velofestival

6 luglio - 20 settembre 2013

Velo Veronese, un paese nel cuore dell'altopiano delle Prealpi Venete chiamato  Lessinia  nella provincia di Verona. È quassù che è nata, e continua da ventidue anni, una singolare e originalissima esperienza di teatro e di musica.

Le Falie nel dialetto dei Monti Lessini, significa i fiocchi di neve. A Velo Veronese Le Falìe sono una compagnia teatrale, un coro polifonico, un coro di bambini e un’associazione culturale. Lo scrittore e regista Alessandro Anderloni,  fondatore e il direttore artistico di questo gruppo ,è l'autore di tutti gli spettacoli de Le Falìe.


Scarica il programma

 

Le Falìe
Piazza della Vittoria, 1
37030 Velo Veronese (VR)

Tel. 045 7835566
Fax 045 6518015
lefalie@lefalie.it
powered by social2s
film_festival_lessinia

dal 24 agosto – 1 settembre 2013 19a Edizione rassegna internazionale  Bosco Chiesanuova (Verona – Italia)

Una selezione internazionale di film che si amplia di anno in anno, a rappresentare tutti i continenti, per portare sull'altopiano veronese della Lessinia nuove e autentiche storie di vita in montagna.

Si alza sabato 24 agosto il sipario sulla diciannovesima edizione del Film Festival della Lessinia. La rassegna cinematografica internazionale dedicata alle terre alte di ogni angolo del mondo proseguirà poi, con nove giorni di proiezioni sul grande schermo del Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona) ed eventi collaterali nella Piazza del Festival, fino a domenica 1 settembre.

Il Film Festival della Lessinia è organizzato dall'Associazione Film Festival della Lessinia con la direzione artistica di Alessandro Anderloni. È sponsorizzato da Cantina Bertani e Cassa Rurale Bassa Vallagarina, con il sostegno di Comunità Montana della Lessinia, Comune di Bosco Chiesanuova, Regione Veneto, Provincia di Verona (Assessorato all’Identità Veneta e Manifestazioni per il Tempo Libero) e da Camera di Commercio di Verona e con il contributo di Fondazione Cariverona.

I NUMERI

66 film provenienti da 28 Paesi: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Cina, Colombia, Danimarca, Finlandia, Francia, Indonesia, Iran, Italia, Irlanda, Georgia, Germania, Lussemburgo, Messico, Montenegro, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Svizzera, Turchia, Usa, Uzbekistan.

I numeri

powered by social2s
loc._concerto_100_opera

mercoledì 28 agosto 2013 ore 20.45
Scalinata Palazzo Barbieri
Piazza Bra 

Il Museo della Radio di Verona, in collaborazione con il Comune di Verona, organizza lo spettacolo Grammofoni in concerto:  grammofoni a tromba del primo ‘900, appartenenti alla collezione del Museo, suoneranno musiche su dischi originali in vinile degli anni ’20, ’30 e ’40.

L'evento costituisce un’occasione unica di rievocare la storia e le tradizioni musicali italiane attraverso il grande potere evocativo proprio solamente degli strumenti e delle musiche d’epoca. 

L'edizione 2013 è un omaggio al centenario del Festival Lirico Areniano: il programma fa infatti riferimento alle opere dei cartelloni areniani del periodo 1913 - 1950 (ultimo anno dei dischi in gommalacca), a cominciare dall’Aida del 1913 - con le voci dei quattro più importanti interpreti: Ester Mazzoleni, Giovanni Zenatello, Maria Gay e Mansueto Gaudio -, per continuare con le più celebri opere e i maggiori protagonisti di altre diciotto stagioni.Il palcoscenico sarà allestito sulla scalinata di Palazzo Barbieri in piazza Brà: una cornice suggestiva per l’evento che, giunto alla sua tredicesima edizione, entusiasma ogni anno centinaia di appassionati di musica, spettatori veronesi e turisti.Durante lo spettacolo si esibiranno un soprano ed un tenore della scuola progetto “Voce”, gli allievi della scuola di danza della maestra Rosanna Sechi e il Complesso Bandistico Musicale “S. Massimo”.

 Ingresso libero su prenotazione, fino

powered by social2s
battiato

Lunedì 2 settembre 2013  Arena di Verona


ANTONY AND THE JOHNSONS – Cut the world
FRANCO BATTIATO – Apriti Sesamo

Ospite della serata anche ALICE che canterà alcuni brani con Battiato

Due artisti straordinari per una serata unica: - 2 settembre Arena di Verona. Lo spettacolo vedrà l’avvicendarsi  dei concerti di Franco Battiato e di Antony and the Johnsons  dove ciascun artista proporrà il suo repertorio.Confermata la partecipazione di ALICE comeospite: la raffinata artista si esibirà cantando alcuni brani con Battiato.Battiato e Antony and the Johnsons hanno in passato collaborato nel duetto “Del suo veloce volo” contenuto nell’album Fleurs 2 (2008), adattamento in italiano di Battiato-Sgalambro del brano originale di Antony and the Johnsons “Frankestein”.Le due performance saranno accompagnate sul palco dalla Filarmonica Arturo Toscanini. Costituita nel 2002, è il punto d’eccellenza dell’attività produttiva della Fondazione Arturo Toscanini, maturata sul piano artistico nella più che trentennale esperienza dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e nell’antica tradizione musicale che affonda le proprie radici storiche nell’Orchestra Ducale riordinata a Parma da Niccolò Paganini. Oggi una delle più importanti orchestre sinfoniche italiane, la Filarmonica si è esibita sotto la guida di direttori del calibro di James Conlon, Charles Dutoit, Dmitrij Kitajenko, Zubin Mehta, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovich e Yuri Temirkanov, nelle maggiori sale da concerti di tutto il mondo. Inoltre,

powered by social2s
cendrillon-mkanei-dvizcayo-olivier-houeix-04-1

da Giovedì 22  a sabato  24 agosto, ore 21 Teatro Romano


Malandain Ballet Biarritz
coreografia Thierry Malandain
musica Sergei Prokofiev
prima nazionale

La “prima” nazionale di Cenerentola nell’interpretazione del Malandain Ballet Biarritz su musiche di Sergei Prokofiev sarà in scena dal 22 al 24 agosto. Questa nuova coreografia del suo direttore-coreografo Thierry Malandain è a Verona in esclusiva per l’Italia dopo il debutto all’Opéra Royal di Versailles.

Dopo i dodici esauriti dei Momix che hanno fatto registrare oltre ventimila presenze e dopo le due serate con il Balletto dell’Arena, con il Malandain Ballet Biarritz – che dal 22 al 24 agosto con inizio alle 21 propone la “prima” nazionale di Cenerentola su musiche di Sergei Prokofiev – cala il sipario sull’Estate Teatrale Veronese 2013. La nuova coreografia del suo direttore-coreografo Thierry Malandain sarà a Verona in esclusiva per l’Italia dopo il debutto all’Opéra Royal di Versailles. Restando fedele alla drammaturgia di Cenerentola e alla partitura di Prokofiev, Thierry Malandain ricerca una chiave di lettura personale esplorando ambiti a lui cari. Il balletto diventa così il percorso esistenziale di un’étoile della danza che, passando attraverso il dubbio, l’emarginazione, la sofferenza e la speranza, raggiungerà la luce. Un percorso “fatto di ceneri e di magia” con elementi ora tragici e ora comici dal sapore universale. «All’origine

powered by social2s
cercando_verdi2
 

Giovedì 15 e venerdì 16 Agosto 2013, ore 21,00

Il corpo di ballo dell’Arena di Verona presenterà uno spettacolo di danza con balletti su musiche di Giuseppe Verdi. I Primi Ballerini Alessia Gelmetti, Teresa Strisciulli, Amaya Ugarteche e Antonio Russo, saranno accompagnati dalla soprano Teona Dvali.

Coreografie e scene di Renato Zanella.

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
foto_festa_delluva_2012_-_

Sabato 7 e domenica 8 settembre 2013 nel centro storico di Monteforte d’Alpone (Verona) si svolgerà l’83a Festa dell’Uva.

L’antico borgo, che si trova nella zona “storica” del Soave (quella più pregiata dove nasce il Soave “Classico” Doc), risulta essere il comune a più alta densità viticola d’Italia: la coltivazione della vite, infatti, si estende su 1700 dei 2000 ettari circa di territorio comunale.

La manifestazione sarà preceduta da “Chiostro in Arte”, un evento culturale che si svolgerà all’interno di uno dei più bei palazzi rinascimentali veronesi: il Palazzo Vescovile. Qui, domenica 1° settembre alle 17, ci sarà l’inaugurazione delle mostre di 5 artisti: Gianni Mantovani, Maffeo d’Arcole, Silvana Burti, Michela Oliboni - Ottorina Danese. Da lunedì 2 fino a venerdì 6 settembre, sempre alle 20.30, le mostre saranno accompagnate da vari spettacoli.Venerdì 6 settembre alle 20, invece, in Foro Boario (cortile scuole elementari) avrà luogo l’inaugurazione della cittadella dei Sapori d’Italia, la quale sarà seguita da uno spettacolo circense

.I SAPORI DELLE CONTRADELa festa vera e propria partirà sabato 7 settembre, a partire dalle 19.00, con due appuntamenti che attirano ogni anno una quantità enorme di turisti: I Sapori delle Contrade e la Taiadèla fatta con la Méscola. Con I Sapori delle Contrade gli otto chioschi delle contrade si disporranno lungo le

powered by social2s
28_750_h_t_home001

Giovediì15 agosto  2013 Funuvia di Malcesine ore 14,00

Programma

TANGO POR TRES I VIRTUOSI ITALIANI

Gianantonio Mutto pianoforte
Leonardo Sapere violoncello
Gerardo Agnese bandoneon
Virgilio Monti contrabbasso
Sbibu Percussioni
Ballerini -
Margarita Klurfan Walter Cardozo

Buenos Aires Hora Cero (Piazzolla) - El Firulete (Mores) - Preparense (Piazzolla) - Michelangelo 70 (Piazzolla) - Taquito Militar (Mores) - Romance del Diablo (Piazzolla) - El Choclo (Villoldo) - Tanguedia (PIazzolla) - Melodia Final (Piazzolla; solo piano, cello e archi) - La Yumba (Pugliese) - Gallo Ciego (Bardi) - Libertango (Piazzolla) - La Cumparsita (Rodriguez) - Tango pour Claude (Galliano) bis - Oblivion (Piazzolla) - Taquito Militar - El Esquinazo (Villoldo)



 
 
 

powered by social2s
san_rocco_n

Dall' 11 al  16 agosto  2013 

Torna l'appuntamento con la pluricentenaria festa di San Rocco, situata ai piedi delle colline di Quinzano, che affrirà a quanti lo vorranno l'occasione di trascorrere un Ferragosto all'aria aperta, con musica, ballo e gustosi piatti preparati dal Comitato San Rocco che, in collaborazione con la Seconda Circoscrizione, organizza la manifestazione.

Il programma della festa prevede: ogni sera musica e ballo con gruppi e orchestre che soddisfano ogni età; il giorno di Ferragosto, la Santa Messa e triduo di preparazione alla Solennità di San Rocco e l'annuale consegna del Premio San Rocco a una persona o associazione che si sia distinta nel soccorrere in ogni forma e con ogni mezzo i malati e quanti soffrono nel corpo e nello spirito. Il premio è ispirato al santo di Montpellier che dedicò l’intera sua vita a lenire le sofferenze materiali e spirituali degli appestati.

 


Infoline
Comitato San Rocco

Sito web http://www.quinzanoverona.it

powered by social2s
Stella_Chiweshe_2Domenica 11 agosto, alle 15, a Malga Campodavanti di Recoaro Terme

Nono appuntamento del festival musicale Voci e luci in Lessinia che, domenica 11 agosto (alle 15), raggiunge i pascoli di Malga Campodavanti, a Recoaro Terme. Dal Vicentino si diffonde la musica dello Zimbabwe di cui Stella Chiweshe è ambasciatrice nel mondo. Tra le voci più originali dell’Africa sub-sahariana, per l'occasione si esibisce in concerto accompagnata dalle percussioni di Michele Longo.

Come musicista, Stella Chiweshe ha il merito di aver “esportato” la suggestiva mbira music conservandone il legame con il paese di origine e le sue tradizioni. È stata anche la prima artista donna a guadagnare prestigio in un genere musicale dominato da uomini. Per questo è stata definita “ambuya chinyakara”: nonna della musica tradizionale o “sua maestà” la regina della mbira. È il nome del principale strumento tradizionale delle tribù Zezeru, della popolazione Shona, suonato per oltre mille anni nelle corti reali oltre che in cerimonie religiose e rituali.

Stella Chiweshe ha iniziato segretamente a suonare questo strumento, formato da chiavi di metallo montate su una base di legno a fare da cassa di risonanza, durante le cerimonie religiose proibite ai tempi della colonia Rhodesia. E spiega: «La prima volta che ho sentito la mbira ho desiderato sentirne di più

powered by social2s
maddipiano
 
 

18 Agosto alle 21 presso il parco di via Turazza a Ca' di David

Quando un pianoforte e un prato verde s'incontrano l'iniziativa "NOTE tra fili d'erba" nata l'anno scorso e promossa dalla circoscrizione V  si propone di riempire con la musica i parchi del quartiere di Borgo Roma, infatti dopo il concerto con la Gaga Symphony Orchestra al parco san Giacomo questa la volta di un concerto pianistico, che si terrà il 18 Agosto alle 21 presso il parco di via Turazza a Ca' di David.

 Alla Tastiera Maddalena Giacopuzzi, musicista veronese, diplomatasi con il massimo dei voti e menzione, che a soli 21 anni vanta già un curriculum artistico veramente straordinario per numero di concerti e premi ricevuti.
La giovane pianista è tra i candidati della finale all famoso concorso Busoni di Bolzano, che richiama talenti da tutto il mondo, e prima di risalire la val d'Adige ci regalerà l'emozione della musica con il pregevole programma di alto livello che il concorso richiede.
La serata non sarebbe possibile però senza il sostegno e la fiducia della Passadori Pianoforti, un'azienda legata ai tasti bianchi e neri da tre generazioni, che anche quest'estate permette di realizzare l'iniziativa, offrendo alla cittadinanza e alle mani della pianista un pregevole Steinway a coda, che verrà adagiato nella curiosa scenografia del
powered by social2s