9 luglio - 2 agosto 2008
Nell'ambito delle iniziative del Piano Giovani di zona, il Museo di
Riva del Garda, l'associazione Musica Errante e l'associazione Sonà
organizzano un corso di produzione e postproduzione video (ripresa e
montaggio).
Lo scopo è creare video e video-installazioni che faranno da contorno
ai concerti delle due associazioni, previsti per il 18 luglio (Rocca
di Riva del Garda), 20 luglio (Palafitte – Ledro) e 2 agosto (Spiaggia
Sabbioni).
Il laboratorio è GRATUITO e aperto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni.
Il primo incontro è previsto per mercoledì 9 luglio alle ore 17.30
presso il Museo di Riva
Per info:
Paola e Monica (Museo): 0464 573869
Ass.Culturale.Musicaerrante
Sono aperte le iscrizioni per “Marching Stomp Band”, l’iniziativa
musicale promossa dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune
di Verona rivolta ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni che desiderino
partecipare alla formazione di una vera e propria banda marciante.
A
partire da lunedì 14 luglio gli iscritti parteciperanno a dieci
incontri negli spazi messi a disposizione dalle scuole medie Vittorio
Betteloni in Circonvallazione Oriani, per imparare a suonare in gruppo
sia gli strumenti tipicamente bandistici sia quelli elettrici
(tastiera, chitarra, basso) creando ritmicamente scene e coreografie.
“L’iniziativa –spiega l’assessore alle Politiche giovanili Alberto
Benetti- vuole promuovere l’educazione dei giovani alla musica, intesa
sia come rappresentazione artistica che come strumento di socialità e
di aggregazione”.
Per l’adesione non è richiesta nessuna competenza
musicale particolare. Il progetto, curato da Elisabetta Garilli,
Francesco Menini, Massimo Rizza e Giordano Bruno Tedeschi, si avvale di
un direttore musicale, un percussionista esperto, un direttore dei
movimenti ed un arrangiatore.
info: 045/8078789
In occasione del 149a Anniversario della Pace
di Villafranca vedrà le esecuzioni del Corpo Bandistico “Dino
Fantoni” di Dossobuono, del “CoroPolifonico di Villafranca”,
del “Coro di Custoza” e di “Verona Chorus”.
Durante la conferenza stampa il Presidente della Provincia Mosele ha dichiarato: “Una storia illustre, anticipatrice dell' unità d'Italia, viene celebrata da un concerto in cui sono espressi i valori del Risorgimento. La musica unisce, e si adatta ad una festa di popolo come questa, che giustamente ricorda un momento in cui sono andati prendendo consistenza i valori che sono la base della nostra repubblica”.
La celebrazione di un passato di cui Villafranca, a suo modo, è stata protagonista diviene momento per riflettere sugli avvenimenti e i grandi ideali che hanno animato l'età del glorioso Risorgimento italiano, oltre che occasione per poter apprezzare alcuni brani di notevole spessore artistico, eseguiti dal Corpo bandistico e dalle Corali.
L'iniziativa costituisce un'anticipazione delle manifestazioni che il Comune di Villafranca sta predisponendo per l'anno prossimo, con lo scopo di rendere memorabile il 150a Anniversario dei preliminari di pace conclusi dagli imperatori Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe d'Austria in data 11 luglio 1859, nella suggestiva cornice di Palazzo Gandini Morelli Bugna.
venerdì 11 luglio 2008 ore 21,30
Arsenale di Verona
Dopo il debutto a Ravenna nell’autunno scorso e una breve tuornèe in Emilia Romagna, Marche e la provincia veneta, arriva anche a Verona la nuova opera di Gianni Franceschini.
“Arlecchino vagabondo alla ricerca della luna tonda” è un testo originale che tocca in maniera immaginaria il tema del viaggio, dell’andare da un posto all’altro alla ricerca di un sogno, un’utopia, un benessere desiderato ma difficile da incontrare.
In un’epoca in cui si spostano migliaia di persone con l’illusione di trovare luoghi e situazioni migliori, il migrante diviene portatore di desideri, racconti, culture, sofferenze che accomunano nella storia dell’umanità molte genti.
In una Venezia decadente e malinconica un vecchio artista, un burattinaio, pittore ritorna dopo un lungo peregrinare nei luoghi a lui cari. Porta con sé le marionette antiche, ormai in disuso da tempo. Ha viaggiato molto per rappresentare spettacoli, ma i teatri da tempo sono quasi tutti chiusi. Ormai solo, trova nelle sue marionette gli unici interlocutori e a loro racconta una storia meravigliosa.
Le tappe del fantastico viaggio di Arlecchino sembrano metafore di esperienze e situazioni che anche oggi un migrante può incontrare, subire, vivere. Alla fine della storia si comprende quanto intensamente il vecchio artista abbia vissuto la vicenda che
giovedì 10 e venerdì 11 luglio 2008 ore 21,00
Corte Parona
L’evento rappresenta l'ideale
prolungamento della rassegna “Verona Jazz” che, durante le sette serate
già andate in scena in centro storico, ha attirato oltre 20 mila
spettatori.
La seconda edizione della manifestazione vedrà salire sul palco musicisti jazz di fama mondiale: come il ritorno in Italia di Phil Woods, sassofonista già vincitore di quattro Grammy Awards, che ha accompagnato in passato artisti del calibro di B,illy Joel, Quincy Jones e Tito Puente”.
- giovedì 10 luglio:
Jesse
Davis Quintet
Terell
Stafford / Trumpet
Donald
Vega / Piano
Darryl
Hall / Bass
Leon
Parker / Drums
Scott
Hamilton /Joey
De Francesco Quartet
Massimo
Faraò / piano
Byron
Landfham / drums
Steve
Grossman Quartet
Danilo
Memoli / piano
Aldo
Zunino / bass
Max
Chiarella / drums
- venerdì 11 luglio:
Joey
De Francesco Trio
Feat.
Scott
Hamilton
Massimo
Faraò / piano
Byron
Landfham / drums
Steve
Grossman Quartet
w/special
guest Terell Stafford
Danilo
Memoli / piano
Aldo
Zunino / bass
Max
Chiarella / drums
Phil
Woods and Friends
Jesse
Davis Quintet
Donald
Vega/piano
Derryl
Hall/bass
Leon
Parker/drums
“Giulietta e Romeo” del TTB - Teatro Tascabile di Bergamo inaugura la rassegna Shakestreet, ventotto appuntamenti col teatro di strada, tutti ovviamente ad accesso libero, senza biglietto. Il sottotitolo di questo spettacolo concepito appositamente per Verona è Notturno in quattro movimenti, all’aperto, sulla leggenda degli amanti veronesi. «Quando un classico come Romeo e Giulietta – raccontano gli artisti della celebre compagnia bergamasca che festeggia quest’anno trentacinque anni di prestigiosa attività in Italia e all’estero – si rovescia in piazza uscendo dal riserbo delle pagine e dalla “protezione” dei teatri, smette di essere una tragedia e diventa una saga figurata dove tutto è già avvenuto e viene ripetuto, celebrato e riscoperto. E succede che cambi persino il titolo, che s’inverta l’ordine dei nomi e da Romeo and Juliet si passi a Giulietta e Romeo».
In corteo per la piazza, affacciandosi alle finestre e ai balconi della Prefettura e sfruttando gli spazi della loggia di fra’ Giocondo, venti attori in costume ottocentesco accompagneranno per mano il pubblico attraverso le tappe fondamentali della storia d’amore e morte dei due giovani veronesi. «Il pellegrinaggio tragicomico verso la tomba degli eroi è compiuto da tre personaggi del testo shakespeariano: la nutrice, frate Lorenzo e frate Giovanni.
mercoledì 9 luglio 2008 ore 21,30 ingresso gratuito
Parco Cotoni di San Giovanni Lupatoto
Andrea Chimenti presenta in anteprima nazionale il suo nuovo spettacolo fatto di musica e di emozioni ed intitolato “ChimentidanzaSilenda”, un cofanetto che prevede un CD dove vengono riproposti sedici brani dal tempo dei Moda, gruppo di cui fu leader nei mitici anni ’80, al suo ultimo album in studio del 2004 “Vietato Morire”.
“ChimentidanzaSilenda” è un lavoro sperimentale scaturito dall'incontro tra la musica di Andrea Chimenti e le immagini video realizzate da Fernando Maraghini e Maria Erica Pacileo per conto della Compagnia di Danza Silenda (Caen-Bassa Normandia-Francia).
Sul
palcoscenico ad accompagnare Andrea
Chimenti (piano,
chitarra e voce) ci saranno Stefano
Santoni (chitarra e
basso), Simon
Chiappelli (trombone
e chitarra), Stefano
Cerisoli (chitarra e
basso) e Adriano
“Nano” Checcaci
(batteria).
venerdì 11 luglio 2008 ore 21,30
Arsenale
di Verona
scene di Gianni Volpe
figure di Marisa Dolci
musiche di Marco Remondini
drammaturgia e regia di Gianni Franceschini
Dopo il debutto a Ravenna nell’autunno scorso e una breve tuornèe in Emilia Romagna, Marche e la provincia veneta, arriva anche a Verona la nuova opera di Gianni Franceschini.
“Arlecchino vagabondo alla ricerca della luna tonda” è un testo originale che tocca in maniera immaginaria il tema del viaggio, dell’andare da un posto all’altro alla ricerca di un sogno, un’utopia, un benessere desiderato ma difficile da incontrare.
In un’epoca in cui si spostano migliaia di persone con l’illusione di trovare luoghi e situazioni migliori, il migrante diviene portatore di desideri, racconti, culture, sofferenze che accomunano nella storia dell’umanità molte genti.
In una Venezia decadente e malinconica un vecchio artista, un burattinaio, pittore ritorna dopo un lungo peregrinare nei luoghi a lui cari. Porta con sé le marionette antiche, ormai in disuso da tempo. Ha viaggiato molto per rappresentare spettacoli, ma i teatri da tempo sono quasi tutti chiusi. Ormai solo, trova nelle sue marionette gli unici interlocutori e a loro racconta una storia meravigliosa.
Le tappe del fantastico viaggio di Arlecchino sembrano metafore di esperienze e situazioni che anche oggi un migrante può incontrare, subire,
I Pooh (Bologna 1965), ovvero i mitici Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Stefano d'Orazio e Red Canzian tornano all’Arena di Verona con la tappa di debutto del loro nuovo spettacolo intitolato “Beat ReGeneration 2008”, intitolato come l’omonimo album in vendita dallo scorso primo febbraio (e già disco di platino!), con cui i Pooh rendono omaggio alle band che hanno condiviso con loro l'epoca beat, ma che non sono riuscite ad essere ugualmente longeve.
In programma nel concerto all’anfiteatro veronese le versioni riarrangiate di brani come “La casa del sole” dei Bisonti, “29 settembre” e “Nel cuore e nell'anima” dell'Equipe 84, “Eppur mi son scordato di te” della Formula 3, “E’ la pioggia che va” dei Rokes e molti altri ancora, tutti comunque motivi che hanno segnato “la generazione del beat italiano”.
In un concerto di circa due ore e mezza, i Pooh proporranno una scaletta di oltre quaranta brani, tra i quali certamente non mancheranno le canzoni che hanno segnato il loro successo.
Il concerto è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona in collaborazione con Eventi e il contributo di Volkswagen Group Italia, terza data del Verona Music Festival 2008.
Questi i prezzi dei biglietti (comprensivi di diritto di prevendita):
69,00 € poltronissime
50,60 € poltrone e gradinata numerata
34,50
lunedì 7 luglio 2008 ore 21
chiostro dell'Abaco
P.zza Sant’Anastasia – Verona
messinscena dell’opera Il Telefono di Giancarlo Menotti
a cura della prof.ssa Paola Fornasari
I parte
Arie per soprano: solista Diana Trivellato
G. Donizetti Rita
Introduzione e aria
A. Mannucci Kiki
Tre arie tratte dall’opera Kiki de Montparnasse
Testo di Marco Ongaro
L. Bernstein Candide
Aria Glitter and Be Gay
II parte
G: Menotti Il Telefono
Opera in un atto, testo e musica di Giancarlo Menotti
Interpreti: Lucy Diana Trivellato – Ben Alberto Spadarotto
Regia, scene e costumi a cura di Filippo Tonon
Gruppo strumentale Ned Ensemble
Clarinetto Lorenzo Marcolongo - Sassofono Donata De Florian
Percussioni Mario Scolari - Pianoforte prof.ssa Sabrina Reale
Violini prof.ssa Maria Odorizzi – prof. Flavio Bortolotti
Viola prof.Igino Semprebon - Violoncello prof.ssa Annalisa Petrella
Direttore Andrea Mannucci
Tecnici del suono: Maria Marini - Luca Turchet
Nuovo Ensemble di Desenzano
nedensemble@tiscali.it. – www.nedensemble.com
nella foto i musicisti nedensemble
sabato
5 luglio 2008 ore 21,30 Ingresso:
libero
Bardolino,
Villa Carrara Bottagisio
L’artista,
che dal 1966 al 1973 ha militato nei Pooh
contribuendo al successo del gruppo ("Piccola Katy", "Tanta
voglia di lei", "Pensiero", "Noi due nel mondo e
nell'anima", "Opera Prima", "Alessandra"),
per
poi intraprendere la carriera solista, proporrà il suo
repertorio di grandi successi, tra cui ricordiamo il trionfo di
Sanremo 1982 “Storie di tutti i giorni”.
Il concerto fa parte della rassegna musicale itinerante “Estate in Concerto”, organizzata e offerta dalla Banca Popolare di Verona-SGSP in decine di piazze italiane, ed è inserito nel programma di “Provincia In Festival”, calendario estivo degli eventi culturali della provincia, promosso dall’Assessore Provinciale alla Cultura Popolare e all’Identità Veneta Gianni Panato, e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide GAT.
La Banca Popolare di Verona offrirà a partire dalle 19.30 una risottata in attesa dell’inizio delle esibizioni.
Info: 045.6213246