19 - 20 - 21 giugno 2013 Teatro Romano
Rumors è il primo festival, ideato da Elisabetta Fadini, dedicato alla voce, alla vocalità, alla poetica del suono vocale e al suo significato. L’idea trae ispirazione dalla fondazione del “Manifesto di Reading” fondato da alcuni dei maggiori esponenti della scena artistica contemporanea, musicisti, attori, scrittori, cantanti italiani che hanno deciso di sottoscrivere un manifesto artistico totalmente dedicato alla voce e alle sue varie forme ed espressioni. Tra i firmatari: Elisabetta Fadini, Stefano Bollani, Alessandro Bergonzoni, Paolo Fresu, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano, Gianni Maroccolo, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Elena Ledda, Gianmaria Testa, Daniele Scannapieco, Enrico Brizzi.
Il festival si articola in tre serate:
- Il 19 giugno ore 21,00 la serata si dividerà in due parti: un reading dal titolo “Quando sarai tu il sole. Da Baudelaire a Jim Morrison” con gli attori Emanuele Salce ed Elisabetta Fadini e a seguire Teatro degli Orrori, un gruppo musicale d’avanguardia, che passa dal rock al punk attraversando tematiche teatrali e poesia.
- Il 20 giugno ore 21,00 sarà in scena il Fresu, Youssef & Aarset Trio con un’incredibile avventura sonora giocata sulle possibilità d’immagine che la musica può raramente offrire a questo livello.
-Il 21 giugno ore 19,00 Ute Lemper, sublime interprete in grado di passare dalla grande
Martedi 25 giugno Arena di Verona ore 21,00.
Unica data italiana. Paul McCartney porta il suo nuovo tour in Europa a giugno. Sono solo tre le date europee estive del suo nuovo Out there tour e accanto a Varsavia e Vienna, il baronetto ha scelto Verona e l'Arena come un'unica data italiana. L'appuntamento è fissato per martedì 25 giugno.
Sir Paul nel suo nuovo tour esegue canzoni dei Beatles, oltre a spaziare nella suo ampio repertorio sia come artista solista che come membro dei Wings.
Per informazioni sui biglietti :
Box Office 045 8011154
Email vrboxoffice@tiscali.it
Parla perfettamente italiano Verona Jazz 2013, manifestazione organizzata dal Comune di Verona nell'ambito dell'Estate Teatrale Veronese in collaborazione con Eventi.Verona Jazz, che costituisce con continuità, dal 1970, uno degli appuntamenti più prestigiosi del cartellone estivo, quest’anno si svolge interamente al teatro Romano dal 22 al 25 giugno.L’Italia costituisce uno dei grandi punti di riferimento del jazz internazionale, non solo per la consolidata tradizione che questa musica ha nel nostro paese e per il ventaglio di grandi nomi nati e cresciuti qui, ma anche per le nuove idee espresse dai giovani jazzisti italiani. In virtù di queste semplici ma incontrovertibili considerazioni la rassegna ospita i più grandi nomi della nostra scena attuale.
Stefano Bollani Danish trio
Teatro Romano
22 giugno, ore 21
Enrico Rava on the dance floor - We Want Michael
Teatro Romano
23 giugno, ore 21
Simona Molinari e Franco Cerri
Teatro Romano
24 giugno, ore 21
Per ulteriori informazioni clicca qui
I
Domenica 21 luglio 2013 al Teatro Romano, ore 21:00, per la prima volta uno dei membri originali porterà in tour il repertorio Genesis dell’intenso periodo dal 1971 al 1977, re-interpretando in maniera fedele allo spirito originale, i brani composti insieme alla band – come i classici Supper’s Ready, Dancing with the Moonlit Knight, The Lamia, Blood on the Rooftops e The Musical Box – e alcuni brani pubblicati in album solisti ma legati indissolubilmente all’esperienza Genesis, come Shadow of the Hierophant composto con Mike Rutherford, oltre agli immancabili dal vivo come Firth of Fifth e Watcher of the Skie.
Il concerto che porterà in tour mondiale l’album sarà una produzione complessa, diversa dai live recenti, dove alle usuali combinazioni di suoni e luci si aggiungeranno anche proiezioni di immagini e filmati, con la formazione a sei che include anche Nad Sylvan (Agents of Mercy) come lead vocal in diversi brani. Più di due ore e mezza di spettacolo imperdibile.
Per maggiori informazioni clicca qui
25 giugno 2013 al Teatro Romano
Mario Biondi sarà in tour a partire dal 12 giugno con una serie di imperdibili concerti in prestigiose location italiane ed importanti festival jazz europei, dopo aver presentato in anteprima mondiale il suo nuovo progetto discografico “Sun” con un grande concerto-evento il prossimo 10 maggio sul palco della Royal Albert Hall di Londra insieme agli Incognito.
Con la sua inconfondibile voce, calda, sensuale ed assolutamente unica, Mario Biondi si esibirà sulle note dei brani del suo ultimo album e interpreterà tutti i suoi più grandi successi, accompagnato dagli “Italian Jazz Players”, la sua storica band che vedrà al suo interno anche l’inserimento di nuovi elementi.
“Sun” e' uscito in Italia il 29 gennaio e verrà pubblicato da Sony Music in tutto il mondo. E' un album di grande qualità, dal respiro internazionale, prodotto dallo stesso Biondi e da Jean Paul Maunick, alias Bluey, leader della storica band jazz britannica Incognito dopo due anni di lavoro tra Milano, Los Angeles, New York e Londra.
Eventi srl
Via Carlo Cattaneo 14 - Verona
tel. 045-595216
fax 045-8010593
Foto Antonella Anti
Dall' 8 maggio al 9 giugno 2013 Sala Birolli ( ex macello)di Verona
Domenica 2 giugno 2013 dalle 17,30
Presentazione del catalogo della mostra con lo scrittore e giornalista Gian Antonio Stella.
dalle 18 alle 21,00 Tre ore alla mostra sulla scuola in Sala Birolli, all'ex Macello di Verona, per rivivere e far rivivere il proprio rapporto con la scuola.
Con la partecipazione di Poetria ' Movimento clandestino di Resistenza poetica.
Mostra sulla storia della scuola italiana dedicata a Nicola Tommasoli. L’allestimento è stato realizzato da Madri Insieme per una Verona Civile in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, l’associazione “Vivi in Europa”, Agsm e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto (MIUR). Presenti il curatore della mostra Egidio Guidolin, la cantante Cecilia Gasdia e gli alunni di due classi della scuola primaria di primo grado “Rubele”.
“Un percorso espositivo – dichiara l’assessore Benetti – che raccoglie in immagini ed oggetti d’epoca un secolo della nostra storia sui banchi di scuola. Un’iniziativa di grande pregio che, oltre a ricordare l’importanza della scuola come luogo principe per la formazione dei futuri cittadini e cittadine, è l’occasione per non dimenticare, a cinque anni dalla scomparsa, la tragica morte nella nostra città del giovane Nicola”.
La mostra, frutto di
da giovedì 23 maggio fino al 15 giugno, Biblioteca Civica Via Cappello 43
Facendo seguito all’iniziativa intorno alla tragedia Merope promossa dalla Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, patrocinata dalla Fondazione Giorgio Zanotto, dalla Società Italiana di studi del secolo XVIII, dal Liceo Ginnasio Maffei, dall’Università degli Studi e dal Comune di Verona, la Biblioteca Civica propone negli spazi della Protomoteca una mostra bibliografica dedicata a Scipione Maffei, per illustrare la sua vasta produzione, arricchita da materiale iconografico e da alcune importanti medaglie celebrative, generosamente messe a disposizione dalla Direzione Musei e Monumenti. La mostra è visitabile da giovedì 23 maggio fino al 15 giugno, negli orari di apertura della Biblioteca Civica.
Venerdi 3 maggio 2013 alle ore 21:00 al Teatro Nuovo: De André , Il Corsaro.
Michele Serra farà rivivere il fascino della parola poetica e il pensiero eretico del nostro maggiore cantautore, Fabrizio De André.
Eroi malvisti, derelitti, risplendenti di solitudine. Una bellissima voce da uomo, profonda e tersa, levigata dal fumo, fedele alle parole. “In direzione ostinata e contraria”, avverso alle maggioranze che fagocitano i comportamenti, anestetizzano i sentimenti. Un disertore per vocazione, incline all’invettiva contro i soprusi e al disordine dei sogni.
Introducono e dialogano:
Alcide Marchioro – presidente di IDEM
Giulia Bolomini – direttivo IDEM
Interventi musicali:
Veronica Marchi – voce e chitarra
Domenica 30 giugno, alle 21.15 Piazza o Auditorium ex Cementificio di Tregnago (Verona)
Venti artisti riuniti sotto il segno del colore "rosa". Il rosa della carne, il rosa dell'eleganza, ma anche il rosa della passione, il rosa del peccato ... Tutte opere che però vanno oltre la pura essenza cromatica per farsi simbolo di esaltazione e denuncia, di dolcezza e crudeltà.
La visita guidata a cura di Andrea Lerda, della durata prevista di circa un'ora, riservata e gratuita per gli associati di MyPolis, sarà presente l'artista.
E' possibile iscriversi all'associazione MyPolis (tessera annuale 30 euro, ridotta 20 euro) direttamente durante gli incontri.
Questo appuntamento è aperto a tutti.
Per motivi organizzativi è necessario confermare la propria presenza via e-mail o SMS (www.mypolis.it info@mypolis.it cell.377 1983902).
Domenica 23 giugno2013 – ore 11.30 alla Libreria Feltrinelli
Un incontro imperdibile in compagnia del regista Pupi Avati in occasione dell'uscita della sua autobiografia La grande invenzione (Rizzoli). Interviene Paolo Romano direttore di Verona Film Festival. Evento in collaborazione con Comune di Verona - Verona Film Festival.
La bisnonna "asolaia", il nonno Carlo allevato in Brasile che pregava in portoghese sul letto di morte, il prozio che "riscattò", per sposarla, una prostituta di Modena, il padre morto in un incidente d'auto sulla stessa curva della Cavallina storna di Pascoli. La storia familiare di Pupi Avati si dipana da un'Emilia contadina e felliniana per arrivare a Pupi e alla Bologna degli anni Trenta, con i suoi bar biliardo, i portici e le scampagnate, le avventure di un giovane con pochi mezzi ma molta fantasia nell'Italia della guerra e del dopoguerra, la scoperta della musica nella Doctor Dixie Jazz Band .da cui lo "scaccerà" Lucio Dalla, la collaborazione con Pasolini, l'amicizia con Fellini. Un grande racconto popolare, un autoritratto collettivo, la sorpresa di un "realismo magico all'emiliana" tessuto da una voce narrativa autentica e originale.