Hiroshima_mon_amour_04

 

Martedì del festival 13 maggio 2014 ore 21.00, cinema Kappadue:

Un film  di Alain Resnais.

Versione originale con sottotitoli in italiano.

 

Una storia d’amore tanto breve quanto intensa, un sentimento che suscita in entrambi i protagonisti un’ondata di ricordi molto dolorosi perché evoca tragedie che hanno coinvolto l’intera umanità.

Il terzultimo appuntamento con I martedì del festival organizzati dall’Ufficio Cinema del Comune di Verona propone un altro capolavoro: “Hiroshima mon amour” di Alain Resnais, che è non solo il primo lungometraggio di finzione del regista francese, ma anche un film stilisticamente innovativo che, alla fine degli anni Cinquanta, rappresentò la nascita della cosiddetta Nouvelle Vague.

Un’attrice francese (Emmanuelle Riva) si reca a Hiroshima per girare un film sulla pace. Conosce un architetto giapponese (Eiji Okada) con cui intreccia un rapporto intenso. Entrambi sono sposati, ma non è questo a incrinare la loro momentanea felicità quanto il passato che si insinua nel presente. Lui non può dimenticare gli orrori della bomba atomica. Lei non può scordare un amore della gioventù, sbocciato nella sua città natale, Nevers; un amore impetuoso che, durante la Seconda guerra mondiale, l’aveva legata a un soldato tedesco (Bernard Fresson) che fu ucciso sotto i suoi occhi. Le storie personali di quella donna e di quell’uomo si intrecciano

powered by social2s
Palio_Botti_Festa_Medievale_Vino_Soave_Strada_vino_Soave_

 


Si inizia con la Festa medievale a Soave i  dal 16 al 18 maggio 2014 , la Sagra dei bisi a Colognola ai Colli (16-20/5) e la Festa vini e vulcani a Roncà (16-18/5) per proseguire a Monteforte d'Alpone con la Festa del vino (24-25/5) e la Sagra delle ciliegie e del vin santo sal 25 maggio al  2 giugno 2014

 

Nel territorio della Strada del vino Soave, le feste che a maggio celebrano i prodotti tipici d'eccellenza hanno "una marcia" in più: il fascino tutto particolare della storia, ed in particolare del Medioevo, che rivive nei borghi e nelle cittadine grazie alle numerose testimonianze architettoniche presenti e ad una rievocazione storica che mette in scena banchetti, momenti di vita quotidiana, storie d'armi e d'amore dei "secoli bui".

dal 16 al 18 maggio 2014  a Soave l'antica Festa Medievale del vino. Nei giorni della manifestazione, una selezione delle migliori produzioni di Soave Doc e Recioto di Soave Docg sarà in degustazione nella piazzetta del Soave (ven 16 da ore 19.30, sab 17 da ore 18, dom 18 da ore 10), allestita in piazza Mercato dei Grani, nell'antico cardo romano del borgo, formato dalle vie Roma e Camuzzoni, su cui si affaccia la maggior parte di monumenti medievali di Soave: la

powered by social2s
bilxt


Venerdì 9 maggio  2014 alle ore 17,30 a Castelvecchio in sala Boggian


Anteprima nazionale del romanzo dello scrittore americano David Blixt

Il progetto veronese-americano che ha come scopo la valorizzazione della figura di Cangrande I della Scala e la divulgazione della ricca storia della città scaligera è in fase di approdo per la promozione su scala nazionale (e non solo):

Venerdì 9 maggio alle ore 17:30 a Castelvecchio in sala Boggian verrà infatti presentato in anteprima nazionale il romanzo del grande scrittore americano David Blixt “Il Cavaliere della profezia di Dante” tradotto in italiano dall’editore La Corte di Torino.

Proprio a Torino sabato 10 maggio il romanzo verrà presentato anche al prestigioso Salone del Libro.

L’autore verrà all’evento direttamente con un volo da Chicago grazie all’interessamento del Sindaco e della consigliera comunale Dott.ssa Antonia Pavesi.

Ha organizzato l’evento la regista Anna Lerario che ha conosciuto David Blixt in occasione della realizzazione del suo docufilm “Cangrande, il principe di Verona”, doppiato anche in inglese e proiettato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Fra i due è nata una collaborazione che ha visto anche la nascita di un’ edizione speciale del romanzo indirizzata al pubblico straniero contenente il suo DVD.

Ecco le parole della Lerario:

Siamo convinti che questa sia una grossa opportunità per

powered by social2s
lEI

 

Tornano a Verona e Provincia nel mese di maggio “i martedì al Cinema”.

 

 

Martedì 6 maggio 2014  ingresso 3 Euro

Cinema Teatro Alcione alle 15.30, 17.45 e 20.30 “Lei” (Commedia, USA 2013 126’) di Spike Jonze

Multisala Rivoli alle 20.15 e alle 22.30. “Tracks - Attraverso il deserto” (Gran Bretagna, Australia 2014, 112’) di John Curran

 

Il Cinema Teatro Alcione propone, alle 15.30, 17.45 e 20.30 al costro di 3 euro, la commedia “Lei” (Commedia, USA 2013 126’) di Spike Jonze, film vincitore del Premio per la migliore interpretazione femminile al Festival Internazionale del Film di Roma, 2013, Golden Globe 2014 per la miglior sceneggiatura e Oscar 2014 per la miglior sceneggiatura non originale. Theodore è un uomo sensibile e complesso che si guadagna da vivere scrivendo lettere personali e toccanti per conto di altri. Depresso per la fine del suo matrimonio, Theodore scopre la possibilità di una nuova relazione amorosa grazie all'"incontro" con Samantha, un nuovo e sofisticato sistema operativo progettato per soddisfare ogni sua esigenza e che promette di essere uno strumento unico, intuitivo e ad altissime prestazioni. Da sua assistente, Samantha si trasformerà gradualmente in amica fidata, confidente e - alla fine - in qualcosa di molto più profondo.

Il film drammatico “Tracks - Attraverso il deserto”

powered by social2s
angelo-panebianco

 

martedì 6 maggio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

Il Vecchio continente e le nuove scelte future sono al centro del dibattito della conferenza dell’illustre politologo e firma del Corriere della sera

 

Le elezioni europee del 25 maggio si annunciano come un appuntamento decisivo per il futuro dei cittadini del Vecchio Continente. L’incontro “L’Europa e le nuove scelte” con Angelo Panebianco, tra i più illustri politologi italiani, vuole approfondire la situazione attuale martedì 6 maggio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2, a Verona. Modera Davide Assael, ingresso libero.

 

 

 

La crisi economica, la crescente povertà, l’avanzare dei populismi sono solo alcuni dei temi che offre la consultazione elettorale. Al fine di comprendere la posta in gioco di questo appuntamento, se ne riflette per capire meglio il futuro di tutti e per ragionare sull’idea di Europa che ha ciascuno di noi. Angelo Panebianco, prestigiosa firma del Corriere della sera, è ordinario di Sistemi internazionali comparati alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna e professore incaricato di Teoria dello stato e di Geopolitica alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute San Raffaele.

 

 

 

Le conferenze sono patrocinate dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla

powered by social2s
Idem2014
 
 
 
La nuova stagione di Idem - Ultimo incontro mercoledì 7 maggio 2014 Teatro Nuovo ore 21,00

Stranalandia

L’umorismo come sovversione.
Parole acrobatiche tra pieghe della realtà e spazi clandestini della mente.
Il grottesco e il periferico.
Frammenti di mondo ad allestire esorbitanti e irresistibili cartoline dell’assurdo.

Introducono e dialogano:
Gaia Guarienti
Marco Ongaro

Interventi musicali:
Storyville Jazz Band


A seguire, dal 3 all’8 giugno, nei più suggestivi spazi di Verona, andrà in scena la prima edizione del Festival della Bellezza – I Maestri dello Spirito, in riferimento a grandi artisti legati a Verona: Catullo, Dante, Shakespeare, Goethe, Mozart – 15 appuntamenti con protagonisti di diverse espressioni culturali e artistiche (letteratura, musica, arte, filosofia, poesia, teatro, cinema).
Tra gli ospiti previsti, Fanny Ardant, Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Bollani.

La manifestazione è ideata e organizzata da IDEM con il Comune di Verona.


 

Gli incontri, come da tradizione, sono in forma teatrale, con musica dal vivo, immagini, filmati.
L’ingresso è riservato ai soci IDEM fino alle 20.55. 
 

 
È possibile aderire all'associazione presso la biglietteria del Teatro Nuovo e la Libreria Antiquaria Perini, oppure tramite il nostro sito (nella sezione "soci").
La quota annuale di adesione è di 35 euro, 25 per chi ha meno di trent'anni, 15 per gli studenti.
L'adesione dà diritto a partecipare gratuitamente a
powered by social2s
paolo_veronese

Un percorso di avvicinamento
Conferenze dedicate alla figura e all'opera di Paolo Caliari detto il Veronese

Auditorium Palazzo della Gran Guardia ore 17,30


A Paolo Veronese, uno dei protagonisti della pittura veneziana del Cinquecento, insieme a Tiziano e Tintoretto, non viene dedicata a Verona una mostra dal 1988, anno del cinquecentenario della morte, e in Italia una monografica di rilievo internazionale dal lontano 1939. In preparazione delle importanti esposizioni intitolate all’artista che si terranno alla National Gallery di Londra dal 19 marzo al 15 giugno e a Verona dal 5 luglio al 5 ottobre 2014, la Direzione Musei Monumenti del Comune di Verona e l’ Università degli Studi di Verona hanno predisposto un ciclo di conferenze che si propone di dare conto di 25 anni di ricerche e di approfondire il ruolo di Paolo Veronese nella decorazione, nella pittura religiosa e nella committenza della Serenissima.L’iniziativa si rivolge all’intera cittadinanza, a docenti e a studenti dell’Università, di Storia dell’Arte e di Educazione artistica degli Istituti Secondari medi e superiori, dell’Accademia di Belle Arti e a coloro che frequentano l’Università della Terza Età, del Tempo Libero oltre agli Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d’Arte di Verona.Al termine del ciclo di conferenze, un attestato di frequenza sarà rilasciato a docenti di Educazione artistica,

powered by social2s
mercato-antiquariato-2

L'appuntamento è per la prima domenica di ogni mese.Piazza San Zeno, Piazza Corrubbio, Piazza Pozza, Via S. Procolo, Via Lenotti e Via Porta San Zeno


L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Verona, è organizzata dall’associazione ArtAntique.

Il mercato dell’antiquariato, è aperto dalle ore 9 alle 18, con oltre 250 espositori provenienti da tutto il nord Italia. “ArtAntique” offre ai visitatori arte ed oggettistica di antiquariato, soprammobili, mobili,  tappeti, modernariato, vintage e collezionismo.


Informazioni e contatti:

Associazione ArtAntique
Via Quattro Stagioni 18 – 37131 Verona
Luciano Forneris - tel. 340 710 64 77
Alessandra Passerini - tel. 349 3100068
info@artantique.it
www.artantique.it

powered by social2s
002-pierre-brasseur-theredlist

Mercoledì 30 aprile alle ore 21.00 al cinema Kappadue (via Rosmini 1/B), nuovo appuntamento della rassegna dei Martedì del Festival, con la proiezione di: Amanti perduti (Les enfants du Paradis), regia di Marcel Carné, sceneggiatura di Jacques Prevert.

Il film viene proposto in versione integrale originale e restaurata in digitale, con sottotitoli in italiano.

“Amanti perduti” (Les Enfants du paradis) è stato definito “il miglior film nella storia del cinema sonoro francese”. In effetti, l’opera che Marcel Carné realizzò su sceneggiatura di Jacques Prevert, è ritenuta a ragione un capolavoro nel quale la storia d’amore serve anche per descrivere il teatro popolare francese dell’Ottocento, avvalendosi di grandi interpreti come Jean-Louis Barrault e Arletty.

Restaurato in digitale, il film è proposto dai Martedì del festival organizzati dall’Ufficio Cinema del Comune di Verona, mercoledì 30 aprile al cinema Kappadue nella versione integrale originale con sottotitoli in italiano.

Girato tra il luglio 1943 e l’agosto 1944, il film fu completato nel gennaio 1945 non senza difficoltà, a causa della guerra in corso, prima fra tutte il rischio d’infiltrazione di spie naziste nella troupe. Dopo sette film realizzati assieme, la coppia Carné-Prevert era profondamente affiatata e il risultato è evidente in una produzione che mantiene ancora oggi intatto il suo fascino.

Visti i tempi, Carné e Prevert

powered by social2s
a_memoria_darte

Biciclettata artistica

Giovedi 1 maggio 2014 dalle 15,00 alle 19,00
A memoria d'arte

Gli itinerari della Resistenza. Collettiva d'arte negli spazi veronesi.


Partenza da Via Scalzi arrivo a Porta Leoni - ore 16.00/19.00 La collettiva A Memoria d’Arte 6, creata dal Circolo Pink in occasione della giornata del 25 aprile, giunge alla 6a edizione. L’iniziativa, divenuta ormai un evento cittadino che coinvolge da anni decine di artiste e artisti, è un appuntamento importante, un contributo significativo che vuole attualizzare con i linguaggi dell’arte l’eredità storica del 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. La manifestazione, aperta a tutti gli artisti di ogni nazionalità, avrà come fili conduttori e temi portanti delle opere l’antifascismo e la Resistenza. L’antifascismo per non dimenticare l’orrore del trentennio, dei lager nazisti e delle tante diversità che vi furono sterminate ma anche l’insensatezza dei nuovi lager, dove centinaia di immigrate e immigrati sono costretti a “sostare” in attesa di una vita più dignitosa. Antifascismo per continuare a resistere contro ogni forma di razzismo e repressione sociale, culturale e politica ed economica, laddove vecchie e nuove forme di fascismo e repressione dei corpi e delle menti ci vorrebbero tutte e tutti asserviti e “normati” ad un unico modello, un grande fratello spesso invisibile ma molto presente intorno a noi. In tempi
powered by social2s
Rocco_le_beau_ernest
Mercoledì 16 aprile 2014 ore 18,00 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

Prosegue l’analisi del termine “Resistere” del filosofo Rocco Ronchi dell’Università dell’Aquila

“Resistere, resistere, resistere”, ammoniva qualche anno fa il procuratore Francesco Saverio Borrelli ed il resistere sembra, effettivamente, divenuto uno degli imperativi del nostro tempo.

Per “Le parole del nostro tempo” la Fondazione Centro Studi Campostrini ha scelto quest’anno la parola “Resistere” analizzata dal filosofo Rocco Ronchi mercoledì 16 aprile alle 18 dopo il primo incontro di cui si può già consultare il video integrale nel canale youtube della fondazione. Modera Davide Assael, ingresso libero.

 Resistere a cosa? Alla crisi economia, anzitutto, ma anche ad una crisi morale e civile, che in molti denunciano. Un atteggiamento di cui parlerà il filosofo Rocco Ronchi, professore ordinario di Filosofia teoretica Università dell’Aquila, tra i più brillanti talenti teoretici del panorama italiano, che al resistere ha dedicato una serie di saggi, cercando di scorgerne i fondamenti. Ogni forma di resistenza appare qui non tanto come una negazione dello scorrere del tempo, quanto come possibilità di dirigere il futuro verso direzioni costruttive.

 

«Parlerò di una resistenza nel pensiero e come pensiero, quindi una resistenza “filosofica” – spiega Rocco Ronchi –. Un pensiero resistente non è un pensiero che si oppone a qualche cosa,

powered by social2s