Entro le ore 20,00 di lunedì 25 febbraio 2008 è possibile iscriversi on line (http://patch.eventiverona.org/) per partecipare agli incontri di questo tour, iniziato con l'abbraccio di Patch mentre saliva sull'aereo che lo riportava in America il 22 gennaio 2007, dopo alcuni incontri/conferenze nel nostro territorio.
Di seguito TUTTI gli appuntamenti di Patch in questo
tour veronese: solo alcuni prevedono tassativamente la
prenotazione previa registrazione, che potrà essere fatta attraverso
l'apposita sezione.
25 febbraio 2008
- 15:00 - 18:00VeronaDibattito-Confronto: "Si può sorridere nel dolore?"
- 19:00 - 21:00VeronaVisita Clowning - Reparto Oncoematologia Pediatrica
26 febbraio 2008
- 09:00 - 11:00MonteforteVisita Clowning - Residenza per anziani "Don Mozzatti D'Aprili"
- 14:00 - 18:00MonteforteLaboratorio: "Living a life full of joy" - Vivere la vita nella gioia (per essere cura amorevole) [previsto un contributo di € 50,00]
- n.d.VeronaIncontro con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Verona sul tema: "ETICA ED ECONOMIA"
27 febbraio 2008
- 08:30 - 10:30San BonifacioVisita Clowning - Ospedale "G.Fracastoro"
- 10:30 - 12:00San BonifacioConferenza: "Clowncare o Clownterapia? …E rivolta a chi?"
- 18:00 - 19:30VeronaConferenza: Patch Adams "Diplomatico della Speranza" Un dottore dal naso rosso: dagli USA all'Afghanistan, dal Tibet al Darfur (Promossa dal Rotary Club Verona)
Patch Adams in un momento della Conferenza al Polo Zanotto con i giovani
foto Antonella Anti
Cinque incontri con gli artisti per gli appassionati di fotografia: 16 febbraio 2008 “BLACK & WHITE SHADOWS”, workshop dedicato a Vincenzo Cottinelli
È stato presentato il 14 febbraio 2008 in Provincia il “Progetto Mima 2008”, l’iniziativa, promossa dall’associazione culturale MIMA, con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Verona e del Comune di Zevio, ha lo scopo di sensibilizzare un pubblico sempre più ampio al piacere della fotografia e al valore della comunicazione e dell’immagine.
Erano presenti l’assessore provinciale ai Servizi sociali Maria Luisa Tezza, la presidente MIMA Elisabetta De Strobel, l’assessore alla Cultura di Zevio Michele Caneva e Giancarlo Beltrame docente di Semiologia delle immagini presso la facoltà di Lettere dell’università di Verona.
L’apertura dei lavori, prevista per sabato 16 febbraio nella sede di MIMA, sarà affidata a Giancarlo Beltrame che introdurrà “BLACK & WHITE SHADOWS”, workshop dedicato a Vincenzo Cottinelli, ritrattista e autore di reportage, che nella prima parte illustrerà la raccolta fotografica “Ritratto di un amico”, scaturita dall’amicizia decennale con Tiziano Terzani.
Nella seconda parte del workshop inoltre, i corsisti sperimenteranno la tecnica del bianco e nero nella ritrattistica, guidati dallo stesso Vincenzo Cottinelli e da Maurizio Marcato.
MIMA – International Image
District – si ispira all’esperienza del fotografo Maurizio
Marcato e nasce con
martedì 26 e
mercoledì 27 febbraio 2008
Teatro Camploy ore 21,00
"La corsa dei fuochi", opera
senza cornice
poesia
e regia di Ida Travi
è
un’azione scenica, un atto unico in forma poetica con danza
contemporanea, musiche originali e canti composti sui testi, tratto da ‘La corsa dei fuochi’ di Ida Travi (Moretti&Vitali
Editore, 2007).
La regista con quest'opera
sottolinea l’intenzione artistica dalla nuova Associazione
Poetica& Uqbar di portare avanti un ‘teatro poetico’
fondato sulla poesia di autrici e autori contemporanei.
In questa ‘opera senza
cornice’ Daria Anfelli dà corpo ai versi in un
poetico recitato per voce sola nella forte contemporaneità
della coreografia di Giuliana Urciuoli e nella musica di
Andrea Mannucci che trasforma le poesie in canto.
La poetessa Ida Travi
e la cantante Patrizia Simone agiscono fuori scena : la
cantante, è presente con la potenza della sola voce fuori
campo e la poetessa consegna il testimone attraverso un breve
recitato in apertura.
Riuniti sulla scena il molto antico e il contemporaneo in un tempo ANCORA APERTO, senza cornice.
un momento dello spettacolo la corsa dei fuochi al Teatro Camploy
foto Antonella Anti
sabato 23 febbraio 2008 ore
21,00 ingresso gratuito
Sala Polifunzionale a Chievo – Verona (via Berardi 106)
Il
gruppo Joglar, costola del Teatro Scientifico, presenta, in assoluta anteprima,
“L’0steria delle mele matte” testo
inedito di Ezio Maria Caserta, a dieci anni dalla sua scomparsa.
Il
testo, scritto nel 1978, poco
tempo dopo l’entrata in vigore della legge Basaglia “sugli accertamenti e
trattamenti sanitari volontari e obbligatori per la malattia
mentale”. La commedia si snoda nel clima degli anni di piombo
mescolando musica, tragedia greca e clownerie, trovando gli ingredienti più
efficaci per una farsa vaudevilliana. Dieci attori sul palcoscenico,
accompagnati da un coro gospel, daranno dunque vita a questo prezioso testo,
fino ad oggi nascosto, di un autore che ha sempre avuto al centro dei suoi
interessi personaggi, problemi e temi politici che sono
tutt’ora di grande attualità.
La
regia è stata curata collettivamente dal gruppo Joglar.
Spettacolo realizzato grazie alla collaborazione della cooperativa
sociale Azalea e Box Office Live.
nella foto un momento dello spettacolo
foto Antonella Anti
sabato 8 marzo 2008
Dopo la pausa invernale, riapre uno dei giardini più straordinari al mondo, una meraviglia che quest’anno arricchisce il proprio carnet di attrazioni naturali con un variegato calendario di eventi gratuiti per adulti e bambini.
Nella giornata tradizionalmente dedicata alle donne è concessa l'opportunità di entrare gratuitamente al Parco e di partecipare ad una speciale visita guidata tutta al femminile. Per gli uomini prezzo ridotto del biglietto d’ingresso (euro 7,00, anziché euro 9,50).
Le
partenze per le visite guidate (della durata di un'ora) sono alle ore 10.30 - 11.30 - 14.00 -
15.30 con prenotazione all’arrivo al Parco.
La stagione 2008 del Parco Giardino Sigurtà riserva anche una grande novità per tutti i visitatori. Dopo il successo riscontrato nel periodo di prova dello scorso agosto, il Parco propone ai propri ospiti un’originale visita guidata a bordo del comodo shuttle elettrico, che va ad arricchire le modalità di visita tradizionalmente offerte al pubblico (a piedi, in bicicletta, in golf-cart, in trenino).
foto Antonella Anti Studio Click
info: www.sigurta.it
http://www.veronalive.it/p/spettacoli-eventi-verona.php?id=15
scadenza 10 marzo 2008
Ancora pochi giorni per partecipare al concorso indetto dagli Amici del Festival che offre a tutti gli iscritti la possibilità di diventare critico per una sera e di vincere la magia del cinema. Basta inviare entro il 10 marzo la recensione di uno dei film in programmazione al cinema Kappadue, proiettati nell'ambito dei Martedì del Festival, la rassegna settimanale curata dal Verona Film Festival (fino al 4 marzo).
I vincitori, giudicati dalla Giuria presieduta dal Prof. Maurizio Zanetti, si aggiudicheranno buoni Fnac del valore di 100 e 50 euro e la possibilità di partecipare alla cena e alla serata di inaugurazione della 12a edizione Schermi d'Amore, Festival del cinema mélo che si svolgerà a Verona dall'11 al 20 aprile.
Il calendario delle proiezioni e il regolamento sono consultabili sul sito www.contattocritico.wordpress.com
Le recensioni vanno inviate all'indirizzo contattocritico@gmail.com oppure spedite per posta cartacea all’indirizzo Via Leoncino, 6, 37121 Verona con destinatario Verona Film Festival_Staff Concorso Crash Contatto Critico.
Nell’ambito della rassegna di teatro d’innovazione e di danza L'altro teatro organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona in collaborazione con Arteven e con il sostegno della Regione del Veneto, venerdì 22 febbraio alle ore 20.45 secondo appuntamento al Teatro Camploy con la sezione danza. In programma 24 préludes - La pace dei sensi, performance (con otto danzatori in scena) che conclude il progetto Corpi Incompiuti della Compagnia Zappalà Danza, tra le più interessanti nel panorama italiano del genere contemporaneo. Dal 2003 al 2006 il coreografo catanese Roberto Zappalà ha impegnato la sua compagnia, che dirige dal 1989, in un percorso sulle attività percettive con diverse produzioni: Ob/sol.um (2003), Ascoltando i pesci (2003), Rifarsi gli occhi (2004), Ragoût (2005) e Sfocatura dei Corpi (2006). 24 préludes, su musiche di Chopin, riprende invece la coreografia Foul play (2005), ispirata a Commedia di Samuel Beckett (uno dei suoi più atipici “dramaticules”, pièce di fulminea e straordinaria pregnanza), e conclude idealmente la ricerca sulla percezione sensoriale giungendo al momento dell’assoluta immobilità del corpo:
La Circoscrizione 2a, Presidente dott. Alberto Bozza, le Commissioni Sport e Animazione-Tempo Libero, coordinatori prof. Ernesto Paiola e dott. Filippo Grigolini, organizzano tre gite sulla neve.
1a gita : domenica 20 gennaio 2008 Alpe di Siusi
Partenza ore 6.30 partenza dal piazzale delle piscine di via Santini.
Costo € 7,00 a persona (si possono iscrivere anche minorenni solo se accompagnati da genitore o suo delegato).
2a gita : domenica 10 febbraio 2008 Ciaspolada in Lessinia
3a gita : 16-17 febbraio 2008 Santa Fosca comprensorio del Civetta.
Per informazioni: Ufficio Area educativo-culturale - Circoscrizione 2a – tel. 045/8379633-635, P.zza Righetti 1, dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00, giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00.
foto (archivio neve) Antonella Anti Studio Click
venerdì
22 febbraio 2008 ore 21
Libreria
Gulliver
Via
Stella, 16/b
Presentazione
del libro di Claudio Gargano insegnante, poeta e scrittore, che con Riccardo ed
Ausilia Esposito ha fondato la piccola casa
editrice caprese La Conchiglia.
Capri “
la Cosmopolita ”, vista attraverso una prospettiva “ diversa ”
ma non meno affascinante.
L'isola, gia’ celebre in epoca greca e romana , divenne una tappa
privilegiata del “Grand Tour “ per la felice combinazione di
paganita’ e bellezza naturale che ha esercitato un’ attrazione
irresistibile su scrittori , artisti piu’ o meno celebri e
semplici viaggiatori . "Capri Pagana" (Edizioni La Conchiglia) parla quindi dell’ isola attraverso testimonianze ed aneddoti
di vari personaggi che vi approdarono , trascorrendovi brevi periodi
od un’ intera vita , dagli scrittori Henry James e Norman Douglas
alla pittrice Romaine Brooks, dall’industriale Alfred Krupp
all’esteta Jacques Fersen, sino a Bruce Chatwin…….
In previsione della 108esima edizione di Fieragricola (7-10 febbraio 2008) la Polizia municipale è già in servizio con alcuni
agenti nei principali incroci della zona Fiera, per monitorare la
situazione ed agevolare l’arrivo degli espositori.
Servizi
preventivi con agenti anche in borghese saranno organizzati contro il
parcheggio abusivo e il gioco delle tre campane, fenomeni illegali che
si ripropongono ad ogni evento di particolare richiamo.
Anche per la concomitanza con altre manifestazioni, come Verona in Love
e la maratona di Giulietta e Romeo, quest’anno la Polizia municipale
sarà particolarmente impegnata sul versante della viabilità, per le
decine di migliaia di veicoli da convogliare verso i parcheggi e i
servizi specifici per le diverse manifestazioni. La Polizia municipale consiglia ai
veronesi di spostarsi con i mezzi pubblici o con le due ruote,
lasciando l’auto in garage.
Parcheggi
- ex Mercato Ortofrutticolo (5.000
posti auto) con ingresso da viale del Lavoro e viale del Commercio;
- Multipiano (2.000) e Re Teodorico (1.500) in via Olanda.
Solo per le
giornate di sabato 9 e domenica 10 febbraio è a disposizione anche il
parcheggio delle ex Officine Adige (500 posti auto), con ingresso da
via Copernico e servizio di bus navetta gratuito per la Fiera.
Navette
- Piazza Bra-Fiera (gratuita) dalle ore 8.00 alle ore 12.30 e dalle ore