carretto_siciliano_pp

Dal 4 al 7 novembre 2010 alla Fiera di Verona

Fieracavalli, nata nel 1898 è oggi leader europea con quasi 700 espositori da 25 Nazioni (2500 cavalli di 60 razze, 350 mila metri quadrati espositivi e 150 mila visitatori da 55 Paesi). Un primato costruito in 112 edizioni (www.fieracavalli.it), che hanno interpretato l’evoluzione del settore da prettamente agricolo a rappresentante tout-court della ecosostenibilità. Per il direttore generale Giovanni Mantovani «Fieracavalli è la fiera più importante al mondo per l’ippica e il settore equestre e rappresenta oltre il 40% del mondo legato al cavallo che genera 6,5 miliardi di euro di volume d’affari, coinvolge oltre 1 milione di appassionati ed ha ulteriori margini di crescita grazie a turismo e wellness».

 

Molte sono le novità dell'edizione 2010 e tra queste ricordiamo l'osservatorio nazionale sul comparto equestre. L’Istituto di ricerca di Renato Mannheimer offrirà un’istantanea sul rapporto uomo-cavallo in tutte le sue declinazioni e il "ritratto" riguarderà non solo chi pratica abitualmente discipline e sport equestri ma anch il pubblico degli appassionati.

Non solo ricerca a Fieracavalli ma anche progetti volti a consolidare la mission internazionale che fa di Veronafiere un player del made in Italy nel mondo. Tra questi anche HorseLyric (4,5,6 novembre), il gala serale di Fieracavalli che quest’anno si presenta con un

powered by social2s
HalloweenSabato 30 ottobre 2010,  Valeggio sul Mincio, Villa Zamboni

Trick or Treat, Halloween Masked Party, Festa di Halloewn mascherata. Terrificante party di Halloween a Villa Zamboni con 5 djs che vi faranno ballare tutto il ballabile, dal rock’n'roll all'electro, dal reggae alla drum’n'bass!

Dalle 22, sul palco di Villa Zamboni si alterneranno:

INDIE DUMB, con la sua miscela di suoni indie e rocktronici;
KINOKI, profeta dell’Eclettronica;
PAUL-PE, anima ribelle del rock indipendente e dello ska-reggae più infuocato;
FASO, fondatore dell’Infuzion crew di Verona, realtà drum’n'bass a livello nazionale;
DJ CUM, anfitrione del dubstep sound più massiccio.

Ingresso gratuito con tessera Humus 2010
powered by social2s
Lupus_in_Fabula

mercoledì 16 novembre 2010, ore 14.30

Fondazione Arena è felice di inaugurare una nuova iniziativa, dedicata ai nonni! Primo appuntamento al Teatro Filarmonico, in occasione di una moderna favola per bambini, Lupus in Fabula, del giovanissimo compositore Raffaele Sargenti (libretto di Andrea Avantaggiato).

Un’occasione unica che permetterà ai bambini di interagire con il palcoscenico, di cantare, di divertirsi e giocare, guidati dal giovane direttore d’orchestra Carlos Chamorro che, volgendosi alla platea, saprà coinvolgere gli spettatori ed immergerli nella favola, creando un’atmosfera spoglia di qualsiasi barriera metateatrale.

Ogni nonno, o nonna, potrà avere un biglietto unico numerato a € 7,
ed ogni bambino, o  bambina, un biglietto unico numerato a €1, purché accompagnato!

L’iniziativa si avvale dell’esperienza di Opera Domani che da più di 14 anni porta, di teatro in teatro, opere liriche a dimensione di bambino, alcune appartenenti al repertorio classico, altre di nuova composizione, come Lupus in Fabula. In quasi tre lustri di attività Opera Domani ha già raggiunto più di 24 città e 80.000 bambini.
I bambini che vogliano prepararsi per tempo all’opera possono scaricare gratuitamente i materiali dal sito (basi musicali, testi, spunti per giocare).  

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.arena.it, o chiamando l’Ufficio Formazione (Tel 0458051933, nell’orario 9-12, oppure scrivendo una email al medesimo ufficio.formazione@arenadiverona.it) oppure contattando la biglietteria della Fondazione Arena

powered by social2s
cerea30 ottobre - 5 novembre - 1° dicembre 2010
I ragazzi e le ragazze di età non superiore ai 21 anni avranno tempo fino a sabato 30 ottobre per iscriversi alla nuova edizione della manifestazione “Giovani Talenti”, che permetterà loro di esibirsi di fronte a un pubblico numeroso e di mostrare le proprie capacità in varie discipline, dal canto al ballo, dalla recitazione all’esibizione con strumenti musicali.
«L’evento, che si svolgerà mercoledì 1° dicembre al Cinema Teatro Principe con inizio alle ore 20.30, non sarà impostato come una gara perché il nostro intento è quello di dare la possibilità ai giovani di avere visibilità e di far passare al pubblico che interverrà una piacevole serata – spiega l’assessore alla Cultura Rosetta Salmaso -. A differenza degli scorsi anni, quando la partecipazione era riservata ai residenti di Cerea e ai ragazzi iscritti negli istituti scolastici della nostra città, abbiamo deciso per questa edizione di dare la possibilità a chiunque voglia partecipare di prendere parte alla manifestazione: per questo invitiamo tutti i giovani che pensano di avere un particolare talento di iscriversi alle selezioni. Tutti i partecipanti alla serata del 1° dicembre riceveranno un attestato di partecipazione».
I provini per gli iscritti si svolgeranno venerdì 5 novembre in Sala Consiliare.
Le iscrizioni vengono raccolte all’Ufficio Cultura di viale della Vittoria
powered by social2s
incendio_dei_voltoni

11 novembre 2010, ore 19,30 Ponte San Giovanni

Il Comune di Peschiera del Garda  rinnova l’appuntamento con la Festa in onore del Santo Patrono, San Martino. Considerata una delle più caratteristiche feste del periodo autunnale, la Festa di San Martino coinvolge l’intero centro della cittadina con le varie associazioni e le parrocchie coordinate al Comune.  Il vario programma si unisce alle tradizionali iniziative della Parrocchia dedicata al Santo e, naturalmente, alle solenni Celebrazioni religiose nella bella Chiesa in Piazza Ferdinando di Savoia. Lungo le vie del centro verrà allestito un mercatino, con degustazioni varie di vino, dolci e formaggi, accompagnato qua e là da animazione e musica. Numerosi saranno inoltre, come vuole la tradizione, gli stand di caldarroste e bevande calde e gli intrattenimenti artistici e culturali. Uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione, il Palio di S.Martino (una gara di voga veneta nel Canale di Mezzo, con la partecipazione di circa 20 imbarcazioni e con arrivo in Piazza San Marco dove avverranno la premiazione e un piccolo rinfresco per i rematori). Per il gran finale, l'11 novembre, giorno del Patrono, è previsto un emozionante spettacolo piromusicale sul canale di mezzo e l’incendio dei Voltoni, il ponte cinquecentesco veneziano che attraversa il canale di mezzo.

Fuoco e fiamme, musica e giochi di luce.

powered by social2s
trekking_urbano_veronadomenica 31 ottobre 2010

Il trekking urbano è un modo nuovo di vivere la città, ma anche di fare un turismo meno legato ai circuiti tradizionali. Basta seguire la propria curiosità e scegliere il percorso più adatto.  Un’attività sportiva facile e divertente, adatta a tutti  perché non richiede particolari attitudini e allenamento.

Non c’è niente di meglio che camminare piacevolmente lungo itinerari urbani ricchi di storia e d’arte, soprattutto a Verona dove, a due passi dal centro, c’è il meraviglioso anello delle mura: chilometri di verde e di fortificazioni, torri e cortine merlate medievali, rondelle cinquecentesche, bastioni veneti e asburgici, porte monumentali.

Le escursioni si effettuano la domenica dal 21 febbraio al 31 ottobre 2010.

Partecipazione libera e gratuita, ulteriori info sui siti:
www.comune.verona.it
www.legambienteverona.it
www.veronafortificata.it
powered by social2s
anfiteatro_ArenaIscrizioni entro il 30 novembre 2010 per i master in “Gestione dello spettacolo” e “Drammaturgia musicale” che partiranno a gennaio.

Il dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica cerca professionisti del teatro, della musica e dello spettacolo. Al via due nuovi master di primo livello in “Drammaturgia musicale”, diretto da Nicola Pasqualicchio, dal 7 gennaio a dicembre 2011 e in “Scienze e tecniche dello spettacolo. Gestione del teatro musicale”, diretto da Marta Ugolini.

‘Scienze e tecniche dello spettacolo’. Il master si rivolge a tutti quelli che hanno una passione per lo spettacolo dal vivo, musicale ma non solo, e una propensione soprattutto per gli aspetti organizzativi, economici e comunicativi del teatro. Il corso, che intende fornire competenze nei vari settori della creazione, distribuzione e comunicazione dell'evento teatrale, vuole preparare una figura professionale specializzata nella progettazione e gestione degli spettacoli legati al teatro musicale, nei comparti dell’opera lirica e della danza, dotata di un elevato grado di flessibilità che le consenta di connettere competenze nei vari ambiti specifici necessari per la produzione di eventi, con particolare attenzione agli spettacoli dal vivo. Il master, della durata di 1500 ore, partirà il 17 gennaio e durerà fino a dicembre 2011. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 novembre.

‘Drammaturgia musicale’. Nato in collaborazione con l'accademia nazionale
powered by social2s
Vajo_Galina_autunno

Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2010, dalle 14 alle 18 in occasione dell'Anno internazionale della Biodiversità  indetto dall'Onu, il Museo di Storia naturale di Verona sarà  aperto gratuitamente. L'iniziativa è stata presentata dall'assessore alla Cultura Erminia Perbellini che ha visitato all'interno del museo la sezione dedicata ai reperti provenienti da Bolca.

'Sarà  un'opportunità  unica, in particolar modo per i veronesi - ha spiegato Perbellini ' per conoscere questo importante museo, le sue collezioni e il lavoro svolto dietro le quinte dai ricercatori. Interessante sarà  anche visitare la sezione dedicata ai fossili di Bolca, che nei prossimi anni potrà  essere arricchita di nuovi reperti grazie all'approvazione da parte della Giunta comunale del rinnovo quinquennale dei lavori all'interno del giacimento paleontologico'.

Nel corso delle due giornate sarà  possibile partecipare al 'Laboratorio volante' per vedere da vicino le fasi di preparazione del materiale raccolto e utilizzare il microscopio. Solo per la giornata di sabato sarà  possibile partecipare, previa prenotazione, al percorso guidato 'Museo dietro le quinte: le collezioni di zoologia'.

Domenica attraverso il percorso 'Naturalista per passione' si potranno apprendere i segreti utili alla raccolta sul campo e alla preparazione di piante e invertebrati, mentre alle 10.30, in collaborazione con il WWF, sarà  organizzata un'escursione naturalistica in val Galina e val Borago.

Vajo_Galina

foto: autunno e estate

powered by social2s
DanteDante tra vecchio e nuovo mondo: la Spagna e i paesi latinoamericani
Palazzi Scaligeri , Piazza dei Signori, Verona
Sabato 16 ottobre 2010

Dopo l’Inghilterra tocca quest'anno alla Spagna. Qui è avvenuto da più di un secolo un incontro tra chi, lasciando l’Italia, andava cercando una vita migliore, e chi poteva offrire spazi immensi per costruire una società e un futuro di comune benessere. “Il nostro Risorgimento, le nostre radici -  ha ricordato il segretario generale della società, Alessandro Masi - sono in molti casi nel Sudamerica: Brasile, Uruguay, Cile, Perù e Argentina. In questi Paesi, tanti italiani divennero degli eroi perché cercavano libertà, democrazia e progresso”.

Un marinaio come esempio. Giuseppe Garibaldi, marinaio nizzardo, è il più noto esempio di come la lingua dantesca e i suoi ideali di libertà e concordia, non conoscano distinzioni di razza, colore e lingua e siano ugualmente validi nel vecchio nel nuovo mondo. Dante è poesia, sapienza e fede, ma anche lingua. Ed è questa che milioni di emigrati, in gran parte veneti, portarono con sé per riconoscersi e fondersi con chi, parlando spagnolo, manteneva vive le comuni origini latine.

Dante in Spagna, fra Boscà e de la Vega. Raffaele Pinto, cofondatore della Società catalana d’ Estudios Dantescos e parte del comitato di redazione della rivista di studi danteschi

powered by social2s
icona_2010




ArtVerona vi attende. Con Verona tutt'intorno è lo slongan che chiudeva una delle tante Newsletter ricevute che annunciavano la VI edizione di ArtVerona,  uno dei punti di riferimento italiani per il mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Più di mille artisti, circa 150 tra gallerie e spazi alternativi, due vasti e luminosi padiglioni, contigui e collegati, 25 stand dedicati all'editoria e ai servizi per l'arte. Una fiera in costante evoluzione che propone, anno dopo anno, numerosi eventi in fiera e in città:

Premio Aletti per l'arte e la fotografia, PhotoArtVeona (quest'anno in collaborazione con la Biennale di Alessandria di VideoFotografia Contemporanea) e VideoArtVerona, FaceToFace, Starting Collection e ArtFairOnLine, Icona e D'Est.

On Stage
- Argonauti, una mostra di artisti emergenti under 30, a cura di Andrea Bruciati, direttore della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone. L'intento è di promuovere fattivamente la ricerca all'interno del sistema dell'arte contemporanea.
Independents, associazioni, fondazioni, collettivi e spazio no profit, vivacemente attivi nel contemporaneo, per la prima volta in una fiera presentano i loro progetti e interagiscono con i visitatori. A cura di Cristiano Seganfreddo, fondatore e direttore di FuoriBiennale e Agenzia del Contemporaneo.
TheatreArtVerona, in collaborazione con il Teatro Stabile di Verona, con la partecipazione di Antonio Albanese e dei Babilonia Teatri.
Maria Morganti. L'unità di misura è il colore, al museo di

powered by social2s
Roberto_Puliero_Il_Palio_di_Verona_2

Giovedì 14 ottobre 2010 ore 21.00 - ingresso libero fino ad esaurimento posti

Nella Biblioteca Frinzi dell’Università di Verona, andrà in scena il monologo storico “Il Palio di Verona” scritto da Marino Zampieri e raccontato da Roberto Puliero.


L’affascinante storia del Palio di Verona, un evento dimenticato che caratterizzò per oltre 4 secoli la vita cittadina, rivive nel racconto di Puliero che da voce e vita ai testimoni oculari dell’epoca utilizzando un linguaggio che spazia dall’italiano aulico al dialetto rustico, al maccheronico con citazioni di Dante e Ariosto.

Il racconto della storia del Palio di Verona è accompagnato dalle musiche rinascimentali, eseguite con strumenti copie degli originali, dal gruppo Cantimbanco composto da Flavio Cinquetti (cornetto e cornamusa), Alberto Ponchio (flauto e bombarda), Michele Mastrotto (percussioni), Albino Molinaroli (liuto) e Cristiano Boschesi (trombone).

“Il Palio di Verona” è tratto dal libro di Marino Zampieri Il Palio, il porco e il gallo – la corsa e il rito del “drappo verde” fra Duecento e Settecento (Cierre Edizioni) ed è prodotto da Mecenati s.a.s. (Via Adigetto n° 6 37121 Verona | p.iva/C.F. 03938870239 ).

Lo spettacolo fa parte del progetto dell’Università degli Studi di Verona “Io scrivo, tu mi leggi” – incontri con l’autore che si svolgono alla Biblioteca Arturo Frinzi in via San Francesco, 20 – secondo piano. Informazioni

powered by social2s