The_RollingStones_CrossFireHurricane

Lunedì 29 aprile 2013 alle 21.00 al Teatro Ristori di Verona si potrà ascoltare e vedere su grande schermo Crossfire Hurricane il film documentario dei Rolling Stones. Per festeggiare il celebre gruppo ecco un documento che racconta la storia, dai primi anni sessanta, dei quattro ragazzi ossessionati dal rock-blues, fino alla consacrazione come rockstar.

Rolling Stones secondo i Rolling Stones: Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts, Ronnie Wood, Bill Wyman e Mick Taylor si raccontano percorrendo tutte le trasformazioni che li hanno portati a lasciare il segno nella storia della musica rock, come interpreti del malcontento e della protesta di intere generazioni. Inediti materiali d'archivio, interviste d'epoca, performance dal vivo che mostrano come Jagger e compagni, a forza di deviazioni dalla via maestra, dolori, autodistruzione e rinascite, sono diventati l'essenza stessa della modernità, del cambiamento.

Documentario in lingua inglese sottotitolato in italiano

(045-693.0000 www.teatroristori.org)

powered by social2s
equilibrismi
Dal 3 al 5 maggio 2013 a Verona, presso la ex chiesa di Santa Maria in Chiavica, parte la seconda edizione di Equilibrismi, il minifestival organizzato dall’associazione culturale Dèsegni. Filo narrativo sarà la parola IDENTITA'.Equilibrismi non è nato per fornire risposte, ma per sollecitare nuove domande, perché i dubbi fanno fare più strada delle certezze.  Facendo di instabilità virtù, Equilibrismi tenta una strada difficile: la produzione dal basso. Tranne poche eccezioni gli spettacoli e gli incontri in calendario sono stati resi possibili dalla generosità dei protagonisti,  dal ricorso all’autofinanziamento e dall’aiuto di alcuni sponsor.  Un iter di valore, come dimostra il livello del cartellone e l’alto profilo di tutti i protagonisti

Parleremo di identità attraverso l’arte, perché l’arte siamo noi: mette a nudo i nostri dubbi, mette in dubbio le nostre certezze, dà forza alle nostre fragilità. Equilibrismi 2013 non si farà mancare nulla: musica, fotografia, danza, teatro, dibattito filosofico, cucina, persino camminate notturne!

È questo il gioco delle identità a cui invitiamo tutte le persone interessate alla cultura che appassiona, a Verona dal 3 al 5 Maggio 2013.

Programma completo:
http://www.equilibrismi.it/programma-generale.html

Pensiamo che uno spazio non debba essere valutato soltanto per la sua bellezza, ma anche per la sua capacità di generare emozioni e legami: una Porta dove non si entra, una Chiesa dove non si prega, una

powered by social2s
Aldo_Cazzullo

Giovedì 9 maggio alle ore 21,00 al Teatro Nuovo di Verona,

Presentazione multimediale del libro di Aldo Cazzullo,  giornalista del Corriere della Sera.
Lettura e commento a cura dell’autore.
Letture di Paolo Valerio e Michele Ghionna.
Immagini di repertorio e montaggio video a cura di Roberto Guglielmi

Viaggio nel paese che resiste e rinasce.
Abbiamo imparato che amiamo l’Italia.
Ora dobbiamo imparare a crederci.
Nell’Italia, e in noi stessi.


Il Teatro Stabile di Verona porterà in scena il reading tratto dal nuovo libro di  Aldo Cazzullo sarà in scena a Verona giovedì 9 maggio alle ore 21,00 al Teatro Nuovo di Verona, venerdì 10 maggio alle 21,00 presso l’Auditorium Candiani di Mestre, sabato 11 maggio alle 21,00 a Trieste presso la Sala Bartoli del Teatro Rossetti e domenica 19 maggio alle ore 18,30 presso il salone del Libro di Torino. L’ingresso libero per il pubblico.

A seguito del successo conseguito in più di sessanta città italiane con lo spettacolo multimediale tratto dal precedente libro “Viva l’Italia!” di Aldo Cazzullo, il Teatro Stabile di Verona propone il nuovo reading che vedrà in scena, oltre agli attori Paolo Valerio e Michele Ghionna, anche in questo caso l’autore stesso.

In scena si alterneranno le letture dei passi salienti del testo, dando ampio spazio ai ritratti dedicati alle più importanti città italiane, e

powered by social2s
verona_risuona_2013

11 maggio 2013 Dalle ore 14 alle 19.30: Percorso sonoro per le vie e le piazze del centro storico (P.za Erbe, Corso Portoni Borsari, V. Quattro Spade, Via Pellicciai, Via Mazzini, Via Stella, Via Cappello, P.za dei Signori).

Riconversione sonora di spazi urbani VIII edizione Ospiti della VIII edizione: Staffan Mossenmark (Accademia di musica e teatro di Göteborg), Ming Psao (Accademia di musica e teatro di Göteborg), Luisa Greenfield (Berlino), Aaron Shorr (Conservatorio reale della Scozia, Glasgow), Richard Schwarz (Vienna)

 

Programma

SaBato 11 MaGGIo 2013
DaLLe ore 11.00 aLLe ore 20.00

11.00 La FeLtrineLLi Libri e Musica Via 4 spade 2
a Book at the opera

12.00 La FeLtrineLLi express stazione porta nuova
a Book at the opera

14.00–14.15 piazza deLLe erbe
SVeGLia!

14.00–16.00 piazza dei signori
aerosonata su spazio imballato

14.00–18.00 centro storico
the White Walkers

14.00–18.00 gaLLeria peLLicciai
Play the Space a cura di richard Schwarz

14.00–18.00 piazza bra
Colouring empty Spaces

14.00–18.00 portoni borsari
Canto para perdonar a Perseo

15.15–15.35 cortiLe deL Mercato Vecchio
Gerundio Suite

15.30–16.30 centro storico
Suonami!

16.00–16.15 piazza deLLe erbe
esperiLanka

16.00–18.00 piazza dei signori
Scacchiera a sorpresa

16.00–18.00 piazza deLLe erbe
La poesia è servita

17.00–17.10 bibLioteca ciVica
Una lettura quotidiana

19.30 piazza deLLe erbe
VRIO (Verona rISUona IMPro orCheStra)

http://veronarisuona.it/

powered by social2s
Bariicco_Alessandro_ph.antonella_anti

mercoledì 15 maggio 2013  alle 21 al Teatro Nuovo
 
Gli Spettri di Shakespeare
Lady Macbeth plasma il destino nel sangue mentre la delusa Ofelia cerca di rivestirlo difiori. Iago sfida in sottigliezza l’imponente perfidia di Riccardo III. Otello si rode per la gelosia mentre Amleto “va a spasso leggendo il libro di se stesso”. I languoriamorosi di Romeo e Giulietta trascolorano al suono della grassa risata di Falstaff. Le grandi passioni che agitano la scena della vita sfilano nel panorama animato dai  massimi personaggi shakespeariani.

Dialoga e suona:
Marco Ongaro - cantautore e drammaturgo
Accompagnamento musicale:
Maria Vicentini - violino

 

 L'entrata fino alle 20.50 è consentita agli associati IDEM, ai quali è riservato l'ingresso principale del Teatro. Dopo tale orario, in caso di disponibilità di posti, l'ingresso è libero.

per maggiori informazioni clicca qui

Foto Antonella Anti

powered by social2s
teatro-ristori-di-verona-multisala

Martedì 14 maggio 2013 alle 21.00 al Teatro Ristori di Verona

Si potrà ascoltare e vedere su grande schermo  dal Teatro Bolshoi di Mosca uno dei grandi classici  del balletto romantico, Esmeralda; della coreografia originale di Marius Petipa è stata realizzata una nuova versione da  Yuri Burklava et Vasily Medvedev. La musica è di Cesare Pugni Compositore di balletto dei teatri imperiali di San Pietroburgo in Russia.

Esmeralda, dal romanzo di Victor Hugo Notre Dame de Paris, la storia che ha avuto grande successo a Verona con il  musical di  Riccardo Cocciante. L’occasione quindi di vedere nella sua totalità uno dei più famosi balletti del repertorio romantico, la storia di Esmeralda che si svolge nella Parigi del XV secolo. Una giovane zingara si innamora dell'ufficiale Phoebus, osteggiata dall’arcidiacono Frollo, che la vorrebbe solo per sé e ne ordina il rapimento da parte di Quasimodo, il gobbo custode della cattedrale. A differenza del romanzo  il balletto propone un lieto fine in cui trionfano la giustizia e la verità.
Maria Alexandrova, nel ruolo di Esmeralda, étoile del Balletto del Bolshoi dal 2000, il giovane talento Denis Savin nel ruolo di Phoebus, premiato nel 2011 con il Soul of Dance Prize e il Corpo di Ballo del Bolshoi.Il prossimo  appuntamento con la rassegna Live  è 19 maggio

powered by social2s
Passare_sotto


9-10-11 Maggio 2013
Riapertura Temporanea del Sottopassaggio pedonale antistante Porta Vescovo

Il secondo evento del progetto “dietro l’angolo” prevede la riapertura temporanea, per tre giorni, del sottopasso pedonale di Porta Vescovo, antistante la porta in direzione Borgo Venezia.
Lo spazio sotterraneo del sottopassaggio tornerà ad essere fruibile ed utilizzabile in concomitanza con le fermate dell’autobus e l’attraversamento di via Barana.
Durante le tre giornate dell’iniziativa verrà proposta una mostra fotografica all’interno del sottopasso; saranno inoltre realizzate piccole attività teatrali, musicali e culturali principalmente durante le fasce orarie di maggior affluenza dell’area (07.00-09.00; 12.00-14.00; 17.00-19.00).
L’evento si concluderà nella giornata di sabato, utilizzando lo spazio davanti alla Porta, proponendo percorsi storico-culturali, attività pomeridiane per bambini e un concerto serale.
L’evento è reso possibile grazie al contributo del Comune di Verona e dall’Ordine degli Architetti PPC di Verona.

evento organizzato dall'associazione A.G.I.L.E., in collaborazione anche con l'ass. di promozione sociale Rocken per la giornata di sabato, con live performance di M.uto (https://soundcloud.com/ismuto).

Pagina Facebook dell'evento

powered by social2s
luce-irigaray

Lunedi 13 maggio 2013 ore 18,00  Fondazione Centro Studi Campostrini

L’amore e il femminile secondo Luce Irigaray

In concomitanza con l’uscita del nuovo libro All’inizio, lei era (Bollati Boringhieri, 2013), la filosofa Luce Irigaray parla dell’amore e della legge
 “L’Amore secondo Antigone” è il titolo della conferenza che sarà tenuta da Luce Irigaray, una delle principali filosofe contemporanee, L'incontro a ingresso libero è moderato da Davide Assael.

 Il rapporto fra Legge e Amore è uno dei grandi temi della tradizione occidentale e sarà sviluppato dalla filosofa che già a partire dagli anni Novanta sottolineava la tendenza della nostra cultura a declinarsi al singolare, piuttosto che proporsi come lavoro nato da reti relazionali costitutive. Ripensare ai due termini significa dire che non può esistere l’una senza l’altro, una lezione che l’Occidente conosce dalla nascita del Cristianesimo, ma che è ben lungi dall’aver assimilato. 

«L’amore corrisponde allo sbocciare – spiega Luce Irigaray –, al fiorire della vita e della sua fecondità, sia naturale che spirituale. In un certo senso, tutta l’economia del mondo patriarcale inaugura un mondo in cui la morte prevale, un mondo in cui si uccide senza commettere apertamente un crimine, come lo fa lo stesso Creonte. La morte avviene attraverso l’inquinamento dell’ambiente che ci permettere di vivere, attraverso la distruzione dell’universo vegetale

powered by social2s
John_Ruskin_Lettere_da_Verona

Iniziative organizzate in occasione dell’uscita del libro che raccoglie le lettere che il grande scrittore e critico d’arte inglese spedì alla madre e alla cugina nel 1869,durante il più lungo dei suoi soggiorni nell’amatissima Verona  Ingresso libero.

Mercoledì 8 maggio 2013 ore 17.30 – Palazzo della Gran Guardia
Paola Marini, direttrice dei musei d’arte e monumenti, Comune di Verona Angelo Righetti, docente di letteratura inglese, Università di Verona  presentano il libro, edito da alba pratalia: John Ruskin, Lettere da Verona a cura di Giuseppe Sandrini (Università di Verona)
fotografie di Aldo Ottaviani
Introduce: Paolo Gazzi
Seguirà un brindisi con vino gentilmente offerto da Villa dei Poeti – Castelrotto di Valpolicella


Sabato 18 maggio ore 11 - Arche scaligere
Le arche scaligere viste da Ruskin
Visita guidata con Ettore Napione, storico dell’arte
La visita è riservata a 30 persone
Prenotazione obbligatoria al tel. 340 1897111
Domenica 19 maggio ore 17 – San Zeno in Monte
Tramonto lungo le mura con Ruskin
Passeggiata con Katiuscia Lorenzini, guida ambientale
L’itinerario raggiungerà la Rondella della Grotta,
dove saranno lette alcune pagine di John Ruskin


Domenica 19 maggio ore 17 – San Zeno in Monte
Tramonto lungo le mura con Ruskin
Passeggiata con Katiuscia Lorenzini, guida ambientale
L’itinerario raggiungerà la Rondella della Grotta,
dove saranno lette alcune pagine di John Ruskin

Alba Pratalia
associazione di promozione sociale
via Laghetto Squarà 14a
37141 Verona
tel. 045 8840018
info@albapratalia.it

powered by social2s
Siria-cartina-mappa
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Mercoledì  22  maggio 2013  ore 20.45 Teatro Stimate  piazza Cittadella
Siria: storie e testimonianze da un paese che tenta di rinascere con Lorenzo Trombetta, corrispondente da Beirut per Ansa e LiMes, autore di "Siria - Dagli ottomani agli Asad. E oltre" ed. Mondadori, e Eva Ziedan, archeologa siriana.
Incontro organizzato con il Gruppo le 2facce e Il centro Islamico di Verona.
 
 
 
 
 
powered by social2s
max_gazz



1 giugno 2013  ore 21,00 Teatro Romano
 
“SOTTO CASA TOUR” – ANTEPRIMA NAZIONALE

Il 2013 si sta rivelando un anno ricco di soddisfazioni per Max Gazzè che a pochi mesi dall’uscita di “Sotto Casa”, il brano presentato a Sanremo 2013 (tratto dall’album omonimo, pubblicato a febbraio su etichetta Virgin Music), ottiene la certificazione Digital Download d’Oro (fonte GFK/FIMI), è 1° nella classifica EarOne e conquista il podio al 2° posto dell’airplay radiofonico (fonte Music Control).Ma non è finita qui: “Sotto Casa” si conferma, questa settimana, nella top 10 dei singoli più scaricati su iTunes e di Spotify, il principale servizio mondiale di musica on demand in streaming, dove il disco del cantautore romano risulta stabile nella Top 5 degli album più ascoltati.Dopo Sanremo, nemmeno il tempo di assaporare i successi del disco, Max è partito subito con l’“EUROPEAN LIVE CLUB TOUR”, che da Berlino a Bologna, passando per Bruxelles, Londra, Parigi e Barcellona, registra il “sold out”, con biglietti “esauriti” spesso già in prevendita – un “giro rock ‘n roll” in cui il cantautore romano ha trovato il giusto “mood” con il pubblico.Da Berlino a Bologna, migliaia di kilometri e altrettante emozioni per un’anteprima “europea” nei più famosi club e locali italiani.

Per maggiori informazioni clicca qui

powered by social2s