TEDxVerona_auditorium

Abbiamo seguito la seconda edizione di TEDxVerona, di cui siamo stati media partner, creando un articolo/webcronaca, nel quale abbiamo comunicato ai nostri lettori, a volte giornalmente, le varie fasi di questa manifestazione. Segnaliamo il positivo e significativo seguito che TEDxVerona 2015 ha avuto anche sui social network (Facebook, Twitter e Instagram), ormai considerati imprescindibili e vera e propria "cartina di tornasole" del successo ottenuto.

Twitter con il suo hashtag #tedxverona nel giorno dell'evento ha raggiunto la 4° posizione, ad un passo dal podio assoluto. Nel mondo delle immagini su Instagram, sempre nella sola giornata di domenica 1° marzo, sono state postate e taggate quasi 500 foto (con gli hashtag #tedxverona e #tedxverona2015): un numero particolarmente rilevante se si tiene conto della ancora limitata diffusione di questo social network.

La diretta streaming ha registrato oltre 2000 contatti, una cifra tre volte superiore al numero dei presenti in sala, il che rappresenta un'ulteriore dimostrazione di quanto l'evento abbia stimolato la curiosità dei TEDxer, non solo veronesi.

"Se anche lo storytelling della giornata è andato 'beyond the wall' - ha spiegato Valeria Gennari del team TEDxVerona - , è soprattutto grazie all'energia, alla fiducia e all'entusiasmo di tutti coloro che hanno partecipato, fisicamente e virtualmente, all'evento!".

Potete visionare il comunicato stampa dal titolo "TEDxVerona2015, un'edizione dal carattere

powered by social2s
fai_2015

23° edizione: Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 va in scena sul palcoscenico più bello del mondo il grande spettacolo delle Giornate FAI di Primavera, la storica manifestazione del FAI giunta alla 23° edizione che ha finora coinvolto oltre  7.800.000 italiani.

Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali, un’occasione unica per scoprire luoghi normalmente inaccessibili e sentirsi parte di una grande comunità unita dagli stessi valori e dallo stesso patrimonio culturale in cui risiede la nostra identità. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi musicali: sono oltre 780 i luoghi aperti con visite a contributo libero in 340 località in tutte le Regioni grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni e dei volontari FAI.Quest’anno le Giornate FAI di Primavera chiudono la campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia“, la settimana di raccolta fondi dedicata dalla RAI ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 16 al 22 marzo saranno, infatti, raccontati luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio attraverso una maratona televisiva che inviterà tutti a condividere la missione del FAI e a contribuire per recuperare e preservare testimonianze del nostro patrimonio artistico e paesaggistico.

scopri i luoghi da visitare cliccando qui

vai direttamente ai luoghi veronesi aperti cliccando qui

 

powered by social2s
Dal-profondo


martedì 17 marzo 2015 Sala Convegni – Palazzo Gran Guardia

 Quattro cortometraggi per un pomeriggio all'insegna del cinema d'autore: Corti a Palazzo è un evento organizzato dall'Ufficio Cinema del Comune di Verona, che si terrà in sala Convegni del palazzo della Gran Guardia, il 17 marzo a partire dalle ore 16.

C'è molto talento veneto, in questa selezione: registi giovani intenti a esplorare generi e linguaggi molto diversi tra loro.Respiro, di Claudio Pelizzer (candidato ai David di Donatello 2015) racconta, in solo 8 minuti, gli effetti esilaranti e catastrofici che le nostre azioni hanno sulla vita di chi ci circonda. Protagonista di questo affresco onirico, a tratti spiazzante, è l'attrice romana Valeria Scalera, già con Marco Bellocchio per Vincere e La bella addormentata.Da Padova arriva Luca Settimo: 12 minuti per mettere in scena, in Qualcuno dice l'Amore, la storia di un incontro e di un destino fatale. Tanti primi piani e la quiete plumbea del mare invernale fanno da cornice a emozioni profonde, scandita dalle voci narranti, reminiscenti dello stile di Terrence Malick, dei due protagonisti.È veronese doc Luca Caserta, che presenterà il suo secondo cortometraggio: Dal Profondo, 19 minuti, candidato ai David di Donatello e presentato allo Short Film Corner del Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Elisa Bertato e Davide

powered by social2s
bandiera_fr
Verona, 27 febbraio e 5 ,12, 19 marzo 2015
Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia Ingresso libero.
Nell’ambito della promozione della lingua e della cultura francese, l’Alliance française, in collaborazione con l’Institut français che coopera con l’Ambasciata di Francia per la diffusione del patrimonio cinematografico francese nel mondo, ha organizzato il Festival del Cinema francese che si terrà alla Gran Guardia con il patrocinio del Comune di Verona.


Venerdì 27 febbraio ore 21 si terrà la serata inaugurale. Saranno presenti il Console Generale di Francia a Milano, M.Olivier Brochet e Mme Florence Bonnand dell’Ambasciata di Francia, delegata alla cooperazione Italia-Francia. La rassegna continuerà fino al 15 maggio con proiezioni che si terranno in alcune scuole di Verona e provincia come da calendario pubblicato sulla brochure allegata.  I film sono in versione originale con i sottotitoli in italiano.

Venerdì 27 febbraio, ore 21.00
Le Nom des Gens
(Francia, 2010, 100')
Regia Michel Leclerc
Sceneggiatura Baya Kasmi
musica David Euverte Jérôme Bensoussan
fotografia Vincent Mathias
Interpreti Jacques Gamblin Sara Forestier Zinedine Soualem
 
Giovedì 5 marzo, ore 18.00
La Désintégration
(Francia, 2012, 78')
Regia Philippe Faucon
Adattamento Philippe Faucon
Musica Benoît Schlosberg
Fotografia Laurent Férnant
Interpreti Rashid Debbouz, Yassine Azzouz , Ymanol Perset ,Mohamed Nachit
 
Giovedì 12 marzo, ore 18.00
La bataille de Solférino
powered by social2s
parco-sigurta-lago

 

Riapre domenica 8 marzo 2015

Un tesoro botanico ricco di fascino e storia, un Parco che ogni volta lascia senza fiato, un luogo di rigenerazione del corpo e dello spirito: ecco come negli anni i visitatori hanno descritto la propria giornata al Parco Giardino Sigurtà, oasi naturalistica a due passi da Verona e dal Lago di Garda.

La giornata di riapertura del Parco, come tradizione, sarà dedicata al mondo femminile: entrata gratuita per tutte le donne che potranno scoprire così i primi cenni di risveglio della stagione primaverile.
E gli uomini? Il Parco Sigurtà pensa anche a loro: chi arriverà accompagnato da una donna potrà entrare con biglietto a tariffa ridotta (euro 9 anzichè euro 12,00).
Grazie alla collaborazione con "Flover", "Il Fiore all'Occhiello", "La Rosa Blu" e "Pat Flowers", fiori di mimosa coloreranno la giornata al Giardino!
E chi vorrà scoprire la storia e le curiosità del Parco più bello d'Italia potrà partecipare ad un tour guidato gratuito!
Saranno formati due gruppi (MAX 50 PERSONE CIASCUNO) per due turni di visita: ore 10.30 e ore 14. Durata ciascuna visita: 1 ora e 30 minuti.
Le iscrizioni per la visita guidata si terranno la mattina stessa di domenica 8 marzo alla biglietteria del Giardino.
In caso di maltempo la Direzione si
powered by social2s
preziosi2

da martedì 10 a domenica 15 marzo 2015 al  Teatro Nuovo Alessandro Preziosi è regista e protagonista di Don Giovanni di Molière.

Giovedì 12 Preziosi e gli altri interpreti incontrano il pubblico.


Dopo tre spettacoli di autori contemporanei (Glattauer, Schmitt e Starnone), col penultimo appuntamento del Grande Teatro si torna ai classici con uno dei testi più noti e amati di Molière: Don Giovanni (o Il convito di pietra), tragicommedia in cinque atti che debuttò al Palais Royal di Parigi nel 1665. Prodotto da Khora Teatro e dal Teatro Stabile d’Abruzzo,

Don Giovanni è in programma al Nuovo da martedì 10 (alle 20.45) a domenica 15 marzo con Alessandro Preziosi nella duplice veste di protagonista e regista. Traduzione e adattamento del testo sono di Tommaso Mattei. Rivive dunque sul palcoscenico una figura divenuta nel tempo il simbolo per eccellenza del seduttore oltre che del provocatore nato, di un individuo che desidera solo affermare la propria indipendenza e che niente può far recedere dai suoi propositi, nemmeno la punizione divina. Della religione, del resto, Don Giovanni non si fa alcuno scrupolo. In parecchi si sono occupati del mito di Don Giovanni: basti dire che ne esistono qualcosa come quattro mila riscritture. Fu nel 1630 che il personaggio cominciò a godere di grande fortuna

powered by social2s
DELIRI_-_uno_studio_
14 marzo 2015 ore 18.00 c/o Teatro LaboratorioEx Arsenale Asburgico Verona

di Antonella Moscati (Ed. Nottetempo, Roma 2009)
con Cecilia Ligorio
musiche originali Andrea Belfi
scena Gregorio Zurla
costumi Giada Masi
regia e drammaturgia Tommaso Rossi


La performance racconta la necessità di rielaborare e il coraggio di condividere un’esperienza estrema. Il ritmo opprimente del delirio e le sue immagini apparentemente prive di senso sono il terreno su cui la protagonista intraprende una lotta per la sopravvivenza – che vince tessendo con umorismo inattesi rapporti affettivi tra ciò che ricorda.

 


“Fui aiutata dall’acqua del mare e dalle luci della Provenza, da ciò che in quell’occasione mi si chiarì come il vero limite del linguaggio e della follia: la bellezza delle cose. Da allora ogni felicità che provo mi pare provenire da un primato della cosa ‘in carne e ossa’ sull’immagine che ce ne facciamo: primato della cosa palpabile, assaporabile, udibile, in cui i sensi si accasano, distribuendo quiete.” (A. Moscati)

Tratto dal romanzo autobiografico di Antonella Moscati, Deliri racconta l’esperienza di una serie di attacchi psicotici. Durate quindici anni, queste crisi del pensiero vengono affrontate con coraggio dalla protagonista: con l’aiuto della psicoanalisi ma anche attraverso un personale lavoro di trascrizione.Nell’introduzione del romanzo, l’autrice contrappone la ferrea logica del delirio che tutto tiene assieme facendo violenza

powered by social2s
vinitaly_2015_gugliemo_castelli_immagine
domenica 22 - mercoledì 25 marzo 2015, VeronaFiere
Artissima e Regione Piemonte per la seconda volta insieme per rappresentare il Piemonte con un progetto d'artista al 49° Vinitaly. Il progetto è l'occasione per far dialogare in maniera innovativa e sinergica due eccellenze del Piemonte: l'arte contemporanea e il vino.
La Regione Piemonte/Direzione Agricoltura ha deciso di avvalersi delle competenze e del riconosciuto ruolo di Artissima. La Fiera d'Arte di Torino ha cosi chiesto a tre giovani curatori – Lorenzo Balbi, Emanuele Catellani e Sara De Chiara – di selezionare ciascuno tre artisti emergenti (nati o attivi sul territorio piemontese) da invitare a partecipare al concorso. I progetti dei nove artisti sono stati sottoposti al giudizio di una giuria.
Il vincitore di questa edizione è Guglielmo Castelli (Torino, 1987). L'artista è già stato finalista per il premio artistico della Fondazione VAF e per il Prix Canson ed è collaboratore per Vogue Italia dal 2011. Vive e lavora a Torino e ha esposto i suoi lavori alla Fondazione 107 di Torino e al MACRO – Museo d'Arte Contemporanea di Roma – nell'ambito della rassegna Artisti in residenza MACRO e ha partecipato a diverse mostre personali e collettive in Italia e all'estero, tra cui Amsterdam e Vienna.
La giuria ha così motivato la propria decisione: "L'opera
powered by social2s
Niki_de_Saint_Phalle

Dal  3 al  25  marzo 2015
Palazzo della Gran Guardia - Teatro Camploy e altre sedi in città
Incontri  spettacoli ed eventi aperti a tutti per la giornata dedicata alle donne

Martedì 3 marzo prende il via l’edizione 2015 della manifestazione Ottomarzo. Femminile, plurale promossa dall'assessorato alle Pari Opportunità.

Creatività positività passione è il tema ispiratore di questa rassegna di teatro, incontri, conferenze, letture e altri eventi in vari luoghi della città, dal 3 al 25 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne

Un programma ricco, più di trenta iniziative, che vedono il coinvolgimento dell'intera città: dai servizi dell'Assessorato a numerose altre istituzioni pubbliche, tra cui il carcere di Montorio, l'Università, dalle Circoscrizioni alle organizzazioni sindacali, con l'adesione di molte associazioni che operano nel territorio

Programma

MARTEDì 3 MARZO

19.30 Sala Conferenze UTEEP
Donne senza diritti e donne che lottano per ridare loro dignità
Intervengono all'incontro:
Monica Triglia, vice-direttrice di Donna Moderna, autrice di "L'altra faccia della Terra" (Mondadori strade blu)
Elda Baggio, chirurga e docente dell'Università degli Studi di Verona
Operatrice umanitaria di Medici Senza Frontiere
Natasha Grandinetti,  rappresentante del gruppo studentesco Studenti Senza Frontiere UniVerona
Promosso  da Medici Senza Frontiere Gruppo di Verona e da "Studenti Senza Frontiere UniVerona"
20.30 → Sala Conferenze Banca Popolare di Verona
Cos'è un centro antiviolenza e cosa consiglia l'avvocata
Intervengono all'incontro Sara Gini e Daniela Turci, avvocate
Promosso da Telefono

powered by social2s
Kiarostami-Header
18 al 20 marzo 2015
Il noto regista iraniano Abbas Kiarostami, Palma d'oro per "Il Sapore della Ciliegia", sarà a Verona per una manifestazione promossa da Tenstar Community, associazione culturale con sede a Verona, che opera nel campo della cultura, della formazione e della creatività in ambito locale e internazionale.
Tenstar attribuirà a Kiarostami un riconoscimento per la sua arte e per il suo coraggio nel superare i propri confini culturali, per aver affrontato tematiche più ampie in luoghi e culture diversissimi come per esempio la Toscana in "Copia Conforme" o Tokyo in "Qualcuno da amare". Come dice Samì Gharib di Tenstar Community, "Forse Kiarostami ha posto fine al pesante obbligo culturale che gli autori non occidentali debbano solo occuparsi dei loro contesti culturali, mentre quelli occidentali generalmente possano permettersi di occuparsi di qualunque argomento in qualsiasi parte del mondo". E aggiunge "la volontà di Tenstar è quella di premiare quelle persone che attraverso le loro opere d'arte avvicinano il mondo occidentale con il resto del mondo in modo interattivo". Nel 2014 il premio (per l'arte visiva) era stato assegnato a Saeed Kouros.
L'evento dedicato a Kiarostami avrà luogo dal 18 al 20 marzo 2015 a Verona nella sede di Tenstar Community. Il programma, con la presenza costante di Kiarostami, prevede la
powered by social2s
Interzona_140315
Sabato 14 marzo ore 21.30, Associazione Culturale Interzona, via Scuderlando, 4, 37135 Verona, ingresso riservato ai soci.
I C+C=Maxigross stanno per iniziare una nuova imprevedibile avventura con un pilastro della scena avant / experimental / rock statunitense degli ultimi dieci anni: Miles Cooper Seaton. Questo artista, voce e basso degli Akron/Family, sarà in Italia per tutto il mese di marzo 2015 per realizzare un nuovo album assieme al gruppo veronese.   Al disco, che verrà registrato nei Vaggimal Studios sui monti Lessini, parteciperà da lontano anche Joe Westerlund, già batterista dei Califone e Megafaun, band imprescindibili della scena alt. folk americana, che manderà il suo drumming scritto per loro direttamente da L.A. Le registrazioni saranno intermezzate da alcune date in giro per l'Italia, tra le quali Interzona a Verona!
 
Miles Cooper Seaton è un cantante, autore e polistrumentista con sede a Los Angeles

C+C=MAXIGROSS
L'avventura del collettivo psichedelico C+C=Maxigross è iniziata nel 2009 quando la banda decise di registrare nella propria casa di montagna un pugno di canzoni composte in compagnia, durante serata passate tra amici davanti al camino e a spasso per i boschi della Lessinia.
Nel giugno 2014 hanno messo in piedi la prima edizione del Lessinia Psych Fest, festival internazionale di musica folk psichedelica, che ha ospitato sulle
powered by social2s