Georgica-a-Guastalla

Guastalla (RE). Dal 20 al 21 aprile 2013, dalla mattina al tramonto, mostre e festival animeranno le rive del Po. 

Sculture completamente naturali realizzate lungo gli argini del Po. Mostre mercato di frutti e fiori, ortaggi e sementi. Prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati. Racconti e passeggiate a dorso dell’Asino di Virgilio.

Una grande festa della natura, della terra, dell’acqua e del lavoro nei campi: è Georgica, il cui titolo evoca il grande poema di Virgilio. Non poteva mancare all’interno della manifestazione, che si terrà lungo le rive del Po il 20 e il 21 aprile 2013, uno spazio tutto dedicato alla cultura, strettamente legata alla natura: TRA-Orme, laboratorio di arte ambientale itinerante. Sculture completamente naturali realizzate lungo gli argini del Po.Tanti gli eventi da non perdere: dalle mostre mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi e sementi, a quella dedicata ai prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati, fino all’Asino di Virgilio.

Sculture nella natura – Durante i giorni della manifestazione, sabato 20 e domenica 21 aprile 2013, il Lido Po ospiterà TRA-Orme, laboratorio di arte ambientale itinerante, un’esposizione di opere d’arte molto originali realizzate durante la manifestazione dai partecipanti, guidati dallo spirito creativo di Antonella De Nisco. Si tratta di sculture completamente naturali! Sassi, foglie, rami e tronchi verranno impiegati

powered by social2s
Lindsay_Kemp

Dal 10 al 13 aprile 2013 una “quattro giorni” di eventi dedicati a Romeo e Giulietta e rivolti alla cittadinanza. Le manifestazioni rientrano in un progetto internazionale della durata di tre anni. Tra gli ospiti l’attore-mimo Lindsay Kemp che ha diretto un laboratorio incentrato sui due giovani innamorati.

Nell’ambito del progetto Shakespeare: a Muse for Europe (2013-2016) promosso dallo Shakespeare Institute di Stratford-upon-Avon che coinvolge un gruppo di ricercatori europei provenienti dalle Università di Monaco, Weimar, Verona e Venezia, e in collaborazione con la German Shakespeare Society, avranno luogo dal 10 al 13 aprile molti eventi legati al Bardo. Oltre a un simposio internazionale di due giorni (11 e 12 aprile presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale), ci saranno diverse occasioni di dibattito e confronto nonché eventi teatrali che coinvolgeranno compagnie internazionali e del territorio veronese. Di queste iniziative, tutte rivolte alla cittadinanza, si è fatta promotrice l’Università di Verona (nella cui Sala Conferenze della biblioteca Frinzi si apre la “quattro giorni” shakespeariana mercoledì 10 alle 15.00) in collaborazione con il Settore Spettacolo del Comune di Verona, con il Teatro Scientifico - Teatro/Laboratorio e con il Teatro Stabile di Verona. Tra queste una tavola rotonda (giovedì 11 aprile alle 15.00 presso la Sala Boggian di Castelvecchio) sul mito di amore

powered by social2s
tessile

Dal 16 al 21 aprile 2013 come in un coloratissimo caleidoscopio, le vie del centro di Verona tornano ad animarsi per l’edizione 2013 di Verona Tessile.

Il progetto “Verona Tessile” è stato ideato nel 2011 dall’Associazione Ad Maiora in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, grazie al contributo speciale della Banca Popolare di Verona e con il supporto di Amia e Bernina Italia. È una manifestazione che si sviluppa nell’arco di sei giorni, con mostre, concorsi, conferenze e altri eventi, tutti legati al mondo dell’arte tessile tradizionale e contemporanea. Sedi prestigiose, a partire dal Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra, accoglieranno opere di diverso genere e provenienza, lungo un percorso fra le vie del centro storico e gli scorci più belli di Verona, fino a toccare alcuni tra i luoghi più suggestivi della città, da Castelvecchio alla Tomba di Giulietta

Giovedì 11 aprile 2013
ore 17.30 Libreria Feltrinelli – VeronaPresentazione al pubblico della manifestazione e laboratorio tessile con Sandra Reford

Venerdì 12 aprile 2013
ore 17.30 Libreria Feltrinelli – MantovaPresentazione al pubblico della manifestazione e laboratorio tessile con La Bottega del Patchwork

Lunedì 15 aprile 2013
ore 17.30 Museo di Castelvecchio – Galleria delle statue Inaugurazione della manifestazione Indirizzi di saluto: Flavio Tosi, Antonia Pavesi, Paola Marini
Intervengono: Teresa Sansotta, rappresentanza

powered by social2s
_6_umberto_galimberti_ph_antonella_anti

Sabato 13 aprile 2013  ore 21,00 Teatro Nuovo - Rassegna IDEM – percorsi di relazione

Gesù e Socrate

All’apogeo di due grandi civiltà, due affascinanti figure si elevano, a segnare un’incrinatura, uno scarto, un punto di svolta degli umani destini. Alla ricerca delle orme lasciate dagli eroi e dagli dei, tra colonne spezzate e pagine sopravvissute.

“Le parole più silenziose sono quelle che portano la tempesta. Pensieri che incedono con passi di colomba guidano il mondo”.

Introducono e dialogano:
Alcide Marchioro – presidente di IDEM
Elisa Bellè – direttivo IDEMInterventi musicali:
Federico Gianello – pianoforte

Per maggiori informazioni clicca qui

Fino alle 20.50 l’ingresso è riservato agli associati e agli studenti con invito
E’ possibile aderire all’associazione tramite il sito dell'Associazione, entrando nella pagina Soci, oppure presso la Libreria Antiquaria Perini (in via Sciesa 11 – orario d'apertura) o la biglietteria del Teatro Nuovo (dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 20.00 e la sera degli incontri).

Foto Antonella Anti


 

powered by social2s
Slow-Motion_part

19 marzo – 30 aprile 2013

sabato 13 aprile ore 16.00 visita guidata con la presenza dell'artista

Slow-Motion è il titolo della seconda mostra personale del giovane padovano Christian Manuel Zanon (Cittadella 1985) dopo quella alla Galleria Upp di Venezia del 2010. L'artista si è formato all'Accademia di Belle Arti di Venezia seguendo un indirizzo estetico-filosofico e partecipando a un corso all'UdK di Berlino sulla Gestaltung e la comunicazione visiva.

L'approccio al lavoro di Zanon ha trovato in questo periodo una profonda sintonia con Francesco Pandian, titolare della galleria Artericambi, il quale ha fatto precedere la mostra (già a partire dal 9 febbraio 2013), con il video Please wait , sempre di Zanon, in una galleria totalmente spoglia. La proiezione era accompagnata da un comunicato che si apriva con queste parole "Il video Please wait di Christian Manuel Zanon ci fornisce un momento di pausa, un piccolo distacco, che ci permette di osservare il dispositivo espositivo per interrogarne il senso, per riflettere sull'attuale funzione dell'arte. È in questi termini che il lavoro dell'artista ha incontrato e dato espressione alle domande che assillavano, e tuttora assillano, la mente di un gallerista, che per mesi è rimasto solo nello spazio espositivo vuoto, nell'attesa di un segno che gli indicasse la giusta strada da percorrere..."

Secondo

powered by social2s
mercante_psk_silvio_orlando

Dal 3 al 6  luglio ore 21.15 T eatro Romano
con Silvio Orlando e Popular Shakespeare Kompany
regia Valerio Binasco

Dopo l’anteprima di Verdi, nostro Shakespeare, l’Estate Teatrale entra nel vivo inaugurando, in prima nazionale mercoledì 3 luglio alle 21.15 al Teatro Romano (repliche fino a 6), il 65° Festival Shakespeariano con Il mercante di Venezia

in cui il Bardo riuscì a fondere in modo mirabile commedia e tragedia, favola e realtà, problematiche sentimentali e difficoltà economiche, meditazione religiosa e riflessione morale. A portare sul palcoscenico le vicende del protagonista, l’ebreo Shylock, personaggio dalle diverse sfaccettature, vittima e carnefice insieme, è la PSK, Popular Shakespeare Kompany, che proprio al Teatro Romano ebbe il suo “battesimo” ufficiale lo scorso anno con un’edizione apprezzata da critica e pubblico della Tempesta.

Anche quest’anno regista dell’allestimento, prodotto da Oblomov Films e dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino, è Valerio Binasco che della PSK è l’ artefice e il fondatore nell’ottica di un “gruppo all’inglese” votato a un repertorio classico, animato però da uno spirito innovativo, in grado di assecondare anche le esigenze di un pubblico più giovane. Nel ruolo principale, Binasco ha voluto Silvio Orlando, attore d’esperienza e talento sia in campo teatrale che cinematografico (tra gli altri, ha lavorato più volte con Nanni Moretti, Gabriele Salvatores,

powered by social2s
campagna_cvs_povert11 aprile - 6 giugno 2013 - Corso di formazione condotto dalla Teologa Antonietta Potente.

Ogni epoca è supportata da un sogno, sia esso di tipo religioso o ideologico. Oggi, questo risuona insufficiente: il sogno, religioso o ideologico, non basta e anche quando si cerca di seguire le ultime asfittiche proposte dettate da cammini ideologici o religiosi non ci si sente soddisfatti.

La tecnologia, così come il mercato, che a prima vista sembrano rispondere a molti dei bisogni umani, non riescono a sorreggere il tessuto umano più profondo. I singoli soggetti, come non mai, si sentono abbandonati a iniziative sporadiche e, la maggior parte delel volte, fini a se stesse.

Quando:

APRILE 2013

11 Aprile - Storia del metodo e delle metodologie che aiutano a vivere insieme

18 Aprile - Quando la sapienza diventa metodo.Imparare a leggere e scrivere

MAGGIO 2013

2 Maggio - Metodi che rimangono teorici e metodi sapienziali

9 Maggio - Le cinque S: Sensibilità; Saggezza; Sinderesi;Serendipità e Scienza infusa

16 Maggio – Alcune scuole della sapienza

23 Maggio - Ciò che ha ispirato i popoli: miti, culture, religionie ciò che manca ancora all'ispirazione dei popoli

30 Maggio – Imparare a leggere alcuni testi sapienziali. Esercizi di lettura in comune

GIUGNO 2013

6 Giugno – Imparare a leggere alcuni testi sapienziali.Conclusioni non conclusive

Dove:

Il corso

powered by social2s
vintage



Nei giorni 5-6-7 Aprile 2013, l’ex Arsenale di Verona ospiterà la sesta edizione della Mostra-Mercato Arsenale Vintage Market, organizzata dall’Associazione Culturale RETRòBOTTEGA e in co-organizzazione con il Comune di Verona.La manifestazione, la prima vintage nel territorio, porterà nel capoluogo Scaligero oltre 40 professionisti del settore Moda&Design Vintage tra i migliori a livello nazionale con una selezione di capi e pezzi di altissima qualità.Non solo mercato, Arsenale Vintage Market, infatti, propone una serie di imperdibili e originali eventi e WORKSHOP.
Sabato alle ore 16:00 Alessia Rubagotti presenta il Workshop “Gioco di Stile”, dedicato al pubblico femminile.

Attraverso un mini viaggio nel tempo fra capi e accessori vintage, scelti secondo l’istinto e il gusto personale di ogni partecipante, verrà realizzato un breve "identikit estetico". Inoltre, verranno forniti consigli pratici per un look personale contemporaneo.

Domenica alle ore 15:00 Workshop di Burlesque, hair style & make up, un’ora e mezza di full immersion nell’intrigante mondo del Burlesque, tra aneddoti e curiosità sul tema e un pizzico di pratica in movimento, acconciature e make-up in stile.

Gaio il Calzolaio, il sarto della calzatura su misura, sabato dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e domenica, dalle ore 11:00 alle 20:00, riporterà in auge l'arte dello Sciuscià.Durante tutta la manifestazione sarà possibile visitare la MOSTRA di Patrizia Fratus “DONNA”

powered by social2s
giovanni_allevi

Lunedì 15 aprile 2013 ore 21,00 al Teatro Filarmomico di Verona.

Rassegna Pianisti 2013
Venti anni di successi nel suo “Piano Solo Tour 2013"

Dopo il successo del suo ultimo album "Sunrise", che lo ha visto nel poliedrico ruolo di compositore, pianista e direttore d'orchestra, l'artista torna nella dimensione più intima del pianoforte solo con alcune date d'eccezione per ripercorrere sui palchi dei principali teatri d'Italia i trionfi della sua carriera legati al pianoforte.

 

Allevi porterà sul palco del “Piano Solo Tour 2013” le melodie entrate ormai nell’immaginario musicale di tutto il suo pubblico e che lo hanno portato ad essere considerato l’enfant terrible della Musica Classica Contemporanea: da “Go with the flow”, a “Vento d’Europa”, senza dimenticare “Secret Love” e altri brani del suo ultimo album per pianoforte solo “Alien” ma eseguirà anche brani storici appartenenti ai suoi primi album, come “Cassetto” e “Filo di perle”, che non esegue in concerto da oltre 15 anni.
Un appuntamento imperdibile dunque per i fan ma anche per tutti coloro che vogliono scoprire il compositore Allevi, grazie ad un programma musicale di pianoforte solo che abbraccia la sua ormai ventennale attività compositiva.
Un modo, per Allevi, di festeggiare con il suo pubblico un periodo particolarmente positivo e ricco di importanti risultati, tra cui il successo

powered by social2s
logo-mypolis

L'Associazione MyPolis invita ad un "Gran Tour" in alcune delle più importanti gallerie private di Arte Contemporanea di Verona per vedere e comprendere le mostre in corso nei luoghi dove l'arte si coniuga con il mercato e dove transita prima (e dopo) essere stata esposta nei musei.

Un gran tour primaverile (scarica QUI la locandina) di aristocratica memoria che inizia sabato 30 marzo con una visita alla Galleria Dello Scudo in occasione del finissage della mostra "Alberto Burri, opera al nero. "Cellotex" 1972-1992" e termina il 6 giugno con la visita alla Galleria La Giarina che proporrà al pubblico una mostra del vicentino Andrea Bianconi.

Il tour farà tappa presso la galleria Artericambi (13 aprile) per la mostra del giovanissimo padovano Christian Manuel Zanon, allo Studio la Città (27 aprile) in occasione del finissage della mostra collettiva dal titolo "Rosa Piero, Rosa Tiepolo, Rosa Spalletti, Rosa... ", presso la galleria Boxart (11 maggio) dove saranno in mostra opere del cinese Liu Bolin e alla Fama Gallery (25 maggio) dove sarà in esposizione il giovane bresciano Giorgio Guidi.

Le visite guidate riservate, gratuite per gli associati di MyPolis, saranno presentate dai direttori e/o responsabili delle varie gallerie e aperte alla discussione. Sei incontri, il sabato pomeriggio alle ore 16.00, ogni quindici giorni, della durata

powered by social2s
Cellotex_di_Burri_panoramica

Sabato 30 marzo 2013 alle ore 16 l'Associazione MyPolis ha organizzato la visita guidata alla Galleria Dello Scudo in occasione del finissage della mostra "Alberto Burri, Opera al nero. "Cellotex" 1972-1992" che apre il Gran Tour primaverile di aristocratica memoria in sei delle più importanti gallerie di Arte Contemporanea di Verona per vedere e comprendere le mostre in corso nei luoghi dove l'arte si coniuga con il mercato e dove transita prima (e dopo) essere stata esposta nei musei.

La mostra di Alberto Burri (1915-1995), uno dei più importanti artisti italiani e le cui opere sono esposte nei più importanti Musei del mondo, è incentrata su un aspetto particolare del suo impegno artistico: la declinazione del nero nei Cellotex che vanno dal 1972 al 1992 dove l'artista giunge all'elemento di base, al materiale da sempre concepito al servizio di altro.

Come accadeva nei suoi Sacchi, nei suoi Legni o nelle sue Plastiche combuste, anche in questi lavori la materia continua ad essere al centro del lavoro dell'artista, in grado di stabilire essa stessa, al proprio interno, regole ed equilibri inediti. Relativamente a questi monocromi neri, apparentemente disadorni ma in realtà essenziali, non possiamo parlare semplicemente di nero, ma del nero "Burri", mai identico a se stesso.

La visita guidata riservata della durata prevista

powered by social2s