Presso il vallo della Batteria di Scarpa in via Caroto una giornata ricca di iniziative:

 

-   Caccia Al Tesoro: a tutte le ore, dalle 10.30 alle 16.30, e con la partenza in vari punti del percorso di S. Zeno in Monte la “Caccia tra le Mura”; una divertente ed enigmatica avventura lungo tutto il percorso delle mura.

Ai partecipanti, che possono essere di tutte le età, verrà consegnata la cartina del percorso con illustrate le tappe da raggiungere. Una volta arrivati in prossimità delle tappe dovranno essere risolti enigmi, rebus, cruciverba, storie, aneddoti riguardanti la storia delle Mura e in generale di Verona.

Un modo simpatico per provarsi e, giocando, conoscere la storia del patrimonio culturale veronese.

I partecipanti che risolveranno tutti gli enigmi e consegneranno presso il nostro gazebo tutte le soluzioni, riceveranno un utile premio.

 

Le altre iniziative della giornata:

-   visite guidate alle 10.30 e alle14.30 della Batteria di Scarpa e della vicine Torre Scaligera.

-   dalle ore 11.00 degustazione colombe, uova, bibite e vino presso i nostri gazebo in via Caroto.

 

 

Alcune notizie sulle attività svolte all’interno del Progetto “Il Verde e la Storia”

 

Nuova Acropoli opera ormai dal 2003

powered by social2s


Lunedì 9  aprile ore 10,30 -16,30 con Legambiente

“LA QUARTA FABRICA”
Nella giornata di Pasquetta si potranno conoscere
anche alcuni dei progetti realizzati all’interno di
“ Quarta Fabrica”: il piano guida di gestione ecosolidale
del Parco delle Mura e dei Forti, proposto
dal Forum Veronese del Terzo Settore.
Le realtà aderenti si impegnano in interventi in
grado di coniugare la tutela dei beni storico
monumentali con i valori dell’economia sociale ecocompatibile,
della solidarietà e dell’aggregazione
sociale.
Il no-profit veronese ti aspetta nei parchi urbani di
Verona. Raggiungici a piedi e troverai: accoglienza
dalle ore 10:30 alle 16:00, rinfresco pasquale con
dolci, bevande ed uova colorate, ampie zone pic-nic
nel verde e fuori dal traffico, visite guidate alla
scoperta di monumenti dimenticati, laboratori
creativi per grandi e piccini, musica e tanto altro
ancora.
Altre informazioni su:

 



Data inizio: 06-04-2007
Data fine: 09-04-2007
powered by social2s

The Peggy Guggenheim Collection and the Fondazione Cariverona together for an innovative education project: to educate in contemporary art through original artworks.

 

The Cariverona Foundation and Peggy Guggenheim Collection on February 6 launched an innovative project of art and teachers’ education for the schools from Provinces of Verona, Vicenza and Belluno. The formative model ‘A Scuola di Guggenheim’ was first experimented in 2003, and has now become the model for collaboration between the two institutions. The program seeks to promote attention towards contemporary art, exploring and evalutating current artistic movements of the 1900s, contemporary culture and territory. From this collaboration between the Cariverona Foundation and the Peggy Guggenheim Collection, and the cardinal principles of educating new generations in the discovery and experimentation with modern art, the Peggy Guggenheim: A Love for Sculpture, was born. The exhibition is shown from February 25 to April 22 at the Veronese Foundation space in via Forti 3A, Verona.

 

At the centre of this education project’s originality is the declarative journey created by Luca Massimo Barbero, the true didactic instrument and foundation of the program aimed at schools. The dimensions of the Peggy Guggenheim: A Love for Sculpture is a prelude to launching a new way of learning about art and culture

powered by social2s

al Cinema Filarmonico dal 18 al 22 aprile 2007

L’EMOZIONE DEL GRANDE SCHERMO
rassegna cinematografica dedicata alle migliori produzioni europee destinate al pubblico infantile

Corti per piccoli, rassegna organizzata dal Verona Film Festival in collaborazione con il Coordinamento Europeo dei Festival nell’ambito del Mondadori Junior Festival, giunge alla settima edizione.

La rassegna di cortometraggi animati quest’anno guida i bambini alla scoperta delle diverse tecniche d’animazione – “stop motion” con personaggi e oggetti modellati in plastilina, disegni animati, computer grafica – attraverso storie provenienti da tutto il mondo e pensate apposta per loro.

I bambini avranno l’occasione di provare l’emozione che solo il grande schermo sa dare, riscoprendo la magia del cinema nell’era della televisione e dei film in DVD: i Corti per piccoli quest’anno parlano di coraggio e amicizia, raccontando ai bambini storie in cui i protagonisti scoprono che insieme è possibile superare ogni ostacolo e che chi trova un amico trova un tesoro… e spesso tanto divertimento!

Dal 18 al 20 aprile le proiezioni sono riservate alle scuole materne ed elementari, il 21 e 22 aprile la programmazione del Mondatori Junior Festival prevede due proiezioni gratuite  (della durata di un’ora) aperte al pubblico. Orario: 11:00 e 15:00.  Previste due proiezioni speciali con un lungometraggio in anteprima a sorpresa e

powered by social2s

Concerto gratuito di Simone Cristicchi all'Auditorium della Gran Guardia, Verona, giovedì 1 febbraio 2007, ore 21,00.
 
Il giovane cantautore romano, prossimo partecipante al Festival di Sanremo, presenta , 

presenta C.I.M. Centro di Igiene Mentale – Storie di Matti e Manicomi”spettacolo di monologhi e canzoni.

 

L’ingresso è libero

 

 

La cooperativa sociale Azalea, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità del Comune di Verona, presenta, giovedì 1 febbraio 2007, alle ore 21,00, all’Auditorium della Gran Guardia di Verona: “Centro di Igiene Mentale – Storie di Matti e Manicomi”, uno spettacolo di monologhi e canzoni scritto ed interpretato da Simone Cristicchi. L’ingresso è libero.

L’evento è organizzato da Box Office Live agenzia di comunicazione e servizi per lo spettacolo.

 

Il cantautore romano è uno dei personaggi più interessanti del panorama della nuova musica d’autore italiana, nel novembre 2006 ha infatti vinto la Targa Tenco 2006 per il migliore disco d’esordio, “Fabbricante di canzoni”, CD che contiene l’oramai famosa canzone “Vorrei cantare come Biagio”. Proprio grazie a questa canzone e all’ironia che la contraddistingue il giovane cantautore romano ha ottenuto l’attenzione dei media radiofonici e in tanti hanno poi scoperto che dietro a questa canzone era

powered by social2s

da giovedì 5 a martedì 10 aprile
Una mostra fotografica sulle bellezze di Montorio


Questo il titolo della mostra fotografica  all’Istituto comprensivo 17 di via dei Gelsi 10 a Montorio.«Si tratta di una serie di scatti realizzati durante la progettazione del Piano Regolatore della città. Materiale mai visto prima: sono state realizzate più di 3.500 fotografie dall’elicottero che regalano una visuale veramente unica e di grande interesse non solo per gli abitanti di Montorio, ma per tutti i veronesi.
 Il materiale fotografico rimarrà poi alla suola media di Montorio, che potrà utilizzarlo come materiale didattico e per ricerche».Le immagini aeree mostrano come si trasforma e vive una zona ricca di bellezze naturali: dai “fossi” di Montorio o la dorsale della Preafita, il Castello o il Forte Preara, l’antica pieve di Santa Maria Assunta al Laghetto della Squarà.«La mostra vuole offrire anche un’occasione per riflettere – commenta Claudio Ferrari, presidente del Comitato Fossi -. Accanto alla bellezza dei luoghi di Montorio, infatti, ci possono essere situazioni di eccessiva e disordinata urbanizzazione che rischiano di compromettere i delicati equilibri di quelle zone.
 È compito quindi dei nostri amministratori, e dei cittadini che operano sul territorio, cercare di favorire uno sviluppo che tenga conto di questi equilibri».Il Comitato Fossi di Montorio, attivo dal 1984, divenuto Onlus nel 2000,

powered by social2s


Lunedì 2 aprile 2007 – ore 10.00

Polo didattico G. Zanotto

Università degli Studi di Verona

Viale dell’Università

seconda Giornata della Gerbera Gialla in memoria delle vittime delle stragi di mafia. Verona sarà la prima tappa di un percorso commemorativo che attraverserà il Paese e terminerà il 28 maggio a Roma, in Campidoglio.
La manifestazione, organizzata dall’associazione di impegno civile coordinamento nazionale antimafia “Riferimenti” e dal Ministero della Pubblica Istruzione, è stata presentata questa mattina in Municipio dal Sindaco Paolo Zanotto e dall’assessore alle Politiche giovanili, Giancarlo Montagnoli, assieme a Patrizia Buffa, responsabile nazionale di Riferimenti - area Politiche giovanili, Francesco Butturini, responsabile nazionale per l’area scuole, Paola Castellani dell’Università di Verona e Antonella Fadini, in rappresentanza del Procuratore capo di Verona, Guido Papalia.
«Sono lieto di questo appuntamento, che invita i giovani alla riflessione su temi importanti, come il rispetto della legalità e i diritti umani – spiega il Sindaco Zanotto. Con l’apertura della sede della Gerbera Gialla, alle scuole Bon Brenzoni, abbiamo voluto dare un segnale importante di impegno e vicinanza ai giovani che hanno voglia di impegnarsi».
«Alla tavola rotonda, che sarà condotta dal giornalista Mario Puliero, sono attesi ospiti prestigiosi: il Procuratore capo antimafia Piero Grasso, l’ambasciatore di Colombia a Roma Sabas Pretelt de la Vega, la presidente

powered by social2s


Anna Bolena di Gaetano Donizetti

sabato 24 marzo 2007 alle ore 20.30

Sono previste 4 repliche nei giorni 27, 29 marzo e 1, 4 aprile




il grande artista inglese Graham Vick,.
che si è già cimentato in Arena nel 2004 con La Traviata ne curerà la regia, mentre Paul Brown, da sempre suo collaboratore, sarà responsabile di scene e costumi.

 

Stellare  il cast che vede Mariella Devia al debutto nel drammatico ruolo della regina inglese affiancata da artisti come Michele Pertusi (Enrico VIII), Francesco Meli (Riccardo Percy), Marco Spotti  (Rocheford), Marina Domashenko (Giovanna Seymur).

L’opera, che non si rappresenta a Verona da oltre 160 anni (le uniche tre edizioni al Teatro Filarmonico  risalgono al 1833, 1835 e 1843) e a cui sarà dedicata una puntata della trasmissione “Prima della Prima” di Rai Tre, sarà diretta dal Maestro Lü Jia attuale Direttore musicale dei complessi artistici areniani.

nella foto Anna Bolena (interpretato da Mariella Devia ) foto Antonella Anti Studio Click





 


 






Data inizio: 13-03-2007
Data fine: 04-04-2007
powered by social2s

Grande attesa a Verona per il concerto del pianista Ludovico Einaudi lunedì 2 aprile, alle ore 21,00, al Teatro Filarmonico di Verona. Il concerto, organizzato da Eventi, fa parte della rassegna Piano Festival promossa dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Verona.

 

Compositore e pianista, Ludovico Einaudi svolge ormai da anni una consolidata e intensa attività concertistica sia come solista che con diverse formazioni strumentali. Il pianista ha visto crescere la propria fama negli ultimi anni, grazie soprattutto alle colonne sonore composte per alcuni film italiani, fra cui “Aprile” di Nanni Moretti. Il successo di Einaudi ha di recente varcato i confini nazionali, raggiungendo, soprattutto in Inghilterra, livelli molto vicini a quelli di una rock-star, (il CD «Echoes» che raccoglie i suoi successi, prodotto per il solo mercato britannico, in poche settimane ha superato le 100.000 copie vendute!).

Einaudi è un musicista che non ama gli eccessivi contrasti ed il furore espressivo, il suo linguaggio ha trovato un sottile equilibrio fra tradizione classica (si è diplomato al Conservatorio di Milano ed ha poi studiato con Luciano Berio) e sonorità popolari ed etniche, raffinando così la sua originale cifra stilistica.

 

La musica di Einaudi è stata descritta di volta in volta come minimalista, classica, ambient, contemporanea, o in

powered by social2s

sabato 7 aprile  alle ore 21,00 al Teatro Filarmonico l’Onda Tropicale Tour 

il nuovo viaggio nella musica brasiliana della grande interprete che debutterà al Teatro Ponchielli di Cremona il prossimo 21 gennaio. Il concerto fa parte della rassegna “Orizzonti musicali” promossa dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Verona.

 

Negli ultimi anni Fiorella Mannoia si è sempre più avvicinata alla cultura artistica brasiliana: dopo averne accarezzato a lungo l’idea, ha affrontato il suo rapporto passionale con quel mondo, facendosene non soltanto interprete, ma anche fiera ambasciatrice.  Frutto concreto e maturo è il nuovo sorprendente album uscito lo scorso novembre “Onda Tropicale”, che contiene undici brani scelti con cura dal rigoglioso repertorio brasiliano, ciascuno interpretato a due voci da Fiorella e da un  grande artista brasiliano. Un viaggio nella musica, nella lingua e nella cultura brasiliana intrapreso con curiosità e leggerezza, con la determinazione e l’impegno tipici di un’artista rigorosa e appassionata, sempre meno prevedibile e in costante evoluzione. “Onda Tropicale” è stato definito da Fiorella stessa come “un canto d’amore per il Brasile” e sa regalare interpretazioni intense anche quando la Mannoia si mette in gioco affrontando sonorità diverse che porta nel cuore da sempre. L’Onda Tropicale Tour, una lunghissima tournèe che toccherà tutti i più prestigiosi teatri italiani,

powered by social2s

Rinviata al 17 giugno la festa al Parco dell'Adige Nord


Per il protrarsi del mal tempo l'appuntamento con il verde, previsto per domenica 1 aprile al Parco dell’Adige nord (alla ex scuola americana) è rinviato a domenica 17 giugno.
Il prossimo incontro è domenica 13 maggio, dalle 14.30 alle 19, al Parco dell’Adige sud Giarol Grande (Porto San Pancrazio). In programma la rappresentazione teatrale dal titolo “L’incredibile viaggio della Principessa Rolanda”, giochi e laboratori di creazioni con il riciclo realizzati dalla Bottega di Mastro Bottiglia in collaborazione con Auser Animazione. Gli incontri rientrano nell'ambito di "Verona verso una città sostenibile"




Data inizio: 31-03-2007
Data fine: 17-04-2007
powered by social2s