bimbi_bicicletta

10 ottobre 2010

Si svolge domenica 10 ottobre, in piazza Bra e nelle vie limitrofe, la 13ª edizione della Junior bike Michelin la manifestazione per bambini in bicicletta, promossa dall'assessorato all'Istruzione del Comune di Verona in collaborazione con Michelin Italiana. Gli organizzatori ricordano che soltanto coloro che si sono prenotati con una preregistrazione effettuata entro il 7 ottobre, potranno partecipare alla manifestazione completando domenica mattina l'iscrizione. I prenotati dovranno consegnare il modulo di autorizzazione alla partecipazione (spedito via e-mail a chi aveva un indirizzo di posta elettronica o reperibile presso l'Infopoint della manifestazione) compilato e firmato dai genitori o da chi ne fa le veci. L'Infopoint ed il gazebo iscrizioni, allestiti davanti a Palazzo Barbieri, saranno aperti dalle ore 10.30 alle ore 14.30. Visto l'alto numero di partecipanti, sono state complessivamente registrate 1.815 prenotazioni, si raccomanda di recarsi già dalla mattina per completare l'iscrizione e ritirare il pacco omaggio. L'inizio della manifestazione è previsto alle 14.45, con allineamento dei partecipanti e la partenza alle 15 del primo gruppo di bambini nati nel 2006.

foto: Archivio Antonella Anti

powered by social2s
interzona_interno

9 ottobre - 4 dicembre 2010

Sabato 9 ottobre al Magazzino 22 riparte la diciottesima stagione di programmazione dell'associazione culturale Interzona di Verona. Un bel traguardo per i numerosi volontari e per i tanti che soci che da anni sostengono questa realtà  nata nel lontano dicembre '92. Dalle 22.30 si balla con l'IZ Sound System: GG eD' Alessio con Mr. Coffee (rock rock rock), Yeah Fuckin' Yeah e i SimpleBeatdjs (electro).

Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 22.30 con tessera. Contributo di serata 5 euro.

Prossime date in calendario:

sab 16/10 Party! Interzona festeggerà  al Magazzino 22 la sua partecipazione durante la Fiera di ArtVerona allo stand Indipendents, che accoglie associazioni, fondazioni, collettivi e spazi no-profit presenti sul territorio nazionale, che si distinguono per le loro peculiari attività  di ricerca e sperimentazione in ambito contemporaneo. Per maggiori info http://www.artverona.it/articles/view/independents

sab 23/10 concerto - DENTE (indie d'autore_ita) - dalla mezzanotte dj-set electro

dom 31/10 festa di HALLOWEEN!

sab 6/11 concerto  LIARS (noise_usa) - dalla mezzanotte dj-set electro

sab 13/11 concerto - DAVID GRUBBS, ANDREA BELFI, STEFANO PILIA (rock sperimentale/elettroacustica_usa_it) - dalla mezzanotte dj-set r'n'r

merc 17/11 concerto - SHANNON WRIGHT (psychedelic_usa) + TAKKA TAKKA (indie_usa)

sab 20/11 concerto - SCOUT NIBLETT (post folk rock_uk) dalla mezzanotte dj-set electro

sab 27/11 concerto - TERAKAFT (ex TINARIWEN_Mali) dalla mezzanotte dj-set r'n'r

sab 4/12 concerto - OFFLAGA DISCO

powered by social2s
Paolo_Fresu_2007_Foto_di_Roberto_Chiovitti0010

12 ottobre 2010 - 17 aprile 2011

20 appuntamenti di cui 13 matinées domenicali e 7 concerti serali, ospiti grandi interpreti come Angela Hewitt, Nicolas Altstaedt, Gianluca Littera, Ludovico Einaudi, Paolo Fresu, Ilya Grubert, Giuseppe Albanese, Carlo Boccadoro, Federico Mondelci, Paolo Pollastri, Gianluigi Trovesi e molti altri. Omaggio ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia; una doppia lettura di Bach, in chiave tradizionale e jazz; l’integrale del Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione di Antonio Vivaldi; spazio a nuovi talenti emergenti; artisiti di musica “altra” per appuntamenti nel segno della versatilità.

Prende il via martedì 12 ottobre la XII Stagione Concertistica de I Virtuosi Italiani, ensemble di casa a Verona presieduto da Alberto Ambrosini e artisticamente condotto da Alberto Martini. Dopo una stagione di successi entusiasmanti che ha visto l’orchestra protagonista di appuntamenti di prestigio internazionale come il “Concerto per la Vita e la Pace” a Betlemme e Gerusalemme trasmesso in mondovisione dalla RAI a Natale, il debutto alla Royal Albert Hall di Londra, una tournée in Estonia, numerosi concerti nei più importanti teatri italiani, e registrazioni discografiche per Decca e Orange Mountain Music la casa discografica di Philipp Glass. I Virtuosi Italiani non si sono fermati nemmeno durante i mesi estivi spostandosi tra festival in Italia e all’estero (Turchia, Francia, Spagna, Slovenia). Tornano invece a Verona

powered by social2s
hiromi

5 - 7 - 8 - 9 - 10 - 12 ottobre 2010 - Verona e Valpolicella

Terza edizione di un’iniziativa che riscuote ogni anno grande consenso di pubblico. Amarone in Jazz coniuga l’affascinante ritmo swing dal tono malinconico della musica jazz con
il vino che maggiormente rappresenta questo territorio.

Organizzata e promossa da CSM (Centro Studi Musicali di Verona), Consorzio dei Vini della Valpolicella, ABEO (Associazione Bambino Emopatico e Oncologico), DOC Servizi, Freecom,
Associazione Culturale Silent Groove e dalle amministrazioni locali, Amarone in Jazz mette in
campo altri interessanti fattori, oltre al jazz e al vino, come la tradizione e la responsabilizzazione.

Nei giorni dell’evento l’attenzione è calamitata non solo dalla promozione dell’Amarone e
del suo territorio, ma anche da sensibilizzazione all’educazione alimentare e di aiuto
alle iniziative dell'ABEO (Associazione Bambino Emopatico e Oncologico).
Infatti, un particolare concorso dedicato interamente ai più piccoli dà loro la possibilità
di aiutare coetanei più sfortunati attraverso la realizzazione di disegni sul tema della
musica, della storia dell’Amarone, del Cibo e del Territorio, che troveranno spazio in
una mostra e in un libro dedicato.

Completano l’offerta di questi giorni, le visite ad alcune aziende vinicole alla scoperta delle
varie realtà produttive, del territorio e delle tradizioni.

Programma degli incontri e dei concerti tra Verona e Valpolicella:

MARTEDI’ 5 OTTOBRE – GIANLUIGI TROVESI (CONCERTO)
Circolo del Jazz, Corso Castelvecchio 4, Verona. Inizio ore 21:30.

GIOVEDI’ 7

powered by social2s
naturalmente_verona2 e 3 ottobre 2010 in Piazza Isolo a Verona

Ritorna puntuale come ogni anno l’appuntamento con  la più importante manifestazione dell’economia eco-equo solidale di Verona che quest’anno ha come tema “Terra e Acqua”.

Oltre alla concreta possibilità di incontrare in piazza alcuni degli attori dell’economia solidale veronese la manifestazione come sempre offre la possibilità di conoscere, riflettere e confrontarsi su diverse tematiche attraverso un ricco programma di incontri, dibattiti, conferenze e laboratori per grandi e piccini.

Per vivere e scoprire quello che è Naturalmente Verona…. non rimane altro che andare in piazza.

TUTTO il programma e altre info su: 

http://www.naturalmenteverona

powered by social2s
Teatro_Art_Verona

16 – 17 ottobre 2010

Theatre Art Verona è una speciale sezione di teatro dedicata alla realizzazione di una
nuova forma di spettacolo, innovativo e proiettato alla contemporaneità.
Da anni il Teatro Stabile di Verona, che realizza l’iniziativa con ArtVerona10, si interessa
di adottare linguaggi contemporanei negli spettacoli di musica e teatro al fine di favorire nuove
produzioni e per formare nuovi professionisti del teatro.
In questa occasione, la sinergia con la fiera Art Verona 2010, favorisce due interessanti
appuntamenti con Antonio Albanese e con la compagnia sperimentale Babilonia Teatri.

Sabato 16 ottobre 2010 alle ore 21.00, Antonio Albanese si esibisce in “Recital”, un
racconto animato da personaggi del mondo di oggi e narrato in toni comici, ma anche riflessivi.

Domenica 17 ottobre 2010, sempre alle ore 21.00, è la volta di “The Best of...” di
Babilonia Teatri, compagnia di Isola Rizza, che racchiuderà in due ore di spettacolo il
meglio della propria produzione con riferimenti ad abitudini e manie del mondo d’oggi e
riflessioni sarcastiche sulla modernità.

Entrambi gli spettacoli sono presentati presso il Teatro Nuovo. Nello stesso giorno gli artisti
incontrano il pubblico per una conversazione coordinata da Paolo Valerio allo Spazio Aletti della
Fiera di Verona.

Informazioni: Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide - GAT
Tel. +39 045 8006100

powered by social2s
marmomacc

29 settembre - 2 ottobre 2010

La 45ª edizione della Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie si conferma leader mondiale del comparto con un aumento delle partecipazioni provenienti dall’estero, l’ingresso di quattro nuovi paesi, Emirati Arabi, Messico, Romania e Ucraina e la presenza di numerose delegazioni estere di buyers.

Marmomacc si conferma la piattaforma internazionale al servizio di imprese, associazioni di categoria ed istituzioni e per la promozione del Made in Italy in termini di prodotti, design e macchinari.

Come tradizione, Marmomacc pone grande attenzione agli appuntamenti di carattere culturale che permettono ai progettisti, agli architetti e ai designer di tutto il mondo di scoprire applicazioni d’eccellenza per pietre e marmi.  Da segnalare in quest’ambito, oltre ai consueti appuntamenti con “Marmomacc meets Design”, che quest’anno avrà come tema "Irregolare Eccezionale" e il Best Communicator Award, il Premio Tesi di laurea “Paesaggio, architettura e design litici” ideato ed organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Verona. Da ricordare, infine, l’incontro nel quale l’architetto statunitense di origini italiane Loretta Fulvio vicepresidente e senior interior designer dello studio Hks racconterà, nel corso di Marmomacc, come il marmo, in gran parte italiano, sia diventato il protagonista nella costruzione del mitico Cowboys Stadium di Dallas.

Negli ultimi 4 anni la manifestazione ha intensificato il suo

powered by social2s
gerla-derlo1 – 3 ottobre 2010

Il derlo era anticamente un cesto conico usato in particolare in Lessinia per trasportare,
a spalla, materiali da lavoro o prodotti agricoli. A questo semplice strumento da lavoro (simile alla gerla, vedi foto) il
comune di Selva di Progno dedica una festa che ha tutto il sapore di voler rinforzare il
legame con il proprio passato e la propria tradizione.
Semplice manufatto casalingo di un tempo e oggi pregiato strumento nel mondo moderno, il
derlo verrà realizzato dalle mani di esperti artigiani lungo le vie del paese, assieme ad altri
arnesi e manifatture fatti a mano, che attireranno l’attenzione e la curiosità di molti visitatori
nella mostra dell’artigianato.
Non si potranno perdere inoltre i prodotti tipici della zona proposti negli stand gastronomici.
Gli intrattenimenti musicali e il ballo in piazza con artisti locali completeranno la cornice
della festa.
Informazioni: Pro Loco Selva di Progno – Tel. +39 380 2550136
Iat Est Veronese - Tel. +39 045 6190773 – iat@estveronese.it
Iat Bosco Chiesanuova - Tel. +39 045 7050088
www.tourism.verona.it - iatbosco@provincia.vr.it
powered by social2s
mela_rossa

2 – 4 ottobre 2010

Il paese di Belfiore, tra l'Est e la Bassa Veronese, è certamente un noto centro di
coltivazione della mela. Come nei comuni limitrofi di Zevio, Albaredo d’Adige, Terrazzo e
Ronco all'Adige, la melicoltura di Belfiore è favorita dai terreni permeabili dell’Adige che
assicurano caratteristiche peculiari e qualità al prodotto finale.
La coltivazione delle mele iniziò a svilupparsi in queste zone agli inizi del ‘900, soppiantando le
precedenti coltivazioni di cereali. Oggi il frutto che si raccoglie si contraddistingue per la polpa
particolarmente dolce, succosa e ricca di zuccheri e la buccia chiara e nutriente.
La festa, che il comune dedica al suo prodotto tipico, giunge quest’anno alla
cinquantanovesima edizione e prevede, oltre alla tradizionale mostra-mercato della
mela, anche l’esposizione di prodotti biologici, attrazioni e stand gastronomici dove
degustare piatti della tradizione.
Nel corso della manifestazione sono previste anche serate musicali ed incontri-dibattiti
sulla mela e sulle sue proprietà nell’alimentazione.

Informazioni: Comune di Belfiore – Tel. +39 045 6145020
segreteria@comune.belfiore.vr.it
Pro Loco Belfiore - manu2621@libero.it

powered by social2s
Arte_Laguna

16 novembre 2010

Termine ultimo per iscriversi direttamente su www.premioartelaguna.it con uno o due lavori, anche a più sezioni tra pittura, scultura, arte fotografica, video arte e performance. Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso o nazionalità ed è a tema libero.

Il premio ha una dotazione complessiva di 100 mila euro. In palio 5 premi istituzionali di 5 mila euro ciascuno, tre Artist in Residence, un circuito di 33 Gallerie Internazionali, collaborazioni con aziende "Premio Business for Art" e altri Premi Speciali.

Tutti i 110 finalisti parteciperanno alla mostra nella prestigiosa location dell'Arsenale di Venezia a Marzo 2011 e saranno presenti nel catalogo bilingue.

Curatore del Premio: Igor Zanti - Critico d'arte

Giuria:
Gianfranco Maraniello - Direttore Museo MAMbo di Bologna
Chiara Barbieri - Direttore pubblicazioni, Collezione Peggy Guggenheim
Rossella Bertolazzi - Direttrice Istituto Europeo di Design di Milano
Monika Burian - Direttrice Festival Internazionale d'Arte Contemporanea Tina B di Praga
Luca Panaro - Critico d'arte
Ludovico Pratesi - Direttore Centro Arti Visive Peschiera di Pesaro
Maja Skerbot - Critico d'arte e curatore di Berlino
Valentina Tanni - Critico di Exibart
Matteo Zauli - Direttore Museo Zauli di Faenza


- Esposizioni collettive -
La suggestiva location dell'Arsenale di Venezia (vedi foto) ospiterà anche quest'anno l'Esposizione collettiva dei 110 artisti finalisti, mentre l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia accoglierà la sezione Under25.


- Business for Art -
ReiL, azienda del settore real estate

powered by social2s
AIDA

Stagione 2010/2011

Anche quest’anno Fondazione Aida propone un ricco calendario di corsi e laboratori di teatro; una sorta di scuola dai diversi insegnamenti che si rivolge a chi si avvicina per la prima volta al “mondo del teatro”, a chi intende proseguire un percorso già iniziato, a chi vuole arrivare ad una formazione completa ed entrare nel circuito professionale.

Fino al 15 ottobre tutti gli interessati potranno iscriversi ai corsi e laboratori annuali di teatro che inizieranno a novembre presso il Laboratorio Filippini (per gli adulti) e il Laboratorio Passalacqua (per i bambini e ragazzi) tenuti da attori e registi di Fondazione Aida, ente accredito dal Ministero per le attività culturali e dalla Regione per la formazione degli insegnanti.

In questa scuola le proposte per gli adulti si suddividono nel laboratorio teatrale di I° livello, coordinato da Catia Pongiluppi per tutti coloro che non hanno esperienza nel settore ed intendono conoscerne le caratteristiche (18 incontri di due ore ciascuno) e nel laboratorio permanente di formazione dell’attore della durata biennale coordinato da Nevio Gambula. Quest’ultima proposta si articola in due corsi annuali: il primo ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza del linguaggio teatrale, affrontando i diversi elementi connotanti lo stare in scena (25 incontri di 3 ore ciascuno a partire dal 9 novembre), il secondo si

powered by social2s