Palio_verde
domenica 8 marzo 2015 l'invito è a scoprire in maniera diversa le vie della Verona medievale, i luoghi d'arte e di storia che si nascondono nel tessuto urbano e a utilizzare in modo consapevole  le risorse dell'ambiente.
 
Al mattino ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 9.00 in Cortile Mercato Vecchio per una corsa-gioco nelle vie del centro storico di Verona a cui partecipano gli alunni delle scuole primarie che hanno aderito al progetto "EASE - Una scuola sostenibile 2014/2015". La staffetta percorre parte del tragitto dell'antico Palio di Verona. Partenza da Via Cairoli e arrivo in Piazza dei Signori, dove i bambini si cimenteranno in alcuni giochi antichi con punteggio.
In Piazza delle Erbe, per tutta la giornata, sarà realizzata l'ambientazione della cittadella medievale: artigiani ed artisti, in costume storico e lavorando sul posto, proporranno quelle antiche e tradizionali attività che facevano parte della vita quotidiana di un tempo. Saranno presenti i cordari, l'impagliatore di sedie, i tornitori del legno, artigiani che dimostreranno la fabbricazione della pergamena animale, la cardatura, la filatura, il processo di allevamento dei bachi da seta ed altre antiche attività.
Anche quest'anno saranno presenti i falconieri, che daranno dimostrazione dell'arte della falconeria in Piazza dei Signori.
 
Nel pomeriggio, con la collaborazione dell'Associazione "Il Passero Bianco", tutti i bambini e i loro genitori avranno
powered by social2s
Comicus_Verona_r
5 marzo 2015, Teatro Laboratorio

Quinta e ultima serata della rassegna "Comicus". Cinque monologhisti titolari, un paio di ospiti, un microfono e un palco. Comicus si ispira ad una comicità più raccontata e alla stand up comedy di tradizione americana: una satira pungente, non legata ai tempi stretti della televisione, fatta di osservazione, irriverenza, sarcasmo e un po' di sana e catartica cattiveria, con un linguaggio duro all'occorrenza e libero da censure.
Senza intermezzi, o presentatori fissi, i "comedians" si alterneranno sul palco presentando monologhi di ampio respiro sui temi più disparati e controversi.
Il gruppo Comicus, promotore dell'iniziativa, è composto da Diego Carli, Paolo Rozzi, Antonio "Lo Gnollo" Mignolli, Jack Jacopuzzi e Alberto "Il Grezza" Grezzani, ed è riuscito in questi pochi mesi nel difficile obiettivo di dare vita ad uno spazio nuovo nel panorama veronese, coinvolgendo di volta in volta altri comici ospiti. Artisti affermati dell'ambito comico e teatrale, oltre a giovani e promettenti comici emergenti. Progetto che sta raccogliendo consensi anche al di fuori dell'ambito scaligero.
Per l'ultima serata saranno con noi Andrea Pilotto e Roberto Serafini. Ultima occasione (forse) per questa stagione di ridere vergognandosi un po' di farlo.
Bgilietti:
Intero - 8 euro
Ridotto studenti e over 60 - 7 euro
Disabili + accompagnatore - 1 euro + 1euro
Teatro
powered by social2s
maria_maddalena


giovedì 19 marzo dalle 17 alle 20 Centro Studi Campostrini Via S. Maria in Organo, 2, Verona

Il seminario  curato e introdotto da Giovanni Pernigotto, collaboratore della Fondazione Centro Studi Campostrini, analizzerà la misteriosa figura e la recente rivalutazione della Maddalena, giovedì 19 marzo dalle 17 alle 20 in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Ospiti e relatori del quarto appuntamento di Sfide del Cristianesimo nell’ambito del Centro Studi del Fenomeno religioso saranno Aldo Martin, dello Studio teologico di Vicenza, Milena Mariani, Fondazione Bruno Kessler, e Daniela Sarigu, formatrice e consulente aziendale.

Ingiustamente passata alla storia come la peccatrice, di recente rivalutata come presunta sposa del Cristo, la Maddalena rimane un soggetto misterioso, per certi versi poliedrico, dai mille volti. I testi evangelici, salvo qualche eccezione, ne parlano in forma indiretta, spesso inserendola nel gruppo delle altre donne al seguito di Gesù. Eppure la fede della Maddalena è di grande interesse e di grande attualità. «I tre relatori nella differenza di approccio che li contraddistingue presenteranno piste di approfondimento e di attualità sulla figura di Maria di Magdala – spiega Giovanni Pernigotto –. L'augurio è che la competenza e la creatività dei relatori permettano agli uditori di partecipare a un interessante e ricco pomeriggio di approfondimento».

Aldo Martin, biblista cattolico della

powered by social2s
carta_topografica_open4

7 marzo - 14 novembre 2015, Magazzino1, Via S. Teresa, 12

"Dalla carta al bit. Il futuro digitale è qui!" è il titolo della rassegna culturale "#Open4" con cui gli Ingegneri di Verona e Provincia si aprono alla cittadinanza con un calendario ricco di iniziative: convegni "professionali" divulgativi, mostre e incontri di approfondimento con un taglio sull'attualità, la storia, l'arte e la letteratura e visite tecniche che animeranno lungo tutto il 2015 gli spazi della sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia ai Magazzini Generali (Magazzino1, Via Santa Teresa, 12).

 
Filo conduttore di Open4 i temi dell'Innovazione e del Futuro digitale, che già invade e pervade la nostra quotidianità: declinati e interpretati in molteplici ambiti della professione ma anche con uno sguardo attento all'attualità e a quegli eventi di richiamo nazionale e internazionale - EXPO 2015 e il Centenario della Grande Guerra (2014-2018) – che chiedono anche alla città di Verona di essere protagonista.
 
Dodici gli appuntamenti in programma da marzo a novembre, cui si aggiungono tre visite tecniche, aperte al pubblico, a impianti e centrali energetici innovativi.
L'intera Rassegna Open si è appropriata del titolo dell'evento che più rappresenta e testimonia, per approccio e contenuto, l'evoluzione tra passato e futuro, passando attraverso le straordinarie conquiste del "sapere tecnologico e digitale"
powered by social2s
Furiosa_Ippogrifo_Produzioni

20 marzo 2015, ore 21,00, Teatro Stimate, Via Carlo Montanari 1 (Piazza Cittadella)

Pura gioia per gli occhi questo gioco di immagini che vive di ironia e di leggerezza. I toni sono quelli della commedia, dell'avventura e della magia, proprio come quelli dei poemi cavallereschi. Lo spettacolo ripercorre le pagine più famose e anche quelle meno conosciute de L'Orlando Furioso: ci sono i viaggi sulla Luna di Astolfo, il tormentatissimo amore tra Bradamante e Ruggiero, le imprese di Ferraù, l'incantata isola di Alcina, gli amori di Angelica e Medoro, il palazzo di Atlante e ovviamente la pazzia di Orlando, ancora attualissimo emblema di tutte le follie umane. Ovvero quando le passioni si trasformano in ossessioni spingendo gli uomini a perdersi da se stessi.

Rassegna VENERDì A TEATRO
FURIOSA con Alberto Rizzi, Andrea Manganotto e Jessica Grossule
Scene e costumi: Alberto Rizzi
Sartoria: Michela Toffali
Luci e fonica: Manuel Garzetta
Aiuto regia: Barbara Baldo
REGIA DI ALBERTO RIZZI
powered by social2s
Il_Bruco_Mangiatutto_1

22 marzo, ore 16.30, al Teatro Stimate di Verona

Il Bruco Mangiatutto, spettacolo propedeutico all'insegnamento della lingua inglese, sarà presentato, come prima in città per le famiglie, al Teatro Stimate di Verona.

Lo spettacolo è inoltre in programma il 19, 23 e 27 marzo nell'ambito della rassegna Teatro Scuola di fronte a una platea di oltre 650 studenti.
Il Bruco Mangiatutto è una nuova produzione di Fondazione Aida realizzata con la collaborazione di Pingu's English e il sostegno della Regione del Veneto.One green apple, two yellow pears, three purple plums, four red strowberries. E It’s a bow without arrow, what is it? The rainbow!
Queste e tante altre semplici parole e indovinelli inglesi sono il dizionario di Il bruco mangiatutto, il nuovo spettacolo per i ragazzi di Fondazione Aida, liberamente ispirato a Il piccolo bruco mai sazio di Eric Carl, che sarà presentato, come prima in città per la rassegna Famiglie a teatro, il 22 marzo, ore 16.30, al Teatro Stimate di Verona. Lo spettacolo è inoltre in programma il 19, 23 e 27 marzo nell'ambito della rassegna Teatro Scuola di fronte a una platea di oltre 650 studenti.La nuova produzione, allestita in collaborazione con Pingu’s English e il sostegno della Regione del Veneto, ha l'obiettivo di avvicinare i bambini alla lingua inglese fin

powered by social2s
Cold-In-July-la-recensione-in-anteprima

Martedì 24 marzo ore 21.00 Cinema Kappadue

(USA, 2014, 109' )Regia: Jim Mickle, sceneggiatura: Jim Mickle, Nick Damici, fotografia: Ryan Samul, musica: Jeff Grace,  interpreti: Michael C.Hall, Sam Shepard, Don Johnson.Gli spiriti dei grandi maestri degli anni '80, come John Carpenter, Walter Hill e William Lustig, incombono su Cold in July, un esempio superiore di Pulp Fiction texana che inizia come un incendio, si rilassa leggermente nel mezzo e finisce in un crescendo di esuberante violenza.

Con la propulsione di tre ottime interpretazioni, questo ibrido tra thriller e western, ricco di umorismo nero, conferma Jim Mickle come nobile araldo della migliore tradizione dei passati B-movie". Scott FoundasDalla penna del romanziere di culto Joe R. Lansdale e dalla cinepresa di Jim Mickle, che segnaliamo tra i migliori cineasti indipendenti americani, arriva una delle grandi sorprese del 2014. Cold in July, col suo trio eccezionale di protagonisti: Michael C. Hall (star del telefilm Dexter), Sam Shepard e Don Johnson, è una raffinata esplorazione del cinema anni '80 più teso e mascolino.
Richard Dane è un uomo qualunque. Dopo aver ucciso un ladro diventa l'eroe locale. Si sente finalmente qualcuno. In città, però, arriva il padre della vittima, un ex galeotto in cerca di vendetta. Per Richard è l'inizio di un'odissea che lo vedrà trasformarsi da

powered by social2s
Cenerentola2

Martedì 24 marzo 2015, proseguono, nelle sale cinematografiche di Verona e provincia, aderenti alla Fice, gli appuntamenti con la IX edizione de “La Regione Veneto per il cinema di qualità. I martedì al cinema”, rassegna organizzata dalla Regione del Veneto, in partnership con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie e con il sostegno di Alì Aliper.

Il Cinema Teatro Alcione di Verona propone, alle 15.30, 17.45 e 20.30, “Birdman” (Commedia, USA 2014, 119’) di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton e Edward Norton, Oscar 2015 per miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior fotografia. Riggan Thompson è una star che ha raggiunto il successo planetario nel ruolo di Birdman, supereroe alato e mascherato. Ma la celebrità non gli basta, Riggan vuole dimostrare di essere anche un bravo attore. Decide allora di lanciarsi in una folle impresa: adattare un racconto, dirigerlo e interpretarlo in uno storico teatro di Broadway.

Due i film in programma al Multisala Rivoli. Alle 16.45 e alle 22.30 si può assistere alla commedia di Alessandro Genovesi “Ma che bella sorpresa” (Italia 2015, 91’). Scritto da Giovanni Bognetti con Alessandro Genovesi e ispirato alla commedia brasiliana del 2009 “A Mulher Invisivel”, l’opera racconta le vicende di

powered by social2s
team_TEDxVerona_2015
Verona, 1° marzo 2015, Palazzo della Gran Guardia.
Tecnologia, intrattenimento e design sono gli ingredienti per una formula vincente che consentirà al pubblico scaligero di proiettarsi "Beyond the wall", come vuole il leitmotiv di quest'anno, oltrepassando i confini personali e collettivi, stimolando la riflessione e promuovendo il dialogo e il networking.
L'accreditamento inizia alle 9 e l'inizio degli interventi è previsto per le ore 11. Non è stato comunicato l'ordine dei 12 speakers che si alterneranno sul palco della
Gran Guardia, raccontando la loro esperienza personale e professionale e promuovendo, al contempo, temi di portata nazionale ed internazionale: Andrea Battistoni, Francesco Fatone, Gabor George Burt, Sofia Righetti, Carla Cico, Alessia De Biase, David Alan Harvey, Sergio Canavero, Vincenzo Palermo, Sebastiano Scròfina, Luca Prasso e Adriana Musella. Una breve presentazione dei relatori e molte altre informazioni su questa edizione di TEDxVerona cliccando qui.
 
Diretta streaming dell'evento sui siti www.tedxverona.com e www.chefuturo.it/tedxverona
 
foto: il team TEDx Verona, composto interamente da volontari, ha ottenuto l'autorizzazione ad organizzare TEDxVerona un evento che proietterà ancora una volta la città scaligera in un contesto internazionale.
powered by social2s
domenica_al_museo

Ogni prima domenica del mese apertura gratuita dei luoghi della cultura. Non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

 

 


Ecco tutti i luoghi in Veneto:http://goo.gl/TBvkXC
nella foto Villa Pisani - Stra (Venezia) (visita all'interno dalle 9 alle 13 - parco ore 9-16)

powered by social2s
Sebastiano_Scrofina
Il countdown con oggi finisce. Domani è il 1° marzo e si tiene la seconda edizione del TEDxVerona. Presentiamo il dodicesimo relatore Sebastiano Scròfina (31 anni, romano, laureato in filosofia) proponendovi l'intervista realizzata da Simone Rebora per VERONAlive.
 
- L'argomento che presenterai, per quanto complesso nei suoi aspetti più tecnici, desta un indubbio interesse anche tra i non addetti ai lavori. Ci potresti spiegare in breve di cosa ti occupi?
 
Mi occupo da tempo di sistemi di transazione non convenzionali, e dal 2013 sono partner in CoinCapital, una rete di esperti di monete digitali. Fondamentalmente forniamo assistenza e sviluppo a chi si avventura nel mondo delle monete matematiche.
 
- Nel giugno 2013 hai partecipato al primo incontro sulle criptomonete alla Camera dei Deputati. Che tipo di interesse stai riscontrando, tra i privati ma anche tra le istituzioni, nei confronti delle valute complementari? Questi anni di crisi hanno contribuito a stimolare una diversa consapevolezza?
 
Le istituzioni hanno dimostrato apertura e interesse al tema, anche se non ci sono ancora posizioni ufficiali chiare in Italia, come invece ci sono ad esempio nel Regno Unito. Questo danneggia l'ecosistema imprenditoriale del settore generando paura e incertezza.
 
- Spulciando tra i vari articoli, commenti e dichiarazioni sulle valute digitali, ho percepito tendenze
powered by social2s