Ultimi giorni per vedere la mostra di "Diorama": paesaggio naturalistico con rappresentazione realistica della fauna della Lessinia, e di Trofei del Comprensorio Alpino.
L'esposizione presenta le varie specie di animali che vivono nel comprensorio alpino della Lessinia in una suggestiva ambientazione che affascinerà bambini ed adulti.
L'obiettivo è quello di far conoscere meglio gli animali selvatici della Lessinia e l'ambiente in cui vivono. I vari esemplari imbalsamati, infatti, daranno la possibilità di scoprire da vicino colori, posture, dimensioni, caratteristiche della fauna tipica del territorio.
Una sezione della mostra è dedicata ai cosiddetti "trofei": si tratta perlopiù di corna di caprioli, camosci, cervi attraverso i quali si possono calcolare l'età degli animali e anche il loro stato di salute.
La mostra resterà aperta fino al 22/7.
Organizzatore
COMUNE - ALTRE ASS.NI
BOSCOCHIESANUOVA
Teatro Vittoria
Infol:
Telefono+39 045 7050088
E-mail iatbosco@provincia.vr.it
21 luglio 2012 a Caprino Veronese, località Ceredello, Chiesa S. Cristina, ore 17.00
L'iniziativa “Chiesette aperte e itinerari del sacro nel veronese” si prefigge lo scopo di aprire e illustrare al pubblico alcune tra le numerosissime chiese minori solitamente chiuse che rappresentano, oltre a un inestimabile patrimonio artistico, una immensa ricchezza di tradizioni da valorizzare. Tra luglio e settembre, saranno infatti 15 le chiesette aperte al pubblico dai gruppi del CTG e 53 le visite gratuite nei luoghi sacri e meno conosciuti del territorio provinciale.
Nel comune di Caprino Veronese è prevista un'escursione guidata alla chiesa di S. Cristina, in occasione della festa locale, con ritrovo davanti alla chiesetta in località Ceredello alle ore 17.00. (Escursione facile).
L'iniziativa è promossa dal CTG (Centro Turistico Giovanile) provinciale, in collaborazione con la Curia Diocesana di Verona e le parrocchie coinvolte ed è patrocinata e sostenuta dalla Provincia di Verona – Assessorato ai Beni Ambientali.
Visita libera alle chiesette gratuita e aperta a tutti.
Visite guidate riservate ai soli soci CTG.
Organizzatore
CTG e Curia Diocesana Verona
Infoline
CTG e Curia Diocesana Verona
Telefono +39 3395259265
E-mail info@ctgverona.it
Sito web http://www.ctgverona.it
Il 22 Giugno 2012 prenderà il via la 90esima edizione del Festival lirico all'Arena di Verona che per la prima metterà in scena il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. La stagione lirica di Verona ospiterà presso la romantica e suggestiva cornice dell'anfiteatro, altre celebri opere di grandi compositori: l'Aida di Giuseppe Verdi, la Carmen di Georges Bizet, Roméo et Juliette di Charles Gounod, il Turandot e la Tosca di Giacomo Puccini.
Il nuovo allestimento è affidato al Maestro Franco Zeffirelli per regia e scene, i costumi a Maurizio Millenotti. Sul podio areniano torna l'applauditissima bacchetta del M° Daniel Oren.Coreografia di Maria Grazia Garofoli, lighting designer Paolo Mazzon.
Don Giovanni, titolo e compositore assolutamente inediti per il palcoscenico dell'Arena di Verona, rappresenta una grande sfida per la Fondazione Arena di Verona accolta con entusiasmo dal Maestro Zeffirelli. Il regista si cimenta con questo titolo per la nona volta nella sua lunga carriera, dal 1957: una follia, dice, ma con la consapevolezza che «l'Arena è il luogo dei miracoli teatrali e delle verità rappresentative rare ed inattese».
Del resto «un capolavoro è sempre un'occasione nuova, ogni volta che si alza il sipario», ama citare il Maestro. E per Zeffirelli, come per Goethe, Don Giovanni è la più bella opera mai composta, un
L'Arte di fare il Libro d'Arte 9ª edizione. 21-23 settembre 2012: queste le date della nona edizione di Artelibro Festival del Libro d'Arte.
Il collezionismo librario: raccogliere è seminare è il tema guida di questa edizione: una metafora per indicare l'intensa e inarrestabile attività di ricerca e archiviazione che sta alla base di ogni collezionismo librario.
L'inaugurazione di giovedì 20 settembre in Cappella Farnese è affidata al giurista e bibliofilo Guido Rossi, che racconterà la passione che l'ha portato a dar vita a una delle collezioni librarie più importanti d'Europa. A seguire, le sale di Palazzo Re Enzo e del Podestà si apriranno con l'esposizione di tutto ciò che è raro nel mondo dei libri: volumi antichi, pubblicazioni a tiratura limitata, pezzi unici creati dagli artisti, editoria di nicchia e sperimentale, riviste specializzate, mentre gli editori saranno raccolti nella Libreria dell'Arte di Piazza Nettuno, aperta fino alle 22.00 dall'8 al 23 settembre 2012.
Novità di quest'anno l'ampia indagine su progetti italiani e internazionali di editoria autoprodotta e sperimentale condotta da Artelibro in collaborazione con L'Associazione Culturale Crudo, che confluirà in FRUIT. Focus on contemporary art, specifica sezione della mostra mercato a Palazzo Re Enzo, dove il pubblico potrà scoprire e acquistare pubblicazioni d'arte contemporanea generalmente conosciute solo nei circuiti underground.
Il programma culturale
Seconda edizione per la rassegna di Teatro sulla terrazza sull'Adige del Circolo Ufficiali dell'Esercito di Verona
Si rinnova l'appuntamento teatrale estivo offerto dal Circolo Ufficiali dell'Esercito in collaborazione con il Teatro Impiria di Andrea Castelletti e con la Filodrammatica Partenopea del Generale Modaudo. All'insegna dello spirito di accoglienza, si aprono gli spazi di Castelvecchio riservati al Circolo che in occasione delle serate teatrali potranno essere così apprezzati da tutti i veronesi. Come la scorsa estate, sarà uno degli angoli più belli della città, la terrazza sull'Adige di Castelvecchio, a dar luogo ad una serie di suggestivi appuntamenti teatrali dal titolo "La sera in riva al Fiume".
Gli spettacoli si terranno tutti al martedì, con inizio alle ore 21.15. Ad aprire il cartellone sarà proprio la Filodrammatica Partenopea con una serata dal titolo "Napoli e dintorni", in cui vengono proposti due esilaranti atti unici provenienti direttamente dalla migliore tradizione partenopea, "L'avvocato Strummolo" e "'Na scappatella" per la regia di Beppe Morisi, con attori campani rigorosamente doc della storica compagnia che da ben 27 anni cavalca i più grandi capolavori eduardiani.
Il 24 luglio arriva da Bolzano il gruppo teatrale Luci della Ribalta che porta a Verona la commedia giallo-surreale "Cose dell'altro mondo" di Jean Noel Fenwick. Un luogo chiuso senza vie d'uscita e
Si svolge dal 28 giugno al 26 agosto, nella Chiesa di Santa Maria in Chiavica, la rassegna multidisciplinare "Juliet. Teatro, opera, danza, cinema e letteratura a Verona", promossa dall'associazione culturale 'Soledarte' con il patrocinio del Comune di Verona, in collaborazione con il Club di Giulietta, Opera Sinergy, Anteprima Opera, Sycamore T Company, Centro Turistico Giovanile, Viva Opera Circus, Cineclub Verona, Salauno Teatro. Nove gli appuntamenti in programma, tutti dedicati all'opera di Shakespeare: gli spettacoli sull'amore di Giulietta e Romeo, i monologhi scritti per la protagonista femminile, l'opera lirica 'in love' e la letteratura contemporanea (che sarà ospitata alla Libreria Feltrinelli di Verona). In programma anche due debutti assoluti, la sezione speciale "Letteratura" ed un'esclusiva rassegna cinematografica. Completano l'iniziativa: l'aperitivo offerto dalla Casa del Vino (Consorzio Vino Soave), il menù speciale dopo Teatro (a pochi passi dalla Chiesa) e le visite guidate a tema con il Centro Turistico Giovanile pre teatro.
OPERA IN LOVE - Romeo&Juliet PDF Stampa E-mail
Presentazione in anteprima del nuovo spettacolo ideato per l'estate 2013
OPERA IN LOVE – Romeo & Juliet Tre serate in giugno e tre in agosto 2012 per presentare in anteprima a pubblico ed operatori il nuovo spettacolo programmato per l'estate 2013, dedicato al Centenario Areniano e al Bicentenario Verdiano.
Verona è la città conosciuta nel mondo
Torna l'appuntamento con Voci e Luci in Lessinia, la rassegna di musica e spettacoli che coniuga le bellezze paesaggistiche di uno dei più suggestivi angoli del nostro territorio provinciale, con l'amore per l'arte e la cultura. Anche quest'anno la Lessinia e gli straordinari ambienti naturali che incorniciano il suo prezioso territorio diventano i protagonisti di uno dei cartelloni di maggior pregio della rassegna estiva "Provincia in Festival 2012". Il programma è stato arricchito con tre concerti nelle valli lessiniche della Valpolicella, Valpantena e Val d'Illasi, che impreziosiscono ulteriormente la proposta musicale, fino all'attesissimo Film Festival della Lessinia.
Nuvole nere si addensano all'orizzonte a minacciare il futuro delle comunità montane venete, mettendo in pericolo la sopravvivenza della Comunità Montana della Lessinia e forse la stessa gestione del Parco Natu- rale Regionale della Lessinia. Viviamo un periodo di grande incertezza, con il rischio di vanificare decenni di impegno a favore della nostra montagna. Ciononostante, con la caparbietà, la testardaggine e l'ottimismo dei montanari, con orgoglio presentiamo per l'estate 2012 un calendario di manifestazioni culturali ancora più ricco degli anni scorsi. Una sfida ripagata dalle migliaia di persone che, con la loro presenza, ci spronano a trasformare di nuovo la Lessinia in un grande palcoscenico naturale. È anche con proposte culturali come queste che, insieme con
Il 22 agosto 2013 alle ore 21,30 Ennio Morricone terrà uno dei suoi straordinari concerti all'Arena di Verona. Il concerto ripercorrerà l'inimitabile carriera del Maestro e non mancheranno le sue struggenti composizioni dai classici western dei film di Sergio Leone alle indimenticabile atmosfere di Mission. L'Arena di Verona farà da sfondo ad un allestimento scenico essenziale.I biglietti sono in vendita presso tutte le prevendite abituali e su circuito Ticketone.
I prezzi vanno dai 40 ai 100 euro + diritti di prevendita.
Per informazioni
Eventi 045 / 8039156
www.eventiverona.it
Dal 6 al 22 luglio 2012 XI edizione. Este, Monselice, Cineambulante tra i Colli Euganei.
Una nuova edizione del festival itinerante tra i Colli Euganei che quest'anno si fa in tre dividendosi tra animazione, cortometraggio e cinema documentario.
Una finestra spalancata sull'Italia e sul mondo, su ciò che accade e sulle nuove tendenze di un linguaggio in continua evoluzione. L'Euganea Film Festival torna dal 6 al 22 luglio per la sua undicesima edizione, forte dei successi che lo confermano come uno dei più importanti festival cinematografici del Veneto riconosciuto a livello nazionale ed internazionale.
A dimostrarlo sono i numeri dell'edizione dello scorso anno: 1280 film iscritti al concorso provenienti da 90 paesi, 70 film selezionati e proiettati, 15 serate di proiezione, 8 comuni del comprensorio euganeo coinvolti, 40 ospiti, 2 spettacoli teatrali e 2 concerti, 7.000 spettatori.
«Una nuova edizione che si presenta ricca di iniziative e fortemente ancorata al territorio che la ospita spiega Marco Segato, direttore artistico del festival - strutturata partendo dai generi cinematografici che hanno caratterizzato il Festival in questi dieci anni: l'animazione, il cortometraggio e il cinema documentario».
Inaugurerà il festival venerdì 6 luglio ai Giardini del Castello di Este l'Euganea Comics & Animationscinema d'animazione con proiezioni, workshop e tanti ospiti che proseguirà sabato 7 e
...opera lirica in tre atti di G. Puccini su libretto di L. Illica e G.Giacosa.
La Tosca è l'opera più intensa di Puccini, ricca di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione. Un'opera che vuol essere un affresco storico condito di delitti e di sangue in cui Puccini vuole sottolineare il dramma di un amore perseguitato.
Direttore: Marco Armiliato - Regia e scene: Hugo De Ana
ATTO I
Angelotti, bonapartista ed ex console della Repubblica Romana, è fuggito dalla prigione di Castel Sant'Angelo e cerca rifugio nella chiesa di Sant'Andrea della Valle, dove sua sorella, la marchesa Attavanti, gli ha fatto trovare un travestimento femminile che gli permetterà di passare inosservato. La donna è stata ritratta, senza saperlo, in un quadro dipinto dal cavalier Mario Cavaradossi. Quando irrompe nella chiesa un sagrestano, Angelotti si nasconde nella cappella degli Attavanti. Il sagrestano, borbottando ("... e sempre lava..."), mette in ordine gli attrezzi del pittore che di lì a poco sopraggiunge per continuare a lavorare al suo dipinto ("Recondita armonia...").
Il sagrestano finalmente si congeda e Cavaradossi scorge nella cappella Angelotti, che conosce da tempo e di cui condivide la fede politica. I due stanno preparando il piano di fuga ma l'arrivo di Floria Tosca (soprano), l'amante di Cavaradossi,