sabato 4 e domenica 5 ottobre 2008

Piazza Isolo

L’iniziativa, ormai giunta alla quinta edizione è prima di tutto una mostra mercato con i prodotti delle aziende agricole biologiche, del commercio equo e solidale, dell’artigianato tradizionale ecologico e delle cooperative sociali.

Ma è anche un luogo di incontro e di promozione per le associazioni di volontariato, le organizzazioni non governative e numerose altre realtà del no profit veronese che si occupano di salvaguardia dell’ambiente e tutela del territorio, di turismo responsabile, energie alternative e risparmio energetico, bioarchitettura, cooperazione internazionale, terapie naturali, discipline orientali e medicine complementari, finanza etica,.

Fitto il programma degli eventi durante le due giornate in Piazza Isolo: dalla meditazione allo shiatsu, dall’animazione, lettura di fiabe, disegno, riuso, riciclo e manipolazione per bambini, alle danze popolari ed alla musica dal vivo del gruppo emergente del filone veneto “Manodopera”.

E poi incontri, dibattiti sul turismo responsabile, l’ecologia quotidiana, i gruppi di acquisto solidale (GAS), la finanza etica e il film “Il Rabdomante” sull’acqua come bene comune da salvaguardare. Ma anche filmati di approfondimento di tematiche di attualità presentati da associazioni presenti sulla piazza, interessanti convegni per comprendere cosa possiamo fare nel quotidiano per preservare anche il nostro futuro

Non mancheranno come ogni anno i numerosi laboratori per grandi e bambini:

powered by social2s

4 ottobre 2008


Quarta edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento promosso dall’Associazione AMACI dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico.
La manifestazione, che in sole tre edizioni ha visto crescere da 180 a 600 il numero degli aderenti, prevede, quest’anno di coinvolgere circa 800 istituzioni culturali presenti sul territorio nazionale che, per l’intera giornata, insieme ai musei associati ad AMACI, apriranno gratuitamente le loro porte. Attraverso eventi, mostre, conferenze e laboratori, il pubblico è invitato, anche quest’anno, a partecipare alla dinamicità, vivacità e ricchezza culturale del nostro Paese, per riconoscere all’arte del nostro tempo l’importante ruolo che costantemente svolge nello sviluppo culturale, sociale ed economico.
Come le precedenti, anche questa quarta edizione dell’evento ha ricevuto il sostegno della PARC – Direzione Generale per la qualità e la tutela del Paesaggio, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Prosegue inoltre con successo il progetto di AMACI che vede protagonista di ogni edizione della Giornata un artista italiano di fama internazionale. Per questa quarta edizione, AMACI ha chiamato in scena Paola Pivi che ha raccolto l’invito e che realizzerà l’immagine guida che accompagnerà l’evento (vedi foto).

Anche l’edizione 2008 impegna AMACI in un’importante missione sociale. L’Associazione, in partnership con UNICEF, si schiera dalla parte dei più piccoli,

powered by social2s

2 - 5 ottobre 2008


La manifestazione ospita 1.536 espositori, di cui il 45 per cento esteri da 54 Paesi. La cerimonia di apertura offrirà l’opportunità, dopo i saluti delle autorità, di fare il punto sulla situazione generale del comparto e sul «mercato mondiale delle costruzioni» grazie ad un’approfondita analisi del Cresme, il Centro di ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia ed il territorio, a cui seguiranno le conclusioni del sottosegretario Urso.

Marmomacc ha puntato anche quest’anno sull’internazionalità di espositori e visitatori professionali, e soprattutto sulla partecipazione di qualificati buyer esteri, con l’obiettivo di promuovere il prodotto e le tecnologie, diventando sempre di più un laboratorio culturale delle tendenze nel campo della progettazione, della costruzione e del design.

Da segnalare, sempre nell’ambito degli incontri internazionali di Marmomacc, il focus su Italia-Pakistan di sabato 4 ottobre, alle 11, in sala Mascagni (Centro stampa tra i padiglioni 4 e 5), che alla presenza del sottosegretario all’Economia e finanze Alberto Giorgetti affronterà il tema delle «Opportunità per il distretto del marmo in Pakistan. Nuova frontiera del Sud-Est asiatico», il cui scopo è di rafforzare le relazioni economico-commerciali tra i due paesi e nello specifico con la Pakistan Trade Development Authority, la corporazione delle associazioni del marmo pakistane.




nela foto un particolare del Marmomacc 2008

foto Antonella

powered by social2s

domenica 12 ottobre 2008
Piazza Bra a partire dalle ore 15.00

Torna finalmente a Verona, dopo l’edizione del 2001, la manifestazione per bambini Junior Bike Michelin ormai giunta, a livello nazionale, alla sua nona edizione con oltre 180.000 bimbi partecipanti alle 160 tappe disputatesi nelle più belle piazze d’Italia dal 1998 ad oggi.

L’evento, promosso da Michelin insieme al Comune di Verona, Assessorato all’Istruzione, allo Sport e al Tempo Libero, alla Glow di Parma che lo organizza e con il prezioso supporto dell’Associazione Mountain Bike Italia, l’insost it uibile contributo di Loacker che omaggerà la merenda a tutti i bambini partecipanti e Radio Bruno sulle cui frequenze è possibile ascoltare tutte le nov it à della manifestazione, è rivolto ai bambini dai 4 agli 11 anni e si prefigge lo scopo di divertire in sicurezza e ab it uare i giovanissimi all’uso del casco protettivo.

Ogni bimbo prenotato, una volta iscritto alla Junior Bike Michelin, avrà diritto a ritirare un  bellissimo caschetto da ciclismo Michelin omologato CEE, un cartellino numerato da posizionare sulla propria bicicletta ed un braccialettino identificativo.

Per partecipare alla Junior Bike Michelin e confrontarsi con i propri coetanei, ogni piccolo partecipante dovrà obbligatoriamente indossare il caschetto, pedalando in totale sicurezza in

powered by social2s

25, 27, 28, 30 settembre 2008
1, 3, 4 ottobre 2008

Arena di Verona  ore 21,00

Friends & Partners e Riservarossa presentano "...Certe Notti All'Arena, Orchestra e R'N'R!", il concerto-evento che vede Luciano Ligabue protagonista con la sua band e con i suoi 70 elementi dell'Orchestra dell'Arena.

Sul palco, lungo 60 metri, Ligabue canta e suona tra schermi di diverse dimensioni (quello centrale è alto 26 metri con una superficie di circa 300 mq), luci, contributi video, immagini grafiche e live, e altro.

Nelle oltre due ore di concerto senza respiro, Ligabue propone al pubblico i brani inediti contenuti in “Primo Tempo” e “Secondo Tempo” (i due dischi che costituiscono il suo primo “best of”) e le canzoni più importanti e significative della sua carriera.

La band: Federico Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Josè Fiorilli (tastiere), Luciano Luisi (tastiere), Michael Urbano (batteria) e Kaveh Rastegar (basso).





Location
ARENA DI VERONA
Per ragioni di sicurezza l'accesso non è autorizzato ai bambini al di sotto dei 4 anni. Per i POSTI NUMERATI i bambini che il giorno del concerto avranno compiuto 4 anni, pagano il biglietto intero e occupano il posto a sedere. Per i posti NON NUMERATI i bambini che il giorno del concerto avranno compiuto 6 anni pagano il biglietto intero; tra i 4 e
powered by social2s

sabato 4 ottobre 2008    ore 18.00 -19.00
domenica 5 ottobre 2008    ore 10.00 -11.00
Naturalmente-Verona Piazza Isolo

E' possibile applicare il buonsenso nell'uso quotidiano delle tecnologie? Durante l'incontro si parlerà di come e quali siano i criteri da seguire per dare una risposta a questo quesito.
I campi su cui convogliare l'attenzione sono ... infiniti: lampadine a basso consumo, computer, rifiuti elettronici (RAEE), Software libero, e software proprietario, brevetti e copyright, il software nelle scuole e nelle pubbliche amministrazioni a Verona e nel mondo, reti internet via radio, truffe telematiche (phishing), spazzatura digitale, telefonini che ci spiano; lettori mp3 che non leggono gli mp3, gabelle e dazi Telecom, etc, etc.,

brochure: http://www.cosmogonia.org/cosmogoniA/Progetti/natvr2008/brochure-naturalmente-verona-buonsenso-tecnologico-2008.pdf




Data inizio: 02-10-2008
Data fine: 05-10-2008
powered by social2s

domenica 5 ottobre 2008

A partire dalle ore 9.30, nella vie del centro cittadino, promossa dalla Banca Popolare in collaborazione con gli assessorati allo Sport – Tempo libero e Politiche giovanili del Comune di Verona si tiene la manifestazione che promuove un utilizzo del tempo libero intelligente e alternativo, attraverso il recupero del più amato dei giochi di società, che saprà coinvolgere bambini e famiglie in una giornata di sano divertimento, finalizzato oltretutto ad un’importante iniziativa di solidarietà sociale.

"Per i cittadini veronesi sarà anche l’occasione per passare una mattina all’aria aperta – continua l'assessore Sboarina – riappropriandosi della bellezza di strade, vie e piazze del nostro centro storico”.    Abbinata all’iniziativa la raccolta fondi per l’associazione Amici di Quixadà a favore dell’Università Cattolica Rainha do Sertão di Quixadà in Brasile.

Iscrizioni aperte da lunedì 22 settembre a mercoledì 1a ottobre in tutte le filiali della Banca Popolare di Verona di città e provincia (l’elenco completo degli sportelli è disponibile sul sito www.bpv.it ). La partecipazione all’evento è gratuita e prevede un massimo di mille concorrenti di età non inferiore ai 10 anni (50 squadre partecipanti da 20 persone ciascuna). I partecipanti dovranno presentarsi la mattina di domenica 5 ottobre, dalle ore 9.30 in piazza Bra, presso il desk della propria squadra indicata sulla

powered by social2s

 4 e 5 ottobre 2008

Terzo appuntamento della manifestazione “I tesori sconosciuti”, iniziativa promossa dall’assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi e dall’Assessore al Turismo e alla Cultura della Provincia di Mantova Roberto Pedrazzoli. “Ai confini orientali della Signoria Scaligera” è il tema dell’incontro che si terrà nel territorio di Cologna Veneta con visita al borgo fortificato, a cui viene aggiunta, la domenica mattina, la suggestiva Villa Cainacqua di Caselle di Pressana, anch’essa parte del sistema difensivo scaligero dell’area. L’itinerario è realizzato con la collaborazione del Comune, dell’Ente Fiera e della Pro Loco di Cologna Veneta, del Gruppo Alpini, dei Produttori e Ristoratori locali, dell’A.P.A.C. (Associazione Pensionati Attivi Colognese) e del Museo Civico Archeologico.

Le modalità di visita sono le seguenti: nei pomeriggi di sabato 4 e domenica 5 ottobre alle ore 15 e 16.30 sono previste delle visite guidate al borgo di Cologna Veneta con visita alla Rocca, al Museo Lapidario, alla Torre Campanaria e al Palazzo Pretorio. La domenica mattina alle ore 11 sarà possibile visitare Villa Cainacqua a Caselle di Pressana.

Cologna conserva dell’epoca scaligera una cinta muraria, inglobata per buona parte fin dal Rinascimento da abitazioni private, la Torre Civica del XIII sec., la porta della Cappuccine, la Rocca, su cui è stato costruito il sopraelevato Duomo,

powered by social2s

domenica 5 ottobre 2008
ore 9.00 - 12.30
CTG via Santa Maria in Chiavica 7 a Verona

Il tempo, definito ancora da Aristotele come la “misura del movimento secondo il prima e il poi”, è una parola con più significati: viene considerato, studiato, percepito, misurato, perduto, ritrovato, vissuto, impegnato, sprecato…, con diverse prospettive. E’ fonte di preoccupazione o di gioia, di rimpianti, di ricordi, di speranze. La vita di ogni giorno è scandita da ritornelli, quali “non ho tempo, non c’è tempo…”.

Il tempo è memoria senza cui non c’è evoluzione. Acquisirne il concetto, il senso, la misura, rappresentano tappe importanti nella nostra vita. In una società impostata sull’uguaglianza “tempo = denaro”, non deve mai mancare il tempo per la fantasia, per il gioco, per l’espressione di se stessi in libertà, con creatività. Ecco allora l’importanza del tempo libero e della sua animazione proposta dal CTG: non è tempo vuoto, ma una autentica occasione di crescita, per fare scelte importanti e giuste: in una parola è tempo di libertà e di speranza.

Se il tempo scorre inesorabilmente, il problema non è come fermarlo, ma come animarlo, di cosa riempirlo, di come farlo diventare tempo del “riscatto”, occorre dare qualità al proprio tempo. Serve un tempo per ascoltare, pensare, ridere, dare, amare, pregare, testimoniare, ritrovare se

powered by social2s

Il Centro Turistico Giovanile di Verona, organizza un corso di preparazione all’esame di abilitazione alla professione di guida turistica indetto recentemente dalla Provincia di Verona.

Il corso, sarà tenuto da docenti e guide altamente qualificati nelle materie di loro competenza e si articolerà in lezioni teoriche ed uscite sul territorio.

Sarà affrontato nel modo il più possibile completo il programma d’esame, che comprende la geografia del territorio veneto, la storia e la storia dell’arte , la legislazione turistica, gli aspetti socio-economici del territorio della nostra provincia, il pronto soccorso.

Chi fosse interessato, è pregato di rivolgersi per informazioni ed iscrizioni alla sede del CTG di Verona in Via Santa Maria in Chiavica, 7. Tel. 045-8004592.

Il termine di iscrizione al corso è mercoledì 22 ottobre.




Data inizio: 02-10-2008
Data fine: 22-10-2008
powered by social2s

domenica 28 settembre 2008  ore 11,00


La nuova fattoria, all’interno del Parco dell’Adige Sud, sarà presentata alla città e dalle 11 saranno organizzati visite guidate, giochi e spettacoli per bambini, degustazioni e altre iniziative.


L’area gestita dalla cooperativa Ottomarzo, che si estende su una superficie di 40 ettari, sarà aperta a scuole e famiglie per incentivare l’educazione ecologica e alimentare e la conoscenza di animali e piante. La vicinanza al centro storico, la renderà fruibile a tutti i cittadini che potranno qui riscoprire la bellezza della natura e il benessere che deriva dallo stare all’aria aperta e a contatto con gli animali.

L'area, recuperata dal degrado, è composta da una casa colonica e da un porticato già ristrutturati e da un bosco di circa 20 mila alberi: querce, farnie, ontani neri, carpini, frassini e olmi campestri. La fattoria, che proporrà ai visitatori 5 percorsi didattici differenziati a seconda dell’età, è attrezzata con area picnic all’aperto e stanze per il pranzo al sacco.

Sarà funzionante uno spaccio di prodotti biologici aperto dal martedì al venerdì, dalle 14 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.




Data inizio: 27-09-2008
Data fine: 28-09-2008
powered by social2s