Giovedi 29 agosto 2013 ore 21,00 Teatro Romano
Cantautore e musicista israeliano. È leader e mente creativa di Asaf Avidan & the Mojos, un gruppo folk rock israeliano che ha fondato nel 2006 a Gerusalemme e con il quale ha pubblicato tre album. Asaf Avidan è l'autore del brano di successo internazionale One Day/Reckoning Song.
Dopo aver svolto il servizio militare obbligatorio in Israele, Avidan ha studiato animazione nella Bezalel Academy of Arts & Design a Gerusalemme. Il suo ultimo cortometraggio, Find Love Now, ha vinto in una categoria alla Haifa Film Festival Nel 2012 il brano Reckoning Song, quinta traccia del primo album della band di Avidan, diventa popolare in Germania grazie a un remix di DJ Wankelmut. Il singolo viene rilasciato in versione digitale con il titolo One Day/Reckoning Song (Wankelmut Rmx) e raggiunge la prima posizione in classifica nel mese di agosto 2012, prima di diventare un successo anche all'estero. Dopo il successo internazionale ottenuto con il brano remixato, che ha raggiunto le vette delle classifiche in Italia, Belgio, Francia, Olanda e Germania, a partire dal 2012, il progetto con i Mojo viene accantonato. Il gruppo si scioglie e Avidan si concentra sulla sua carriera solista, continuando ad esibirsi dal vivo in acustico. Nello stesso anno viene pubblicato Avidan
Foto archivio Antonella Anti
Venerdì 5 12 19 e 26 luglio 2013 ore 17,45 Sala Nervi Biblioteca civica
Riprendono quest’anno gli incontri con gli artisti del Festival Shakespeariano. Per celebrarne il traguardo del 65° anno e per coinvolgere il pubblico e la città di Verona, l’associazione FuoriTeatro, in collaborazione con l’Estate Teatrale Veronese e con la Biblioteca Civica, organizza “fuoriTeatro dentro la biblioteca - incontrando gli artisti”.
In Biblioteca Civica, in via Cappello 43, ogni venerdì di luglio alle 17.45, i protagonisti del Festival Shakespeariano si racconteranno, sveleranno le curiosità del lavoro dietro le quinte, approfondiranno le tematiche delle opere e delle messinscene, risponderanno alle domande del pubblico e per l’occasione reciteranno qualche battuta particolarmente significativa dei loro personaggi. Condurrà gli incontri la giornalista Silvia Bernardi.
I primi ospiti della Biblioteca (venerdì 5 luglio) saranno Silvio Orlando e la Popular Shakespeare Kompany guidata dal regista Valerio Binasco, in scena con Il mercante di Venezia. Gli attori e il regista della compagnia, che ha debuttato lo scorso anno proprio a Verona, racconteranno la loro esperienza di teatro low cost e l’etica teatrale che li spinge a fare teatro oggi. Si prosegue, il 12 luglio, con Francesca Inaudi e Daniele Liotti, accompagnati dall’intera compagnia, in scena al Teatro Romano con Molto rumore per nulla
Mercoledì 3 luglio 2013 ore 21,00 Castello di Villafranca
I POOH tornano sui palchi dei Teatri all’aperto e delle Arene Estive con “Opera Seconda in Tour”, l’imperdibile spettacolo che ha registrato il tutto esaurito, con oltre 70 mila presenze, nelle 50 date realizzate fino a Febbraio 2013.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Il Premio Trabucchi alla Passione Civile VII edizione 2013 sarà assegnato ad Alex Zanotelli da una giuria di eccezione formata da Ascanio Celestini, Marco Paolini, Gino Strada, Milena Gabanelli, Carlo Petrini, Gianni Minà, Massimo Cirri, Giuseppe e Raffaella Trabucchi, Enrico Faccio.
La cerimonia di consegna si terrà presso Villa Trabucchi a Illasi (Vr) domenica 30 giugno alle ore 15.30 .
Il Professor Trabucchi motiva il premio: "La totale incondizionata dedizione di Alex Zanotelli agli ultimi, è espressione della sua forza interiore, che gli deriva dall’amore per il prossimo. Egli invera il messaggio evangelico. Di fronte alle manifestazioni di dolore insopportabile, davanti alla sofferenza che non si è in grado di alleviare, Alex Zanotelli ha la forza di sentirsi vivo, insieme al Dio vivo, nomade che cammina con i reietti del mondo: la sua passione, la sua forza spirituale, è travolgente. Festeggiare Alex Zanotelli vuol dire condividere con lui gli autentici valori che l’umanità tutta può condividere, e che lui ha condiviso dalle bidonville di Korogocho presso Nairobi, fino alla periferia di Napoli."
La giornata ruoterà attorno al dibattito sulla Passione Civile tra Zanotelli, i giurati Ascanio Celestini, Marco Paolini, Gianni Minà e il filosofo Massimo Donà coordinati da Massimo Cirri.
Sabato 22 giugno 2013 Castello scaligero di Valeggio s/M (Vr)
Con Lee Ranaldo e Steve Shelley (Sonic Youth)
Opening Act: Three Lakes
Per la prima volta in Italia la nuova band di LEE RANALDO, chitarrista e cantante di Long Island (New York), componente storico dei Sonic Youth e autore solista, produttore, scrittore, poeta e editore. Incluso con il sodale Thurston Moore nella classifica dei migliori chitarristi di tutti i tempi dalla prestigiosa rivista Rolling Stone, Ranaldo presenterà i brani di "Between the Times and the Tides", uscito su Matador nel 2012, e offrirà un'anteprima del prossimo disco solista, in arrivo a settembre 2013.
Lo farà con l'accompagnamento di una band stellare, formata dall'altro chitarrista newyorkese Alan Licht, nome di grande rilievo nell'ambito dell'avanguardia statunitense, dal bassista Tim Luntzel (Venus Band, Loudon Wainwright, Tracy Bonham, Rosanne Cash) e dal batterista Steve Shelley, anche lui reduce dall'esperienza (al momento, a quanto pare, sospesa) con i fondamentali Sonic Youth.
Le date italiane della Lee Ranaldo Band offriranno un'occasione a dir poco unica di sentire e vedere Ranaldo alle prese con un repertorio più "popular" rispetto alle esplorazioni sperimentali che si è concesso in trent'anni di "gioventù sonica", in una originale e creativa rivisitazione del songwriting di matrice americana.
In apertura THREE LAKES, progetto di Luca Righi, musicista
Dal 28 al 30 giugno 2013 a Casa Novarini San Giovanni Lupatoto
con i LIVE di: SYCAMORE AGE + PENTASIA+ MERCANTINFIERA + RUBEN FOLKABALLO
oltre a giochi, mostre e mercatini con un mix di proposte culturali ed ecosostenibili
Tre giornate all’insegna della tradizione e dell’attenzione verso l’ambiente in cui viviamo. È ciò che propone l’Ecofestival di mezza estate, in programma dal 28 al 30 giugno a Casa Novarini. Una manifestazione promossa dalle associazioni Balder, Artnove e Fuori dal coro, col patrocinio dell’assessorato alla cultura e alle politiche giovanili. Concerti dal vivo, mostre, convegni, laboratori sul riciclo, mercatini solidali e tanto altro ancora si terranno negli spazi del centro giovanile di via Monte Ortigara. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.
Per quanto riguarda la musica si parte venerdì 28 giugno alle 21 con il ritorno a Verona dei Sycamore Age con il loro ottimo album omonimo di debutto edito da Santeria, preceduti dai Pentasia che presentano il nuovo singolo "Due Mondi" (Vrec). Sabato 29 giugno ore 21 sarà il turno dei Mercantinfiera con il loro omaggio a Fabrizio De Andrè preceduti da un set acustico del cantautore Ruben con alcuni brani dal suo sempre attuale disco "Il Lavoro più duro" (si tratta del recupero del concerto saltato quest'inverno al Teatro Astra). Domenica si chiude
L'Estate Teatrale Veronese celebra, dal 13 giugno al 24 agosto 2013, la sua 65° edizione e per questa ricorrenza intende ancora una volta puntare sulla valorizzazione del Festival Shakespeariano che per continuità e storia (è nato nel 1948 ) non ha eguali a livello nazionale ed è secondo in Europa solo a quello di Stratford-upon-Avon.Tra i grandi protagonisti della 65^ edizione in programma al Teatro Romano, Luca Zingaretti, Silvio Orlando, Francesca Inaudi, Daniele Liotti, Massimo Ranieri (protagonista di un Riccardo III con musiche originali di Ennio Morricone) e la compagnia inglese dei Propeller.Per la danza, gala con i primi ballerini del Royal Ballet, il nuovo spettacolo dei Momix e Cenerentola del Ballet Biarritz.Quattro le serate di Verona Jazz, rispettivamente con Bollani, Rava, Cerri e Biondi.Con il Teatro degli Orrori, Paolo Fresu e Ute Lemper nasce il nuovo festival Rumors, dedicato alla poetica del suono vocale.Prosa e danza anche in Corte Mercato Vecchio.Biglietti scontati del 15% acquistandoli nel mese di maggio.
FESTIVAL SHAKESPEARIANO AL TEATRO ROMANO Calendario:13 giugno ore 21.15
VERDI, nostro SHAKESPEARE
Viaggio in musica e parole con Luca Zingaretti e Maria Paiato
e con Maria José Siri (soprano), Walter Fraccaro (tenore), Marco Vratogna (baritono)
Orchestra dell’Arena di Verona diretta da Julian Kovatchev regia Francesco Micheli
3-4-5-6 luglio ore 21.15
Oblomov Films - Teatro Stabile
Sabato 22 e domenica 23 giugno Loggia fra Giocondo Piazza dei Signori
Sessanta etichette di Bardolino e di Chiaretto in degustazione nel cuore di Verona per festeggiare i 45 anni della doc e i 20 anni del Consorzio del formaggio Monte Veronese: banchi d’assaggio, degustazioni guidate di prodotti tipici scaligeri, jazz, turismo
Sabato 22 e domenica 23 giugno (con un prologo la sera di venerdì 21) il Bardolino e la sua versione rosata, il Chiaretto, incontrano le eccellenze dell’agroalimentare veronese nel cuore della città di Verona, in piazza dei Signori per festeggiare i 45 anni della doc. Si chiama “Il Bardolino incontra Verona Gustosa” il nuovo appuntamento scaligero che vuole avvicinare il grande pubblico all’enogastronomia di qualità, organizzato dall’Amministrazione provinciale di Verona in collaborazione con il Consorzio di tutela del Bardolino.Quattro le aree tematiche che per due giorni animeranno la celebre piazza di Verona.
La Loggia di Frà Giocondo si aprirà eccezionalmente al pubblico diventando il Loggiato del Bardolino, con un banco d’assaggio nel quale una ventina di aziende delle colline gardesane proporranno in degustazione, dalle ore 10.30 alle ore 22, più di sessanta etichette di Bardolino, di Chiaretto e di Chiaretto Spumante. Una tensostruttura allestita al centro di Piazza dei Signori diverrà la Vela del Gusto, sotto la quale una lunga
Giovedì 13 giugno ore 19,30 Osteria Il Manegheto, v.lo Cere 24 - Orti di spagna
Importante appuntamento per parlare del terremoto che ha colpito l'Emilia un anno fa. ore 19.30 proiezione video di Michele Degani e Laura Coelati Rama
Collegamento skype con il responsabile della protezione civile di Cavezzo, Maurizio Cavazza
Sarà possibile acquistare il libro fotografico di Luigi Ottani e Annalisa Vandelli 'Magnitudo Emilia'.
Cena a 13 € e poi musica con Fabrizio De Togni e Ottavio Giacopuzzi.
Parte del ricavato della cena e della vendita del libro andranno alla popolazione di Cavezzo,
Osteria Il Manegheto
Vicolo Cere 24 - Orti di Spagna
045 8014299
Dal 13 giugno al 12 settembre 2013 sono operative le linee turistiche estive di ATV. Tra le novità il BusWalk&Bike, dedicato ai veronesi ed ai turisti che amano passeggiare o girare in mountain bike alla scoperta delle bellezze naturalistiche ed enogastronomiche del Monte Baldo e della Lessinia.
Un servizio che contribuisce alla valorizzazione del territorio scaligero e che ha trovato la collaborazione ed il sostegno di Comuni, Consorzi di promozione turistica, associazioni, parchi tematici ed altre istituzioni operanti nell'ambito del turismo.
Il BusWalk&Bike Garda-Baldo(con bus+carrello portabici) offre alle località del basso Lago (Pacengo, Lazise, Bardolino, Garda) un prezioso collegamento diretto sia con il versante lago del Monte Baldo (San Zeno di Montagna e Prada, per 5 giorni alla settimana) che con quello che si affaccia alla Val d'Adige (Spiazzi, Novezza per 4 giorni alla settimana), rendendo così facilmente accessibili al bacino turistico del Lago le spettacolari risorse naturalistiche, storiche, enogastronomiche e le altre attrazioni del Monte Baldo.
l sabato e la domenica le stesse località del Baldo sono raggiunte anche da una linea con partenza e rientro da Verona via Bussolengo-Pastrengo.
Il BusWalk&Bike parte tutti i sabati e le domeniche alle 9 dalla Stazione FS di Porta Nuova e permette di raggiungere comodamente Boscochiesanuova e San Giorgio, punti di partenza per bellissime
Sabato 15 giugno 2013, ore 11.00
Museo di Castelvecchio di Verona
Sala Boggian
BENEDETTA TAGLIABUE
EMBT Arquitectes
CARLUS PADRISSA
La Fura dels Baus
Una Conversazione su architettura, teatro e spettacolo tra l’architetta Benedetta Tagliabue di EMBT Arquitectes e il regista Carlus Padrissa, storico fondatore de La Fura dels Baus.
L’evento, inserito nelle attività culturali della 48° Marmomacc, è connesso al Festival del Centenario areniano ed è organizzato da Veronafiere, con la partnership di Comune di Verona, Direzione Musei d’Arte e Monumenti, Fondazione Arena di Verona e Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Verona.
I protagonisti, una architetta e un regista, entrambi di notorietà internazionale, operano in settori disciplinari diversi che tuttavia trovano punti di convergenza sul terreno dell’arte, in questo caso il teatro e l’opera lirica.
Benedetta Tagliabue con il suo atelier di Barcellona, EMBT Arquitectes, ha collaborato al progetto scenico di alcuni spettacoli di grande successo con il collettivo di regia La Fura dels Baus presente quest’anno a Verona nella messa in scena della nuova edizione di Aida.
Il titolo dell’evento, di pietra e di carta, allude simbolicamente alla diversa materia con cui si rappresenta l’architettura nella realtà della vita concreta e nell’immaginario dello spettacolo. Su questi temi si svilupperà il dialogo tra i due artisti, entrambi impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi e