S._Cagol_Dello_Scudo

18 - 22 ottobre 2012

L’ottava edizione di ArtVerona, la fiera delle gallerie italiane apre il mercato autunnale dell’arte riproponendo alcuni format come StartingCollection.com e Independents3 e presentando alcune novità come ArtVeronaEasyArea (la sezione della fiera con le proposte per collezionisti interessati a investimenti in opere del valore fino ai 6.000 euro, 

visionabili in anteprima on line su StartingCollection.com) e i corner dedicati a editoria minore e blog d’arte.

L’edizione 2012 di ArtVerona che in alcuni giorni è concomitante con altre fiere come Abitare il Tempo e Classica Motori, intende offrire nuove prospettive e occasioni per fare il punto sul delicato momento storico che stiamo attraversando. Tra gli eventi in programma segnaliamo anche ArtVeronaYoung (a cura di Aster pensata per avvicinare all’arte moderna e contemporanea bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni con laboratori creativi) e due progetti nati dalla collaborazione con l’Associazione Contemporanea Verona: Guardandoci Intorno un percorso in città di proiezioni video, proiezioni laser, opere site-specific e installazioni luminose di artisti contemporanei di chiara fama internazionale e Start Up un momento di contaminazione, di dialogo diretto tra l’arte contemporanea e la città grazie alla partnership tra alcune gallerie veronesi e alcuni negozi del centro, nelle cui vetrine saranno esposte le opere di artisti giovani e consolidati.

foto: installazione nella centralissima

powered by social2s
premio_end

Ancora 15 giorni (fino al 15.10.2012) per aderire a 'The End', una chiamata per opere e progetti artistici che affrontano le mutazioni tra l'idea seducente della distruzione e i processi immaginativi di rinnovamento.

Maggiori dettagli: http://www.premioceleste.it/theend2012/

Euro 1.000 per il progetto vincitore.  I 10 progetti selezionati dal curatore Gean Moreno, saranno esposti presso la Miami-Beach Regional Library, 5-8 dicembre, nel cuore della della XI edizione di Art/Basel/Miami Beach.

Euro 40 per aderire con un progetto, che può includere fino a 10 immagini e/o video. The End è una collaborazione fra Miami-Dade Public Library e Celeste Network.

 

powered by social2s
lamonaca_panorama

Venerdì 21 settembre 2012 alle ore 18.00 il Museo Civico di Chiusa festeggia il 20o anno d’attività espositiva con una singolare mostra fotografica di Giancarlo Lamonaca a cura di Martha Jiménez Rosano e Luigi Meneghelli. Ancora prima di parlare della mostra, due parole forse vanno spese per i piccoli Musei di cui è costellata l'Italia e che nascondono piccole collezioni pubbliche o private: tesori che testimoniano la ricchezza culturale italiana e che spesso, oltre a custodire egregiamente capolavori (in questo caso il Tesoro di Loreto ), favoriscono anche la produzione culturale, i nuovi talenti e, perchè no, l'integrazione etnica. Infatti nell’ambito del progetto d’arte Open City Museum, anche la personale di Lamonaca dal titolo ALTROVE propone l’oggetto d’arte come strumento conoscitivo e di riflessione per la crescita individuale e collettiva della società. Per favorire il raggiungimento di questo obiettivo la mostra dalle sale del museo si propaga negli spazi cittadini dove l'artista ha allestito opere site-specific. Una mostra in cui, come dice Luigi Meneghelli l'arte “tenta di produrre esperienze “altre” rispetto agli spazi dell’abitudine ... illumina il “non visibile”, aprendo nuove possibilità di luogo, di abitazione, di visione ...  smette di essere puro feticcio autoreferenziale, chiuso nel proprio recinto magico e prende a relazionarsi con il contesto sociale e urbanistico".

 

powered by social2s
Gobbi_Facincani_Bertoni

Sabato 6 ottobre 2012, alle ore 20,45

 

nella Chiesa Superiore di San Fermo Maggiore in Verona

 

Le musiche di Giannantonio Mutto, colte e raffinate benché altamente comprensibili e adatte ai bambini, esaltano le potenzialità vocali del coro di voci bianche A.Li.Ve. e dei solisti, tutti adolescenti.

Un Re, un Papero e un Nano ha lo scopo di far sognare, ma anche di far cantare e recitare i bambini, stimolandone la creatività e la fantasia. Per questo, già dallo scorso anno, l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona (assessore Alberto Benetti), tramite l’attività di ReteMusica, ha fatto di questa fiaba musicale un progetto didattico rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia e delle primarie già dall’A.S. 2011-2012, e l’ha confermato ed ampliato per il corrente anno scolastico.

 

Nella foto allegata: da sinistra Lorenzo Gobbi (ideatore e autore del testo), Paolo Facincani (direttore di A.Li.Ve.) e Jacopo Bertoni (cantante solista e interprete principale)

 

A.Li.Ve. - Accademia Lirica Verona www.alivemusica.it), Il Passero bianco Associazione culturale (www.passerobianco.it) e Museo Diocesano d’Arte di San Fermo Maggiore, con il contributo di Fondazione Cattolica Assicurazioni

 

Un Re, un Papero e un Nano

fiaba musicale

Testo di Lorenzo Gobbi

(dal racconto in versi di Lorenzo Gobbi illustrato da Stefania Scalone,

Il Passero bianco, Verona 2012)

Musica di

powered by social2s
risottari_2012

 

 

12 settembre - 7 ottobre 2012

Isola della Scala da oltre 40 anni si distingue nella capacità di offrire il cereale più noto al mondo in 100 modi diversi in occasione della Fiera del Riso, la manifestazione enogastronomica più visitata in Italia. Ottimi risotti che si possono accompagnare ad un buon bicchiere di vino, come recita un vecchio detto popolare: "Il riso nasce nell'acqua e muore nel vino".

Lo scorso anno hanno partecipato alla manifestazione oltre mezzo milione di buongustai, che hanno potuto assaggiare i piatti e cogliere le tante occasioni di intrattenimento e di cultura che offre la Fiera. I segreti sono la passione e l'ospitalità uniti alla qualità del riso, il Nano Vialone Veronese Igp, preparato da maestri risottari (in foto quelli protagonisti nel 2012) con anni di esperienza alle spalle tra mestoli e paioli. Il risultato è un risotto talmente buono che è stato servito anche ai Capi di Stato riuniti al G8 all'Aquila, al Parlamento Italiano e a quello Europeo.

Risitaly è un evento sia gastronomico sia tecnico-informativo che si tiene per tutta la durata della Fiera del Riso in un'apposita area coperta, dove verranno proposti ai visitatori diversi risotti cucinati secondo le ricetti originali italiane.

Sarà così possibile degustare in un unico luogo i sapori differenti che

powered by social2s
violino

 

Il Settembre dell'Accademia 2012 – XXI edizione. Dopo il grande successo riscosso l'anno passato dal festival del ventennale sia dai concerti nel Teatro Filarmonico sia dagli eventi speciali proposti nelle meno usuali sedi della Sala Maffeiana, della chiesa di San Fermo e di Palazzo Giusti dal Giardino, la nuova edizione de Il Settembre dell'Accademia si presenta al pubblico con un programma come di consueto ricco, stimolante e dall'alto profilo culturale, finemente equilibrato tra riconferme di prestigiosi ensembles (Filarmonica della Scala, London Symphony Orchestra, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Wiener Philharmoniker) e presentazione di grandi direttori e solisti (Michael Tilson Thomas, Emanuel Ax, Olga Kern, Mariangela Vacatello). Tra direttori e solisti significative anche le riconferme, tra le quali spiccano quelle del direttore Daniele Gatti, del pianista Louis Lortie e dell'estrosa violinista Patricia Kopatchinskaja, nuovamente presenti a Verona dopo alcuni anni di assenza. Nell'elaborazione del programma di questa XXI edizione de Il Settembre dell'Accademia, l'Accademia Filarmonica di Verona ha voluto dare particolare rilievo all'opera di Brahms, un po' giocando d'anticipo, nell'intenzione di creare un viatico, un prodromo ai festeggiamenti dell'anno prossimo per il centottantesimo anno dalla nascita della terza delle "Tre B" germaniche, dopo Bach e Beethoven, proponendo l'integrale delle sinfonie e dei concerti per pianoforte del musicista di Amburgo nell'interpretazione delle diverse
powered by social2s
G_Giorelllo

 

Giovedì 11 ottobre 2012 alle ore 21 al il Teatro Ristori di Verona (045-693.0000 www.teatroristori.org) Giulio Giorello, studioso delle relazioni tra scienza, etica e politica, apre I Giovedì della Scienza, il ben conosciuto ciclo di conferenze che l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona (www.aaslvr.it)  organizza ogni anno a ingresso libero. .

La novità di quest’anno è che quattro di queste conferenze si tengono al Teatro Ristori,  nel segno di una collaborazione fra le due organizzazioni per promuovere i valori della scienza e approfondirne i temi decisivi. Questi quattro incontri  entrano a far parte del ciclo I Dialoghi della Fondazione Cariverona, l’iniziativa avviata nella scorsa Stagione al Teatro Ristori per riflettere su argomenti decisi nello sviluppo dell’economia e delle scienze.

 I Giovedì della Scienza sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona.

Giorello  ordinario di Filosofia della Scienza al Politecnico di Milano,  metterà in evidenza  due temi:  il carattere rivedibile della conoscenza scientifica; questa componente del pensiero scientifico è fondamentale anche per la vita associata.  E due sono le considerazioni che verranno sviluppate: che una società democratica e liberale deve fare i conti con la scienza;  e che,  proprio dal metodo scientifico,  si apprende che  portare delle critiche anche a concezioni nobili e consolidate non è un delitto ma

powered by social2s
Museo_Nicolis_4_-_low

29 - 30 settembre 2012, Villafranca - ingresso gratuito fino a 18 anni.

Come Museo Nicolis, alle porte di Verona, oggi uno dei più prestigiosi musei privati italiani che in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio propone a visitatori di tutte le età le sue collezioni esclusive a tariffe agevolate. Il 29 e 30 settembre l’ingresso al Museo sarà gratuito per tutti i visitatori fino a 18 anni; nella giornata del 29 è prevista anche una visita guidata gratuita (su prenotazione).

Una opportunità unica per ammirare con centinaia di auto d’epoca, moto e biciclette dei grandi campioni, strumenti musicali, macchine fotografiche e per scrivere, piccoli velivoli, oggetti inediti dell’ingegno umano.

Creato nel 2000 dall’imprenditore veronese , appassionato di meccanica e grande collezionista, è un museo spettacolare e non convenzionale che racconta, attraverso percorsi espositivi storici e cronologici, la storia dei mezzi di trasporto e l’evoluzione della società e dell’uomo contemporaneo.

L’automobile è la indiscussa protagonista del Museo perché la passione per il recupero e il restauro sono stati - e sono tuttora - il “motore propulsivo” di questo Museo e hanno consentito di ritrovare in tutto il mondo vetture spesso ridotte a rottami, di recuperarle e restaurarle, restituendo alla storia dell’automobile e al nostro Paese un patrimonio altrimenti irrimediabilmente perduto.

Fra i tesori che si potranno

powered by social2s
FAI_Lazzaretto_Coro_Marcelliano_Marcello_2012sabato 15 Settembre 2012 ore 20.45 Porto San Pancrazio – Località Lazzaretto - ingresso libero

 

Proseguono gli appuntamenti dell’iniziativa FAI L’ESTATE AL LAZZARETTO che tanto seguito ha raccolto nei mesi scorsi, con Concerto in Bronzo, un progetto a cura di Patrizia Arduini Bogoni, che sabato 15 Settembre alle ore 20.45 vedrà, nella suggestiva cornice del Parco dell’Adige, all’interno del cinquecentesco Lazzaretto di origine Sanmicheliana, il percussionista Francesco Sguazzabia - nome d’arte “Sbibu” - interpretare e far risuonare le sculture bronzee di Gino Bogoni, in una performance visiva e sonora che impegnerà anche la coreografa Maria Giuliana Gardoni, Zeno Fatti alla tromba, David Cremoni alla chitarra, Luca Donini al sax e l’attore Massimo Totola, nel raccontare al pubblico la vita e le opere dello scultore veronese Gino Bogoni.

 

FAI L’ESTATE AL LAZZARETTO è un’iniziativa voluta dalla Delegazione veronese del FAI - Fondo Ambiente Italiano Nazionale, in collaborazione con diverse associazioni locali e nazionali presenti sul territorio - Amici della Bicicletta, Pro Loco Lazzaretto, Comitato FIASP di Verona, Legambiente Volontariato Verona, Patrizia Arduini Bogoni, WWF Verona, Italia Nostra, Associazione Carnevale Porto S. Pancrazio, Gruppo Alpini Borgo S. Pancrazio; gode del Patrocinio del Comune di Verona - Assessorato all’Ambiente ed è tesa a tutelare, valorizzare e riqualificare questa area del Parco dell’Adige che, sotto il profilo storico artistico e

powered by social2s
anfiteatro_Arena

sabato 15 settembre 2012 ore 21,00, Arena di Verona

Il concerto, dal titolo "Ten 2002-2012 Dieci anni di concerti" ripercorrerà la carriera di Morricone con le sue struggenti composizioni dai classici dei film di Sergio Leone e Giuseppe Tornatore alle indimenticabile atmosfere di Mission.

Il 28 settembre 2002 ha avuto inizio, di fatto, una nuova vita artistica per il Maestro ENNIO MORRICONE con il suo primo concerto all’Arena di Verona, ovvero il luogo più grande, fino a quel momento, dove il Maestro avesse mai diretto la sua musica. Da allora ad oggi altre città e altre venue hanno potuto godere della sua musica. Oltre 200 i concerti realizzati in tutto il mondo: dal primo storico concerto nella sala dell’Assemblea Generale dell’ONU a New York, passando per la Royal Albert Hall di Londra e il Teatro del Popolo sulla Piazza Tienanmen di Pechino, al Teatro alla Scala di Milano, a Piazza San Marco a Venezia, a Mosca, San Pietroburgo, Kiev, Messico, Cile, Corea del Sud, Giappone, Spagna, Ungheria, Marocco, Australia…

Prezzi

115,00 € platea: poltronissime e gold
90,00 € platea: poltrone
80,00 € gradinata numerata
40,00 € gradinata libera

powered by social2s
Marmomacc_2012

26 - 29 settembre 2012

Durante i quattro giorni di manifestazione di Marmomacc in programma una fitta rete di appuntamenti tra le missioni commerciali ufficiali di 42 nazioni, grandi buyer, aziende, architetti e operatori professionali da più di 130 paesi. L’Europa dell’est è rappresentata da Ungheria e Romania e quella del nord dalla Svezia, ma ci sono pure il Medio oriente, con Palestina e Iraq, e l’Africa, con Marocco, Camerun e Angola: a Marmomacc 2012 le delegazioni organizzate di buyer esteri e architetti in cerca di affari crescono del 23 per cento, grazie alle new entry alla Fiera di Verona.

Nuovi arrivi in un momento di crisi economica sono un segnale incoraggiante e confermano, ancora una volta, il ruolo di Marmomacc quale più importante manifestazione internazi internazionale dedicata a marmi, pietre, graniti, tecnologie di lavorazione, design e formazione.

 

powered by social2s