Escursione guidata nelle risaie, di notte, col chiaro di luna ed il canto delle rane a cura del Gruppo "El Fontanil". Durata circa 2 ore. Alla fine dell'escursione sarà possibile degustare il tipico risotto all'isolana alla Trattoria Vò. Prenotazione entro il 23 luglio.
Info al 329 0615384 - 347 8453808 - 328 8675916.
Domenica
6 Settembre 2009
Sprea, ricca di un ambiente naturale pressochè incontaminato, offre la possibilità di sperimentare dei percorsi di benessere e relax , a contatto con la montagna lessinica più intatta, godendo non solo del paesaggio e dell’aria pura. In questo ambiente si rinnova anche quest’anno la prima domenica di Settembre l’appuntamento a Sprea per gli appassionati del “naturale”, nel ricordo di Don L. Zocca , parroco erborista e terapeuta popolare.
La giornata si articola in momenti dfferenziati di approccio al mondo naturale soprattutto lessinico : uno più teorico sviluppato nel Convegno ,aperto a tutti, che quest’anno avrà uno svolgimento allargato , esteso anche al pomeriggio ; altri più esperienziali attraverso l’approccio alla cucina delle erbe a pranzo e al riconoscimento di piante officinali sui sentieri di Sprea il pomeriggio.
CONEGNO DI STUDI : “ LESSINIA TERRA DI SAPORI E DI SALUTE , QUALITA’ ALIMENTARE E MODI DI VITA “ nella Chiesa Parrocchiale di Sprea
Inizio ore 10.30 con i saluti e relazioni di esperti sulla cultura alimentare veneta : Prof. F. Cantarelli “ Sprea e la cultura alimentare veneta “ .
Dott. D. Lonardoni “ Qualità alimentare per la qualità della vita : marchio dei Prodotti del Parco .
Dott. A.
1 giugno - 24 luglio 2009
4, 11, 18 e 25 luglio e 1, 8, 15, 22 e 29 agosto 2009
Anche per il 2009 l’Associazione Borghi e Castelli. Tra Padova e Verona e i Comuni aderenti, in partnership con il Consorzio di Promozione Turistica Verona Tuttintorno, si promuove durante la stagione Areniana con la 3a edizione dell’iniziativa “Tra Vino, Arte e Sapori”. L’appuntamento è per ogni sabato dal 4 luglio al 29 agosto, con partenza garantita dal centro storico di Verona e quest’anno anche da Soave, per 9 tour giornalieri a bordo del pullman personalizzato, con guida in italiano, inglese e tedesco.
Tour alla scoperta della tradizione e della cultura dei centri storici e delle città murate situati lungo i 70 km di itinerario: da Soave ad Illasi e l’Est Veronese, passando per Cologna Veneta e Bevilacqua, fino a a Montagnana, Este e Monselice.
Da quest’anno, oltre al meeting point a Verona, il bus personalizzato con le immagini del territorio farà sosta al secondo punto di raccolta a Soave, per poi proseguire lungo le strade immerse nei vigneti, visitare castelli e ville, città murate e musei, nonché degustare i prodotti che caratterizzano il territorio visitando cantine o aziende produttrici.
Un'iniziativa, insieme e in sinergia con le manifestazioni e gli eventi estivi legati alla stagione
mercoledì 15 luglio2009 ore 21.30
CISCO l’ex cantante dei Modena City Ramblers presenterà le canzoni del CD intitolato “Il Mulo” ma anche i brani storici del suo vecchio gruppo per il quarto appuntamento della rassegna Verona Folk 2009, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona.
Stefano
“Cisco” Bellotti ha pubblicato l’anno scorso il suo secondo CD
come solista (“Il mulo”) che raccoglie un po’
tutte le esperienze di vita del cantautore, dal passato insieme al
gruppo fino ai recenti viaggi in Romania e in Tasmania.
Fuori da mode e schemi, lontanissimo dal “ruolo di cantante” eppure capace di un feeling speciale con il pubblico, è il volto più riconoscibile della scena indipendente italiana.
Biglietto: € 10,00 (+ 1,50 diritto prevendita)
Prevendita presso Verona Box Office (via Pallone, 12) e circuiti Unicredit.. Per ulteriori informazioni: www.boxofficeverona.it - Tel. 045 8011154
Venerdì 10 luglio alle ore 21.00 in Piazza Lumini a San Zeno di Montagna, per il secondo anno consecutivo il famoso soprano Katia Ricciarelli si esibirà in concerto insieme agli Allievi dell’Accademia Internazionale Lirica.
Ingresso è gratuito.
Questo evento fa parte dell’edizione estiva 2009 di “Provincia in Festival”, rassegna che, da giugno a settembre, raccoglierà più di 1.000 eventi e spettacoli, ambientati nei luoghi più attraenti e suggestivi della città e della provincia di Verona, voluto e promosso dall’Assessore provinciale alla Cultura, Identità veneta e Manifestazioni per il tempo libero Marco Ambrosini e gestito e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide.
domenica 12 luglio 2009
Rievocazione storica della trebbiatura del grano con macchine e trattori d’epoca, organizzata dall’Associazione “Amici della Campagna”.
Giunta alla diciannovesima edizione, la manifestazione mira a tenere vivo il ricordo di memorie che stanno scomparendo, ricreando l’atmosfera che caratterizzava uno dei momenti più importanti del lavoro e della vita dei contadini.
La Festa avrà inizio alle ore 15.00 con la sfilata delle macchine agricole d’epoca che, dalla Cantina Sociale della Valpantena giungeranno in Piazza Carlo Ederle a Grezzana per la benedizione da parte di Mons. Ottavio Birtele, per poi raggiungere in colonna il parco di Villa Arvedi dove, a partire dalle ore 17.00, la manifestazione proseguirà con la rievocazione storica della trebbiatura del grano con mezzi antichi e la prova in campo con attrezzature agricole d’epoca. Le fasi della trebbiatura e gli approfondimenti didattico-culturali relativi alle tradizioni agricole saranno a cura dell’agronomo Paolo Ugo Braggio.
Seguiranno una degustazione di olio extra vergine di olive della vallata, visite guidate alla Villa, la mostra di pittura “I colori della nostra terra” a cura del Circolo Artisti di Grezzana e un’esposizione di foto d’epoca collezionate da Giovanni Squaranti.
Dopo la Messa nella piccola e suggestiva Chiesa di San Carlo Borromeo, la serata si concluderà tra
Per tutto il centro di Cerea si potrà trovare musica, spettacoli, negozi
aperti con sconti e omaggi, stand gastronimici e tanto altro divertimento.
Ufficio Cultura tel/fax 0442/30411
e-mail: cultura@cerea.it
sabato 11 luglio 2009 ore 21.30
Ponte di Veja - Sant’Anna d’Alfaedo
Terzo appuntamento del del festival in alta montagna “Voci e Luci in Lessinia”,
promosso dal Parco Naturale Regionale della Lessinia. Ai piedi della grandiosa arcata di roccia del Ponte di Veja si esibiscono Paola Turci e Giorgio Rossi con il loro spettacolo Cielo, concerto per una voce danzante e un corpo sonoro.
Un concerto danzato tra la cantautrice e il danz’autore che nasce dalla necessità di accostare il canto di una donna alla danza di un uomo. Una voce semplice ad un corpo semplice. La condivisione di uno spazio scenico è stato lo stimolo che ha guidato il canto di Paola Turci a modulare i gesti di Giorgio Rossi e viceversa il movimento di quest’ultimo ad entrare nelle parole di Lei con ritmi e dentro spazi di azione flessibili e sempre diversi.
Partendo dal repertorio dei due artisti la contaminazione non ha limite e le arti si conducono attraverso percorsi insoliti e territori inesplorati percorrendo un CIELO di possibilità. Una sorta di «recital mimetico» assai singolare non solo per la simbiosi inconsueta di cantante e danzatore ma perché la prima non è mai commento, il secondo non è mai illustrazione ma l’una e l’altro elaborano una
rigorosa sintassi emozionale di suono e gesto.
Ingresso gratuito.
In caso di maltempo lo
Oggi giovedì 9 luglio 2009 alle ore 21,30
Straordinario concerto piano/solo del famoso pianista Ludovico Einaudi nella piazza centrale di Valeggio sul Mincio (Verona) per il terzo appuntamento della rassegna Verona Folk 2009, rassegna che, da giugno a settembre, propone più di 1.000 eventi e spettacoli, ambientati nei luoghi più attraenti e suggestivi della città e della provincia di Verona, voluto e promosso dall’Assessorato provinciale alla cultura popolare e all’identità veneta e gestito e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide.
Ludovico Einaudi, uno dei pianisti e compositori più conosciuti e apprezzati nel mondo, ha suonato e raccolto grandi successi in Inghilterra, in India, negli Stati Uniti, in Giappone e molti altri Paesi raggiungendo succeessi discografici pari a quello delle rockstar.
Raffinato e colto, versatile, musicalmente onnivoro, pianista dall' impronta classica che ha saputo coniugare la ricerca al contemporaneo, Ludovico Einaudi è uno dei pianisti che con estrema semplicità e chiarezza melodica riesce a trasmettere emozioni attraverso il tocco del piano, apprezzato soprattutto per quella sua straordinaria capacità di svelare i segreti della musica “colta” anche ad un pubblico molto più ampio.
La musica di Einaudi è stata descritta di volta in volta come minimalista, classica, ambient, contemporanea, o in definitiva, il suono della tranquillità in un