da venerdì 16 gennaio a venerdì 7 giugno 2015 - Due Torri Hotel | Piazza S. Anastasia 4 a Verona
5° edizione della rassegna JAZZ&More- Suoni Sapori & Solidarietà ideata e condotta a "4 mani" tra Jazz&More e Circolo Jazz Verona, in collaborazione con Due Torri Hotel, prestigiosa location in centro città.
Confermate le modalità di partecipazione, con il prezzo del biglietto a 10 Euro e lo sconto del 20% sul menù ristorante. Confermato anche il focus sui giovani talenti del Jazz Italiano, accompagnati da nomi storici, e il sostegno al progetto Azalea Home, dove Persone con una storia speciale sanno creare oggetti di grande bellezza.
Il Programma prevede 10 appuntamenti Live, sempre il I° e 3° venerdì del mese a partire dal 16 Dicembre, con possibilità di cena dalle ore 20.00 servita dallo chef Sergio Maggio ed inizio concerto alle 21.30. Durante le prime serate sarà possibile iscriversi al Circolo del Jazz, godendo di sconti e facilitazioni.
La rassegna inizia con un grande omaggio a Jobim grazie al veronese Ennio Righetti in Quartetto, per poi proseguire con un'imperdibile tributo a Chet Baker con il trio del veronese Beppe Zorzella. E poi nomi quali Yuri Goloubev, Claudio Fasoli, Jesse Davis, Dino Rubino..
- PROGRAMMA DELLA RASSEGNA -
Gennaio
16.01 ENNIO RIGHETTI QUARTET Plays
domenica 4 gennaio 2015 alle ore 21 nella Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona (Via Roma 1/G) i Têtes de Bois saranno i protagonisti di una serata su Léo Ferré. Ospiti speciali saranno Giovanna Marini, con un intervento musicale, e Sergio Staino, che disegnerà durante lo spettacolo degli acquerelli ispirati alle canzoni, che poi regalerà al pubblico. Introdurrà Antonio Silva.
L'evento, organizzato dal Club Tenco nella sala gentilmente concessa dall'Accademia Filarmonica, è ad ingresso libero ed è dedicato ad Alba Avesini, operatrice e collaboratrice della prima ora del Club, nonché redattrice editoriale e traduttrice, in particolare traduttrice ufficiale italiana degli albi di Asterix. Il concerto si tiene nel giorno dell'anniversario della sua scomparsa, avvenuta nel 2003.
La serata è intitolata "Extra. I Têtes de Bois cantano Léo Ferré", il grande cantautore francese che fu nel 1974 il primo Premio Tenco della storia. Il gruppo romano proporrà infatti l'intero album "Extra", con traduzioni in italiano da Ferré, e estratti del precedente "Ferré, l'amore e la rivolta" (già Targa Tenco nel 2002 nella sezione interpreti). I Têtes de Bois eseguiranno inoltre un brano da una poesia di Alba Avesini, musicata per l'occasione e tratta dalla sua raccolta "Poesie e filastrocche", a cura di Enrico de Angelis e Francesca Rizzotti (Scripta Edizioni).
Lo stesso
Martedì 27 gennaio 2015 Polo Zanotto Università di Verona
Alle 17.30 nell’aula T1 la conferenza “Un pezzetto di cioccolata. L’infanzia ebraica ai tempi della Shoah tra storia, memoria e resilienza”.
A seguire, alle 21 nell’aula T2, il concerto del “Kinder Klezmer Quartet” con canzoni e musiche della tradizione ebraica
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto. Per questo importante appuntamento l’ateneo organizza al Polo Zanotto due eventi aperti al pubblico. Alle 17.30 nell’aula T1 la conferenza “Un pezzetto di cioccolata. L’infanzia ebraica ai tempi della Shoah tra storia, memoria e resilienza”. A seguire, alle 21 nell’aula T2, il concerto del “Kinder Klezmer Quartet” con canzoni e musiche della tradizione ebraica.La giornata è organizzata con il contributo dei dipartimenti di Scienze giuridiche, Tesis, Filosofia pedagogia e psicologia, Filologia letteratura e linguistica, Lingue.
Protagonista, alle 17.30, nell’aula T2 del Polo Zanotto, Donatella Levi psicoanalista veronese e autrice del romanzo autobiografico edito nel 2010 da Cierre Grafica "Vuole sapere il nome vero o il nome falso?" A partire dalle sue memorie di bambina perseguitata ai tempi della Shoah, Levi, in dialogo con Paolo Tagini dottore di ricerca di ateneo, parlerà del rapporto tra storia e memoria, dell’importanza degli ultimi testimoni
Mercoledì 28 gennaio alle ore 17:30 presso la Biblioteca Civica di Verona in Via Cappello sarà organizzato un evento per commemorare il 70°anniversario della morte del celebre poeta veronese Berto Barbarani.Verrà proiettato integralmente il documentario “Il Poeta di Verona: la vita di Berto Barbarani” che la Regione Veneto ha voluto distribuire in tutte le mediateche regionali.In sala Farinati sarà presente la regista Anna Lerario, autrice anche del documentario su Cangrande presentato alla 70°mostra del cinema di Venezia.L’ingresso è libero e gratuito e la proiezione dura 30 minuti circa.Il documentario, coprodotto dalla Provincia di Verona, ha già accompagnato con successo la mostra su Angelo Dall’Oca Bianca organizzata dal Comune presso la Casa di Giulietta. Si tratta della biografia in video del poeta dialettale tanto amato dai veronesi
.Attraverso documenti d’epoca, scene di fiction con attori in costume (il protagonista è Antonio Casella, attore sosia perfetto del poeta), i quadri di Angelo Dall’Oca Bianca e le più belle poesie di Barbarani, il documentario racconta la baldanzosa giovinezza del poeta, le sue riflessioni sulla guerra, l’empatia con la natura, l’amore per la sua città, il difficile rapporto col successo e la tristezza della vecchiaia …La fiction è stata girata in alta definizione nei luoghi in cui il poeta ha vissuto, amato,
Venezia, 1 - 2 marzo 2015, al via la VII edizione di Gusto in Scena curata da Marcello Coronini e dal 15 marzo 2015 il Master
Scrittore, critico enogastronomico, editore, docente universitario. Marcello Coronini ha fatto della passione per il buon vivere uno stile di vita e una professione. Convinto assertore che mangiare bene sia la strada giusta per vivere meglio, ha creato La Cucina del Senza®, un'intuizione destinata a rivoluzionare l'alimentazione degli italiani. Presentata per la prima volta a Gusto in Scena - di cui è ideatore e curatore - La Cucina del Senza® propone la realizzazione di piatti "senza grassi o senza sale e dessert senza zucchero aggiunti", in cui i piaceri della tavola incontrano anche quelli della salute.
Una filosofia che ha conquistato i migliori chef italiani presenti alle passate edizioni di Gusto in Scena e che sta ora suscitando l'interesse anche del mondo accademico e scientifico. Il giornalista è stato infatti invitato a tenere un ciclo di lezioni su La Cucina del Senza® al Master Inter Ateneo "Analisi e gestione del rischio alimentare - Cibo e Salute", realizzato dall'Università degli Studi di Milano con l'Università degli Studi di Pavia e l'Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Piacenza e Cremona).
La Cucina del Senza® entra nelle Università
E' sicuramente una delle
sabato 3 gennaio 2015, Auditorium Gran Guardia, ore 18,00
Il "Concerto di Capodanno 2015", ad ingresso gratuito sino ad esaurimento posti, è stato presentato a Palazzo Barbieri dal Consigliere incaricato ai Rapporti culturali con le associazioni religiose Rosario Russo insieme ai due giovani protagonisti della serata, il ventitreenne direttore d'orchestra Lorenzo Passerini ed il coetaneo flauto solista veronese Tommaso Benciolini.
"Un evento di assoluto rilievo artistico che riprende a Verona la tradizione del concerto di capodanno – dichiara il consigliere Russo – con una proposta musicale di pregio che, per la gioia del pubblico veronese, saprà offrire una serata pensata sia per gli amanti delle tradizioni che per chi invece chiede sempre un prodotto culturale nuovo e stimolante". "E' per noi un grande onore - dichiarano i due musicisti Passerini e Benciolini - poter offrire questo concerto alla città di Verona, da sempre tempio della musica classica mondiale.
Il repertorio proposto sarà un viaggio musicale dal barocco al contemporaneo, senza dimenticare la tradizione viennese della famiglia Strauss". Il programma prevede: in apertura l'esecuzione della Seconda Suite per orchestra di Johann Sebastian Bach. Seguirà un lavoro orchestrale contemporaneo del compositore comasco Piergiorgio Ratti. Chiuderà la prima parte del concerto il brano contemporaneo per orchestra sinfonica "Il diavolo innamorato" di Andrea Battistoni, tra i protagonisti dell'evento,
martedì 23 dicembre 2014 ore 20.30, Chiesa di San Fermo inferiore a Verona, per la V edizione della rassegna “Musica e Arte sacra” (ingresso libero).Con la partecipazione del Coro veronese Marc’Antonio Ingegneri. Musiche di Corelli, Tartini, Albinoni, Durante, Lotti, Vivaldi
Dedicato al Natale il secondo appuntamento della V edizione di “Musica e Arte Sacra”, rassegna di concerti organizzata e promossa da I Virtuosi Italiani e dal Museo Diocesano di Arte Sacra della Chiesa di San Fermo con il contributo e patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona. Martedì 23 dicembre alle ore 20.30 nella Chiesa di San Fermo inferiore (ingresso libero), l’orchestra veronese con il Coro Marc’Antonio Ingegneri di Verona diretto da Giovanni Azzolini, sarà protagonista di un augurio in musica in occasione delle prossime festività natalizie. In programma il Concerto per la notte di natale di Corelli, il Concerto per tromba, archi e basso continuo di Tartini (solista Alberto Frugoni), il Concerto a cinque per oboe, archi e basso continuo di Albinoni (solista Stefano Rava), il Magnificat per soli, coro e orchestra di Durante, il Credo per coro e orchestra di Lotti e, in chiusura, il bellissimo Gloria per due soprani, coro e orchestra di Vivaldi.
Arrivano i comici-acrobati dalla Francia
La sera del 25 dicembre 2914, alle 21.00, salirà sul palco del Dim la compagnia francese Pas vu Pas Pris per presentare Les Moldaves.
Il duo comico-acrobatico interpreta due artisti moldavi capitati in Italia per presentare uno spettacolo fatto di acrobazia e di giocoleria molto tecnica e molto ridicola; il tutto è immerso in una aria folle e stralunata, vicina alla parodia.
Drago e Piota sono forti, insensibili al dolore e folli.I due attori-acrobati raccontano nella loro narrazione surreale di essere nati in un piccolissimo villaggio: Kaliouchine, a 30 Km dalla città di Rodavsky nella “Moldavia Equatoriale” e di abitare in una casa dipinta di blu.
Pas vu Pas è uno spettacolo adatto a tutta la famiglia e le gag comiche uniscono una grandissima tecnica al sorriso spontaneo: uno spettacolo che lascerà il pubblico incantato.
Il comico, che ha collezionato una lunghissima serie di sold out negli ultimi anni in tutta la penisola, sta lavorando da tempo su questa serata per proporre uno spettacolo studiato ad hoc per il suo pubblico!