giovedì 19 marzo dalle 17 alle 20 Centro Studi Campostrini Via S. Maria in Organo, 2, Verona
Il seminario curato e introdotto da Giovanni Pernigotto, collaboratore della Fondazione Centro Studi Campostrini, analizzerà la misteriosa figura e la recente rivalutazione della Maddalena, giovedì 19 marzo dalle 17 alle 20 in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Ospiti e relatori del quarto appuntamento di Sfide del Cristianesimo nell’ambito del Centro Studi del Fenomeno religioso saranno Aldo Martin, dello Studio teologico di Vicenza, Milena Mariani, Fondazione Bruno Kessler, e Daniela Sarigu, formatrice e consulente aziendale.
Ingiustamente passata alla storia come la peccatrice, di recente rivalutata come presunta sposa del Cristo, la Maddalena rimane un soggetto misterioso, per certi versi poliedrico, dai mille volti. I testi evangelici, salvo qualche eccezione, ne parlano in forma indiretta, spesso inserendola nel gruppo delle altre donne al seguito di Gesù. Eppure la fede della Maddalena è di grande interesse e di grande attualità. «I tre relatori nella differenza di approccio che li contraddistingue presenteranno piste di approfondimento e di attualità sulla figura di Maria di Magdala – spiega Giovanni Pernigotto –. L'augurio è che la competenza e la creatività dei relatori permettano agli uditori di partecipare a un interessante e ricco pomeriggio di approfondimento».
Aldo Martin, biblista cattolico della
7 marzo - 14 novembre 2015, Magazzino1, Via S. Teresa, 12
"Dalla carta al bit. Il futuro digitale è qui!" è il titolo della rassegna culturale "#Open4" con cui gli Ingegneri di Verona e Provincia si aprono alla cittadinanza con un calendario ricco di iniziative: convegni "professionali" divulgativi, mostre e incontri di approfondimento con un taglio sull'attualità, la storia, l'arte e la letteratura e visite tecniche che animeranno lungo tutto il 2015 gli spazi della sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia ai Magazzini Generali (Magazzino1, Via Santa Teresa, 12).
20 marzo 2015, ore 21,00, Teatro Stimate, Via Carlo Montanari 1 (Piazza Cittadella)
Pura gioia per gli occhi questo gioco di immagini che vive di ironia e di leggerezza. I toni sono quelli della commedia, dell'avventura e della magia, proprio come quelli dei poemi cavallereschi. Lo spettacolo ripercorre le pagine più famose e anche quelle meno conosciute de L'Orlando Furioso: ci sono i viaggi sulla Luna di Astolfo, il tormentatissimo amore tra Bradamante e Ruggiero, le imprese di Ferraù, l'incantata isola di Alcina, gli amori di Angelica e Medoro, il palazzo di Atlante e ovviamente la pazzia di Orlando, ancora attualissimo emblema di tutte le follie umane. Ovvero quando le passioni si trasformano in ossessioni spingendo gli uomini a perdersi da se stessi.
22 marzo, ore 16.30, al Teatro Stimate di Verona
Il Bruco Mangiatutto, spettacolo propedeutico all'insegnamento della lingua inglese, sarà presentato, come prima in città per le famiglie, al Teatro Stimate di Verona.
Lo spettacolo è inoltre in programma il 19, 23 e 27 marzo nell'ambito della rassegna Teatro Scuola di fronte a una platea di oltre 650 studenti.
Il Bruco Mangiatutto è una nuova produzione di Fondazione Aida realizzata con la collaborazione di Pingu's English e il sostegno della Regione del Veneto.One green apple, two yellow pears, three purple plums, four red strowberries. E It’s a bow without arrow, what is it? The rainbow!
Queste e tante altre semplici parole e indovinelli inglesi sono il dizionario di Il bruco mangiatutto, il nuovo spettacolo per i ragazzi di Fondazione Aida, liberamente ispirato a Il piccolo bruco mai sazio di Eric Carl, che sarà presentato, come prima in città per la rassegna Famiglie a teatro, il 22 marzo, ore 16.30, al Teatro Stimate di Verona. Lo spettacolo è inoltre in programma il 19, 23 e 27 marzo nell'ambito della rassegna Teatro Scuola di fronte a una platea di oltre 650 studenti.La nuova produzione, allestita in collaborazione con Pingu’s English e il sostegno della Regione del Veneto, ha l'obiettivo di avvicinare i bambini alla lingua inglese fin
Martedì 24 marzo ore 21.00 Cinema Kappadue
(USA, 2014, 109' )Regia: Jim Mickle, sceneggiatura: Jim Mickle, Nick Damici, fotografia: Ryan Samul, musica: Jeff Grace, interpreti: Michael C.Hall, Sam Shepard, Don Johnson.Gli spiriti dei grandi maestri degli anni '80, come John Carpenter, Walter Hill e William Lustig, incombono su Cold in July, un esempio superiore di Pulp Fiction texana che inizia come un incendio, si rilassa leggermente nel mezzo e finisce in un crescendo di esuberante violenza.
Con la propulsione di tre ottime interpretazioni, questo ibrido tra thriller e western, ricco di umorismo nero, conferma Jim Mickle come nobile araldo della migliore tradizione dei passati B-movie". Scott FoundasDalla penna del romanziere di culto Joe R. Lansdale e dalla cinepresa di Jim Mickle, che segnaliamo tra i migliori cineasti indipendenti americani, arriva una delle grandi sorprese del 2014. Cold in July, col suo trio eccezionale di protagonisti: Michael C. Hall (star del telefilm Dexter), Sam Shepard e Don Johnson, è una raffinata esplorazione del cinema anni '80 più teso e mascolino.
Richard Dane è un uomo qualunque. Dopo aver ucciso un ladro diventa l'eroe locale. Si sente finalmente qualcuno. In città, però, arriva il padre della vittima, un ex galeotto in cerca di vendetta. Per Richard è l'inizio di un'odissea che lo vedrà trasformarsi da
Martedì 24 marzo 2015, proseguono, nelle sale cinematografiche di Verona e provincia, aderenti alla Fice, gli appuntamenti con la IX edizione de “La Regione Veneto per il cinema di qualità. I martedì al cinema”, rassegna organizzata dalla Regione del Veneto, in partnership con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie e con il sostegno di Alì Aliper.
Il Cinema Teatro Alcione di Verona propone, alle 15.30, 17.45 e 20.30, “Birdman” (Commedia, USA 2014, 119’) di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton e Edward Norton, Oscar 2015 per miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior fotografia. Riggan Thompson è una star che ha raggiunto il successo planetario nel ruolo di Birdman, supereroe alato e mascherato. Ma la celebrità non gli basta, Riggan vuole dimostrare di essere anche un bravo attore. Decide allora di lanciarsi in una folle impresa: adattare un racconto, dirigerlo e interpretarlo in uno storico teatro di Broadway.
Due i film in programma al Multisala Rivoli. Alle 16.45 e alle 22.30 si può assistere alla commedia di Alessandro Genovesi “Ma che bella sorpresa” (Italia 2015, 91’). Scritto da Giovanni Bognetti con Alessandro Genovesi e ispirato alla commedia brasiliana del 2009 “A Mulher Invisivel”, l’opera racconta le vicende di
Ogni prima domenica del mese apertura gratuita dei luoghi della cultura. Non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Ecco tutti i luoghi in Veneto:http://goo.gl/TBvkXC
nella foto Villa Pisani - Stra (Venezia) (visita all'interno dalle 9 alle 13 - parco ore 9-16)