25 - 31 marzo 2008Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza la decima edizione della Settimana della Cultura, che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 marzo 2008, con lo slogan “Una festa per tutti”. L’Amministrazione Comunale aderisce anche quest’anno all’iniziativa del ministero con interessanti ed inedite proposte culturali.
Nel corso della Settimana, musei e centri espositivi cittadini, ricca e peculiare realtà culturale di Verona, saranno accessibili gratuitamente in alcuni orari della giornata, con la possibilità di accompagnamento da parte di guide esperte.
La Settimana della Cultura è quindi l'occasione per visitare nuovi luoghi, o per ammirare sotto una inusuale luce musei o monumenti già noti. L’iniziativa si caratterizza infatti per l’ampiezza e la varietà delle proposte, che spaziano dalle visite ai patrimoni dei Musei Civici di Verona, alle mostre temporanee organizzate dall’Assessorato alla Cultura.
L’ingresso ai musei comunali è gratuito solamente per chi abbia prenotato la visita guidata, ad eccezione per il Museo Maffeiano con ingresso gratuito per tutti.
tel. 045 8000804 - fax 045 8000466 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 - asterarc@asterarcheologia.191.it
Assieme
al Comune di Verona, aderiscono a questa X edizione della Settimana
della Cultura anche la Biblioteca Capitolare, il Convento di San
Bernardino, il Museo
29 e 30 marzo 2008Durante la settimana della Cultura l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici delle province di Verona, Rovigo e Vicenza, organizzerà due visite guidate rivolte ai cittadini nei luoghi salienti di intervento dell’ex Soprintendente
Pietro Gazzola (Piacenza 1908 - Verona 1979), di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita (http://www.veronalive.it/p/news-verona.php?id=31&newsid=1098), insigne esperto di restauro architettonico e conservazione a livello internazionale, veronese d’adozione poiché a Verona dedicò oltre un trentennio della sua attività professionale contribuendo a definire il volto dell’attuale centro storico e della collina.
Sabato 29 marzo con ritrovo all’ Arco dei Gavi, alle ore 10:
Visita guidata con percorso dedicato ai ponti storici di Verona (ponte di Castelvecchio e ponte Pietra), a cura di Libero Cecchini e Daniela Beverari.
Domenica 30 marzo, alle ore 10
Visita alla Biblioteca Capitolare a cura di monsignor. Alberto Piazzi e Maria Grazia Martelletto.
Le visite guidate, della durata di circa 2 ore, sono gratuite; è necessario prenotare ad Aster (telefono 045.8000804 -fax 045.8000466 asterarc@asterarcheologia.191.it).
L’ Hortus Therapy consiste nell’affidare appezzamenti di terreno produttivi a persone che desiderino realizzare una propria coltivazione di ortaggi con metodo biologico. In questo modo si consentirà la produzione personale di prodotti di buona qualità, un consistente risparmio e si consentirà di apprezzare un'esperienza di rapporto con la terra seguendo i metodi naturali.
L’esperienza di coltivare la TERRA è fondamentale e viene data la possibilità soprattutto a chi non conosce questa realtà, di cimentarsi e sperimentare una relazione inedita e fondamentale, vista forse come banale, ma che riserva grosse novità. Attenzione, dedizione, ordine, equilibrio, intuizione, confronto, fatica, soddisfazione, produttività, sono solo alcune delle qualità in gioco nel coltivare l’orto, che attraverso una cura costante può rivelarsi come vera e propria terapia a contatto con la terra.
Hortus “ A a ritmo di natura” progetto di orticoltura per adulti è il laboratorio proposto dal Centro Culturale Tirtha a chi ha in affido un orto presso il centro e a chi è interessato ad approfondire la conoscenza della coltivazione biologica a livello teorico e pratico.
Il costo è di 30 euro, la frequenza di una singola lezione di 10 euro. Al fine di promuovere la cultura del rispetto dell'ambiente e della natura, negli orti dovrà essere praticata esclusivamente la coltivazione di tipo biologico, con il divieto
giovedì 17 aprile ore 21.30
Teatro Camploy
Gli studenti del secondo anno del Btec National Diploma in Popular Music del CSM Centro Studi Musicali di Verona, proporranno il concerto “Who's TOMMY”, rivisitazione del capolavoro rock dello storico gruppo inglese The Who. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di alcuni ballerini del Laboratorio Danza Verona, per la coreografia di Elena Vitali.
La storia narra il difficile percorso verso la libertà compiuto da Tommy, che, divenuto sordomuto e cieco a causa di un trauma infantile, trova infine la guarigione e torna alla realtà.
Protagonisti sul palco Marco Adamoli (basso); Matteo Bigon (tastiere); Francesco Perboni (chitarra) e Matteo Piaggesi (chitarra). Completeranno la formazione alcuni musicisti della scena veronese e non solo. Il filo della narrazione sarà condotto anche grazie alle coreografie eseguite dai giovani ballerini.
Il repertorio sarà una selezione dei brani più rappresentativi dell'album del 1969 degli Who: un rock semplice ma d'impatto, che va dai toni trionfali dell'Overture all'inconfondibile riff di Pinball Wizard, dall'energia ritmica di Amazing Journey al crescendo liberatorio di I'm Free e del finale corale.
Questo concerto è la coronazione di un lungo e ambizioso progetto svolto negli ultimi quattro mesi dai ragazzi che nell'ambito del loro percorso di studi si sono dedicati all'organizzazione di esso in tutte le sue fasi gestionali e
Gli Chef di Erbecedario accompagneranno i partecipanti alle lezioni con la loro esperienza ventennale nell’ambito della cucina naturale, maturata in ambiti internazionali, con lezioni nelle quali si potranno imparare le tecniche per preparare menù completi usando frutta e verdura di stagione, e se lo si desidera , ingredienti alternativi a latticini, zuccheri raffinati e proteine animali. Al termine di ogni lezione si cenerà insieme per gustare i piatti preparati durante le lezioni.
Una lezione al mese di sabato pomeriggo a partire da Marzo, per 4 mesi successivi.E’ possibile partecipare anche alla sola cena.
Per festeggiare Pasqua e Pasquetta menù all’insegna delle primizie dell’orto , della trota di torrente, e delle erbette primaverili per primi insoliti , con accenti esotici di sesamo, zenzero.
Per informazioni e prenotazione telefonare al na tel. 045/ 6510024 chiuso Lunedì e Martedì. www.erbecedario.it
sabato 22 marzo al Jack The Ripper, Roncà (VR)
sabato 03 maggio al Stonehenge, Arcole (VR)
Blocco Music Hall di San Giovanni Lupatoto
Si affaccia sul panorama musicale una nuova rock band con l’intento di portare una ventata di freschezza: le Cherry Lips, giovanissimo gruppo, completamente al femminile, capitanate da Stefania Parks (figlia del celebre scrittore Tim Parks). Si tratta di tre ragazze veronesi e di una trentina che presentano il loro primo cd, cantato in inglese e pubblicato dall’etichetta veronese Andromeda Relix.L’album, disponibile per ora solo ai concerti della band, è composto da dieci canzoni che richiamano sonorità dell’hard rock più classico (Ac/Dc, Aerosmith, The Who) con il piglio sensuale ed aggressivo. La band è attiva dal 2005 ma solo a fine 2007 si assesta sull’attuale formazione: Stefi (voce/chitarra), Karima (bass), Elisa (chitarra), Serena (batteria), tutte tra i diciannove ed i vent’anni di età.
www.myspace.com/cherrylipsrock / www.cherrylipsrock.com
IL TOUR
29/02/08 – Blocco Music Hall, San Giovanni Lupatoto (VR)
08/03/08 – Piccole Iene (Novara)
19/03/08 – Cage Club (Livorno)
22/03/08 – Jack The Ripper, Roncà (VR)
27/03/08 – Thunder Road (Pavia)
03/05/08 – Stonehenge, Arcole (VR)
Sull’onda del grande successo riscontrato dal progetto pilota “Scopri il tuo Respiro”, il Banco Popolare e Veronafiere, con il patrocinio del Comune di Verona, allargheranno l’esperienza fatta nelle loro aziende alla città di Verona.
A partire dal prossimo marzo sarà possibile per la popolazione veronese partecipare allo studio effettuando gratuitamente nelle “piazze” di Verona e all’interno della Fiera, una spirometria.
Il motivo della seconda fase di questo progetto è stato determinato dal fatto che circa il 50% di coloro che hanno volontariamente aderito allo studio, dichiaravano con diversi livelli di gravità, una difficoltà respiratoria (dispnea), durante uno sforzo fisico, anche di lieve entità che non è stata oggettivamente riscontrata dagli esami funzionali di primo livello.
La prevenzione e lo studio non possono che essere raccolti con entusiasmo nell'anno dedicato allo studio delle patologie respiratorie croniche, malattie che senza un forte impegno da parte della comunità scientifica e pubblica, risulteranno essere la terza causa di morte entro il 2020.
È quindi fondamentale l’esempio fornito da parte delle istituzioni pubbliche e private veronesi che parteciperanno a questa importante iniziativa, ad oggi, primo ed unico esempio a livello nazionale.
particolare di piazza Dante
foto Antonella Anti Studio Click
domenica 16 marzo 2008
Teatro Camploy (Verona) via Cantarane 32
ore 21.00
The Irish Show
direttamente dall’Irlanda concerto-spettacolo con la stupenda voce di CARA DILLON: fra le più quotate artiste irish del genere melodico e tradizionale. Sul palco saranno presenti anche due coppie di ballerini irlandesi di step dance della prestigiosa “World Academy of Irish Dance and Music of Limerick”.Durante la serata, sulla musica della Inis Fail Ceìlì Band, anche una
dimostrazione di set dance (la danza popolare tuttora molto praticata in
Irlanda) con ballerini irlandesi e italiani insieme
Tutto il ricavato del Festival sarà devoluto a favore
del progetto “Espaço Cultural Vila Esperança a Goias in Brasile. Progetto che ha lo scopo di offrire ai bambini più poveri un’alternativa alla vita di strada. La Vila accoglie ogni anno numerosi bambini che, dopo aver ricevuto un pasto caldo,spesso l’unico della loro giornata, si dividono in funzione dell’età tra varie attività educative.
Festa Ceìli sabato: ingresso libero
Workshop danza sabato: € 20,00
Workshop strumenti sabato: € 20,00
Concerto-spettacolo domenica, intero: € 15,00
ridotto under 21, over 65 e partecipanti ai workshops: 12,00
Address
e-mail prenotazioni: irishveronafestival@yahoo.it; tel. 338 4056450
Information
www.gruppodanzeverona.com
www.calendarfolk.it
tel. 338 4056450; 347 2759689; 347 0142019
Foto allegata: Cara Dillon
Verona, 6 – 9 marzo 2008
La manifestazione, dedicata alla ricorrenza dell'8 marzo e giunta alla 6^ edizione, presenta anche quest'anno una serie di iniziative promosse e coordinate dall'Assessorato alle Pari Opportunità.
Diverse le tipologie dei tanti appuntamenti in programma: dalle conferenze alle tavole rotonde, dagli spettacoli agli aperitivi letterari.
E' previsto uno spazio dedicato alle associazioni, nel loggiato della Gran Guardia il giorno 8 marzo. Saranno coinvolte le associazioni femminili ma anche tante altre, aprendo in tal modo il concetto di "pari opportunità" ad un'accezione molto ampia, che dal genere abbraccia anche la disabilità, l'Handicap, le culture.
La partecipazione agli eventi e alle attività è gratuita.
nella foto un momento dello spettacolo delle giovani donne dello Sri Lanka per la ricorrenza dell 'Ottomarzo
foto Antonella Anti
Programma generale delle iniziative
Martedì 4 MARZO 2008
Ore 20.00 - Centro Culturale “6 maggio 1848”
Conferenza Donna, immagine corporea e disturbi dell’alimentazione
a cura della Circoscrizione 4^
Intervento del dott. Riccardo Dalle Grave, Primario Casa di cura Villa Garda
Giovedì 6 MARZO 2008
Ore 19.30 - Auditorium Palazzo della Gran Guardia
Apertura e accoglienza con piccolo buffet
Lettura di poesie
a cura del Gruppo Poesie dal Mondo dell' Associazione Ishtar
ore 20.30 Breve introduzione di Elisabetta Zamarchi
ore 21.00 "Farfalle color di zolfo" spettacolo liberamente ispirato a "Una stanza tutta
15 marzo 2008 ore 21,00Sandro Laffranchini, primo violoncello solista del Teatro alla Scala di Milano e Andrea Rebaudengo, pianista di fama internazionale, omaggiano Mstislav Rostropovich, il leggendario violoncellista e direttore d’orchestra russo morto a Mosca nel 2007, con un repertorio di Robert Schumann, Francis Poulenc, Igor Stravinskij, Manuel de Falla e Astor Piazzolla.
Un sodalizio duraturo quello tra Laffranchini e Rebaudengo, che hanno studiato insieme al Conservatorio di Milano e suonano in duo dal 1993. Questa lunga esperienza musicale li ha portati a maturare un affiatamento particolare, sonoro ed emozionale, e a creare un vasto repertorio che continua ad espandersi grazie alla curiosità che anima entrambi verso la musica di oggi.
Laffranchini a soli 34 anni è uno dei musicisti italiani più ammirati. A volerlo nel 2000 alla Scala è stato lo stesso Maestro Muti. Laffranchini, con il suo violoncello Carlo Antonio Testore del 1730, ha tenuto concerti come solista con le orchestre RAI, Angelicum, Sinfonica Marchigiana, Siciliana, Sinfonica di Osaka, Orchestra della Lombardia.
Andrea Rebaudengo può contare un’esperienza concertistica in mezzo mondo che ha percorso esibendosi al pianoforte (Russia, Stati Uniti, Turchia, Germania, Spagna, Inghilterra, Polonia, Irlanda, Serbia, Uzbekistan ed Emirati Arabi). Ha suonato come solista con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Zwickau, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di
domenica 16 marzo 2008 ore 11,00
Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico
Il consueto appuntamento con I Concerti della Domenica dei Virtuosi Italiani per commemorare le prossime festività Pasquali vede la partecipazione di Paolo Valerio, come voce recitante.
L’esecuzione de Le Ultime sette parole di Cristo sulla croce di Franz Joseph Haydn è una delle pagine più commoventi scritte sulla Passione di Cristo, commissionate al grande musicista austriaco dalla Cattedrale di Cadice ed eseguite per la prima volta probabilmente il Venerdì Santo del 1786. Se a Cadice la musica di Haydn accompagnava le meditazioni e i sermoni canonici, a Verona le Sette parole si accompagneranno ai brani (recitati da Valerio) tratti dalla Passione di Mario Luzi, testo che venne scritto su commisione pontificia per la Via Crucis al Colosseo del 1999, presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II.