Rurbance_Verona
Verona e le valli prealpine partecipano al progetto Rurbance che nasce dal presupposto che le aree urbane e le aree montane/rurali connesse possano essere considerate come un unico sistema territoriale.
Si tratta di aree spesso interessate da problemi di degrado paesistico-ambientale, scarsa qualità delle acque e dei suoli, perdita di biodiversità, frammentazione territoriale, abbandono del territorio, uso intensivo delle risorse, problemi sociali, diminuzione della qualità della vita.
Uno sviluppo equilibrato di questi territori non può essere raggiunto con interventi settoriali ma solo grazie a politiche integrate che sappiano superare la frammentazione. Partendo da questo presupposto, Rurbance svilupperà modelli di governance integrata verso l'implementazione di una Strategia di Sviluppo comune capace di innescare un processo di riqualificazione territoriale che restituisca valore al patrimonio economico, sociale, ambientale e culturale dei luoghi e ricostituisca l'identità del territorio nel suo complesso. In questo percorso le comunità montane/rurali e urbane agiranno come attori paritari in un processo decisionale inclusivo.
 
Questa visione, punto di partenza del progetto Rurbance, per elaborare una visione comune di sviluppo nella quale tutti i territori siano considerati "generatori di valore" (economico, sociale, culturale, ambientale), per creare le condizioni per uno sviluppo economico equilibrato che rispetti le relazioni funzionali tra i territori, preservi le risorse naturali, garantisca una mobilità efficiente e sostenibile e per
powered by social2s
Fumane_Villa-Della-Torre

Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra, è un'iniziativa in programma dall'11 aprile al 23 maggio presso alcune Ville Veneteche ha l'obiettivo di presentare, attraverso delle visite guidate e dei momenti di approfondimento, il ruolo che questi fiori all'occhiello del patrimonio storico, artistico e paesaggistico regionale, hanno assunto durante il primo conflitto mondiale.

Uno degli incontri si terrà a Verona, presso Villa della Torre di Fumane. L'8 maggio è in programma una visita guidata e l'incontro dal titolo “Affamati, assetati e disperati: il cibo nella Grande Guerra”.

Da centri amministrativi della produzione agricola a residenze estive della nobiltà veneta tra il XV e il XIX secolo, moltissime Ville Venete nel corso della Prima Guerra Mondiale acquisirono nuove funzioni divenendo sedi di comando di corpi d’armata, ospedali militari e luoghi di ricovero.


Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra, iniziativa organizzata da Fondazione Aida su progetto del prof. Gianni Moriani, con il sostegno della Regione del Veneto, nell’ambito del programma per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra, e di Pixartprinting, ha l'obiettivo di presentare al pubblico il ruolo che queste hanno assunto durante il primo conflitto mondiale.Dall' 11 aprile al 23 maggio sono in programma quattro incontri, rispettivamente a Bassano del Grappa (Vicenza) - Villa Cà Rizzo Luca, Fumane (Verona) - Villa

powered by social2s
cuba

Libreria Libre in via Scrimiari 51b, giovedì 2 aprile alle 18.00.

Presentazione del libro di Alessandra Riccio

Un libro che da una prospettiva del tutto insolita e originale, aiuta a comprendere dall’interno la meravigliosa complessità della Perla dei Caraibi.


Poeti, artisti, scrittori, cineasti cubani noti e meno noti; e poi la bambina namibiana scampata all’esercito sudafricano; la piccola angolana mutilata che corre ad abbracciare Fidel: sono loro e molti altri a popolare i Racconti di Cuba di Alessandra Riccio che questa volta, abbandonando i panni della critica letteraria, si lascia andare a una prosa lieve e vibrante. Dagli anni della “giovane e spavalda” Rivoluzione alla crisi del “periodo speciale” passando per la guerra in Angola, tra momenti di grande effervescenza e crisi profonda, la storia di Cuba è riletta attraverso i frammenti di vita di uomini e donne che ne hanno segnato profondamente la storia e la cultura.
Diciotto racconti di vita vera che, come le tessere di un mosaico, vanno a ricomporre la quotidianità degli abitanti di una Cuba multietnica, povera ma al contempo ricca, visceralmente amata e odiata, laica o credente, passata attraverso dittatura e rivoluzione, il tormento e mille altre contraddizioni. Sullo sfondo non sbiadiscono mai la vivacità dell’isola caraibica, i colori delle strade dell’Avana, l’impetuosità del mar Caribe.

powered by social2s
Societ_Letteraria

30 marzo, 13 e 28 aprile, 11 maggio 2015, Società Letteraria, Creare un ponte tra Italia, Europa e Cina alla scoperta di storia, cibo e cultura

Al via il ciclo di incontri organizzati dalla Società letteraria di Verona con l'ateneo scaligero e l'università Cà Foscari Venezia per viaggiare verso Oriente alla scoperta di storia, lingua, letteratura, arte, cibo e cultura per creare un ponte tra Italia, Europa e Cina. L'appuntamento è inserito in UniVeronaXexpo, il calendario di eventi proposti dall'università in occasione dell'esposizione universale di Milano.

Ad aprire gli incontri, lunedì 30 marzo alle 17.30, la presentazione del romanzo di Xu Zechen "Correndo attraverso Pechino". Oltre all'autore interverranno Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere e Paolo Magagnin, di Ca' Foscari.

Dopo la felice esperienza del ciclo d'incontri sui paesi Brics svoltosi nel 2013 la Società letteraria torna ad approfondire alcuni aspetti culturali legati in particolare alla Cina, promuovendo un nuovo ciclo d'incontri condiviso con il dipartimento di Lingue e letterature straniere di ateneo e con il dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea dell'università Ca' Foscari. La collaborazione fra le tre istituzioni nasce dalla considerazione di quanto sia diffuso e vasto l'interesse intorno alla Cina e a tutto ciò che viene denominato in senso lato "mondo cinese", inteso come

powered by social2s
Vela_GardaLa stagione velica dell'alto Garda si è aperta con il 17° Torbole Europe Meeting(dal 28 al 30 marzo 2015), regata internazionale riservata all' interessante singolo, già classe olimpica per le ragazze, oggi autentica barca scuola per chi intende poi cimentarsi con le derive più impegnative.
Nei mesi successi ci saranno poi i Campionati Mondiali dei 18 piedi e dell' Sb 20.
La stagione del Club è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa promossa dagli enti territoriali che si occupano della promozione in Trentino. "Il lago di Garda è uno dei pilastri della nostra offerta turistica - ha detto Paolo Manfrini, amministratore di Trentino spa - soprattutto nella percezione dei turisti esteri, e tedeschi in particolare. Tutte le attivitá che hanno il nostro lago come protagonista hanno una grande importanza strategica". Maurizio Rossini, direttore Marketing ha aggiunto: "Non dobbiamo considerare il grande successo del Garda negli sport acquatici come una cosa scontata, bensì il risultato di un enorme lavoro dei circoli, ed è importante vederli tutti uniti per crescere ancora".
Grazie alla spinta e al lavoro appassionato dei circoli che insistono sul territorio – Fraglia Vela Riva del Garda, Circolo Vela Torbole, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Lega Navale Italiana di Riva ben 75 eventi nazionali e internazionali di vela e windsurf
powered by social2s
Gemma_Bovery_pp

Martedì 31 marzo 2015 nelle sale cinematografiche di Verona e provincia aderenti alla Fice, con la IX edizione de "La Regione Veneto per il cinema di qualità. I martedì al cinema". La rassegna è organizzata dalla Regione del Veneto, in partnership con la Federazione Italiana Cinema d'Essai (FICE) delle Tre Venezie, l'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie e con il sostegno di Alì Aliper. Ultimo appuntamento di marzo a Verona e provincia con i Martedì al Cinema a 3 euro. Le proiezioni della rassegna riprenderanno martedì 5 maggio.

Il Cinema Teatro Alcione di Verona propone questa settimana, alle 15.30, 17.45 e 20.30, "Gemma Bovery" (Francia 2014, 99') di Anne Fontaine, film d'apertura al Festival di Torino 2014. Martin è un parigino bohémien riciclatosi, più o meno volontariamente, come panettiere in un paesino della Normandia. Delle sue ambizioni di gioventù gli rimane una fervida immaginazione e una passione mai sopita per la grande letteratura, in particolare per le opere di Gustave Flaubert. Questa passione si risveglia quando una coppia di inglesi, dai nomi curiosamente familiari, si trasferisce in un rustico nelle vicinanze. I nuovi arrivati si chiamano Gemma e Charles Bovery, e persino i loro comportamenti sembrano imitare gli eroi di "Madame Bovary". Martin si prodiga affinché il destino della

powered by social2s
paolo_mingone

13 aprile 2015 Teatro Filarmonico ore 21.00

Le virtù, gli eccessi, le manie, le abitudini, i vizi e le cattiverie degli italiani. Paolo Migone racconta come gli italiani affrontano quotidianamente la vita, dalle difficoltà ai rapporti personali senza trascurare politica e cronaca.

Il punto di vista è naturalmente critico ed ironico come solo un’attore-­‐regista visionario come Paolo Migone sa fare. Il percorso narrativo tocca ambiti semplici come la simpatia generata dai nomi o i rapporti di vicinato; ma anche più complessi   come le idee degli italiani che hanno rivoluzionato il mondo del lavoro e della cultura. In un’ora e mezza imparerete a ridere di voi stessi, delle vostre fisse e, forse, anche a vivere un pochino meglio, con più leggerezza.

per maggiori informazioni clicca qui

powered by social2s
wwf_ora_della_terra
28 marzo 2015 - 8.30 PM
L'Ora della Terra, la più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatic, la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi d'interesse, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.
 

Giovani, Istituzioni, imprese, media, tutti noi, possiamo costituire un "movimento" in grado di influenzare le decisioni sul tema clima ed energia.

Trova gli eventi in Italia cliccando qui.

powered by social2s
vigevani_paolo

 

 

 

 

dal 20 marzo al 10 maggio  2015 Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri

mostra di Paolo Vigevani dal bianco-nero al colore, a cura di Italo Zannier.


La mostra raccoglie una selezione di 134 fotografie realizzate dall’artista a partire dalla fine degli anni ’60 fino ad oggi.

Dagli scatti in bianco e nero a quelli a colori, dall’uso sapiente dell’analogico alla scoperta del digitale, l’esposizione presenta le diverse anime di questo artista, il quale, pur rimanendo fedele a se stesso, ha saputo stare al passo con le innovazioni tecniche e tecnologiche del mezzo fotografico, studiandone e sfruttandone con curiosità le più ampie possibilità espressive.Paolo Vigevani è un «fotoamatore», come lo definisce Zannier, che con rigore e inventiva «individua nel caos del paesaggio reale, di volta in volta un elemento significativo […] per coglierne l’essenza figurativa».
Geometrie, riflessi, linee, forti contrasti e delicati equilibri compongono la semiotica del linguaggio artistico di Vigevani, che si sviluppa su diverse direttrici, concettuali prima che cronologiche.
Il particolare, spesso molto circoscritto, quel «qualcosa che fa scattare l’immagine», il gioco dei riflessi, del doppio, di vetri e specchi, anche d’acqua; il paesaggio rappresentato come un quadro astratto - dove dominano, ancora una volta, sia linee e geometrie che contrasti e campi di puro colore-; gli scatti che

powered by social2s
Vite_bonsai_pp
La 49ª edizione di Vinitaly con Sol&Agrifood è l'occasione anche per fare il punto e confrontarsi sulle prospettive future del mercato del vino, dell'olio d'oliva e dell'alimentare. Tutti settori che vedono il made in Italy registrare ottime performance sui mercati esteri.
L'edizione 2015 di queste manifestazioni, che si tengono in contemporanea da domenica 22 a mercoledì 25 marzo 2015) è caratterizzata dalla presenza annunciata di molti rappresentanti istituzionali del sistema Italia che intervengono nell'ambito delle rassegne per dare un segnale chiaro che il Paese crede nei comparti vitivinicolo ed olivicolo ed è pronto a sostenerli.
155mila presenze previste, Verona (e non solo) in fibrillazione. Numerosissimi gli eventi in fiera, quelli istituzionali e quelli privati in cantine e prestigiose location. Vip, figure istituzionali, buyer, ristoratori, appassionati, curiosi, professionisti, tutti al Vinitaly per "assaggiare", acquistare e per partecipare a qualche convegno/seminario/evento/cooking show/ educational. A testimoniare la pluralità dell'offerta, anche in questo campo, segnaliamo selezionandolo dal programma qualche titolo, alcuni proposti direttamente in inglese: Seminario dell'Unione Giuristi della Vite e del Vino, Cerimonia di Premiazione e consegna Diplomi di Medaglia 19° International Packaging Competition, Difesa della qualità e dei consumatori. Il modello italiano , La revisione della normativa sul vino biologico. Il comparto si confronta , Assemblea Soci Comitato Grandi Cru d'Italia , Assemblea generale
powered by social2s
La_gatta_sul_tetto_che_scotta_foto_di_locandina-Fabio_Lovino_1

da martedì 24 a domenica 29 marzo 2015  al Teatro  Nuovo.ore 20,45
di Tennessee Williams  con Vittoria  e Vinicio Marchioni
regia di Arturo Cirillo.


La gatta sul tetto che scotta (The Cat On a Hot Tin Roof), regia di Arturo Cirillo, traduzione di Gerardo Guerrieri. Ne sono protagonisti due attori che recitano per la prima volta a Verona: Vittoria Puccini (nota al grande pubblico per la fortunata fiction televisiva Elisa di Rivombrosa e in seguito apprezzata interprete di vari film e ora al suo esordio in teatro) e Vinicio Marchioni cui pure la tivù ha regalato notorietà grazie al ruolo di “Freddo” nella serie cult Romanzo criminale ispirata alla vera storia della Banda della Magliana, in onda su Sky, e successivamente affermatosi anche al cinema. La Puccini e Marchioni sono, rispettivamente, Margaret e Brick che portano avanti stancamente un matrimonio problematico e senza sesso. Il padre di Brick è un facoltoso proprietario terriero del Sud degli Stati Uniti, un patriarca autoritario minato da una grave malattia che lo sta conducendo alla morte.

Ci sono, poi, la moglie di quest’ultimo e l’altro figlio, il fratello di Brick (con relativa moglie), interessato solo all’ eredità che potrebbe toccargli dopo la morte del genitore. In un simile contesto, Margaret cerca di salvare il suo rapporto con

powered by social2s