a Villa dei Cedri a Valdobbiadene dal 10 giugno al 17 dicembre mostra particolare interpretata, in modo immaginifico ed onirico, da un artista come Paolo Menon: "Dei Tirsi Divini" è alla prima assoluta nazionale, e racconta, in modo creativo, la storia delle celebrazioni della sala ovale del Tempio di Dioniso, ritrovato nel 2002 da una spedizione archeologica.
FORUM SPUMANTI D’ITALIA 2006, EFFERVESCENTI E MITICI BRINDISI DIONISIACI.
Studio e ricerca pittorica e scultorea sull’immagine del Tempio di Dionisio, ritrovato sui Monti Rodopi nel 2002. Prima rappresentazione nazionale a Villa dei Cedri a cura di Paolo Menon. Dall’8 giugno al 17 dicembre 2006 30 rilievi di luce bronzea, onirici ed immaginifici.
Valdobbiadene, maggio 2006
Il Forum Spumanti d’Italia è un appuntamento riservato ai vini spumanti con eventi di studio, accademici, didattici, formativi, degustativi, di abbinamento a tavola e culturali.
Nasce il Forum a 150 anni dalla produzione della prima bottiglia di Italico Spumante ottenuta con il metodo della rifermentazione classica in bottiglia. Un metodo di produzione, però, conosciuto già al tempo dei Romani, diverso da quello altrettanto noto della rifermentazione in grandi contenitori di acciaio sotto controllo della pressione e della temperatura inventato da un enologo italiano Federico Martinotti. E’ questa storia antica, legata alle diverse culture enoiche e religiose che nei secoli hanno attraversato i territori della penisola o Enotria Tellus, che permette di realizzare una Galleria Museale dedicata alle croniche e ai fatti dei vini spumanti. I romani bevevano spessissimo vini rifermentati, lo spumen era un vino vecchio ringiovanito, un vino allegro, un vino aristocratico. Al banchetto del matrimonio fra l’imperatore Cesare e la regina Cleopatra giunsero da Roma navi cariche di otri di vino reso effervescente “…et ille (Cesare) …spumantem pateram et pleno se produit auro…” racconta Virgilio.
Il vino è allegria, prosperità, aristocrazia, culto, divinità, simbolo e….. non un semplice alimento o una bevanda. Esalta i piaceri della tavola, trasmette gli umori del luogo di origine, reca la firma del suo inventore, diventa simbolo di festa ma anche valore mercantile, sostentamento e devozione, ha effetti salutistici e terapeutici ma esprime anche euforia , esaltazione e trapasso. Qualcuno direbbe che è sia sacro che profano, che unisce il mondo pagano al mondo cristiano, che favorisce la pace e infonde forza e coraggio, che parla all’uomo della vita e dell’al di là, che celebra un rito propiziatorio di abbondanza, ma anche una rituale credenza di altissima devozione mistica.
In modo più profano il Forum crede al valore culturale e storico come strumento e mezzo conoscitivo, la cultura e i miti come riferimento e come riconoscimento di una identità produttiva e di consumo, come lancio di una emozione convinta e consapevole.
Il Vino Spumante, nato in Italia oltre 2000 anni fa nella sua forma più grezza e atavica e naturale, nel tempo ha appassionato gli uomini di cultura e di Culto, abati e frati dediti alla coltivazione dei prodotti della terra ne hanno scrutato le potenzialità e sono stati i primi sperimentatori e ricercatori della qualità, l’illuminismo ha poi dato raziocinio ma anche eccedenza di spirito soprattutto ai vini effervescenti, per diventare oggi anche piacere della vita ed edonismo, simbolo di un vivere all’italiana e di gusto, uno stile inconfondibile anche a tavola, cioè made in Italy.
Un grande artista, un uomo di cultura, un professionista , un art director, un amico: ecco chi è Paolo Menon, artefice di questo immaginifico ma anche reale incontro sacro e profano, dentro il tempio del dio pagano del vino Dioniso, recentemente trovato. Varcare la soglia della sala ovale del tempio e entrare nella vena creativa di Paolo Menon, sono una cosa sola tanto la genialità e la manualità dell’autore trasmettono sensazioni di purezza spirituale e di attaccamento alla eccitazione della vita. Un artista che ama il vino e che lo segna, proprio per vino e per segno…
La sala del camino e la galleria museale di Villa dei Cedri, edificio architettonico dalle linee mitteleuropee e con influssi neoclassici, ospita per 6 mesi Dei Tirsi Divini a testimonianza della attenzione che il Forum Spumanti d’Italia dedica alla storia e alla cultura del vino in generale e, in particolare, di tutti i vini spumanti prodotti nei diversi territori e regioni vitivinicole nazionali.
Il Direttore del Forum
Giampietro Comolli
Mostra Dei Tirsi Divini
Galleria Museale – Cavallerizza di Villa dei Cedri – Comune di Valdobbiadene ( TV)
Inaugurazione 8 giugno 2006, ore 17,30
Apertura dal 8 giugno al 17 dicembre 2006
Orario Estivo (dal 8 giugno al 20 settembre): Sabato e Domenica , dalle ore 16 alle ore 20.
Orario Invernale (dal 21 settembre al 17 dicembre): Sabato e Domenica, dalle ore15 alle ore19.
Prenotazione per gruppi e scuole: tutti i giorni feriali , ad orari concordati.
Prenotazione per incontri con l’autore e laboratori di studio: tutti i giorni, ad orari concordati.
Ingresso intero: € 2,00
Ingresso singolo per gruppi e visite scolastiche: € 1,00
Catalogo Dei Tirsi Divini: € 10,00 ( € 5,00 alla biglietteria della mostra e per studenti)
Cartoline invito: € 1,50 ( compreso francobollo nazionale)
Segreteria: tel 0423 971999 e 0423 972372 e fax 0423 975510 www.deitirsidivini.it
Data inizio: 06-06-2006
Data fine: 17-12-2006
Link: www.deitirsidivini.it