16 giugno 2008

Arena di Verona

 a 16 anni di distanza dall’ultimo concerto all’Arena di Verona (25 maggio 1992),  torna a esibirsi nel prestigioso anfiteatro con un evento che anticipa il tour estivo.

Forte  del grande successo del suo ultimo album Dalla pelle al cuore”, uscito nel novembre 2007, e del tour che ha registrato il sold out in tutte le 13 date nei Palasport, il cantautore romano si appresta a regalare ai propri fan una serata magica.

Sul palco dell’Arena sarà accompagnato da: Derek Wilson (batteria), Fabio Pignatelli (basso), Alessandro Centofanti (tastiere), Danilo Cherni (tastiere), Toti Panzanelli (chitarre), Maurizio Perfetto (chitarre), Giovanni Di Caprio (chitarre), Amedeo Bianchi (sax), Sandy Chambers (corista) e da Julia St. Louis (corista).


Il concerto, organizzato da Friends & Partners in collaborazione con Eventi
I biglietti sono già disponibili negli abituali punti di prevendita

Questo il prezzo dei biglietti (comprensivo di prevendita):

74,75 € poltronissima
63,25 € poltrona
46,00 € gradinata numerata
28,75 € gradinata libera

I tagliandi per lo show di Antonello Venditti all’Arena di Verona sono disponibili presso Verona Box Office (via Pallone, 12), circuiti TicketOne e Unicredit.


Per informazioni: Eventi – tel. 045 8039156 – www.eventiverona.it
Friends & Partners – tel. 02 4805731



nella foto Antonello Venditti
foto Antonella Anti



Data inizio: 10-06-2008
Data fine: 16-06-2008
powered by social2s

venerdi13   sabato 14 e  domenica 15 giugno 2008

   In caso di maltempo tutti gli appuntamenti programmati in Cortile
   Mercato Vecchio vengono spostati in Sala conferenze dei Palazzi
   Scaligeri (Palazzo delle Ragione), 2a piano

   13 giugno
   ore 17.00 - Cortile Mercato Vecchio
   Spazio tenda del te con laboratori di cucito, macramè e treccine
   africane, a cura di Casa di Ramia, con la collaborazione delle
   associazioni Le Fate, Gea (Azalea), NWA

   "Dai griot all'hip pop",
   pratiche di intercultura nella scuola. L'oralità come filo conduttore
   nella ricerca tra le espressioni orali della nostra storia, delle
   storie degli altri continenti, dei linguaggi giovanili.
   Rap in dialetto, classe V sc. Rubele (IC Veronetta-Porto); L'arte del
   raccontare. Incontro con la griotte Brigitte Atayi, classi III C, III
   F e III N - Liceo Sc. Messedaglia; Le villotte con Nicola Nicolis
   classe II G - Liceo Sc. Messedaglia

   ore 20.30 - Cortile Mercato Vecchio
   Lettura poesie, a cura del gruppo poesie dal mondo dell'Associazione
   Ishtar

   ore 21.00 - Cortile Mercato Vecchio
   Sfilata multietnica, a cura di Casa di Ramia

   ore 21.30 - Cortile Mercato Vecchio
   "Musica, lingua di tutti", jam session multietnica, conduce Leonardo
   Rebonato, coordinamento artistico Massimo Rubulotta, con Stefano
   Benini, Bobo Facchinetti, Patricia De Assis, Stefano Girotti, Stone,
   Banda Bandoti, Marco Ongaro e tutti coloro che vogliono partecipare

    14 giugno
   ore 10.00 - 23.00,
powered by social2s

 venerdi  20 e  sabato 21 giugno 2008

 Torri del Benaco

 Fervono i preparativi a Torri del Benaco, sulla sponda veronese del Lago di Garda, dove venerdì 20 e sabato21 giugno, si terrà una grande festa per accogliere in allegria l’arrivo dall’estate. Le strade e le piazze del paese, saranno animate da giullari, trampolieri, nobildonne e cavalieri, musici e sbandieratori in costume che si esibiranno in canti, giochi equestri e tornei. All’imbrunire, un “magico” veliero attraccherà nel porto di Torri e la festa si sposterà sull’acqua.

A tarda sera, il cielo si illuminerà dei mille colori dei fuochi d’artificio che lasceranno tutti con il naso all’insù, fino a che non si spegneranno gli ultimi bagliori di questa magica notte d’inizio estate.

 

 

 

 

 

P RO G R A M M A

venerdì 20 giugno

ore 21,00 - nelle vie del paese

GRUPPO MUSICALE "PAPPAZZUM"

Straordinaria e spettacolare band itinerante.

Pappazzum è un gruppo di musicisti-attori che mescolano con disinvoltura, musica, danza, comicità e atmosfere anni settanta.

alle ore 21,30

"AMORE CHE VIENI AMORE CHE VAI"

Spettacolo inedito di danza e teatro creato appositamente per l'evento presentato dalla ARTS STUDIO.

Regia di Enzo Forleo e Rita Pavanello.

dalle ore 23,00 

"LA PROMESSA"

Breve opera poetico-teatrale creata da Antonio Giarola per il Castello di Torri del Benaco

powered by social2s

Dopo l’inaugurazione della mostra-evento di domenica scorsa, la scuola elementare di Negrar continua a vivere il suo nuovo abito, realizzato con il lavoro di circa 200 bambini e 15 artisti, fino a domenica 15 giugno. Da martedì 17 inizierà il processo di demolizione dell’edificio.

 

Le stanze di "Nuova scuola" rimangono aperte fino a domenica 15 giugno.

Fino a questa data si potrà vedere il lavoro svolto all’interno e all’esterno dell’edificio dai 200 bambini della scuola elementare di Negrar e dai 15 artisti coinvolti (Barbarossa, Brentegani, Butturini, Castellani, Cavaioni, Cristini, Danzi, Montrucoli, Mancino, Olivieri, Tagetto, Tarasco, Tinto, Totola, Zampini).

 Ogni artista ha scelto una stanza -con l’eccezione di Luciano Tarasco e Ivano Tagetto i cui interventi sono visibili nell’atrio principale della scuola, a pianterreno, facce e parole in libertà per il primo, un omino ricavato nel muro e accerchiato dal suo profilo per il secondo, che ricava anche da un minuscolo sgabuzzino uno spazio per una piccola installazione- e ha lavorato in completa libertà d'espressione, dando nuova vita alle aule che dopo cinquant’anni di frequentazione restano ora in attesa di lasciare il posto a una più moderna struttura. I bambini delle diverse classi hanno dipinto sui muri esterni della loro scuola, su cui hanno anche applicato fotocopie di vecchie foto della scuola, di

powered by social2s


17 giugno - 31 agosto 2008
3 spazi, 183 serate di spettacolo, 18 compagnie.


Come di consueto ritorna la rassegna teatrale nei cortili con le compagnie amatoriali veronesi.

Verona, come noto, è una delle città italiane con maggiore sviluppo del teatro amatoriale: non solo è alto il numero delle compagnie presenti, ma anche per il livello qualitativo raggiunto, testimoniato dai molti riconoscimenti ricevuti nei vari festival.

L’attenzione dell’Amministrazione Comunale nei confronti del teatro amatoriale è molto viva e si è concretizzata con la messa a disposizione di spazi attrezzati per la realizzazione di questa rassegna da circa venticinque anni, con l’istituzione del Premio Totola dedicato all’autore italiano contemporaneo, nonché con la scelta di introdurre una nutrita presenza di compagnie nel cartellone del Teatro Camploy.

Cartellone molto eterogeneo, con opere di autori italiani e stranieri, e con alcuni liberi adattamenti. Emerge chiara la preferenza verso il contemporaneo e verso commedie ironiche, anche se capaci di offrire spunto per intelligenti riflessioni.





CHIOSTRO di S. EUFEMIA



Apre la stagione dei cortili la compagnia Teatro Armathan che dal 17 al 24 giugno è in scena con il testo di David Conati “Cercasi suicida disperatamente”. Dopo una banale lite con la moglie il protagonista, un disoccupato, lascia la famiglia, ma da un gesto così semplice che racconta le

powered by social2s


15 giugno - 8 dicembre 2008

Durante tutte le giornate, i bambini troveranno installazioni di giochi manuali, laboratori creativi, animazioni e spettacoli, readings di autori per l’infanzia, oltre ad originali banchetti di oggetti artigianali ludici.

L’iniziativa, che si inserisce all’interno della manifestazione “Provincia in Festival”, è stata intitolata all’associazione SuperFrancesco, in favore della quale sarà organizzata una raccolta fondi con lo scopo di aiutare Francesco, un bambino di due anni di Ronco all’Adige, che soffre di gravi problemi motori e di continue convulsioni a causa di alcune complicazioni intervenute durante il parto. La sua vita po­trebbe migliorare sottoponendolo ad ossigenoterapia combinata ad una particolare fisioterapia, effettuate in Florida (USA)


Tutte le tappe in programma:

domenica 15 giugno a Oppeano, a Corte Paradiso, alle ore 15

domenica 31 agosto in Piazza IV Novembre a Buttapietra dalle ore 15.00

domenica 7 settembre nel parco di via San Francesco a Nogara dalle ore 15.00

domenica 14 settembre nel parco ai Cotoni di San Giovanni Lupatoto dalle ore 15.00

domenica 21 settembre nel parco del Castello di Zevio dalle ore 15.00

domenica 5 ottobre nel parco Unicef a Casaleone dalle ore 15.00

domenica 7 dicembre nel centro culturale polifunzionale di Castagnaro dalle ore 14.00

lunedì 8 dicembre a Dogana Veneta di Lazise dalle ore 14.00



Il festival

powered by social2s

14 giugno 2008

San Pietro Incariano

Data imperdibile per chi desidera mettere in piazza la sua voglia di divertimento in un sabato che dal pomeriggio regalerà musica e sorprese fino a notte inoltrata. L'occasione – che gode del patrocinio della Provincia - è offerta dal comune di San Pietro In Cariano che con “Notte in piazza” dà il via alla prima notte bianca della Valpolicella, pensata “per restituire alle piazze un ruolo di centralità nella vita della comunità”, come spiega il vicesindaco e assessore alla cultura di San Pietro, Giovanna Righetti.

A partire dal pomeriggio largo spazio a spettacoli per bambini, intrattenimento per gli anziani, rappresentazioni teatrali, concerti, presentazioni di libri, mostre e, per i più golosi, chioschi enogastronomici con cucina tipica e i buoni vini delle migliori cantine locali: una miscela di proposte per accontentare tutte le fasce di età e invitarle a riappropriarsi, anche fisicamente, degli spazi comuni dei loro paesi. Coinvolte le tre principali piazze del Comune (quella di San Pietro In Cariano e quelle di San Floriano e della suggestiva Castelrotto) tutte ristrutturate di recente e per l'occasione collegate da un bus navetta che sarà attivo dalle 18 all'una di notte.

Fulcro della serata piazza San Giuseppe di San Pietro dove il giorno precedente all'evento, venerdì 13 giugno, verrà proiettata

powered by social2s

20 giugno - 21 settembre 2008



Per quattro mesi, le notti estive delle famiglie veronesi si animano con spettacoli teatrali nei quartieri e nelle piazze della provincia. La manifestazione culturale, promossa dall'Assessorato Provinciale alla Cultura popolare per l'Identità Veneta e dalla Fondazione Aida teatro Stabile di Innovazione, racchiude più di sessanta appuntamenti di teatro, debutti, mostre e laboratori espressivi per accendere l’estate di bambini e ragazzi.

ELENCO COMPLETO DEGLI SPETTACOLI:


GIUGNO 2008


venerdì 20 giugno ore 21
Parco viale della Vittoria a Cerea (VR)
Fondazione Aida
LA COMPAGNIA
DI MASTRO ZEPPA
tratto da "Sogno di una notte di mezza Estate" di W. Shakespeare
Vedremo quindi sulla scena sei attori, tra cui i quattro ragazzi diversamente abili, che dopo un percorso di quasi due anni di formazione, si cimentano per la prima volta in uno spettacolo di teatro ragazzi a livello professionale.


Sabato 21 giugno ore 16 fino al 11 luglio
galleria Atelier presso la Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi a Verona)
Apertura della MOSTRA a cura di Fondazione Aida
GIANNI RODARI. Il mio teatro
La mostra è formata da 70 quadri dedicata al rapporto tra Rodari e il teatro, dunque anche tra Rodari e Luzzati (straordinario illustratore delle sue storie, ma anche scenografo dei suoi spettacoli), dai moltissimi materiali inediti, fotografie, bozzetti originali, disegni, manifesti, burattini e altro ancora, con le immagini mai viste

powered by social2s

 27 giugno 25 luglio 2008

Cinque le rappresentazioni teatrali all’insegna dell’ironia e della storia per altrettanti soggetti, firmati dai grandi autori classici del teatro così come da giovani esordienti.

- venerdì 27 giugno, quando la Compagnia Teatrale Giorgio Totola presenterà “Le allegre comari di Windsor” di William Shakespeare, per la regia di Carla Totola e Tommaso De Berti.

- venerdì 4 luglio sarà la volta dei Theamateatro che si esibiranno ne “I Magnasoete” di Virgilio Scapin, per la regia di Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese.

- domenica 13 luglio invece l’Associazione Culturale Overlord presenterà “Lo sbarco in Normandia” di e con Alessandro Albertin per la regia di Michela Ottolini.

- venerdì 18 luglio il gruppo teatrale Armathan presenterà la commedia “Tu la conosci Giulia?”, scritta da David Conati e diretta da Marco Cantieri.

- venerdì 25 luglio, a chiusura della rassegna, tornerà la Compagnia Teatrale Giorgio Totola con “I pettegolezzi delle Donne”, la famosa commedia di Carlo Goldoni, per la regia di Carla Totola.

L’inizio degli spettacoli, che si terranno anche in caso di mal tempo, è previsto per le ore 21.00. Il biglietto di ingresso costa 8 euro. Per ulteriori informazioni si invita a contattare Jim Entertainement al numero 348.65 03 001.

 

foto compagnia teatrale Giorgio Totola

 




Data inizio: 10-06-2008
Data fine: 25-07-2008
powered by social2s

18 luglio - 1 agosto 2008


Il percorso cultural-gastronomico si snoda in diversi luoghi e paesi della Strada del Riso Vialone Nano IGP, offrendo agli abitanti e ai turisti l’opportunità di vivere in maniera il più possibile esaustiva il territorio coinvolto.

Il progetto, che unisce la valorizzazione delle tipicità produttive a quella del folklore e della tradizione locali, intende, infatti, proporre una visione allargata della Strada, percepita e vissuta nel suo insieme (prodotto, tradizione e cultura).

Sulla strada del Riso arriverà il “Carro dei comici” della compagnia d’arte e teatro Viva Opera CIrcus, un progetto di spettacolazione che intende andare incontro al pubblico ed entrare nello spazio quotidiano delle comunità. Rinnovando in piccolo la tradizione tipicamente italiana dei guitti, Gianni Franceschini, Gianni Volpe e gli altri artisti che partecipano al progetto porteranno il loro carro pieno di storie e invenzioni nei paesi e nelle frazioni di Palù, Roverchiara, Salizzole, Isola Rizza, S.Pietro di Morubio e Oppeano.

Il carro stesso è un oggetto fantastico immaginariamente trainato da un somaro stilizzato. Un palcoscenico autonomo, completo di fondale, arco scenico, sipario e impianti tecnologici. Abitato da cantastorie e musicisti, il carro diventa il momento di intrattenimento e divertimento di serate popolari che hanno per protagonista il riso e la gastronomia tradizionale della nostra provincia.

14 giugno 2008, BOVOLONE, Contrada

powered by social2s

Giovedi 12 giugno Torri del Benaco

nel delizioso paese sulla sponda veronese del Lago di Garda, si terrà la prima edizione del “Premio Romeo all’Amore e all’Arte”, dedicato all’Uomo che maggiormente si è distinto in ambito artistico. In pratica, verrà premiato un moderno Romeo che, attraverso la sua opera, abbia saputo rendere attuali gli ideali di cavalleria e d’amore dello sfortunato eroe shakespeariano.

La Giuria, composta dal Sindaco di Torri del Benaco, Giorgio Passionelli, dal capogruppo di maggioranza Fabio Raguzzi, dal promoter Francesco Bresolin, dal regista Antonio Giarola e dalla giornalista Marina Fracasso, quest’anno ha assegnato l’ambito riconoscimento, una scultura in argento massiccio realizzata dall’artista Piera Legnaghi, al cantautore veronese Massimo Bubola.

La premiazione ufficiale si terrà alle ore 19 presso il Castello di Torri. 

Secondo una popolare leggenda, Romeo in fuga da Verona, si rifugiò a Torri del Benaco per cercare di curare il “mal d’amore” che lo stava divorando. Pare che trascorresse lunghe notti insonni, proprio nella torre principale del Castello scaligero, a pregare di poter riabbracciare Giulietta, la fanciulla di cui si era perdutamente innamorato e che il “fatal destino” teneva separata da lui. Si dice che chi, seguendo un rito tradizionale, sale sulla Torre e, rivolgendo lo sguardo al lago, formula la sua promessa e la suggella firmando “Il libro

powered by social2s