Luca-De-Filippo-Carolina-Rosi_pp
fino al 18 gennaio 2015

Se nella scorsa stagione era stato Toni Servillo a portare il grande Eduardo al Nuovo di Verona, quest'anno ci pensa il suo diretto erede Luca De Filippo, nell'interpretazione di un classico del teatro vernacolare. Sogno di una notte di mezza sbornia data infatti al 1936, al seguito di una fortunata linea di adattamenti, che aveva già toccato altri dialetti quali il toscano, il romanesco e il siciliano. Ma la rielaborazione eduardiana della commedia di Athos Setti (datata 1933) è certo quella più nota e fortunata. I motivi sono molteplici, e tutti limpidamente presentati al pubblico nella messa in scena diretta da Armando Pugliese, con una freschezza che fa quasi dimenticare il complesso periodo storico in cui il testo fu concepito.

Le grandi tematiche del teatro di Eduardo sono già presenti (quasi) tutte, seppure ancora in abbozzo – e la ricomparsa del tema del sogno, già centrale nelle Voci di dentro, è un'allusione che non può sfuggire ai frequentatori del Nuovo di Verona. Ma la vena comica è qui quanto mai predominante, e nutrita da una creatività linguistica pressoché inesauribile: non lascia requie allo spettatore la boria crescente di Filomena, che colleziona strafalcioni senza pari, esaltando al contempo il proprio freddo (ma tanto piccolo) cinismo. Il marito Pasquale

powered by social2s
filo

I filò dei centomila - Velo Veronese - Sala dei Centomila


16, 23, 30 gennaio 2015
Venerdì 16 gennaio 2015, ore 20.30
LA GRANDE GUERRA MESCHINA
Alessandro Anderloni (narrazione)
Raffaella Benetti (canto)
Thomas Sinigaglia (fisarmonica)
All’aprirsi del Centenario, torna la narrazione che dà voce alla sofferenza dei soldati, alla pochezza dei comandanti, alla follia di una guerra che i poveri non volevano ma che furono costretti a combattere. Non si parli di patriottismo, la Grande Guerra fu solo dolore e disperazione.


 Venerdì 23 gennaio 2015, ore 20.30
ORIZZONTI DI GLORIA
Un film di Stanley Kubrick presentato e commentato da Ezio BonomiPrima Guerra Mondiale, 1916, fronte franco-tedesco. Un ordine folle: conquistare “il formicaio”. Soldati mandati al macello da un generale che spara contro i propri uo- mini e ne pretende la fucilazione. Il genio di Kubrick nel suo film più antimilitarista, un apologo contro la guerra.


 Venerdì 30 gennaio 2015, ore 20.30
QUELLA NOTTE, I FANTI
Bepi De Marzi, Alessandro Anderloni con il coro La FalìaQuella notte, i fanti avevano freddo. Quella notte, i fanti avevano fame. Quella notte, i fanti avevano paura. Quella notte, i fanti sognavano casa. Quella notte, i fanti avevano vent’anni. Quella notte, i fanti aspettavano la morte. Quella notte, i fanti vennero fucilati.

 

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
GranGuardia_auditorium_pp
Dalle ore 15 di giovedì 15 gennaio 2015 sarà possibile acquistare, fino a esaurimento, i ticket per assistere alla seconda edizione di TEDxVerona che si terrà il prossimo 1° marzo 2015.
Accedendo al sito www.tedxverona.com sarà possibile acquistare sia gli Standard Ticket al prezzo di 30 euro (20 euro per gli studenti) sia i tagliandi destinati ai Soci Sostenitori al prezzo di 100 euro.
Considerato il grande successo della scorsa edizione, quando i biglietti andarono esauriti in soli nove minuti, e gli esiti altrettanto rapidi dell'esclusiva prevendita natalizia, consigliamo a tutti coloro che sono interessati ad assistere a TEDxVerona 2015 di affrettarsi nell'acquisto per non lasciarsi sfuggire l'occasione di prenderne parte.
Nel frattempo è in via di completamento anche la lista ufficiale degli speaker che animeranno l'evento e che verrà comunicata a breve. In attesa di conoscere l'elenco definitivo, che verrà diramato nei prossimi giorni, anticipiamo i nomi dei primi relatori confermati: si tratta di Andrea Battistoni, ventisettenne veronese ed enfant prodige della musica classica internazionale, Francesco Fatone, professore associato di Processi e Impianti Chimici presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona, e Gabor George Burt, esperto ungherese di strategie di business innovative. Ricordiamo che in totale saranno ben dodici le personalità di spicco che si alterneranno sul palco della Gran
powered by social2s
Mosaika_Orchestra_

 

Sabato 17 gennaio 2015 a Verona le associazioni veronesi aderenti al cartello «Nella mia città nessuno è straniero» sono liete di invitarvi al Teatro Mazziano, in Via Madonna del Terraglio n.10, alle ore 21.00 al concerto di «Mosaika, Orchestra Interculturale del Baldo Garda».

 

 

per ulteriori informazioni cliccare qui

powered by social2s
banner_sogno-di-una-notte

Il 18 gennaio - ore 16,30 - al Teatro Stimate di Verona debutta Sogno di una notte di mezza estate di Fondazione Aida per la regia di Mirco Cittadini.

Fondazione Aida Teatro Stabile per i ragazzi, dopo il musical di Babbo Natale, si cimenta in un nuovo debutto, stavolta tratto dal “Sogno” di Shakespeare. Il 18 gennaio, ore 16,30, al Teatro Stimate è in programma la prima di Sogno di una notte di mezza estate, spettacolo diretto dal regista veronese Mirco Cittadini, con Maria Vittoria Barrella, Emanuela Camozzi e Matteo Mirandola, che ha l'obiettivo di introdurre i giovani al teatro di Shakespeare, cogliendone tutta la bellezza fatta di stupore e divertimento.

“La scelta di presentare il “Sogno” ai ragazzi – spiega Roberto Terribile, direttore artistico Fondazione Aida, si colloca all'interno di una progettualità ampia che vede la ripresa di alcuni titoli della tradizione a fianco di proposte che guardano alla contemporaneità. L'obiettivo è avvicinare i giovani alla figura del drammaturgo inglese esaltandone le caratteristiche stilistiche, il senso del racconto oltre che la componente poetica e immaginativa".

“La sfida di questo spettacolo – spiega Mirco Cittadini, regista - è l'adattamento, rendere il testo di Shakespeare alla portata dei giovani spettatori rendendo trasparente una trama ricca di intrecci e di storie parallele che si sovrappongono; ma soprattutto

powered by social2s
Barry_Lyndon

Venerdì 16 - Sabato 17 – Domenica 18 gennaio Due proiezioni al giorno ore 17.45, 21.00  Al cinema Diamante di Verona

Torna in sala, come non lo avete mai visto, solo per tre giorni, il capolavoro di Stanley Kubrick.

Il silenzio ostinato che circonda Barry Lyndon, l'ultima fatica di Stanley Kubrick, uno dei film più belli che si siano mai visti - un film che, come 2001: Odissea nello spazio, non ci stancheremo mai di vedere e di rivedere - è incomprensibile. (…)

Se l'entusiasmo, che a ogni visione di Barry Lyndon si rinnova, mi impedisce, ancora oggi dopo la terza volta, di parlarne ragionando, a maggior ragione mi rende incomprensibile l'atteggiamento quieto, sufficiente, distratto, con cui il film è stato accolto. Barry Lyndon è un film di tale splendore che dovrebbe accecare (e dunque sono assolti quelli che, chiudendo gli occhi, conservano un debole ricordo di bei quadri e la sensazione di belle musiche assordanti) oppure infiammare: ogni altra reazione tiepida rientra nel paragrafo della patologia del pubblico e va senza dubbio ascritta a quella che è stata definita la caduta della percezione sensoriale, malattia propria delle società dello spettacolo.
Il film racconta la storia di un plebeo senza qualità, testardo, violento, poco intelligente e assai rapido a colpire di spada, a barare, a ingannare,

powered by social2s
Passi_nel_tempo_Montefortiana_

17 gennaio 2015, Monteforte d'Alpone

 

Amati simboli di devozione popolare, una decina di capitelli hanno scandito da sempre la vita quotidiana della comunità rurale nell'Est veronese. Oggi, rinfrescati nell'aspetto grazie al contributo del Consorzio di Tutela del Soave su proposta del Gruppo Sportivo Valdapone-De Megni, i dieci capitelli devozionali scandiscono anche un suggestivo itinerario podistico ad anello di 10 km, che si snoda in piano e in collina nel Soave Classico, tra Monteforte e Soave. E sarà proprio il percorso dei 10 Capitelli il protagonista dell'ottava edizione di "Passi nel Tempo", la marcia cultural-eno-gastronomica non competitiva in programma sabato 17 gennaio 2015 nell'ambito della 40° Montefortiana (17-18/1/15 www.montefortiana.org), celebre gara podistica organizzata dal GS Valdapone-De Megni.

Conciliando il ritmo del passo a quello delle parole, i partecipanti alla marcia (max 150) avranno modo di apprezzare la storia del territorio e di ammirare scorci paesaggistici inediti, nonché di fare gustosi ristori. Si inizia alle 13.30 con il ritiro del cartellino di partecipazione al Palatenda di Monteforte d'Alpone, in centro paese. Dopo la presentazione dell'Itinerario presso l'oratorio, guidati da Pierluigi Padoan, del GS Valdapone-De Megni, alle 14 si partirà per effettuare la prima parte del percorso, con arrivo previsto a Soave verso le 15.00. Nel borgo medievale, all'interno della chiesa di San Rocco, ad

powered by social2s
Capitolium_Corte_Sgarzarie

17 e 24 gennaio 2015 - In occasione della mostra LE ISTITUZIONI DI GAIO E GLI ANTICHI CATASTI DI VERONA, che si terrà presso la Biblioteca Capitolare di Verona dal 17 al 30 gennaio 2015, l'associazione Archeonaute Onlus organizza nei giorni di sabato 17 e 24 gennaio, alle ore 10.30 e alle ore 15.00, visite guidate speciali all'area archeologica di Corte Sgarzerie (luogo di rinvenimento delle tavole catastali) e visita guidata all'esposizione.

Contributo di partecipazione 4 euro (comprensivo di visita al sito più ingresso e visita alla mostra).

Per info e prenotazioni: archeonaute@gmail.com, oppure tel. 324.0885861 e 347.7696088

powered by social2s
Sogno_di_una_notte_di_mezza_sbornia

 

Dal 13 al 17 Gennaio 201 ore 20.45 -
18 Gennaio 2015  ore 16.00  al Teatro Nuovo . Rassegna il Grande Teatro 
regia Armando Pugliese
La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo


di Eduardo De Filippo
(liberamente tratta dalla commedia “La fortuna si diverte” di Athos Setti)
con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo
e (in ordine alfabetico)
Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Paola Fulciniti

regia Armando Pugliese
scene Bruno Buonincontri
costumi Silvia Polidori
musiche Nicola Piovani
luci Stefano Stacchini
Elledieffe srl

Dopo  il  lavoro  degli  ultimi  anni,  durante  i  quali è stato  realizzato  un  puntuale  approfondimento  sulla  drammaturgia di Eduardo del primo dopoguerra, con Sogno di una notte di mezza sbornia la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo propone un nuovo progetto, questa volta specificatamente  tematico, sui testi di  Eduardo.

15 Gennaio ore 17.00 / Teatro Nuovo - GLI INCONTRI DEL GRANDE TEATRO
Gli interpreti dello spettacolo incontrano il pubblico. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino i protagonisti di questa edizione. Conducono, a turno, Lorenzo Reggiani e Betty Zanotelli

Per maggiori informazioni cliccare qui


powered by social2s
venerdi_a_teatro



A partire dal 6 febbraio 2015Teatro Stimate Via Montanari 1 (Piazza Cittadella) Verona
5 appuntamenti, tutti di venerdì:
per conoscere la nuova rassegna di buon teatro a Verona cliccare qui

powered by social2s
Maschere_Del_Miglio
9 gennaio 2015, ore 18.30, Oratorio dei Disciplinati, ex chiesa di Santa Maria della Giustizia, in piazza San Zeno
Presentazione del libro Nobili, benefattori e artigiani di Enrico Marchi. Il Carnevale di Verona è uno dei più antichi, se non il più antico d'Italia. Tutti, bambini e adulti, hanno assistito alla sfilata che anima la città almeno una volta ed è impossibile non farsi contagiare dal clima festoso che anima la città durante il Carnevale. Ma chi sono le persone che indossano abiti buffi, pizzi e merletti, vestiti d'altre epoche, e perché?
Per la prima volta, un libro raccoglie le identità delle maschere del Carnevale veronese, con dettagli, storia, spiegazioni e aneddoti. Si tratta di "Nobili, benefattori e artigiani – Vita, morte e miracoli del carnevale veronese" di Enrico Marchi,edito da Delmiglio nella collana Urbs Picta dedicata alla veronesità
«L'origine del Carnevale veronese – spiega Enrico Marchi, già autore de "Il Sire" – è da sempre tema di dibattito: storia, tradizione, folklore, fantasia, si incontrano e si mescolano rendendo di difficile determinazione una data e un avvenimento scatenante. Due sono le voci più autorevoli che si sono espresse in merito: Girolamo Dalla Corte e Giovan Battista Da Persico, che fu Podestà di Verona dopo il Congresso di Vienna e autore nel 1820/21 della
powered by social2s