10_inagurazione_TOCATI_2014_ph.antonella_anti
 
 
18.-  21 settembre 2014 centro storico di Verona

Ospite della 12°edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada il Messico.
In arrivo giochi, musiche, spettacoli, incontri e  conferenze dedicate al tema della cultura ludica tradizionale.Il 18. 19. 20 e 21 settembre il centro storico di Verona si prepara a vivere una nuova avventura. La manifestazione propone un ricco calendario di eventi e giochi spettacolari.

Il pubblico potrà ammirare i più spettacolari giochi messicani praticati da veri giocatori, pronti a condividere antichi gesti ludici  e saperi tradizionali di un popolo ricco di diversità e storia.

Visita il sito e scopri il programma in anteprima www.tocati.it

 


Foto Antonella Anti

powered by social2s
outdoorsport

31 Ottobre 2014 ore 20.30  Cinema Teatro Alcione Via Verdi
 European Outdoor Film Tour (E.O.F.T.) è un programma di due ore che vi porta i migliori film outdoor e di avventura dell’anno, tra gli altri le peripezie in kayak di „Nobody’s River“

SEGUENDO IL FIUME: quattro donne alla ricerca dell’avventura durante un tour in kayak.
CONGELATO: arrampicare dietro a una cascata.
BiRBANTI: in mountain bike su un rottamaio.
Un primo sguardo ai film dell’ E.O.F.T. 14/15

Alla sua quattordicesima edizione. l’ E.O.F.T. è la rassegna di film più rinomata tra la comunità outdoor, una scelta dei migliori film di sport e avventura dell’anno. Il tour prenderà il via in Europa l’11 ottobre. Si prevedono 240 eventi in tredici paesi. Trovate tutte le informazioni su programmi e orari sul sito WWW.EOFT.EU.

Trovate tutte le informazioni cliccando qui

powered by social2s
AYA


Quattro appuntamenti dal 15 settembre al 6 ottobre ore 20.45 per Giornata europea della Cultura Ebraica
 Proiezione di quattro film in lingua oridinale con sottotitoli in italiano
Inresso libero fino a esaurimento posti

Sala C.T.G. Centro Turistico Giovanile Santa Maria in Chiavica 7, Verona


Domenica 21 settembre, apertura della Sinagoga e, alle ore 16,30 concerto Enrico Fink Trio: “La musica invisibile”

  • lunedì 15 settembreGiornata europea della cultura ebraica. Apri il depliant con il programma della rassegna di cinema israeliano
    • AYA
      di Michal Breziz e Oded Binnun, 2012 - 40’
    • Ha-Tzalmania (Life in stills)
      di Tamar Tal, 2011 - 59’
       
  • lunedì 22 settembre
    Hitganvut Iehidim (Inflitration)
    di Dover Kosashvili, 2010 - 120’
     
  • lunedì 29 settembre
    Hearat Shulaym (Footonote)
    di Josef Cedar, 2011 – 105’
     
  • lunedì 6 ottobre
    Shnat Efes (Anno Zero)
     di Joseph Pitchhadze Israele, 2004 - 131'
powered by social2s
Intimissimi-on-ice-operapop-Arenacarousel

 

 

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2014  dalle 21, sulla scia di "Opera on ice", l'Arena di Verona ospita lo spettacolo unico  Intimissimi On Ice Opera Pop.

Nata dalla fusione tra mondo lirico e musica Pop in chiave sinfonica, pattinaggio su ghiaccio e fashion, grandi proiezioni ed effetti speciali, Intimissimi on ice Opera Pop è interpretata dalla grazia e dall'eleganza di Carolina Kostner, guidata dalla creatività visionaria di Marco Balich, dai grandi campioni di pattinaggio, Stéphane Lambiel, Pang e Tong, Anna Cappellini e Luca Lanotte, insieme ad artisti internazionali dell'Opera e della musica Pop.

Un caleidoscopio di sensualità nei costumi disegnati da Ali Mahdavi per intimissimi, un omaggio alla bellezza nella folle storia d'amore tra ghiaccio e fuoco attraverso cinque mondi da sogno, diretti da Francisco Negrin.


 

 

 

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
Giardino_delle_ninfee_Orto_Botanico_Padova

Dal 16 settembre 2014 apre al pubblico il Giardino della Biodiversità, nuova ampia ed innovativa sezione dello storico Orto Botanico dell'Università di Padova. La nuova area, grazie alle avanguardistiche serre, conferma e amplia la vocazione dell'Orto alla conservazione delle biodiversità. Solo il 10% delle specie vegetali presenti sulla Terra è conosciuto, mentre si stima che ogni giorno si estinguano centinaia di specie mai conosciute.

L'antico Orto pativino, il più antico del mondo, Patrimonio dell'Umanità, dal lontano 1545 ha visto passare dai suoi cancelli semi di piante all'epoca sconosciute in Italia e in Europa e poi da qui diffuse nel continente sino a diventare comuni: la patata, il sesamo, il girasole, tra le molte. Tutt'ora, al riparo delle sue antiche mura, vegetano specie rare, altrove minacciate d'estinzione e altre già scomparse in natura. Le serre del Giardino della Biodiversità sono una ideale sezione del pianeta Terra, dall'Equatore ai Poli, dalle foreste più fitte ai territori desertici, alle paludi ricche di ninfee e altre meravigliose essenze.

Il tutto nel cuore di Padova, tra l'antico Orto tuttora conservato e le Basiliche di Sant'Antonio e di Santa Giustina, come si intuisca dalla foto che pubblichiamo. Al di là della ricchezza e spettacolarità delle collezioni botaniche che vi si possono conoscere, il nuovo Giardino della Biodiversità si

powered by social2s
sanmichele

domenica 21 settembre, dalle 10.00 al pomeriggio presso la chiesa di San Michele a Gaium (Rivoli V.se)
L'Associazione Culturale BALDOfestival è da anni impegnata nell'importante progetto di restauro e recupero della chiesetta di San Michele nella frazione di Gaium nel comune di Rivoli V.se.Per rilanciare il progetto, che ha già ottenuto importanti risultati con l'indagine archeologica, il restauro degli interni e degli esterni e il recupero del giardino prospicente, è stata organizzata una giornata di cultura, storia, sport e musica, che si terrà

Programma:
10.00 - Discesa in gommone da Dolcè a Gaium (ritrovo presso la parrocchiale di Gaium, trasferimento in pulmino, prenotazione entro il 14/09
dalle 10.30 per tutto il giorno - Visite guidate alla restaurata chiesetta di S. Michele di Gaium e alla Presa di Sciorne, importante opera idraulica del Consorzio di Bonifica Veronese
12.30 - Aperitivo e risotto
15.00 - Concerto dell'Orchestra Interculturale del Baldo-Garda La giornata vedrà quindi anche la prima assoluta nel nostro territorio dell'Orchestra Interculturale del Baldo-Garda, ensemble musicale nato da un'idea di BALDOfestival che promuove l'integrazioen tramite la musica

.L'intero ricavato della giornata sarà utilizzato per proseguire con il progetto di recupero e restauro della chiesetta.
Info e prenotazioni:

baldofestival@baldofestival.org - 3335821964

Costi:
discesa in gommone €10
visite guidate, pranzo e concerto €10

powered by social2s
Croce_e_delizia_Simona_Marchini_e_Claudio_Pallottini

22 settembre 2014, ore 21, Teatro Filarmonico - Sala Maffeiana, Via Roma 1G, Verona - Storie di vita vissuta per pianoforte e voce recitante di Simona Marchini e Claudio Pallottini. Uno speciale omaggio a Giuseppe Verdi: la voce di Simona Marchini ci racconta tre storie appassionanti - Traviata, Rigoletto, Trovatore - la cosiddetta trilogia popolare - intercalata dalla maestria di Paolo Restani, interprete delle più celebri parafrasi di Liszt su temi verdiani.

Lo spettacolo nasce dalla passione di Simona Marchini per l'opera. Una passione che ha radici nella sua infanzia come lei stessa racconta: eroi, eroine, drammi, passioni.....tutto ha nutrito la mia vita, e quella della mia famiglia, da quando ho memoria condivisa con nonni e genitori. Spesso l'immedesimazione era fortemente emotiva, fino alle lacrime. Passavo tutto il repertorio, dal martirio d'amore alla malizia giocosa dell'intrigo sentimentale... Insomma ero totalmente immersa in un fantastico mondo pieno di suoni, costumi, luci e voci "miracolose".... Bene, tutto questo si è sedimentato, depositato, nei molti strati del mio patrimonio di vita e di esperienza ed è diventato "spettacolo".

L'esperienza artistica di Simona Marchini nell'ambito di un genere di teatro dedicato all'opera con spettacoli come "Salotto Carmen" (1986) e "Dossier Trovatore" (1990 Festival Verdiano, Parma), senza dimenticare i monologhi da personaggio di "Quelli della notte" con tutta l'ingenuità, la tenerezza, e

powered by social2s
big_band

Sabato 4 ottobre dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Teatro Camploy
Via Cantarane 32, 37121 Verona

Concerto della Big Band Ritmo-Sinfonica "Città di Verona  diretta da Marco Pasetto e con il Corpo bandistico di Sona (VR) diretto da Fabrizio Olioso

Ingresso libero

powered by social2s
LOCANDINA__KNITTING_FOR_JULIET_ITA_r

In occasione del 5° anno di vita dell'Accademia, il 25 settembre 2014 si darà il via ad un concorso internazionale che coinvolgerà studenti italiani e stranieri e creerà una sinergia importante tra tradizione, cultura, artigianato e mondo giovanile (ma non solo). Si tratta del concorso "Knitting for Juliet", promosso da Fashion Ground Academy con la partecipazione di Fondazione Arena e il patrocinio di Comune di Verona, oltre alla collaborazione di importanti sponsor.

Il concorso si concluderà il 14 febbraio con il fashion show dei capi finalisti ai quali sarà data l'opportunità di consistenti borse di studio per approfondire stile e creatività e realizzare il proprio sogno, e con una mostra cui parteciperanno i più prestigiosi brands con i loro capi-maglia più "creativi".

Fashion Ground Academy nasce a Verona nel 2009, per forte volontà degli imprenditori del settore moda. I percorsi formativi diversificati e personalizzati, sono in continua evoluzione grazie al forte rapporto con le esigenze aziendali. La profonda impronta culturale dei corsi è supportata insistentemente con stage interni ed esterni all'Accademia. La Direzione si avvale di docenti provenienti dai settori fashion con esperienza pluriennale nel mondo del lavoro e della cultura.

powered by social2s
festa_in_rosso_2

Da giovedì   4 settembre fino a domenica 7 settembre  2014

spazio antistante le piscine Santini con  Stands, Dibattiti, Concerti, Gastronomia

 

I DIBATTTITI

Giovedì  4 settembre 2014 ore 20,00
Lista Tsipras: un’opportunità per la Sinistra
Intervengono:
Paola Morandin già capolista della circoscrizione alle elezioni europee;
Marco Revelli già garante della lista e ore del coordinamento nazionale.
Modera l’incontro Enrico Bertelli portavoce del comitato veronese.

Venerdì 5 settembre 2014 ore 20,00
Pratiche di cambiamento in città
Agricoltura biologica, gruppi di acquisto solidale, orti urbani collettivi e abitare collettivo
Intervengono:
Lucia Bertell  ricercatrice (TiLT/Territori in Libera Transizione, gruppo universitario di ricerca sulle nuove pratiche di cittadinanza);
Silvia Caucchioli avvocata (Associazione Orto al Porto – Orto omunitario);
Tiziano Quaini coordinatore A.ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici);
Chiara Salvetat architetta e ristoratrice (Rete di Eonomia solidale di Verona – Le Matonele).
Modera l’incontro Michele Bottari (La Folaga Rossa, azienda agricola biologica).

Sabato 6 settembre 2014 ore 20,00
Incontro con Paolo Ferrero
segretario nazionale di Rifondazione Comunista.

Domenica 7 settembre 2014 ore 20,00
Restiamo umani
Serata di solidarietà con la Palestina
Intervengono:
Giuditta Brattini da anni in progetti di cooperazione decentrata in Palestina;
Laura Ferrin vice presidente della Confederazione Italiana Agricoltori di Verona e coordinatrice provinciale le di Donne in Campo.
Modera Agostino Mondin direttore di Radio Popolare Verona.

I CONCERTI

Giovedì  4 settembre 2014
The Needles
Neil Young Acustic Experience
Gabrile “gabrizio” Giuliani chitarra e voce, Sebastiano Tognella armonica e percussioni.

Venerdì 5 settembre 2014
I

powered by social2s
Paolo_Veronese_Cena

Venerdì 5 settembre 2014, ore 18,00, Palazzo della Gran Guardia, Sala Conferenze, nell'ambito della mostra Paolo Veronese. L'illusione della realtà, in corso a Verona, presso il Palazzo della Gran Guardia, fino al 5 ottobre 2014 si terrà la presentazione del volume di Gianni Moriani dal titolo "Le fastose cene di Paolo Veronese nella Venezia del Cinquecento (Terra Ferma Edizioni, 2014):

Paolo Veronese è l'interprete del modo di vivere intellettualmente libero e gioioso della società veneziana nel Cinquecento. Le sue maestose cene, insieme agli evidenti significati religiosi, sono testimonianza di una società fastosa, mondana e raffinata, come quella della Venezia del XVI secolo, in cui i banchetti costituivano una vera e propria espressione del potere politico e sociale, fossero in onore di dignitari in visita, o per feste e matrimoni.

Le "Cene" del Veronese non smettono di consegnarci una meravigliosa atmosfera che arriva a contagiare l'osservatore, poiché il pittore riesce nel miracolo di creare una solarità capace di incantare l'animo di coloro che vengano a trovarsi davanti ai suoi banchetti, dove gli abitanti del mondo celeste si confondono con i comuni mortali.

Gianni Moriani è stato l'ideatore e ora è il vice direttore del Master in Cultura del Cibo e del Vino dell'Università Ca' Foscari Venezia. Nella sua ricerca di storia sociale dell'arte ha

powered by social2s