Proiezione straordinaria giovedì 25 settembre alle ore 21:00, al cinema Kappadue del film IL TERRORISTA per festeggiare i 90 anni di Gianfranco de Bosio, uno dei maggiori registi italiani di teatro, cinema, televisione e opera lirica del XX secolo
dal 24 al 27 settembre 2014 in concomitanza con Marmomacc riflettori puntati sulle specificità della produzione contract: il comparto delle grandi forniture sarà infatti uno dei protagonisti del salone dedicato al design d'interni e alle soluzioni d'arredo, in programma a Veronafiere.
Le più famose, travolgenti, melodiche arie dell’Opera verranno interpretate da tre grandi star internazionali Josè Cura, Maria Guleghina e Carlo Guelfi, accompagnati da 180 ballerini de Modulo Factory, il tutto in un contesto architettonico mozzafiato. Le luci e le proiezioni della Mav – Mad About Video, creeranno in ogni quadro lirico, giochi prospettici per garantire sempre, a tutti gli spettatori, una visione dell’azione scenica, un palco contemporaneo ma perfettamente inserito nel
da Venerdi 26 settembre a giovedì 2 ottobre 2014 Arsenale di Verona
Dopo il successo dello scorso anno che ha visto oltre 2500 presenti alla prima edizione, anche quest'anno torna Seconda stella a destra, un festival della didattica e divulgazione dell'Astronomia. Come per la prima edizione, l'area scelta è quella dell'Arsenale di Verona. La manifestazione aprirà i battenti Venerdì 26 Settembre per concludersi Giovedì 2 Ottobre (giornata che vedrà attività solo in orario antimeridiano).
7 giorni di attività dedicate al mondo dell'astronomica, con i planetari che verranno allestiti nei padiglioni dell'Arsenale, i laboratori per grandi e piccini, la mostra fotografica (arricchita e ampliata), osservazione del cielo stellato in orario serale (con il supporto del Gruppo Astrofili di Mozzecane, G.A.M.) le vostre domande!
Nata da un'idea di Enrico Bonfante (propietario del Planetario di Verona e fondatore/presidente dell'Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente, che organizza l'evento), quest'anno la manifestazione si amplia, con la presenza di 3 planetari gonfiabili itineranti: il planetario del Gruppo Pleiadi di Padova (5 metri di diametro e 30 posti a sedere su cuscini), il planetario della Sofos di Bologna (6 metri di diametro e 35 posti a sedere su sedie) e il planetario itinerante più grande d'Italia, il Planetario di Verona (8 metri di diametro e 70 posti a sedere su sedie).
Anche
La seconda edizione della manifestazione di designVerona 24 - 27 settembre 2014
Manifestazione realizzata dall'associazione The Fabbers in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Verona, Verona Risuona e Verona ArtSciences.
L'obiettivo dell'evento è di valorizzare i luoghi sensibili al design, sia pubblici che privati, a Verona. Più di cinquanta luoghi veronesi tra enti, gallerie, atelier, negozi, botteghe, corti private aprono i loro spazi, in un percorso ideale che si snoda dalla stazione Porta Nuova fin oltre le mura, visitabili quindi in una piacevole “promenade” a piedi. L’occasione è di accogliere a Verona i visitatori delle fiere Abitare il Tempo e Marmomacc e di invitarli a scoprire e stupirsi davanti a capolavori, alcune volte inaspettati, esposti lungo i corsi, vie, piazze, piazzette, vicoli, negli spazi sensibili al design della città.
Quest’anno la manifestazione si arricchisce di mostre di progetti di scuole di design italiane e estere in più luoghi della città di Verona. Sono ospiti della Design School dell’Accademia di Belle Arti di Verona, sei studenti del Department of Interior Design and Furniture Design della Faculty of Applied Arts dell’University of Arts Belgrade con un loro progetto serbo-italiano.
Il 24 e 25 settembre si svolge l'evento di design "Do you speak Made in Italy" composto da una mostra, due seminari e 8 workshop http://speakmadeinitaly.com/presso il Palazzo Gran Guardia di
Dal 25 settembre alle 15.30 al 26 settembre 2014 alle 20.00
Il Mercante d'Oriente
Corso Sant'Anastasia, 34, 37121 Verona
Un elegante negozio di tappeti, un set fotografico, una coppia di dadi da gioco…quale il nesso tra questi elementi così distanti tra loro?
L’unico modo per scoprirlo è provarlo. Carpet diem è un’esperienza aperta a chiunque non abbia il timore di…finire al tappeto! Un gioco che ha inizio, come tradizione vuole, con un lancio di dadi, e procede a suon di click fotografici, a cui chiunque può partecipare (grandi e piccini!).
Una performance non convenzionale di cui sarete voi protagonisti ed interpreti, all’unica condizione di lasciarvi fotografare (ma il ritratto, cari signori, sarà vostro e gratuitamente).
In occasione di Promenade Verona vi aspettiamo quindi al Mercante D’Oriente il 25 (dalle 15.30 alle 20.00) e il 26 Settembre (dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 20.00) per dare un volto (il vostro!) alle 46 caselle di gioco che comporranno Carpet Diem.
Tutte le info su: carpetdiemproject.wordpress.com
…vi metteremo al tappeto?
Carpet Diem è un progetto de L'Officina delle Nuvole, firmato da:
Marco Ambrosi_fotografo
Caterina Parona_fotografa
Laura Toffaletti_calligrafa
Valentina Gramazio_copywriter & musician
In collaborazione con:
Alvise Unkas Rivero Gonzalez
Sponsor tecnico:
Greenville by Di Giovine
(greenvillebydigiovine.it)
Martedì 23 settembre ore 20,30 sede CTG , via Santa Maria in Chiavica
Ingresso libero
Si parlerà di Architettura e Grande Guerra questo martedì 23 settembre al CTG a Santa Maria in Chiavica. L'appuntamento, nell'ambito della manifestazione "Oh Uomo! La Grande Guerra", voluto dal CTG Verona e dal Cineclub Verona e promosso da Acque Veronesi, si occuperà di un momento fondamentale della storia della Prima Guerra Mondiale, ovvero di come questo tragico evento abbia influito sull'Architettura e l'urbanistica delle città coinvolte, come Verona e come Teheran. Non un confronto, ma un'analisi che coinvolge il prima e il dopo del destino di guerra di queste due città lontane.
Se Verona a causa dei bombardamenti perderà industrie come quella che sulle Regaste produceva la Birra Verona, altre ne erano sorte e ne sorgeranno dopo l'unità d'Italia, dopo la fine del dominio austriaco che lascia come eredità le sue inutili fortificazioni, Teheran ha un'altro sviluppo. Importante è segnare quello che è l'architettura e come si sia riflessa nella sorti di una guerra. Parlare di Architettura vuol dire affrontare il tema del vivere sociale degli uomini, vuol dire avere il coraggio di ammettere le divisioni di classe, la violenza del potere, vuol dire guardarsi allo specchio e chiedersi chi si è. Come spiega poi
dal 24 al 27 settembre 2014 in Fiera a Verona
Marmomacc: oltre 1.400 espositori confermati da 56 nazioni, con new entry da Malta, Messico, Thailandia, Ucraina, Zimbabwe e un intero quartiere fieristico che ha già fatto registrare il tutto esaurito, con 75mila metri quadrati netti di spazi commerciali e aree riservate agli special show. La più importante manifestazione internazionale per la filiera della pietra naturale è pronta a diventare per quattro giorni il punto di incontro mondiale per tutti gli operatori del settore marmo-lapideo (www.marmomacc.com).
Un comparto che, solo in Italia, conta 3.340 imprese, 33.700 addetti e un fatturato di 3,9 miliardi di euro nel 2013 (fonte Confindustria Marmomacchine) e a Marmomacc è rappresentato nel modo più completo: dal blocco grezzo al prodotto lavorato, dalle macchine e attrezzature per marmi e graniti fino ai corsi di formazione e alla didattica per gli architetti.
Da quest'anno, inoltre, è ancora più stretto il legame con il mondo del design. La rassegna, infatti, si svolge per la prima volta insieme ad Abitare Il Tempo (www.abitareiltempo.it), il salone dedicato a contract, finiture d'interno e arredi che integra e amplia l'offerta di Marmomacc.
Come in ogni edizione, resta centrale l'attenzione alla domanda estera, fondamentale per valorizzare marmi lavorati e tecnologie made in Italy che nel 2013, hanno
dal 19 al 21 settembre 2014 - Amore e Guerra a Custoza
In occasione del sessantennale della presentazione al Festival del Cinema di Venezia del film Senso di Luchino Visconti, l'Associazione culturale CREA di Custoza organizza una rassegna cinematografica-teatrale incentrata sulle vicende raccontate dal film e sui luoghi che ne furono il set.
Il progetto si articola in tre giornate, da venerdi 19 a domenica 21 settembre 2014, e prevede, oltre alla proiezione di una copia restaurata del film che avrà un suo prologo con la messa in scena teatrale del monologo della contessa Serpieri, nei giardini di una dimora storica nei dintorni di Custoza, una lezione storica sul mito della battaglia di Custoza del 1866, una visita guidata sui luoghi dove furono girate alcune sequenze e infine una messa in scena teatrale su novella di Camillo Boito.
Fra i luoghi scelti da Visconti ce ne furono alcuni particolarmente cari ai sonesi. Fra questi, vanno segnalati la cascina Pernisa di San Giorgio in Salici e il viale di Guastalla, fra Sona e Sommacampagna.
La scenografia di «Senso», tratta dall'omonimo racconto di Camillo Boito, è ambientata all'epoca della terza guerra d'indipendenza. La trama è un intreccio di storia e passioni. La contessa Livia Serpieri (Aida Valli), sostenitrice della causa italiana, si innamora del tenente
Dal 16 al 19 ottobre 2014 Loggiato di Fra' Giocondo e Cortile Mercato Vecchio
iLbrarVerona, un incontro tra letteratura, poesia e carta scritta nel cuore della città scaligera.
La suggestiva Piazza dei Signori e il loggiato di Fra' Giocondo si trasformeranno per l'occasione ospitando spettacoli e incontri.
Confermate anche per il 2014 la mostra-mercato del libro Andar per Libri, che si preannuncia con una libreria a cielo aperto dove poter curiosare e acquistare le ultime novità editoriali, la Vela dei Lettori sede degli gli incontri con gli autori e il Bookcrossing.
Molte saranno le novità di questa quinta edizione! Momenti dedicati agli alunni delle scuole veronesi con coinvolgenti incontri pensati per i giovani lettori. Visite guidate letterarie sui passi di Dante Alighieri, William Shakespeare e Berto Barbarani, scrittori che hanno reso omaggio alla bella Verona e la caccia al tesoro letteraria.
E ...in concomitanza con LibrarVerona ritorna “Verona Gustosa – Il Gusto della Cultura, la Cultura del Gusto”, un appuntamento con i sapori della cucina scaligera da conoscere, assaporare e acquistare direttamente dai produttori veronesi.
LibrarVerona è promosso dall’Assessorato alla Cultura, Identità Veneta e Manifestazioni per il Tempo Libero della Provincia di Verona con il patrocinio del Comune di Verona e l’organizzazione di Provincia di Verona-Turismo.
Un evento dedicato …
Agli amanti del libro, della poesia e
Periodo entro il quale perfezionare la partecipazione: 15 settembre - 15 ottobre 2014
BANDO Regolamento del Premio Terna per l'Arte Contemporanea "Premio Terna 06"
Art. 1 – SOGGETTO PROMOTORE E FINALITÀ DEL CONCORSO
1.1 Il soggetto promotore del "Premio Terna 06" è Terna S.p.A., con sede in Roma, viale Egidio Galbani 70 – 00156
1.2 Il Premio Terna 06 è un concorso a premi (il "Premio Terna 06") finalizzato alla promozione degli artisti e dell'arte contemporanea e alla valorizzazione del legame tra arte e impresa. Possono partecipare tutti gli artisti, italiani e non, che operano stabilmente sul territorio italiano.
1.3 Il Premio Terna 06 prevede la realizzazione di uno o più eventi espositivi e l'assegnazione finale di premi per un valore massimo di circa 70.000,00 euro (settantamila euro). Terna ribadisce il suo costante impegno nella valorizzazione della creatività quale forma primaria ed essenziale di ricerca e destina parte del montepremi a una iniziativa di start up scelta tra progetti di ricerca nel campo dell'energia: spazio al talento e a nuove idee di sviluppo per il Paese.
1.4 Le Opere vincitrici del Premio Terna 06 saranno premiate durante un evento (l'Evento di
Premiazione") e saranno esposte nel corso di una mostra (la "Mostra"), anche contestualmente, tra novembre e dicembre 2014 presso