5 - 9 marzo 2008

Fiera di Verona


Molte le novità della 27a edizione del Salone internazionale triennale delle macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia (http://www.samoter.com): i Samoter Special, ovvero i percorsi dedicati ai singoli settori merceologici che compongono il Samoter: movimento terra, calcestruzzo, stradale, perforazione, frantumazione, sollevamento, veicoli e componenti; l’area prove (Demo area), un grande spazio di 20mila metri quadrati in cui sono in azione i veicoli per cava e cantiere, le macchine movimento terra, gli impianti di betonaggio, ecc., che i visitatori e gli operatori possono ammirare in completa sicurezza; la ricca convegnistica, con oltre 30 incontri e le giornate a tema riservate ad ogni comparto. Tra gli argomenti spicca sicuramente quello della sicurezza, che rappresenta il filo conduttore della rassegna.

Samoter sarà anche l’occasione per valutare lo stato di salute del settore, che dopo un lungo ciclo positivo comincia ad invertire la marcia. Secondo l’Osservatorio congiunturale Samoter, infatti, gli anni della crescita continua potrebbero diventare un lontano ricordo. Stime e previsioni per il 2008, elaborate dai diversi istituti e organismi specializzati in analisi del settore, concordano tutti, seppure con sfumature diverse, nell’indicare un rallentamento per l’edilizia.

Le previsioni meno incoraggianti arrivano dall’edilizia residenziale: da qui al 2010 in Italia la contrazione per questo settore dovrebbe raggiungere il 21 per cento. Questo forte

powered by social2s

11 - 12 - 13 aprile 2008
Parcheggio Multipiano Viale dell'Industria

5a Mostra scambio internazionale Città di Verona di auto, moto, veicoli, accessori e ricambi d'epoca.

Orario visitatori
sabato        8,00-19.00
domenica    8,00-17,00

Per gli espositori è obbligatoria la prenotazione. Info: tel e fax 045 977578
333.6538139 392 739771



foto Antonella Anti




Data inizio: 01-02-2008
Data fine: 13-04-2008
powered by social2s

Il No Profit è una realtà che sta avendo negli ultimi anni un grande sviluppo e una meritata riconoscibilità. Opera in prevalenza nei servizi sociali e di cura, nell'agricoltura biologica, nella finanza etica, nei servizi di consulenza al terzo settore e nelle attività culturali ed artistiche. Quasi tutti i musei di Arte Contemporanea sono Fondazioni, come sono Fondazioni le istituzioni che fanno funzionare i Teatri e gli Enti Lirici più importanti d'Italia.

Oggi con la caduta dellle ideologie, un po' di entusiasmo si trova quasi esclusivamente nelle aggregazioni spontanee e spesso minime come le Associazioni, le Onlus, i Comitati, che si formano per portare avanti progetti comuni e sono diventati il cuore pulsante della nostra società.

Per formire un supporto all'Economia Sociale e Civile vengono organizzati conferenze e incontri di accompagnamento formativo, spesso gratuiti e poco pubblicizzati. Ad esempio nei prossi giorni Mag Mutua Verona con il Centro Servizi Mag (info 045 8100279) in sinergia con operatori e consulenti di CCIAA-Verona Innovazione organizza un persorso per giovani, donne e uomini che abbiano difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro dipendente e che vogliono realizzare forme di autoimpiego e conoscere le opportunità nell'ambito nel No Profit.


 foto (Museo di Castelvecchio) Antonella Anti




Data inizio: 04-03-2008
Data fine: 09-03-2008
powered by social2s

venerdì 7 marzo 2008


Mike Patton e Zu chiuderanno a Interzona il tour che ha toccato tutta Europa. Personalità artistiche di così alto livello daranno vita ad uno dei live più attesi di questa stagione, ricco di sorprese per i numerosi fan che attendono quest'evento e arriveranno da tutt'Italia e non solo.

 

Mike Patton è conosciuto soprattutto per essere stato dal 1988 al 1998 il cantante dei Faith No More, ma anche di altre band del calibro di Mr. Bungle, Fantômas , Tomahawk e Peeping Tom (ultimo dei suoi progetti con svariate collaborazioni all'interno dell' album). Vanta inoltre numerose collaborazioni, live e in studio, con molti altri artisti (John Zorn, Dan the Automator, Melvins, The Dillinger Escape Plan, Melt-Banana, Sepultura, Kool Keith, The X-Ecutioners, Team Sleep, Björk, Subtle, Rahzel e tanti altri).

È stato anche il fondatore, nel 1999 dell'etichetta discografica indipendente Ipecac Recordings insieme a Greg Werckman. Nel 2005 ha fatto anche il suo debutto cinematografico come attore protagonista nel film Firecracker di Steve Balderson.

Nel 2006 ha dato alle stampe il suo nuovo lavoro, Peeping Tom (nome del progetto e dell'album) frutto della collaborazione con moltissimi artisti quali Massive Attack, Odd Nosdam, Jell, Bebel Gilberto, Kid Koala, Doseone, Norah Jones, Dub Trio, Imani Coppola ed altri.

powered by social2s

domenica 9 marzo 2008 ore 8,30-13,00
35a edizione di “In allegria sui tre colli”, passeggiata a passo libero organizzata dal Gruppo marciatori Cà di Cozzi. “L’iniziativa (partenza da Villa Monga di Cà di Cozzi) –ha spiegato l’assessore allo Sport e all’Ambiente Sboarina durante la conferenza stampa - avrà la triplice finalità di promuovere il territorio veronese, sensibilizzare sulla tematica della tutela ambientale e contemporaneamente fare attività fisica in compagnia, all’aria aperta ed in mezzo al verde”.

I partecipanti in gruppo potranno iscriversi fino a sabato mentre per i singoli l’adesione sarà accettata fino ad un’ora prima della partenza. Alla presentazione, oltre ai rappresentanti del Gruppo Marciatori, era presente anche il presidente della seconda Circoscrizione Alberto Bozza che ha precisato: “Saranno disponibili tre differenti tipologie di percorso: un tragitto da 5 km, uno da 10 km oppure uno da 21 km  e il tracciato toccherà le località di Villa Monga, Monte Ongarine, Tre Tempi, Monte Faldè, Bitto, Monte Rico, Conca, Baita Coro Stella Alpina, San Rocco, Villa Monga.”

L Federico Sboarina ha presentato questa mattina la Allegati:




Data inizio: 05-03-2008
Data fine: 09-03-2008
powered by social2s

1 - 20 marzo 2008

Iniziativa promossa dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona in collaborazione con l’Associazione SpazioTempo e Fnac, rivolta a giovani veronesi dai 15 ai 25 anni, che potranno inviare, entro il 20 marzo 2008, fino ad un massimo di 3 MMS con le immagini di spazi, luoghi reali e virtuali, attività e idee da dedicare ai propri coetanei.

 “Obiettivo dell’iniziativa è dare ai giovani l’opportunità di riappropriarsi degli spazi della città e di farsi promotori di proposte attraverso l’uso di uno strumento, il cellulare, per loro abituale” spiega l’assessore alle Politiche giovanili Alberto Benetti. L’invio degli mms potrà avvenire attraverso l’indirizzo informagiovani@comune.verona.it per le foto con definizione inferiore a 1 megapixel; attraverso cellulare al numero 3478291702 per definizioni da uno a due megapixel; oltre due megapixel esclusivamente al numero di cellulare.

Ciascun MMS inviato dovrà contenere cognome e nome, età e telefono o e-mail dell’autore della foto. Una commissione di esperti valuterà gli mms pervenuti e assegnerà un premio alle foto inedite che avranno meglio descritto il tema del concorso. Gli scatti più significativi daranno vita a una mostra collettiva che si terrà presso la Fnac e l’Informagiovani di Verona.

Per informazioni contattare l’Informagiovani (tel. 045 8078770/8783) o l’Associazione Spaziotempo (Tel. 3492854650) o visitare il sito www.informagiovani.comune.verona.it.


nella foto un momento della

powered by social2s

venerdì 29 febbraio 2008 ore 20,45
Teatro Camploy


Nell’ambito della rassegna di teatro d’innovazione e di danza L'altro teatro organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona in collaborazione con Arteven e con il sostegno della Regione del Veneto, In programma Sonate Bach - di fronte al dolore degli altri, undici coreografie della Compagnia Virgilio Sieni sulle tre Sonate di Bach per viola da gamba e pianoforte che – nella coreografia e regia di Sieni – evocano undici tragedie umane dei nostri giorni: dalla distruzione del campo profughi di Jenin in Palestina nel 2002 alla strage del mercato di Sarajevo del ’94, dall’attentato kamikaze in una discoteca di Tel Aviv del 2001 alle centinaia di morti (di cui centottantadue bambini) alla scuola di Beslan nel Caucaso nel 2004.

Tutte e undici le coreografie vertono sul “dolore degli altri”, gli uomini, le donne, i bambini uccisi, massacrati, mutilati in guerre, conflitti, faide ed esplosioni. Tragedie di dimensioni ancora più drammatiche e desolanti perché colpiscono i civili, gli indifesi, gli innocenti. Le undici coreografie e gli undici brani musicali rimandano a undici date emblematiche che ci rammentano altrettanti avvenimenti tragici accaduti in conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha e Kabul. Sugli undici brani che compongono le

powered by social2s
News!!! del 12 marzo 2009
 
A tutti gli appassionati di fotografia digitale e in partenza un nuovo corso di:

FOTOGRAFIA e FOTORITOCCO 

Orario; 20.00/22.00   

Ore Totali:  20

PROGRAMMA

 

1a parte (8 ore): FOTOGRAFIA

-          Introduzione: dalla pellicola al sensore

-          Sensori: caratteristiche di ccd, cmos ed altri

-          Qualità d’immagine: risoluzione d’immagine

-          Esposizione:

-    modi d’esposizione (program, manuale, a priorità di tempi/diaframmi), bracketing

-    bilanciamento del bianco (flash, auto, tungsteno, ecc…)

-    ottimizzazione: iso, bilanciamento del bianco, tempi/diaframmi, rumore elettronico, nitidezza

-    focali obiettivi: grandangolo, normali, tele, zoom ottico, zoom digitale

-          Uso creativo di tempi e diaframmi: sfocatura selettiva, mosso, panning…)

 

2a parte (12 ore): FOTORITOCCO

-          Principi base sul programma, i pixel, livelli

-          Selezioni e maschere

-          Regolazioni base (panoramica)

-          Regolazioni selettive (panoramica)

-          Automatismi

-          Bianco e nero

Ricordiamo, inoltre che sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi di:
 
QUANTUM GIS (6 posti disponibili)
CORSO BASE di informatica (per principianti)
 
 Classi
Minimo 4, massimo 12 persone
Attestato di frequenza finale (con registro presenze almeno 70%)


Informiamo che da Martedì

24 Febbraio, partiranno le iscrizioni per

powered by social2s

26-27-28-29 febbraio 1-2 marzo 2008
Produzioni Teatrali Paolo Poli
Sei brillanti giornaliste in cerca di autore

 due tempi di e con Paolo Poli
da Mura, Masino, Brin, Cederna, Aspesi, Belotti
regia di Paolo Poli

Come sempre, il teatro di Paolo Poli prende spunto dalla letteratura per divertirsi a creare personaggi e ambienti che raccontino la vita e la storia del ventesimo secolo. In questo caso, lo spunto viene offerto dai testi di sei giornaliste del ‘900, che parlano di argomenti diversissimi tra loro, tenuti piacevolmente insieme dall’intelligente e tagliente ironia di questo straordinario uomo di teatro. Le sei “brillanti” penne sono: Maria Volpi Nannipieri che scriveva con lo pseudonimo di Mura, Paola Masino, Irene Brin, Camilla Cederna, Natalia Aspesi ed Elena Gianini Belotti. Mura, con Perfide, racconta di due donne omosessuali negli anni Venti trasportandoci così nel chiuso di un’esperienza erotica tutta al femminile, la Masino in Fame descrive la crisi del ‘29, mentre la Brin, nelle sue Visite, racconta le allucinate (e allucinanti) miserie del dopoguerra. La Cederna invece, col suo Lato debole, ci parla di moda e di modi di vivere degli anni Sessanta, mentre Lui visto da Lei della Aspesi ci prospetta la figura dello scapolo in rapporto alla famiglia italiana. Elena Gianini Belotti infine, in Adagio poco mosso, presenta una figura di

powered by social2s

sabato 1 e domenica 2 marzo 2008


Nata quest’anno dalla collaborazione tra Confcommercio, Comune di Cologna Veneta e la Provincia di Verona, la manifestazione intende affiancare alla festa dei prodotti a base di cioccolato anche la fiera dei prodotti e delle attività commerciali del territorio.

Il programma della festa che partirà sabato alle ore 11 prevede, oltre alla presenza di stand del cioccolato e dei prodotti tipici aperti con orario continuato, una serie di iniziative che coinvolgono adulti e bambini:

  • alle ore 15.00 in Loggia Umberto Ia mostra di pittura “Soave in arte”,

  • dalle ore 15.30 alle ore 18.30 in corso Guà animazione con il giocoliere Roberto,

  • dalle ore 16.00 alle ore 22.00 in corso Guà sarà aperto a tutti i bambini “Il paese dei Balocchi”- 350m di giochi gonfiabili,

  • dalle ore 16 alle 23 diretta radio con Radio TRV,

  • alle ore 20.30 in Corte Palazzo Concerto con il Coro della Scuola Media di Cologna Veneta.

Domenica 2 marzo la festa proseguirà con altri appuntamenti:

  • dalle ore 11.00 in corso Guà esposizione di motori d’epoca e in Loggia Umberto Ia Mostra di pittura “Soave in arte”,

  • dalle ore 15.30 animazione con il clown Roberto e Charlie dj e apertura del Paese dei Balocchi per i più piccoli,

  • alle ore 15.30 presso

powered by social2s
""

Iscrizioni entro e non oltre il 10 marzo presso:

Ø  Il circolo NOI di Rizza (vr), la domenica mattina dalle ore 11.45 alle ore 12.30

Ø  Al botteghino della cassa del Teatro di Rizza nelle serate di spettacolo

Ø  Brusadin Carlo tel. 3334868260

Ø  Brunello Alessandro tel. 3405670846

il saldo delle quote deve avvenire al momento dell’iscrizione.

    In caso di annullamento del viaggio per mancanza di numero partecipanti verrà rimborsata l’intera quota. 

 

MUSEO EGIZIO

http://www.museoegizio.it/

 

Programma:

30 Marzo 2008

Ore 06.15: RITROVO IN PIAZZA DAVANTI ALLA CHIESA DI RIZZA (Vr)
Ore 06.30: PARTENZA (da P.zza 24 Febbraio 1945, Rizza di Verona)
Ore 10.30: ARRIVO A TORINO -VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO
Ore 12.30: TEMPO LIBERO PER IL PRANZO
Ore 14.00: VISITA GUIDATA AL MUSEO EGIZIO
Ore 17.30: PARTENZA PER RIZZA (Vr)
Ore 21.30: ARRIVO A RIZZA (P.zza 24 Febbraio 1945, Rizza di Verona)

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€. 30,00 AI SOCI INGRANAGGIO

€. 32,00 AI NON SOCI

 

LA QUOTA COMPRENDE

VIAGGIO IN PULMAN GRAN TURISMO

VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

INGRESSO E VISITA GUIDATA AL MUSEO EGIZIO

 

PRANZO LIBERO

powered by social2s