Servizio attivo fino al 14 settembre 2008

I “Bus&Bike” sono autobus attrezzati per il trasporto bici che collegano le sponde del lago di Garda con i due versanti del Monte Baldo ed il centro città con la Lessinia.

L'iniziativa, finanziata dalla Provincia di Verona con 25mila euro, è destinata alla promozione territoriale e a chi ama lo sport e la qualità della vita. Le zone dei monti e del lago che i bus permettono di raggiungere consentono ai ciclisti itinerari incantevoli, spesso sconosciuti anche ai locali.

4 carrelli in grado di caricare 50 bike e il biglietto che, a seconda del percorso, costa tra i 5 e i 6 euro.

Due sono le novità: il raddoppiamento della linea che collega il Lago e il Monte Baldo, per cui oltre a San Zeno di Montagna e Prada si può raggiungere il versante di Spiazzi, Ferrara e Novezza.

orari:

1. Partenze da Torri, Garda, Bardolino per San Zeno di Montagna e Prada: il martedì, giovedì, sabato e domenica, alle 8.25 ed alle 11.55. Costo del biglietto: 5 euro compreso il trasporto bici.

2. Partenze da Garda, Costermano, Caprino per Spiazzi, Ferrara, Novezza: il mercoledì, venerdì e domenica alle 9,05 e 14,30. Costo del biglietto: 5 euro compreso il trasporto bici.

3. Partenze da Verona, Grezzana,

powered by social2s

28 e il 29 giugno 2008


La sesta edizione della manifestazione si concentrerà in particolare sulla cultura iraniana e sui popoli zingari, con spettacoli musicali, degustazioni di enogastronomia etnica, incontri, esposizioni fotografiche e proiezioni cinematografiche.


Il festival, curato dall'associazione culturale Humus, con il patrocinio del Comune di Valeggio sul Mincio e con la collaborazione del CESTIM e del cartello associativo "Nella mia città nessuno è straniero", è incluso nel cartellone di Provincia in Festival, il calendario estivo degli eventi culturali della provincia, promosso dall’Assessore Provinciale alla Cultura Popolare e all’Identità Veneta Gianni Panato, e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide GAT.


Sabato 28 alle 19.00 si terrà un incontro con Carlo Berini dell'Ass.ne Sucar Drom e Radames Gabrielli dell'ass.ne Nevo Drom che avrà come titolo "Pringiarasmi - conosciamoci", e al cui interno sarà proposta la proiezione del documentario "La vita e altri cantieri", di Giuseppe Schettino.

La serata proseguirà con una cena a base di piatti tipici gitani e con il concerto del BRUSKOI TRIU, uno dei più importanti gruppi italiani di musica zingara: un caso più unico che raro di progetto musicale, che nasce dalla spontanea collaborazione di Rom virtuosi e musicisti italiani. Da mezzanotte verrà proiettato il film "Gadjo Dilo", di Tony Gatlif, manifesto del cinema Rom contemporaneo.


Domenica 29,

powered by social2s

28 giugno 2008 ore 21.00

Le due artiste di Zelig conquisteranno il pubblico con la loro irresistibile capacità di improvvisazione e coinvolgimento, proponendo una comicità originale e fresca, al tempo stesso surreale e calata nella realtà moderna (Ingresso: € 5,00 Info: 045/7363700).

Lo spettacolo fa parte della Rassegna “Estate al Parco Hellera”, organizzata da Comune, Pro Loco e Forum Giovani di Vigasio, ed inclusa nel cartellone di “Provincia In Festival”, calendario estivo degli eventi culturali della provincia, promosso dall’Assessore Provinciale alla Cultura Popolare e all’Identità Veneta Gianni Panato e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide GAT.

Il duo composto da Katia Follesa e Valeria Graci è oggi uno dei più conosciuti ed apprezzati nel panorama della comicità al femminile: nato artisticamente nel 2001 al Laboratorio Scaldasole di Milano, dopo una lunga gavetta fatta di studi teatrali e laboratori, approda alla televisione nel 2004 contemporaneamente con 'Colorado Cafè' su Italia Uno, 'Sformat' su Raidue e 'Comedy Lab' su Mtv.
L’anno successivo le due artiste fanno parte del cast di 'Zelig OFF' e Zelig Circus su Canale 5 in versione “collegiali”, studentesse indisciplinate che passano il tempo sui banchi di scuola giocando a “nomi cose e città…”.
Nel 2006 sono la vera rivelazione di Zelig Circus nei panni di due stralunate

powered by social2s




 Giovedì 26 giugno 2008 ore 21,00
il coro Maris Stella di San Gregorio di Veronella e la Nuova schola cantorum San Giorgio in Braida presenteranno “Il sacro nella storia”.

 

concerti già eseguiti


Giovedì 5 giugno 2008   ore 21,00 in occasione del 90a anniversario dalla fine della prima guerra mondiale il coro della Sat di Trento e il coro da camera e quartetto d’archi dell’accademia San Giorgio di Verona eseguiranno canti popolari della guerra

 Giovedì 12 giugno 2008 ore 21,00
Irene Frigo e Matteo Zanetti daranno vita a “La voce dall’intimo. Il pianoforte”.

- Giovedì 19 giugno 2008 ore 21,00
Gardart proporrà la riduzione teatrale “Un uomo di nome Giobbe”.




Data inizio: 05-06-2008
Data fine: 26-06-2008
powered by social2s
termine ultimo per le iscrizioni mercoledì 25 giugno 2008

Cercasi logopedisti, pedagogisti, educatori o affini interessati a partecipare al Corso che avrà inizio a settembre 2008 a Caldiero (VR) presso il Centro Policulturale Il Cigno con l'obiettivo di collaborare nello stesso centro al termine del corso.
 
Gli aspiranti ALLIEVI dovranno già essere:
 - volontari in associazione o altro ente di terzo settore senza fini di lucro;

- volontario in cooperativa sociale;

- collaboratore professionale o consulente o dipendente

di un’Organizzazione di Volontariato iscritta al registro

regionale;

- dipendenti della Pubblica Amministrazione e di imprese

sociali.

 

Indicare urgentemente  NOME E COGNOME e numero di telefono

scrivendo a ilcigno.net@tele2.it  o telefonando al 338-3284103

 www.ilcigno.net




Data inizio: 18-06-2008
Data fine: 25-06-2008
powered by social2s

da giovedì 19 a domenica 22 giugno 2008


Nei giorni del solstizio d'estate una folla in festa riempirà la piccola e centralissima via Cadrega. Il palco è allestito al centro della piccola via e nella piazzetta antistante l'Osteria Carega, propone per il quarto anno consecutivo musica dal vivo.

- giovedì 19 ore 20,30
l'Orchestra Ritmo-Sinfonica Città di Verona guidata da Marco Pasetto. Sul palco anche il percussionista Sbibu e il pianista friulano Roberto Magris

- venerdì 20 ore 20,30
The first and the last italian funeral easy jazz band, un gruppo concepito dal compositore e paroliere Diego Scandola, che l'ha ingaggiato per
presentare la sua opera musicale «Tre cani randagi: io, la iella e il
blues».

- venerdì 20  ore  22,00
Gli Opa Cupa, gruppo che ripropone in un'unica musica temi e suoni del Salento, della tradizione zingara e dell'Europa balcanica.

- sabato 21  ore 20,30
New Trio One del pianista Marco Bianchi
- sabato ore 22,00
Quintetto modenese Zambra Mora: formazione dallo spiccato carattere "etno".

- domenica 22  ore 20,30
la zingaresca Banda Garufalù e con l'esplosiva big band Ottovolante di Mauro "Otto" Ottolini.



nella foto un momento di Jazz in Carega

foto Antonella Anti




Data inizio: 15-06-2008
Data fine: 22-06-2008
powered by social2s

sabato 21 giugno 2008  ore 18,00

Dopo le inaugurazioni di ieri dell'americano Duane Michals agli Scavi Scaligeri e dell'italiano Roberto Barni a Palazzo Forti, oggi è la volta del giovane Carles Congost alla Galleria "Artericambi", via Cesari, 10 (Porta Vescovo). Gusto per l’eclettico e il sovraccarico, predilezione per la fantasy grottesca ibridata di splatter, passione per il rimescolamento di tutte le mitologie passate e presenti.
Tutte le mostre:
http://www.veronalive.it/p/mostre-arte-verona.php?arte_all=1&id=21




Data inizio: 21-06-2008
Data fine: 21-06-2008
powered by social2s

 3-6 Luglio 2008

Mostra-evento allo Spazio Teca di via Basso Acquar 28/A con più di dieci installazioni di grafica, una sala cinema allestita su un autobus, un laboratorio per bambini, aperitivi musicali, otto concerti serali, dj-sets. Per quattro giorni, dalle 11 del mattino alle 2 di notte, lo spazio espositivo sarà animato dalla creatività di oltre trenta studi professionali di design e comunicazione.

Saranno ospiti tra i vari Cristiano Seganfreddo direttore di Fuoribiennale, Marco Rainò presidente di Turn – La nuova design community di Torino, e Cristiano Confalonieri, tra i creatori del portale Fuorisalone.it Milano.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.


Il viaggio
è l’ispirazione della mostra-evento giunta alla sua seconda edizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.

L’Associazione Scalacolore affronterà il tema de Il Viaggio con una performance artistico-musicale martedì 24 giungo alle ore 18 al forum Fnac con una performance artistica.

Nel 2007 l’iniziativa ha catalizzato l’attenzione di oltre 4mila visitatori e a ottobre 2008 sarà ospite al World Design Capital di Torino.


ITER. Viaggiatori al tempo del design propone un itinerario originale attraverso il design e la comunicazione visiva, affrontando un tema che da sempre affascina il mondo dei creativi.

Un viaggio raccontato con percorsi artistici personali ed esplorazioni collettive, una rete di

powered by social2s

Finley il 12 luglio 2008
Deep Purple il 18 luglio 2008
Ben Harper il 24 luglio 2008

nella foto Ben Harper
foto Antonella Anti


La grande musica italiana ed internazionale arriverà nella suggestiva cornice del Castello Scaligero di Villafranca (Verona) con 3 appuntamenti di straordinario richiamo e di assoluto valore internazionale:

I concerti del Villafranca Festival sono inseriti nel cartellone di Provincia in Festival, in particolare il concerto dei Deep Purple fa parte del cartellone di Verona Folk 2008, rassegna organizzata dalla Provincia di Verona.

I biglietti sono disponibili in prevendita da Verona Box Office (via Pallone, 12/A), Fnac, circuiti Ticket One e Get Ticket, sportelli Unicredit e punti abituali.


FINLEY

Il gruppo più esplosivo del giovane rock italiano. I Finley sono 4 giovanissimi musicisti scoperti nel 2005 dal grande produttore Claudio Cecchetto che li ha lanciati nel panorama musicale italiano ottenendo fin dall’esordio un successo sempre crescente, soprattutto fra il pubblico dei teen ager.

Ingresso (comprensivo di prevendita): 23 euro


DEEP PURPLE

Quando si parla dei Deep Purple sembra che il tempo per questi signori si sia letteralmente fermato: rock duro, grinta ed energia come trent’anni fa e tanta voglia di condividere emozioni con il proprio pubblico.
Ingresso (comprensivo di prevendita): prato 40 euro – tribuna numerata 48 euro


BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS

Tre saranno

powered by social2s

20-21 giugno 2008


Proseguono i corsi e le manifestazioni del FESTIVAL dell’INDIA che si svolgono presso il Centro culturale TIRTHA di Pescantina.


Venerdì 20 Performing KATHAKALI***

Teatro del Sud India, con Maryse Noiseux - eu.10 -

ore 19 Trucco e costume

ore 21 Spettacolo di Kathakali


Venerdì 20 giugno avremo modo di assistere all’arte del Kathakali, una forma di teatro del sud India molto coreografica, che non usa la parola, ma racconta attraverso la danza, i gesti e le espressioni del viso e delle mani, storie epiche e mitologiche della tradizione.

-Il trucco che utilizza terre, radici, olii e colori naturali, così come la vestizione (oltre che ingombrante spesso anche molto pesante) richiedono molto tempo e dedizione e questa sarà un occasione per assistere da dietro le quinte al lavoro dell’attore di Kathakali (dalle ore 19)

- Alle ore 21 salirà in scena lo spettacolo -tratto dal Mahabarata- che riguarda la storia della demonessa Putana, incaricata di eliminare il piccolo Krishna, che verrà dapprima attratta ed infine liberata dal potere fascinoso della grande divinità.

Le sete, lo sfarzo, gli sguardi, il suono delle cavigliere, il ritmo di danza, le emozioni, il dramma, sono solo alcune delle suggestioni che

powered by social2s

sabato 21 e domenica 22 giugno 2008

Ritrovo previsto in Piazza Salvo D’Acquisto, nel centro storico di Monteforte:
- sabato alle ore 15,30
- domenica alle ore 10,00.

Prosegue la manifestazione “I tesori del Baldo e della Lessinia”, promossa dall’assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi, con il suo terzo appuntamento nel territorio di Monteforte d’Alpone.
Al pubblico verrà proposto il Percorso dei Dieci Capitelli, uno degli itinerari classici, ancorché poco conosciuto, di Monteforte, itinerario che porterà i partecipanti a passeggiare tra antichi testimonianze della devozione popolare e le verdi colline in cui si coltivano le uve di vini rinomati come il Soave e il Recioto.

In breve si raggiungeranno le strade sterrate che incorniciano la campagna coltivata a vite e i viottoli che si inerpicano sulle colline del Soave classico. Il primo capitello che si incontrerà, sorge al margine della stradina che collega la Val Ponsara con la Valle dell'Acqua, e vi è rappresentata la Madonna con Gesù. Più avanti troveremo, immerso tra le dolci ondulazioni delle colline, il capitello di San Pietro, una barca a vela di lineare semplicità; si potrà osservare un pugno di case nella Valle dell'Acqua e, al di là del Tramenalto, la Calvarina emergente sulla linea collinare che a Nord si congiunge col gruppo del Carega. Si giungerà
powered by social2s