madverona

MAD' in Italy è un locale di tendenza aperto nell'estate del 2013 in zona Fiera (via Ciro Ferrari 11) in continuo rinnovamento. E' un ristorante, un bar, ma anche uno spazio per eventi, in particolare spettacoli/musica dal vivo proposti con una periodicità settimanale. Il lunedì è la serata Mad Talent. Dopo essersi, in precedenza, candidati ci si può esibire, presentati da Roberto Stoppa, per sottoporsi al "giudizio" del pubblico e della giuria (composta da un giornalista, un artista e un socio di "The Factory Verona"). Le esibizioni sono accompagnate da un trio live di musicisti. Musicisti, cantanti, autori, poeti, ballerini, maghi, cabarettisti, comici... e qualunque altra forma di talento artistico, sono invitati ad iscriversi/candidarsi gratuitamente.

Il giovedì è la serata Thursday NIght Fever. Ispirandosi allo stile dello Studio 54 di New York, è stata progettata una serata dove il DJ Carletto seleziona i migliori pezzi del Funky e della Black Music rivisitandoli in chiave moderna, fondendo così presente e passato in uno stile personale e nuovo. Per questo appuntamento del giovedì notte alcuni piatti sono proposti a menù fisso (15 euro). From: Live To: Disco è il titolo della serie di serate (il venerdì) quando il locale apre alle 20:30 e alle 22:30 inizia la musica dal vivo. In chiusura a partire dalle

powered by social2s
Castelvecchio_-_cortilesabato 24 gennaio 2015, ore 9.45 - 12.30, Museo di Castelvecchio - Sala Boggian, Verona, Corso Castelvecchio 2
Pubblico e privato dialogano su opportunità e prospettive di collaborazione nel campo dell'arte e della cultura, nel convegno PRIVATO e ARTE, alla luce del decreto Art Bonus convertito in legge nel luglio 2014.
L'incontro, organizzato dalla società On Art di Udine in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Verona, è un'occasione per approfondire la conoscenza sulle disposizioni recentemente adottate ed esaminare la ridefinizione dei rapporti fra il soggetto pubblico, che organizza attività e iniziative culturali, e il soggetto privato che eroga contributi o effettua investimenti nel campo dell'arte.
Durante l'incontro verranno presentati esempi e modalità operative che possono facilitare tali rapporti con reciproca convenienza.
 
PROGRAMMA
ore 9.45-10.30: Saluti istituzionali e presentazione On Art srl
Antonia Pavesi, Consigliere delegato alla Cultura del Comune di Verona
Paola Marini, Direttrice Musei d'Arte e Monumenti del Comune di Verona
Gino Colla, Presidente On Art srl
ore 10.30-12.30: Interventi
Gino Colla, Novità introdotte dal Decreto ART BOnus
Alberto Righini, Art: Tax and Law
Philip Rylands, Un caso di museo privato: Il Guggenheim di Venezia
Sergio Menon, Il Caso di un monumento pubblico: L'anfiteatro Arena
Isabella Di Canossa, Il privato incontra il pubblico: L'attività degli Amici dei Musei di Verona
 
Il
powered by social2s
Palazzo_Da_Lisca
24 gennaio 2015, ore 10.00, Palazzo Da Lisca Cavalli, via Interrato dell'Acqua Morta 54, Verona
workshop a cura dell'Associazione EWWA - European Women Writing Association in collaborazione con il Circolo dei lettori di Verona.
 
Con il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona e in collaborazione con Il Circolo dei lettori, per la prima volta nella nostra città l'Associazione EWWA, European Women Writing Association: sceneggiatrici, editors, giornaliste, traduttrici, interpreti, blogger, scrittrici, ricercatrici, esperte di comunicazione con obiettivo primario la solidarietà professionale e creativa tra coloro che sono impegnate in questo settore in Europa.

Le professioniste di EWWA proporranno al mattino, a partire dalle ore 10, un workshop sugli aspetti legali e fiscali relativi ai rapporti con gli editori e all'autopubblicazione, a cui è possibile partecipare gratuitamente per le socie, e pagando 15 euro per i non associati.

Nel pomeriggio alle ore 16, un appuntamento aperto a tutti: "Editoria digitale e self publishing" con le autrici Valeria Luzi, scrittrice Newton Compton, Paola Grimaldi, autrice di YouFeel di Rizzoli, Viviana Giorgi di Emmabooks, S. M. May, autrice e blogger, e Barbara Cinelli, editore di Triskell Edizioni.
Modera Alessandra Bazardi, vicepresidente di Ewwa, che presenterà anche l'antologia digitale delle socie "E dopo Carosello tutte a nanna. Storie di donne e mamma RAI."
 
Fondata da
powered by social2s
DAVIDE_VAN_DE_SFROOS

 

Sabato 7 febbraio 2015 ore 21,00, Teatro Nuovo - Verona

 

Il “Tùur Teatràal” sara’ l’occasione per rispolverare alcuni dei brani rimasti a lungo chiusi in un cassetto – conferma Davide -. C’e’ grande voglia di riscoprire il passato, affidandosi a quelle canzoni che ancora oggi fanno parte a pieno titolo della mia storia personale e musicale. Il teatro permette di rivisitare i brani in chiave acustica e intima, mescolando passato e presente, con uno sguardo – perche’ no – anche al futuro”.

 

Privilegiando la versione acustica dei brani, Davide Van De Sfroos sara' accompagnato in questo "Tuur Teatral" dal violino di Angapiemage Galliano Persico, dalle chitarre di Maurizio "Gnola" Glielmo e dal polistrumentista Andrea Cusmano

I biglietti sono in vendita su circuiti Ticketone & Geticket, nelle filiali Unicredit ed in tutte le prevendite abituali 
  
Per info & prevendite 
Eventi 045/8039156 
www.eventiverona.it 
info@eventiverona.it 
 
 
Il concerto rientra nella rassegna “cantautori doc” – organizzata & promossa in collaborazione con il Comune Di Verona
 

 

powered by social2s
totola_furlani

 

venerdì 23 gennaio alle 20.45 al Teatro Camploy blues proposto dalla Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona e da Punto in Movimento / Shiftinpoint

 Prosegue, la rassegna L'altro teatro organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven (Circuito Teatrale Regionale) e con il sostegno della Regione del Veneto e del MIBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Lo spettacolo, proposto da Punto in Movimento / Shiftingpoint Circuitoteatro e dalla Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona, nasce da un’idea di Marco Pasetto e di Roberto Totola. In scena l’ensemble orchestrale Città di Verona diretto da Marco Pasetto e gli attori Roberto Totola, Marina Furlani, Franca Zanetti, Giulia Gurzoni ed Edoardo Brugnara. Regia dello stesso Totola.

«Se mettiamo una mano sul petto e prestiamo ascolto al ritmo del cuore, il nostro cuore – spiega una nota di regia – "batte in blues". Il blues è la musica dell’anima, la musica dell’esistenza, della vita; è soffio vitale, respiro, energia. Ma da dove viene quest'anima e dove è rivolta? Quali itinerari ha attraversato, quali rotte ha esplorato per formarsi e diventare la musica che conosciamo? Il blues e la musica nera hanno fortemente influenzato molti degli stili della musica popolare moderna. Partendo da questo – prosegue la nota – vogliamo

powered by social2s
Club_Il_giardino_Lugagnano
 
Tutto il programma dal 24 gennaio al 30 marzo 2015
"Il Giardino" è costituito da un gruppo di amici amanti della musica, della musica di qualità, della musica fatta dal vivo, in tutte le sue forme, purché eseguita da artisti che sul palco non pensano solo al cachet, ma vogliono dare e ricevere emozioni. Un club soprattutto di appassionati di musica ma non solo. Infatti in occasione di alcuni eventi vengono proposti "accompagnamenti" eno-gastronomici.
Il club non vuole essere esclusivo e le serate sono aperte a chiunque voglia iscriversi all'associazione, non vuole avere un'identità musicale definita e cerca quelle forme di interpretazione musicale rare nel nostro territorio.
Proprio per quest'aria un pò strana che si respira, anche gli artisti che privilegiano con la loro presenza questo club sono spinti ad andare oltre gli schemi per regalare emozioni.
 
 
sabato 24 gennario PINK SIZE Pink Floyd Tribute.
Evento Rock
La bravissima tribute band dei Pink Floyd torna al Club Il Giardino.
 
venerdì 30 gennaio  KEITH BUTLER & THE JUDAS Tributo a Bob Dylan
Evento Rock
Torna a grande richiesta Giancarlo Frigeri con la sua band per un suo sentito e fedele omaggio al menestrello di Duluth.
 
sabato 31 gennaio PABLO ROCK + HappyB. GABRIEL - BLACKDUST + DIRTY FINGERS
Evento
powered by social2s
Casale_tenute_Ugolini_pp

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 10.45, Tenute Ugolini" Strada di Bonamico n°11 (37029 San Pietro in Cariano – Verona).

VinArt, una galleria d'arte permanente all'interno del casale "Tenute Ugolini" fino al 31 gennaio 2015 sono in esposizione i quadri di due artisti spagnoli: José Molina e Joaquín Gonzales. Durante la visita è possibile anche degustare salumi, formaggi e vino al costo di 8 euro. E' gradita la prenotazione a questo indirizzo: acisverona@gmail.com.

Joaquín González Pérez, nasce ad Antequera, Málaga (Spagna), il 27 settembre 1947.
Nel '79/'80 studia teoria di composizione e colore, e tecniche di incisione e stampa calcografica con il pittore Eugenio Chicano, a San Floriano (Verona).
Nel 1983 viene invitato alla IV° Biennale Internazionale di Scultura nel Museo Skironio di Atene, dove presenta l'omaggio a "Romeo y Julieta", scultura di grande formato realizzata in resina sintetica.
Negli anni successivi si stabilisce definitivamente a Negrar di Valpolicella, Verona.

José Molina nasce a Madrid nel 1965. Vive a Gravedona sul lago di Como circondato dalla natura.A undici anni ha inizio la sua formazione in diverse scuole d'arte, dove, per più di dieci anni, studia disegno e pittura. A diciotto anni inizia a lavorare in pubblicità e nel frattempo completa i suoi studi all'Università di Belle Arti di Madrid. Studia per sei

powered by social2s
9706672_orig

Martedì 24 febbraio 2015 cinema Kappadue di Verona alle ore 20.30

Regia e sceneggiatura: Ned Benson, fotografia: Christopher Blauvelt, musica: Son Lux,interpreti: James McAvoy,Jessica Chastain, William Hurt, Isabelle Huppert, Viola Davis.


Dopo il successo a: Toronto Film Festival, Festival di Cannes e Torino Film Festival  solo per un giorno, in esclusiva nazionale nella versione originale e integrale con sottotitoli in italiano
per gentile concessione di Kock Media

Quanto ci vuole per raccontare una sola storia d’amore? Secondo il regista Ned Benson (il più straordinario esordiente dei tempi di Sex, Love and Videotapes di Steven Soderbergh), due film: The Disappearance of Eleanor Rigby: Him, narrato dal punto di vista del marito, e The Disappearance of Eleanor Rigby: Her, visto attraverso gli occhi della moglie.

Eleanor Rigby – così chiamata dai genitori in omaggio alla tragica protagonista di un celebre brano dei Beatles – è sposata con il dolce Conor, che gestisce un ristorante di New York. L’incipit del film è uno spaccato di gioia coniugale, con i due giovani che fuggono nella notte, abbracciandosi infine sull’umido letto d’erba di un parco. “Questo corpo contiene un solo cuore”, dice Conor alla sorridente Eleanor, “abbi pietà di me”.

Il prologo è lontano anni luce dalle scene successive, in cui assistiamo al distacco dei due coniugi,

powered by social2s
Father_and_son_4_ph_Bepi_Caroli

Dal 21 al 23 gennaio 2015  Teatro Nuovo    ore 21.00 con Claudio Bisio
regia Giorgio Gallione


Ispirato a Gli sdraiati e Breviario comico di Michele Serra
con i musicisti Laura Masotto (violino), Marco Bianchi (chitarra) regia Giorgio Gallione
Teatro dell’Archivolto

 

L’incontro con il pubblico, realizzato in collaborazione con L’Arena, si svolge il secondo giorno di spettacolo alle ore 18.00 presso il Teatro Nuovo.
Lo spettacolo tratta la tematica padre/figlio senza pudori e con un linguaggio tra l'ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico, innescando riflessioni sull’attuale futuro dei nostri figli, sui concetti di libertà e di autorità. Porta a galla una società inadeguata di padri nevrotici e di figli isolati sprezzanti del confronto. Dalla mancanza di rapporto nasce un monologo interiore del padre  invadente quanto il figlio è assente a tratti spudoratamente sincero. Gli ingredienti per questo ritorno al teatro di Claudio Bisio sono inventiva, comicità, moralità in un testo di grande enfasi emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso.

powered by social2s
malgamalera

Sabato 17 e domenica 18 gennaio nel Palazzo della Gran Guardia si tiene la quarta edizione di Montagne in città, che ha per filo conduttore il tema Alpinismo e solidarietà. Due giornate di appuntamenti: il sabato dedicato al convegno di apertura, sui temi del soccorso in montagna; domenica, pomeriggio con i cori più amati di Verona e serata dedicata alla consegna dell'ormai cinquantennale Premio Bisin,  dedicato a un alpinista o una associazione veronese che si è messa in luce nell'anno precedente. Alle ore 21, gran finale nel tradizionale incontro con un big dell'alpinismo: quest'anno l'appuntamento è con Adam Ondra, classe 1993, giovanissimo arrampicatore ceco, campione del mondo "difficoltà", già vincitore per quattro volte del Salewa Rock Award, l'«Oscar dell'arrampicata», nelle edizioni 2008, 2010, 2011 e 2013

.Programma

Sabato 17 gennaio 2015 - Gran Guardia
  • ore 10.30 - Sala Convegni
    Groenlandia 35 anni dopo
    Incontro con Roberto Peroni
     
  • ore 16.30 - Sala Convegni
    . . . noi, oltre all'anima, continueremo a metterci anche il corpo
    I 60 anni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e SpeleologicoIntervengono: Pierluigi Baldracco - Presidente Nazionale CNSAS
    Oskar Piazza - Istruttore Nazionale Tecnici CNSAS
    Roberto Morandi - Capostazione CNSAS Verona 
     
  • ore 20.30 - Auditorium
    Incubo Bianco
    Spettacolo teatrale tratto dal libro "Mi sono perso nel mio bosco" di Angel de Larezila
    a cura del gruppo teatrale New Eos
    con Mara Da Roit  (voce narrante femminile), Patrizio Zindaco (voce
powered by social2s
CCIAA_VR
dal 28 gennaio al 4 febbraio 2015 è possibile inviare domanda per accedere ai contributi.
 
Chi può presentare la domanda?
Possono partecipare le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese che devono essere  in possesso dei seguenti requisiti:
·          avere sede legale e/o unità locali produttive in provincia di Verona;
·          essere attive;
·          essere in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese e/o REA e agli Albi, Ruoli e Registri camerali, obbligatori per le relative attività, e in regola con il pagamento del contributo annuale;
·          non essere sottoposte a procedure concorsuali di cui al R.D. 16/03/1942, n. 267 o a liquidazione e non  trovarsi in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2004/C244/02;
·          non aver ottenuto, sulle stesse iniziative o programmi realizzati, benefici finanziari dalla Camera di Commercio, dallo Stato, dalla Regione o da altri Enti Pubblici, anche per il tramite di enti privati, con esclusione delle eventuali agevolazioni fiscali previste da norme nazionali sugli investimenti.
 
Aree di intervento
Sono considerate ammissibili le spese sostenute per:
·          inserimento di metodologie di progettazione automatica collegata col processo produttivo (CAD);
·          inserimento di tecniche di automazione di fabbrica supportate da elaboratore (CAM);
·          inserimento di metodologie
powered by social2s