bollani_2013__

 

22 giugno 2013  al Teatro Romano

Torna in tour dopo quasi un anno lo Stefano Bollani Danish trio che quest’anno festeggia i 10 anni di concerti e dischi insieme

.Dopo il grande successo la prima serie di Sostiene Bollani , programma tv dell’autunno 2011, sulla musica che ha visto il Danish trio accompagnare musicisti e cantanti italiani e stranieri, confrontandosi su molti terreni musicali, il trio affronterà un nuovo percorso musicale che li porterà a registrare il nuovo disco per l ’ ECM a New York nel prossimo giugno.

Stefano Bollani ha incontrato per la prima volta il bassista Jesper Bodilsen e il batterista Morten Lund nel 2002, anno in cui Enrico Rava vinse il premio JazzPar.Invitato a creare un gruppo con cui suonare nel corso della cerimonia di premiazione e per il breve tour successivo, Rava scelse Bollani come solista mentre gli organizzatori del premio proposero Bodilsen e Lund per la sezione ritmica. Bollani ricorda di essere entrato immediatamente in sintonia con i due danesi. “Fu un bellissimo momento e pensammo che sarebbe stato bello continuare a suonare intrio, cosa che facemmo l’anno successivo. All’inizio andammo in tournée in Danimarca, poi nel resto della Scandinavia e poi dappertutto”.Il suono del gruppo è duttile, intrigante, fluido e ricchissimo di musicalità. Spiega

powered by social2s
elio__di_antonella_

lunedì 22 aprile 2013 ore 21,00

NUOVO TOUR 2013

Il gruppo italiano più eclettico, imprevedibile, innovativo e camaleontico di sempre.
Una band che ha più di trent’anni di carriera alle spalle e che comunque non smette mai di stupire.
Siamo certi lo farà anche in occasione del nuovo tour teatrale!

 

TEATRO FILARMOMICO DI VERONA
Via Mutilati, 4k - Verona

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Foto archivio Antonella Anti

powered by social2s
beppe-severgnini

Lunedì 25 marzo 2013  alle 21 al Teatro Nuovo Beppe Severgnini racconterà il talento narrativo, l'arguzia e l'ironia di due grandi personalità della cultura del '900, Indro Montanelli e Ennio Flaiano. Tra aforismi e brillanti riflessioni, l’espressione dello spirito nazionale nell’arguzia di due eminenze del civismo intellettuale, per gettare uno sguardo disincantato e ironico oltre la rassegnazione e l’immobilismo dei tempi di crisi. Se Montanelli sostiene che “la sola pianta che interessi all’italiano medio è la pianta stabile” e per Flaiano “l’Italia è un Paese dove sono accampati gli italiani”, entrambi ricercano rimedi nell’ironia che sola “riesce a cogliere di spalle gli dei”.

Introducono e dialogano: Andrea Battista e Alessandra Zecchini
Interventi musicali: Storyville Jazz Band

L'entrata fino alle 20.50 è consentita agli associati IDEM, ai quali è riservato l'ingresso principale del Teatro.

È possibile aderire alla nostra associazione presso la biglietteria del Teatro Nuovo o la Libreria Antiquaria Perini, o tramite il sito o all'ingresso del Teatro la sera dell’incontro.

Per maggiori informazioni  clicca qui

powered by social2s
flauto_magico_peter_brook

Giovedì 11 e Venerdì 12 aprile 2013 ore 21 al Teatro Ristori
Un Flauto Magico da W.A Mozart- regia di P.Brook liberamente adattato da Peter Brook, Frank Krawczyk e Marie- Hélène Estienn.

Arriva al Teatro Ristori di Verona Un flauto magico: è la celebre e bellissima opera di Mozart nell’adattamento poetico, fresco, innovativo realizzato da uno dei massimi registi del nostro tempo, Peter Brook. Unica data in Nord Italia.

Uno spettacolo che in due anni ha girato già 26 nazioni, con centinaia di repliche, premiato con il Molière (l’Oscar francese per il Teatro). “Questo Flauto sarà lontano da quello che normalmente ci aspettiamo di vedere quando andiamo all’opera”, scrive Brook con i collaboratori all’adattamento, il compositore Franck Krawczyk e Marie-Hélène Estienne.

 Un’ora e quaranta senza intervallo, la musica suonata al pianoforte (che sta in scena), interpreti giovani che hanno lavorato con Brook come si lavora nella prosa, cioè a lungo. Lo sfarzo pomposo dell’opera lirica tradizionale non esiste più, resta una fiaba di principi e dame draghi, di amore, d’amicizia.“Il risultato è così poetico che a tratti toglie il fiato, con una scrittura drammaturgica così giusta che è la quintessenza stessa del teatro di Mozart. Giù il cappello, Monsieur Brook. Possiate vivere a lungo!” (Marie-Aude Roux, Le Monde, 16.11.2010).

sovratitoli in italiano

powered by social2s
haber

dal 19 al 24 marzo 2013  al teatro Nuovo

Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti sono i protagonisti di Art, la pièce di Yasmina Reza che indaga sul valore dell’amicizia e che dal 19 al 24 marzo conclude la stagione 2012-13 del Grande Teatro. La regia dello spettacolo è di Giampiero Solari.

 

Per il Grande Teatro grande finale di rassegna tutto al maschile con un terzetto di attori di talento e dalla spiccata personalità

: Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti che saranno i protagonisti (al Nuovo, da martedì 19 adomenica 24 marzo) di Art, una pièce che presenta vari motivi di interesse, a partire dalla sua autrice, Yasmina Reza, scrittrice cinquantaquattrenne che, dopo un passato di attrice, si è dedicata con successo alla drammaturgia. Fu proprio Art a segnalare all’attenzione internazionale la scrittrice franco-iraniana (nata a Parigi da padre iraniano e madre ungherese). L’opera, datata 1994, tradotta e rappresentata in oltre trenta lingue, ha anche ottenuto il premio Molière per il miglior autore. Alla Reza la consacrazione definitiva è arrivata successivamente con un altro testo teatrale, Il dio della carneficina (messo in scena quattro anni fa al Salieri di Legnago con protagonisti Margherita Buy, Silvio Orlando, Alessio Boni e Michela Cescon) da cui, nel 2011 il regista Roman Polanski

powered by social2s
polozanotto

Dal 24 al 28 Giugno 2013 Giardino Polo Zanotto - Ore 21.30 Ingresso libero fino a esaurimento posti.

UniFestival, divenuto negli anni un marchio di qualità nella programmazione culturale cittadina ha visto, nelle scorse edizioni, l’alternarsi di spettacoli teatrali e concerti, cinema e reading musicali con trait d’union il palcoscenico all’aperto: un ideale benvenuto all’estate.  UniFestival torna così per il sesto anno consecutivo e propone “Infinitamente Cinema”, la rassegna cinematografica che si ricollega idealmente a Infinitamente, il festival delle scienze dell'Università di Verona.

Ad accendere le luci della rassegna sarà The Host, di Andrew Niccol. A seguire Cosmopolis di David Cronenberg, Nella casa di François Ozon, The Words di Brian Klugman e, in chiusura, Treno di notte per Lisbona di Bille August. Cinque pellicole di grande suggestione tra scienza e fantascienza. In caso di maltempo le proiezioni saranno ospitate nell’aula T3 del Polo Zanotto. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Programma

lunedì 24 giugno
The Host
Un film di Andrew Niccol. Con Saoirse Ronan, Emily Browning,  Jake Abel e William Hurt. Titolo originale: The Host. Durata 125 min. USA 2013.
Introduce: Giancarlo Beltrame

martedì 25 giugno
Nella casa
Un film di François Ozon. Con Fabrice Luchini, Ernst Umhauer, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner e Denis Menochet. Titolo originale: Dand la maison. Durata 105 min. Francia 2012.
Introduce: Alberto

powered by social2s
riondino-davide_-_Copia_

Sabato 16 marzo 2013 , ore 21.00 al Teatro Ristori
Catalogo ragionato dei turbamenti d’amore e loro impossibili rimedi”,  reading musicale con David Riondino

Accompagnamento musicale dei Duende

Il popolare cantautore, scrittore, attore e regista toscano ritorna ad “Infinitamente” dopo il successo dell’anno scorso con un nuovo recital dedicato all’amore

, ai suoi turbamenti e pene e agli “impossibili” rimedi suggeriti dai boleros, le dolci melodie dei  paesi ispanoamericani della zona Caraibica. Autentica colonna sonora della passione e dei suoi tormenti. Un percorso fra letteratura e musica condotto  sul filo dell’ironia e del divertimento intelligente.

Ingresso gratuito previo ritiro coupon presso la biglietteria del Teatro Ristori da lunedì 4 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30,  nei giorni del festival l’apertura è estesa anche al sabato e alla domenica dalle 17.00 alle 19.30. I suddetti coupon danno diritto ad un posto a sedere con ingresso fra le 20.15 e le 20.45. Dopo le 20.45 il coupon non darà alcuna priorità e l’ingresso sarà consentito sino ad esaurimento dei posti ancora disponibili.

 per maggiori informazioni visita il sito di Infinita..mente

powered by social2s
roversi_5

 

Venerdì 15 marzo 2013 , ore 21 al Teatro Ristori Spettacoli proposti da Infinita.. mente
“Viaggiatore per passione” con Patrizio Roversi , accompagnamento musicale dei Duende


Da più di 20 anni Patrizio Roversi gira il mondo in qualità di “turista”. Dai suoi viaggi ha tratto una serie di trasmissioni televisive (su Rai2, Rai3, Sky e Rete4) intitolate appunto “turistipercaso”, “velistipercaso” (cioè il Giro del mondo in barca a vela), “Sulle tracce di Darwin” (il rifacimento del viaggio sudamericano del padre dell’Evoluzionismo) e Slow Tour (un viaggio in Italia). E la “casualità” ha finito per trasformarsi nella passione di una vita.

 


Sulla falsariga dei grandi viaggiatori del secolo scorso, che tenevano pubbliche conferenze mostrando i reperti dei loro viaggi avventurosi, il nostro viaggiatore  mostrerà al pubblico alcuni dei suoi “filmini delle vacanze”, commentando le sue avventure  nell’era della globalizzazione, confessando le motivazioni della sua passione per il viaggio e rispondendo alle domande di coloro che volessero ripercorrere qualcuna delle sue tappe.

 

Ingresso gratuito previo ritiro coupon presso la biglietteria del Teatro Ristori da lunedì 4 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30,  nei giorni del festival l’apertura è estesa anche al sabato e alla domenica dalle 17.00 alle 19.30. I suddetti coupon danno diritto ad un posto a

powered by social2s
fai_2013

Il 23 e il 24 marzo  2013 potrai entrare in palazzi, chiese, castelli, parchi, 700 meravigliosi tesori in tutta Italia spesso chiusi al pubblico. Le visite sono a contributo libero.

Verona visita alla FATTORIA DIDATTICA "AL GIAROL GRANDE"

alt

Indirizzo: Porto S. Pancrazio, 37133, Verona, VR, 37133 Verona (VR)

Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario: Sabato 23, ore 9.30 - 15.00 (partenze) - entro ore 18.00 (arrivi) ; Domenica 24, ore 9.30 – 15.30 (partenze) - entro ore 18.30 (arrivi)

Prenotazione consigliata: delegazionefai.verona@fondoambiente.it tel. 045 597981 c/o IOT, Via A. Sciesa, 11 alla Fattoria Didattica prima di partire in gruppo. Apprendisti Ciceroni®: volontari e studenti dell'Università degli Studi di Verona. Visite guidate anche in lingua inglese e francese a cura dei Ciceroni in lingua. Eventi collaterali Manifestazioni culturali ludiche per ragazzi al Lazzaretto: Sabato 23 e Domenica 24

Descrizione: Quest'anno esploreremo l'ampia area di divagazione del fiume, detta del "Giarol", arriveremo al Bosco Buri, dove un esperto spiegherà la realizzazione in riva all'Adige del parco botanico. Attraversato l'Adige con i gommoni, in attesa della passerella ciclo-pedonale, al Lazzaretto saranno organizzate attività ludiche per i bambini e letti brani scelti da testi contemporanei alla costruzione del Lazzaretto. Nell'area agricola verrà eseguita un'aratura, con il vomero trainato da cavalli.

DALLE RISORGIVE DI MONTORIO AL LAZZARETTO: BICICLETTATA
powered by social2s
Noname

Dal 18 al 23 marzo 2013 

“O vita, dono terribile del Dio” manifestazioni dannunziane nel 150° della nascita

l'Istituto Internazionale per l'Opera e la Poesia organizza a Verona numerosi eventi culturali  per celebrare il 150° anniversario della nascita di Gabriele d'Annunzio (1863-2013).

Lunedi 18 Marzo ore 21.00 / Teatro Nuovo

La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele d’Annunziodi Giordano Bruno Guerri
Informazioni / castCon Giordano Bruno Guerri
Scrittore, giornalista,Presidente della Fondazione
“Il Vittoriale degli Italiani” Ingresso libero Giordano Bruno Guerri ci conduce lontano da stereotipi, accompagnandoci nelle stanze folli e geniali della dimora dannunziana. Pagina dopo pagina, sfogliando il "libro di pietre vive" che il Vate ci ha lasciato, riscopriamo un uomo che fu seduttore e amante irresistibile, avvinto dal "bisogno imperioso della vita violenta, della vita carnale, del piacere, del pericolo fisico, dell'allegrezza". Grazie al diario (in gran parte inedito) di Amelie Mazoyer, ancella in servizio continuo che il Vate ribattezza Aélis, conosceremo Gabriele D'Annunzio uomo "intero". Geisha, complice e confidente, Aélis si contende il ruolo di preferita con l'elegante musicista Luisa Baccarà e con la cameriera Emilia. Aélis annota per lunghi anni tutto ciò che accade nelle stanze del Vittoriale, registrando ascese e cadute delle "badesse di passaggio": nobildonne, artiste, prostitute, semplici paesane o avventuriere; e un contorno di personaggi non secondari. Su

powered by social2s
turturro

Giovedì 14 marzo 2013, ore 20.30 al Teatro Ristori
‘Nu veleno ch’è ddoce Se c’è un luogo musicale a cui immediatamente rimanda la parola “passione”, questa è la canzone napoletana, specie nel suo periodo classico. E non solo perché “Passione” di Libero Bovio-Nicola Valente-Ernesto Tagliaferri è, dagli anni Trenta, uno dei capolavori del genere, o perché l’attore-regista italoamericano John Turturro ha dato proprio questo titolo al film che nel 2010 ha girato sulla musica di Napoli e a Napoli. La storia del “sentimento forte” proiettato come in una implosione dentro questa espressione poetico-musicale è lunga e antica.

Ma è particolarmente il “Rinascimento” avviato da Salvatore Di Giacomo a fine ‘800 che risveglia un colossale fervore di ispirazione e di estro ricchissimo di lirismo, di un’ispirazione passionale e sensuale che indulge all’immagine carica d’emozione, all’attrazione magnetica, all’erotismo, all’oblio… Una sensualità che attiene alla bellezza femminile ma non solo: anche alla voluttà del clima, ai profumi, ai sapori, ai languori dell’ambiente locale, i giardini, i fiori, la frutta…L’edizione 2013 di “Infinitamente”, nel suo versante musicale, non poteva dunque non toccare questo filone, a cui sarà dedicata la serata del 14 marzo al Teatro Ristori. Divisa in due parti. Alle 20.30 Enrico de Angelis ci guiderà tra alcuni dei più bei “classici” della canzone d’amore

powered by social2s