Dal 4 dicembre 2009 in tutti i mercati a chilometro zero di Campagna Amica, l’associazione Donne Impresa di Coldiretti Verona sarà presente con uno stand per la vendita di cesti natalizi e tipicità a zero impatto ambientale, proponendo nuove modalità per originali cadeau natalizi
Parte dal mercato di Campagna Amica a chilometro zero di B.go Venezia (4.12.09), la tradizionale iniziativa legata alle festività natalizie firmata Donne Impresa Verona, dove sarà presente uno stand pensato per offrire ai consumatori spunti interessanti per i regali di Natale con l'biettivo di evitare i soliti e banali doni natalizi e regalare invece qualcosa di stuzzicante per il palato .
Per il 2009 questo appuntamento si arricchisce di una collaborazione socialmente molto importante: l’evento legato alla proposta di confetture, marmellate, frutta e ortaggi lavorati e confezionati per i regali di Natale e al Menu delle Feste per un pranzo di Natale o un Cenone di Capodanno nutrizionalmente corretto, sposa infatti la causa Telethon nel week end dall’11 al 13 dicembre 2009 all'insegna di “regala i prodotti della tua terra e aiuta le malattie genetiche con Telethon”.
dal 5 all’8 dicembre 2009 - Auditorium della Gran Guardia, Piazza Brà
(sabato 5 dicembre alle 21, domenica 6 e
lunedì 7 dicembre alle 16 e alle 21, martedì 8 dicembre alle 16 e alle
18.30).
Per il secondo anno
consecutivo torna l’iniziativa “Natale al Circo”,
promosso dagli assessorati alla Famiglia e al Turismo sociale del
Comune di Verona e organizzato dall’Accademia d’Arte Circense di
Verona e dall’associazione Punto in Movimento.
Presentato a Palazzo Barbieri dall’assessore Vittorio Di Dio, dal
direttore dell’Accademia d’Arte Circense di Verona Andrea Togni e dal
regista di Punto in Movimento Roberto Totola.
“Obiettivo
dell’iniziativa – ha spiegato l’assessore Di Dio – è creare un evento che
richiami il pubblico veronese di ogni età e in particolare le famiglie,
che hanno l’occasione di vivere un momento di festa e divertimento nel
periodo natalizio. L’impegno dell’Amministrazione – ha aggiunto Di Dio – è
quello di rendere l’iniziativa un appuntamento fisso della città e di
ampliare la gratuità dell’ingresso, oltre che ai bambini al di sotto
dei 13 anni, anche alle persone disagiate”.
Lo spettacolo, ideato per
questa specifica occasione, vedrà l’alternasi di attrazioni circensi ed
acrobatiche con momenti teatrali e poetici. Tariffe agevolate per i
bambini e le famiglie numerose: i ragazzi al di sotto dei 13 anni,
accompagnati da un adulto, entrano
L’ Associazione Borghi e Castelli segnala gli eventi e le manifestazioni che nei prossimi week-end del mese di dicembre restituiranno alle feste natalizie quell’atmosfera suggestiva e incantevole che solo le antiche tradizioni tramandate nei piccoli borghi sanno ricordare ancora in maniera intatta: l'Antica Fiera dei Bogoni e dei Tartufi di Badia Calavena, il Presepe Gigante di Soave, la Festa del Mandorlato di Cologna Veneta, il Gran Capodanno Medievale di Bevilacqua, la Festa del Fuoco di Montagnana, il Mercato dei Prodotti Tipici delle Regioni Italiane di Este, il Presepe Vivente di Monselice. Lungo un itinerario di 70 km tra Padova e Verona, sei tra le più belle città murate del Veneto faranno rivivere le proprie storie e leggende, attraverso i sapori, la cultura e l’ospitalità.
Antica Fiera dei Bogoni e dei Tartufi, Badia Calavena (VR) – 4-5-6 dicembre 2009.
Il più antico mercato nazionale delle chiocciole percolate, chiamate “bogoni” nell’Est Veronese, offrirà un appuntamento imperdibile per i palati più raffinati. A Sant’Andrea, frazione del comune di Badia Calavena, nel magico incontro tra un’affascinante manifestazione di antica tradizione cimbra e l’incantevole atmosfera del Natale, si potranno effettuare acquisti nelle bancarelle di artigianato natalizio tipico di questa zona e insieme degustare i prodotti gastronomici della cucina locale, tra cui spiccano i bogoni e i
sabato 5 dicembre 2009 ore 22,00
Associazione Culturale Esposta
via
Interrato dell'Acqua Morta 13b Verona
Non si può scriverne senza scrivere dell'uomo, dell'idealista che anima le scena indipendente italiana attraverso l'organizzazione di concerti o attraverso la piccola etichetta Fooltribe.
Così come è impossibile non considerare che i suoi dischi sono totalmente esenti da copyright.
Nei suoi dischi le numerose collaborazioni (provenienti da Elektrolochmann, Three In One Gentleman Suit, Comaneci, Milaus, Musica da Cucina e Sex OffenderS Seek SalvatiOn), e le altrettanto numerose etichette indipendenti che
lunedì 30 novembre 2009 ore 15.00
Aula Magna della Facoltà di Medicina dell’Università di Verona
Con questa spedizione, che ha coinvolto medici e ricercatori da ogni parte di Italia, si è voluto completare un progetto multidiciplinare dell’Università di Bologna, sullo studio etnolinguistico e il sostegno umanitario di un popolo asiatico che vive ai margini della civilità moderna, nel cuore della catena montuosa del Caucaso. Si tratta di un'etnia iranica di antichissima tradizione, che parla ancora una lingua che si credeva scomparsa, attestata altrimenti solo in manoscritti dell'VIII secolo d. C. (la lingua è il il sogdiano, lingua franca della via della seta tra il V e il VII secolo d. C. ). La popolazione prende il nome dal fiume Yaghnob, che attraversa la valle su cui si stanziano, a molte ore di viaggio uno dall'altro, 16 villaggi. Oggetto principale di studio i nuclei di alta montagna, le cui tradizioni si sono conservate pressoché inalterate.
Gli yaghnobi sono, da
JOB&Orienta è la più completa e accreditata rassegna nazionale di servizi, percorsi e progetti relativi all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro.
L’evento, giunto alla XIX edizione, è promosso da VeronaFiere e Regione
del Veneto, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro, della Salute
e delle Politiche Sociali.
La Mostra-Convegno è strutturata in due aree tematiche: la prima dedicata al mondo dell’istruzione che comprende le sezioni JOBScuola, JOBTouring, SocialeJOB e MultimediaJOB, la seconda all’università, la formazione e il lavoro con le sezioni Pianeta Università, Arti, mestieri e professioni e TopJOB. Un’attenzione speciale è data alle realtà che offrono percorsi di istruzione, formazione e occupazione all’estero grazie al profilo JOBInternational, trasversale all’intera manifestazione.
A caratterizzare JOB&Orienta un importante calendario culturale che comprende numerosi convegni, dibattiti, tavole rotonde e seminari, con l'intervento di relatori di spicco, esperti e rappresentanti dei diversi mondi. Non mancheranno, infine, laboratori, spettacoli e momenti di animazione che mirano a coinvolgere attivamente i visitatori e a valorizzare tutta la creatività dei giovani e delle scuole.
Oltre 40.000 i visitatori dell’edizione 2008, 450 le realtà in rassegna, 150 gli appuntamenti culturali tra convegni, dibattiti, tavole rotonde e workshop, 350 i relatori: numeri
sabato 28 e domenica 29 novembre 2009 ore 11,00 - 17,00
Verona,
Palazzo della Gran Guardia
All’uscita della mostra due incaricati delle Poste timbreranno le cartoline e altri materiali legati all’esposizione. L'annullo postale riporterà l'autoritratto di Corot, tratto dall'opera in mostra prestata dagli Uffizi (vedi foto). Le prime 250 cartoline, in entrambe le giornate, saranno distribuite in omaggio ai visitatori successivamente l’annullo verrà apposto sui materiali acquistati al bookshop della mostra.
Orari dell'esposizione:
Dal lunedì alla domenica: 9,30 - 19,30
Info e prenotazioni : www.corotverona.it - tel. 199199111
Biglietti: Intero 10,00€, Ridotto 8,00€
XI° edizione 2010
L’animatore socioculturale è un operatore la cui professionalità è finalizzata a Promuovere e tutelare i processi di attivazione del potenziale ludico, culturale, espressivo, relazionale sia a livello individuale che di gruppo e/o collettivo.
Nell’ambito di tali finalità l'animatore PROPONE, STIMOLA, ORGANIZZA, COORDINA E GESTISCE, IN MODO DIRETTO ED INDIRETTO, ATTIVITÀ SOCIO-CULTURALI, RICREATIVE ED EDUCATIVE.
Poiché, sempre più, nelle pratiche educative e sociali assume un ruolo significativo la capacità di saper promuovere, organizzare e sostenere esperienze culturali ed estetiche, il corso si propone l’apprendimento di strategie e tecniche d’intervento finalizzate allo sviluppo di processi espressivi
e comunicativi dal forte contenuto creativo ed artistico. L’arte, attraverso i suoi molteplici linguaggi, facilita ed incoraggia le interazioni umane, migliora la qualità della vita e delle comunicazioni, favorisce la cura di sé e rappresenta pertanto il medium privilegiato per sviluppare le capacità espressive e comunicative delle persone.
INIZIO IL 3 MARZO 2010 – FINE 19 MAGGIO 2010
CORSO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Raccontarsi è un bisogno naturale che nasce dal desiderio di lasciare una traccia di sé ma anche dalla necessità di comprendere il senso di ciò che si è vissuto.
Chiunque abbia provato a tenere un diario ha potuto sperimentare il potere curativo della scrittura. Riflettendo sul proprio percorso si finisce sempre
3 ottobre - 18 dicembre 2009
Sabato 3 ottobre 2009 riparte la diciassettesima stagione di programmazione
dell'associazione culturale Interzona di Verona. Un bel traguardo per i
numerosi volontari e per i tanti che soci che da anni sostengono
questa realtà nata nel cuore del Nord est italiano nel lontano dicembre '92.
3 ottobre dalle 22.30
si balla con l'IZ Sound System: Yeah fucking yeah (electro
break), Jennifer Manzo & John Marangoni (electro), GG eD Alessio con Bruno
dj e Verdeanita dj (grandi selezioni musicali rock'n'roll a manovella).
Happy Hour, birra ad 1.00 € fino a mezzanotte!
Ingresso libero al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa
di Santa Teresa) dalle 22.30 con tessera.
Per info www.izona.it
Contatti info@izona.it
Qualche anticipazione: il 23 ottobre arriveranno i Sunn O))), per l'unica
data italiana a Interzona e presenteranno il nuovo album Monoliths &
Dimensions.
Ma non solo: in autunno Interzona tornerà ad offrire ai suoi soci serate di
teatro di ricerca con la rassegna Are We Human, a cura di Tommaso Rossi, in
collaborazione con l'Associazione di Volontariato Il Germoglio, Arci Verona,
Cestim, Movimento Nonviolenti, Villa Buri Onlus e I.T.I.S. "G. Marconi" di
Verona e con il sostegno della Regione del Veneto e del Ministero della
Gioventù, oltre al patrocinio di UNESCO Italia, Accademia Nazionale d'Arte
Drammatica "S. D'Amico" e Accademia di Belle Arti "G.B. Cignaroli". Saranno
ospitate alcune giovani compagnie italiane e straniere, quali Fibre
Parallele di
Di seguito, tutti i premi assegnati alla XXIX Edizione del Festival di Cinema Africano svoltasi a Verona. La kermesse cinematografica si chiude con un bilancio qualitativamente molto positivo, come tiene a sottolineare la Giuria Ufficiale, composta da Silvia Montevecchi, Vanessa Lanari, Dagmawi Yimer, Bernardo Suate e Charles Shemu Joyah: «Noi tutti membri di questa giuria vogliamo sottolineare che con immenso piacere abbiamo verificato un alto livello di produzione nella grande maggioranza dei lavori visionati in questo festival. Sia la qualità tecnica di questi lavori, sia l’impegno civile dei loro autori, mostrano la grande vitalità della cinematografia africana, che solo la miopia del business occidentale lascia relegata ai margini. E naturalmente ci auguriamo che questo cambi in futuro, anzi ne siamo certi. Data la qualità dei film in concorso, questa giuria ha avuto difficoltà a scegliere i vincitori, poiché molti sarebbero stati i film che avremmo voluto premiare, in tutte e tre le categorie. Infine, queste sono state le nostre scelte»:
PREMIO MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO - 3.000,00 €
Primo premio
SHEHERAZADE, TELL ME A STORY, di Yousry Nasrallah, Egitto.
Per la forza esemplare con cui combina una ricerca di qualità e uno stile narrativo raffinato ad un contenuto importante, come quello della misoginia e della violenza alle