I dati SIAE incoronano il musical: cifre trionfali
in Veneto
Notre Dame de Paris, Peter Pan, ma anche La febbre del sabato sera e Romeo e Giulietta…
Che agli italiani piacesse il teatro non è una novità, ma che il
musical fosse il nuovo genere popolare per eccellenza è una
constatazione che il 2007 consente di fare con una certa sorpresa.
Un aumento di vendite di questa entità - si parla di un incremento
del 38% solo per il primo semestre - non si è mai registrato in alcun
settore dello spettacolo live, ed è un fenomeno che non può essere
ignorato.
Cocciante, autore del successo planetario di Notre Dame de Paris,
e Dalla, che ha adattato la Tosca, parlano di un fenomeno prevedibile
perché legato alle nostre radici musicali, ossia alla lirica e al
melodramma.
Il successo del musical nasce infatti proprio dalla lirica, un
tempo genere popolare, che solo in epoca moderna è divenuto uno
spettacolo reputato colto.
Il musical può dunque essere definito come la lirica modera:
propone storie semplici, ma toccanti, gioca sul registro delle emozioni
primarie e propone sonorità e melodie di immediato effetto.
Sembra dunque che il pubblico cerchi storie coinvolgenti ed
emozioni, come appunto un tempo le regalava il melodramma o la lirica:
il musical richiama infatti i giovani
Nel piccolo borgo della Montagna Veronese un’esperienza insolita e coinvolgente, lontano dalla pazza folla, per gli innamorati:
Ristorante
Erbecedario
menù differenziato di sei portate, una proposta di Cucina Naturale Creativa ricca di sorprese, adatta anche a Vegetariani. Tra le proposte:
- Insalatina di avocado ,
frutto della passione e valeriana
- Zuppetta di pesce con
zenzero
- Vellutata di zucca con coriandolo e cannella
- Ravioli di erbe e
ricotta di montagna con
scalogno e peperoncino con crema di broccoletti e tocco piccante
- Risotto allo zafferano con
dadini di verde-blu caprino con caprino erborinato
- Spiedini vegetariani
caramellati con Scaloppine di seitan all’arancia e mandorle con Medaglioni
di sedano rapa croccanti e Crudita’ invernale
con salsa alla senape e melograno
- Cuore ai frutti di
bosco con salsa al Cioccolato
- Rombi di semolino con
noci e Fondente
speziato cannella e salsa ai lamponi
- Mousse
di caki con gelato alla vaniglia
- The
Mu (miscela di 16 erbe e ginseng) The verde al bergamotto
Il menù prevede anche , se richiesto, un abbinamento di vino per
Proseguono le celebrazioni per ricordare la Giornata della Memoria (27 gennaio)
Lunedì 28 alle ore 9, nella sala convegni della
Gran Guardia, sarà proiettato integralmente il film “Shoah” di Claude
Lanzmann. La proiezione, che dura in tutto nove ore, sarà suddivisa in
quattro momenti, fino alle 19.30.
Il programma di eventi celebrativi
promossi dall’Istituto veronese per la storia della Resistenza,
iniziati il 21 gennaio, prevede inoltre:
mercoledì 30 alle 17.30 l’incontro
pubblico dedicato a “L’altra Shoah: lo sterminio dei Rom” a cura del
professor Leonardo Piasere;
lunedì 4 febbraio alle 17 il documentario
“A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli Zingari”;
mercoledì 6 febbraio alle 17.30 l’incontro pubblico “Gli internati
militari italiani” a cura di Brunello Mantelli;
lunedì 11
febbraio alle 17 la proiezione del film “La zona grigia” di Tim Blake
Nelson.
domenica 27 gennaio 2008 con inizio alle ore 9,00
Palazzo della Gran
Guardia
si terrà la cerimonia di celebrazione della “Giornata della
Memoria”, ricorrenza della liberazione dal campo di sterminio di
Auschwitz del 27 gennaio 1945. La cerimonia si aprirà con la consegna
della Medaglia della Città da parte del Sindaco Flavio Tosi a Walter
Ambrosi, Fioravante Fiorio (medaglia alla memoria, sarà ritirata dalla
figlia Nella), Ugo Perlini, internati nel campo di sterminio K.Z. di
Bolzano e Giobatta Trentini, internato
29-30-31 gennaio, 1-2-3 febbraio 2008
Teatro Nuovo
Teatro Stabile di Catania
LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRIA
di Dacia Maraini
con Mariella Lo Giudice, Luciano Virgilio
regia di Lamberto Puggelliv
Considerata la scrittrice italiana contemporanea più conosciuta all’estero, Dacia Maraini con il romanzo La lunga vita di Marianna Ucria vinse il premio Campiello nel 1990. Il successo dell’opera la indusse a scriverne un’edizione teatrale che, messa in scena nel 1994, vinse il Premio IDI per la miglior regia. Scrive l’autrice: “Sono contenta che a distanza di tempo lo spettacolo venga ripreso nella sua integrità, con lo stesso regista, lo stesso scenografo e la stessa musicista, anche se gli attori sono mutati. La novità del testo teatrale rispetto al romanzo sta nello sdoppiamento di Marianna, ora giovane che osserva se stessa invecchiata, ora anziana che rivolge lo sguardo sbalordito a una se stessa infantile e persa. Questo gioco di prospettiva mi ha permesso di mantenere qualcosa dello stile metaforico, ragionato, del romanzo. Mi ha permesso di “riferire” il pensiero della protagonista che è parte integrante del tessuto narrativo”. La vicenda è ambientata in Sicilia, nel Settecento e narra la storia della nobile famiglia Ucria. Marianna, la protagonista, viene rappresentata in tre periodi della sua vita. All’inizio è una bambina che gioca e canta quand’ecco un uomo
venerdì 1 febbraio 2008: Jon Spencer e Matt Verta-Ray ore 22,00
sabato 2 febbraio 2008: dj Santos ore 22,30
Interzona riparte nel 2008 con due serate speciali: si inizia venerdì con degli ospiti eccezionali: Jon Spencer e Matt Verta-Ray hanno infatti dato vita agli Heavy Trash!
Sul palco e in studio Jon Spencer ha distrutto e ricostruito la roots
music americana con tanta ferocia e selvaggio abbandono che è difficile
credere che ne sia rimasto qualcosa. La scia di distruzione musicale
lasciata prima dal suo gruppo Pussy Galore e il suo immenso lavoro con
i Jon Spencer Blues Explosion restano una pietra miliare
indimenticabile, simbolo del suo gigantesco spirito mojo e del suo
bruciante potere liberatorio.
E mentre i Blues Explosion sono come una vacanza rock'n'roll, Jon non
ha avuto un attimo di pausa e ha continuato a spingersi oltre con il
suo compare Matt Verta-Ray, che, oltre a star seduto sul palco con Bo
Diddley, ha suonato il basso nei Madder Rose e poi nella band
decostruzionista rootsabilly Speedball Baby, dove ha sviluppato il suo
stile chitarristico a suon di pugnalate, fino a quando ha formato gli
Heavy Trash con l'amico Jon Spencer.
Ospiti della serata i Sadies
di Toronto, "country rock" band dalle sonorità contaminate da
rockabilly, surf, blues elettrico e rock psichedelico.
sabato 2 febbraio 2008: dj Santos ore 22,30
Sabato Interzona festeggia il Carnevale ospitando il dj di fama internazionale Santos.
Cultura
domenica 3 febbraio 2008 ore 10,00 e ore 15,00
Scavi Scaligeri - ingresso libero
2 laboratori intitolati "Mordilapizzaefuggi" (uno alle 10,00 e uno alle 15,00) per
presentare i corsi e soddisfare le curiosità di adulti
e bambini.
Durante i quali
i presenti potranno entrare nei trucchi dell’animazione e
partecipare al concorso Inventa
il finale di Kappuccetto Rosso.
La
partecipazione ai laboratori di Mordilapizzaefuggi
è gratuita e non necessita di prenotazione.
I Corsi
di Cartoons per bambini dai 6 ai 10 anni è
una divertente iniziativa di formazione per avvicinarli alla magica
arte dei cartoni animati.
Con
giochi didattici e attività laboratoriali, utilizzando la
plastilina modellata e il decoupage, i bambini impareranno a
conoscere e a realizzare divertenti animazioni, creando con la
tecnica del “passo unico” i personaggi e i fondali dei cartoons
I
corsi saranno tenuti da creativi, disegnatori e tecnici dell’agenzia
K-Studio di Verona
Il
corso, che prevede cinque incontri, si terrà presso il Centro
Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri a partire dal 15
febbraio ogni venerdì dalle 17.00 alle 18.00.
Il
cartoon Kappuccetto
Rosso,
realizzato durante il laboratorio, verrà proiettato alla fine
del corso presso il Centro Audiovisivi del Comune di Verona.
Il
costo del laboratorio è di 30 euro.
E’ a questo potenziale mercato che si rivolge Progetto Fuoco, sesta biennale internazionale, la più grande e completa rassegna mondiale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione della legna.
Con 535 espositori di 25 paesi, 5 padiglioni di mostra e una superficie di 60.500 mq, la manifestazione con annessa sessione convegnistica, è patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, da Regione Veneto e Università di Padova- Facoltà di Agraria ed è organizzata da Piemmeti SpA.
L’evento di quest’anno pone particolarmente risalto alle tecnologie più innovative frutto della ricerca applicata all’industria
Il corso offre una panoramica esauriente ed inedita della filmografia relativa a tematiche sociali, storiche e di costume che hanno caratterizzato il Medioevo, attraverso la visione antologica di spezzoni cinematografici.
L’iniziativa, completata dalla pubblicazione di un testo a cura di Alessandro Tedeschi Turco e contenente il contributo dei vari relatori, è un occasione per conoscere meglio le opere proposte, attraverso una analisi contenutistica, storica, ed estetica, che evidenzi il linguaggio poetico dei vari autori.
I relatori sono docenti universitari, critici ed esperti di cinema.
Il corso, promosso dal Centro Audiovisivi del Comune di Verona, prevede una quota di partecipazione di 30,00 euro.
Gli incontri si terranno presso la sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona (via Cappello, 43).
A conclusione dell’iniziativa sarà rilasciato un attestato di partecipazione, utilizzabile dagli insegnanti per l’autoaggiornamento e dagli studenti per l’acquisizione dei crediti formativi.
Informazioni su programma, calendario e iscrizioni: Centro Audiovisivi – c/o Biblioteca Civica, via Cappello, 43 – VR; lun. ore14.00 / 19.00; da mar. a ven. ore 9.00 / 19.00; sab. 9.00 / 14.00, tel 045 8079732 - e-mail: servizio.audiovisivi@comune.verona.it
Martedì 22 gennaio 2008 ore 20.45
Teatro Camploy
Davide Enia
I CAPITOLI DELL’INFANZIA
musiche originali dal vivo di Giulio Barocchieri e Rosario Punzo
La pièce fa parte di un ciclo di storie sulla crescita di tre fratelli,
qui all’età di dodici, tredici e quattordici anni
– quando si scopre il mondo – che ci portano nella città di Palermo.
Barocchieri e Punzo sono autori ed esecutori in scena delle musiche,
parte attiva e narrante, contrappunto a Davide Enia,
grande affabulatore le cui radici affondano ne “lu cuntu” siciliano.
nella foto un momento dello spettacolo
foto Antonella Anti
http://www.veronalive.it/p/veronalive_focus.php?cat=20&art=98