Parole_Bardolino

6 al 8 giugno 2014. La rassegna, presentata al Salone del Libro di Torino, è promossa dal Comune di Bardolino in collaborazione con la Fondazione "Bardolino Top" e si avvale del patrocinio della Regione del Veneto. Parole sull'Acqua" è un evento culturale che promuove l'interesse e la passione per la lettura in un fine settimana di incontri con autori, scrittori e giornalisti di fama nazionale.

Gli appuntamenti, tutti ad ingresso libero, si svolgeranno in Piazza del Porto a Bardolino dove per l'occasione sarà allestita una tenso struttura in grado d'ospitare più di trecento persone. Il programma prevede venerdì 6 giugno l'incontro con l'inviato ed editorialista del Corriere della Sera Sergio Rizzo e il suo "Se muore il Sud" edito da Feltrinelli". Tre gli incontri in programma sabato 7 giugno. Alla mattina alle 11 Selvaggia Lucarelli con "Che ci importa del mondo", storia di una donna che non si arrende alle delusioni della vita e dell'amore e che cerca la sua rivincita. Libro edito dalla Rizzoli. Alle 18 sarà la volta di Silvio Garattini con "Fa bene o fa male?" (Sperling&Kupfer) per chiudere alle 21 con Marco Buticchi e il suo bestseller "La Stella di pietra" edito dalla Longanesi. Il calendario di "Parole sull'Acqua" proseguirà, domenica 8 giugno, con altri quattro incontri: alle

powered by social2s
wunderbar

27/28/29 giugno | Villa Buri - Verona

Prima edizione di Wunderbar!, tre giorni di musica nella straordinaria cornice di Villa Buri, alle porte di Verona. Tre giornate con alcune tra le più interessanti band del panorama musicale italiano tra rock, psichedelia ed elettronica.

Sul palco di Villa Buri, tra gli altri, gli ormai affermati Movie Star Junkies, Squadra Omega e Uochi Toki, altri promettenti nomi dell'underground quali Kuru, Cannibal Movie, Fulkanelli, Tempelhof, Primitive Art e alcune band locali particolarmente degne di nota come Poseidon, Supergonzo e Ra-Kunesh.

Tutte le sere baretto con cucina aperto dalle 18.30.

Ingresso gratuito prima delle 20.30.

──────────────────────────

LINE UP

──────────────────────────

• venerdì 27 giugno •

22.30 SQUADRA OMEGA (psych / kraut / afro rock | Boring Machines)

21.30 CANNIBAL MOVIE (psychedelic / space rock | Sound Of Cobra)

20.30 FULkΔNELLI (impro / kosmische music | Lemming, Offset)

19.30 POSEYDON (psychedelic / impro stoner)

──────────────────────────

• sabato 28 giugno •

22.30 MOVIE STAR JUNKIES (rock'n'roll / punk-blues | Voodoo Rhythm)

21.30 UOCHI TOKI (avant rap | La Tempesta)

20.30 SUPERGONZO (noise-core | diNotte)

19.30 KURU (tribal / free-jazz)

──────────────────────────

• sabato 29 giugno // in collaborazione con Morse •

22.30 RA-KUNESH (acid techno)

21.30 PRIMITIVE ART (elettronica / avant dub | Hundebiss)

20.30 TEMPELHOF (ambient-disco | Hell Yeah)

19.30 QUEEN'S

powered by social2s
2_BUON_COMPLEANNO_CASTELVECCHIO_50_ANNI_CON_CARLO_SCARPA_ph.antonella_anti._JPG
 
Museo di Castelvecchio,Verona dal 16/05/2014 Al 18/05/2014
 
Si svolge da venerdì 16 a domenica 18 maggio, negli spazi del Museo di Castelvecchio, l’iniziativa "Buon Compleanno Castelvecchio", tre giorni di attività multidisciplinari promosse dal Comune in occasione del 50° anniversario della conclusione del restauro e dell’allestimento del Museo da parte di Carlo Scarpa. Gli eventi, che coincidono con la IV Giornata Internazionale degli Archivi di Architettura (16 maggio), con la Notte Europea dei Musei (17 maggio) e con la Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio), prevedono iniziative che coinvolgono l’architettura, la musica e la poesia, con visite guidate e l’apertura straordinaria dell’archivio di Carlo Scarpa.
 
L’installazione “Luca Veneta” illuminerà, con le parole delle poesie di Andrea Zanzotto e con le linee dei disegni di Carlo Scarpa, le facciate del castello. Il programma degli eventi è stato illustrato oggi dal consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi, insieme alla direttrice dei Musei Civici Paola Marini; presenti l’artista Marco Nereo Rotelli, creatore dell’installazione Luce Veneta e la direttrice artistica Manon Comerio.
“Un’occasione davvero unica – afferma Pavesi – che permette non solo di visitare gli spazi del Museo, tra cui la riqualificata Torre Sud-Est, ma anche di approfondire, attraverso documenti e filmati, la figura dell’architetto e del lavoro da lui eseguito nella nostra città”.
 
powered by social2s
locandina-librarti-x-vrlive2

Maggio-Giugno 2014. Case private come piccoli teatri, che si aprono per ospitare incontri con autori, musicisti, artisti. Accadrà con Librarti che tra maggio e giugno vedrà rustici e dimore private della Valpolicella trasformarsi in piccoli salotti letterari, per accogliere autori che raccontano i loro libri dell'editoria indipendente con il sottofondo di musica dal vivo e opere d'arte come fondali scenografici.

Librarti, promossa dall'associazione Arte Entropia Zero, giunge quest'anno alla sesta edizione con un programma ricco e variegato, che conta dieci appuntamenti in provincia di Verona spalmati su tutta la Valpolicella: da Marano ad Arbizzano, da San Giorgio Ingannapoltron a San Pietro Incariano, da Ponton a Pescantina. Un contesto intimo e familiare, incastonato nel magnifico paesaggio punteggiato di vigne o scorci del monte Baldo e del lago di Garda, che favorisce l'incontro ravvicinato tra partecipanti e artisti con il contorno di un bicchiere di vino, un piatto di polenta abbrustolita sulla stufa e prodotti biologici offerti dalle aziende agricole locali. Le serate, comprensive di "apericena", inizieranno alle 20.

Tutti i vari eventi sono esclusivamente su prenotazione.

GIOVEDI' 22 Maggio ore 20:00

Presentazione del libro di Valentina Bianchi "Dodici funghi medicinali" ed. Mos Maiorum. Musica: Simone Valbusa (chitarra) e Zeno Fatti (tromba). Espone: My home Gallery Sergio Cristini. Presentazione dei prodotti dell' azienda agricola

powered by social2s
ilpiccolocalciatore

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerd' 23 maggio  2014 ore 18
 Spazio Culturale Fondazione San Zeno via Mazzini 2 (secondo piano sopra il negozio Tezenis

 

Incontro con Damiano Tommasi, presidente AIC

Promo del documentario «il piccolo calciatore» di R.Urbani
Introduce e dialoga con gli ospiti, Riccardo Verzè


inizio evento ore 18
entrata gratuita fino ad esaurimento posti

«il piccolo calciatore»
documentario di Roberto Urbani
una produzione Zen.Movie e Terra Lontana Film
Attraverso i sogni e i desideri di Samuel, un ragazzo di dodici anni, il documentario racconta una storia di possibile integrazione. Gli allenamenti, le partite e la vita di tutti i giorni di questo piccolo calciatore sono il pretesto
per un’indagine sul razzismo dentro e fuori gli stadi. Le voci dei protagonisti, calciatori e dirigenti delle due maggiori squadre veronesi testimoniano lo stato di salute in cui si trova oggi il calcio.

 

«Ho scelto di ambientare la mia storia a Verona, la mia città, dove il razzismo, si dice, sia una realtà purtroppo presente e ancora molto viva. Ma nel mondo del calcio dove tutti dovrebbero essere accomunati dalla passione del gioco, il razzismo non dovrebbe essere bandito?»
Roberto Urbani

Il documentario è patrocinato dall’Associazione Italiana Calciatori oggi molto impegnata in attività di sensibilizzazione sul tema del razzismo. In una

powered by social2s
anderloni

Teatro Ristori Lunedì 19 maggio 2014 ore 20.30

scritto e diretto da Alessandro Anderloni
assistente alla regia: Marco Pomari


GENERAZIONE TEATRO
Compagnia Teatrale Pietro Sossai dell'ITS Marco Polo di Verona



Ingresso libero Era il tempo in cui Alboino, re dei Longobardi e sovrano d’Italia, teneva il suo seggio reale sul Monte di San Pietro. Dalle montagne di Verona capitò alla corte del re un villano «di sì difforme aspetto che più d’orso che d’uomo avea figura, ma di tant’alto e nobile intelletto che stupir fece il mondo e la natura». Fu Giulio Cesare Croce, gli inizi del XVII Secolo, a dare dignità letteraria a una fiaba villanesca che cantastorie e giullari andavano raccontando fin dal Medioevo. La compagnia dell’Istituto Tecnico Statale Marco Polo la riporta in scena proprio dov’è nata, ai piedi di Castelsanpietro, e la colloca ai giorni nostri chiedendosi chi potrebbe essere, oggi, un re tanto potente, crudele e stupido, e un villano tanto brutto, povero e ingegnoso.Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili. Parcheggio gratuito riservato agli spettatori con ingresso in Vicolo Ognissanti aperto fino a mezzora dopo la fine dello spettacolo

Scarica il programma di Generazione Teatro

 

INFO
lefalie@lefalie.it - 347 7137233

powered by social2s
VOCE

Bosco Chiesanuova
XI EDIZIONE, ESTATE 2014

Sabato 5 Luglio, ore 21.00
Chiesa di Bosco Chiesanuova
Magna et mirabilia
Musiche di Haendel, Mozart, Mendelssohn e…
INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA
Organo: Enrico Bissolo - Direttore: Matteo Valbusa
Un percorso nella musica sacra attraverso le opere di grandi compositori della storia e di artisti contemporanei, nel segno della tradizione e dell’innovazione. In questo concerto gusteremo per la prima volta la magica unione dei suoni del restaurato organo della chiesa di Bosco Chiesanuova e delle voci di Insieme Corale Ecclesia Nova.


INGRESSO GRATUITO
 --------------------------------------------------------------------------------
Sabato 12 Luglio, ore 21.00
Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova
Day tripper
da Beethoven ai Beatles, da Verdi a Elvis Presley…
CORO MASCHILE LA STELE
Pianoforte: Alex Betto - Direttore: Matteo Valbusa
Musica a 360°, in un caleidoscopio di stili. La versatilità di un coro in grado di passare dalla musica classica agli autori pop, generando emozioni da brivido. Ascolteremo brani tratti da opere di Beethoven e Verdi, lieder del romanticismo tedesco e canzoni dei più importanti autori pop del ‘900.
INGRESSO GRATUITO
 -------------------------------------------------------------------------------- 
Domenica 20 luglio, ore 21.00
Chiesa parrocchiale di Bosco Chiesanuova
Liszt: Via Crucis
Per soli, coro e organo
CORO POLIFONICO SAN BIAGIO
Organo: Alberto Barbetta - Direttore: Francesco Grigolo
Il Coro Polifonico S. Biagio, una delle più interessanti compagini emergenti nel panorama della musica corale italiana, si presenta in una straordinaria pagina del repertorio sacro,

powered by social2s
Carozzi

 

Mercoledì 14 maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

 

Secondo incontro con il professor Pier Angelo Carozzi su “Ordini mendicanti e gotico” mercoledì 14 maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

 

Un grande e importante contributo alla storia culturale, artistica e religiosa di Verona è stato apportato dai diversi ordini religiosi, come i domenicani, agostiniani, francescani, carmelitani, olivetani, che, a partire dal medioevo, si sono stabiliti nella città scaligera. Ne parla durante il ciclo d’incontri “Religio” il professor Pier Angelo Carozzi dell’Università degli Studi di Verona durante i mercoledì di maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2, a Verona, ingresso libero.

 

Il secondo appuntamento del ciclo “Le arti degli ordini religiosi a Verona” si svolge mercoledì 14 maggio alle 21 su “Ordini mendicanti e gotico” sulle strutture di San Fermo Maggiore, Sant’Anastasia, San Tommaso, San Bernardino, Sant’Eufemia e Santa Maria della Scala; mercoledì 21 maggio alle 21 “Canonici e chierici regolari tra umanesimo e rinascimento” sulla storia delle chiede di Santa Maria in Organo, San Giorgio in Braida e San Nicolò all’Arena; l’ultimo appuntamento, mercoledì 28 maggio alle 21, dal titolo “Congregazioni Tridentine e Barocco” si soffermerà sulle chiese di San Fermo Minore (Filippini), San Francesco di Paola

powered by social2s
spettacolo_La_foglia_e_il_Vento_pp
sabato 17 maggio 2014
Ultimo appuntamento della stagione 2014 con lo spettacolo-laboratorio per tutta la famiglia dal titolo La foglia e il vento
di Metti un sabato al Museo, proposta educativa realizzata dal Museo africano di Verona grazie alla collaborazione di Fondazione San Zeno onlus, giunta quest'anno alla VII edizione.
Si tratta di un ciclo di appuntamenti (distribuiti tra febbraio e maggio) che propongono durante il pomeriggio del sabato incontri e laboratori didattici miranti a sensibilizzare riguardo temi sociali connessi con gli ambiti dell'intercultura, della valorizzazione delle differenze, del rispetto per gli altri e per l'ambiente in cui viviamo.

LA FOGLIA E IL VENTO
Un emozionante viaggio, con la musica, la pittura, la danza e la narrazione,
per scoprire e giocare con le forme e i colori del mondo
Testo di Elisabetta Garilli e Donata Deflorian; illustrazioni di Donata Deflorian; musiche di
Elisabetta Garilli; coreografie di Giulia Carli; allestimenti scenografici di Serena Abagnato.
Interpretato da Garilli Sound Project; laboratorio realizzato dall'associazione culturale
LaFogliaeilVento.
"Il vento è uno scultore.. Sì ma non solo uno scultore della pietra, anche dell'aria!" diceva
la Foglia alla prima lezione di volo, a tutte le foglie più giovani presenti...
In questa avventura il vento conduce con dolcezza, fantasia e autorevolezza le sue
amiche foglie a conoscere un mondo
powered by social2s
the-grand-budapest-hotel-2014-wes-anderson-02


Martedì 13 maggio Il secondo appuntamento, a Verona e Provincia con “La Regione Veneto per il Cinema di Qualità. I martedì al Cinema” incrocia la “Festa del Cinema”, iniziativa nazionale organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, insieme a ACEC e FICE. Fino al 15 maggio il biglietto per le proiezioni sarà a prezzo ridotto: 3 euro per i film in 2D e 5 euro per quelli in 3D.

Gli appassionati cinefili che il 13 maggio si recheranno nelle sale di Verona e Provincia afferenti alla FICE delle Tre Venezie per il secondo appuntamento di maggio con la rassegna “La Regione Veneto per il Cinema di Qualità. I martedì al Cinema”, parteciperanno contemporaneamente alla “Festa del Cinema” manifestazione nazionale organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, insieme a ACEC e FICE. Le due iniziative si incrociano, infatti, questo martedì per far apprezzare ancora di più la bellezza e il fascino del grande schermo e rilanciare l’importanza culturale e sociale del cinema. Fino al 15 maggio, Il biglietto d’ingresso sarà a prezzo ridotto: 3 euro per i film in 2D e 5 euro per quelli in 3D.

Tra i film in programmazione si segnala, al Multisala Rivoli (ore 16.45, 20.15 e 22.30) “The Gran Budapest Hotel” di Wes Anderson (Commedia, USA

powered by social2s
bellezza

Nasce il festival della città di Verona in programma  dal 3 all’8 giugno 2014
Prima edizione del Festival tra gli ospiti Fanny Ardant, Massimo Cacciari, Philippe Daverio
Promosso dal Comune di Verona, organizzato dall’associazione IDEM

Verona ha ideato il suo festival culturale, legato alla sua storia artistica e alla sua identità, nel segno della bellezza coniugata alle grandi opere del pensiero.
Dal 3 all’8 giugno va in scena la prima edizione del “Festival della Bellezza - I Maestri dello Spirito”, manifestazione culturale promossa da una città il cui nome è indissolubilmente legato alle tracce lasciate da alcuni tra i maggiori artisti della storia dell’umanità, dalle liriche del nativo Catullo alle immortali opere di Dante e Shakespeare, ai significativi frammenti di viaggiatori quali Goethe e Mozart.
 
È appunto ai Maestri dello Spirito che il festival è dedicato, con eventi ideati per la manifestazione, in luoghi carichi di storia e fascino, dal Teatro Romano al Giardino Giusti. Apre Massimo Cacciari a ripercorrere con musica e immagini il Gran Tour di Goethe, chiude Lella Costa con uno spettacolo inedito incentrato su due tra i più potenti drammi shakespeariani, Amleto e Otello. In mezzo, riflessioni e spettacoli di alcune tra le personalità più originali e influenti della nostra cultura, da Philippe Daverio sullo star system del
powered by social2s