17.30, laboratorio gratuito per bambini “Sul filo del racconto” ascoltare e giocare con le fiabe; martedì 10 agosto, alle ore 21, spettacolo per ragazzi “Il brutto anatroccolo” del Teatro Oplà, ingresso al costo di 2 euro; mercoledì 11 e giovedì 12 agosto, alle ore 17.30, laboratorio gratuito “Figurevolanti” costruire oggetti che sfidano la gravità; mercoledì 11 agosto, alle ore 21, spettacolo di musica dal vivo e racconti “Giallonotte - L’orso brutto del quartiere e la Piccola Orchestra Battere in Levare/Daria Anelli”, ad ingresso gratuito; giovedì 12 agosto, alle ore 21, spettacolo musicale “Mal’AmoreCheCos’è?”, ingresso al costo di

powered by social2s