Venerdì 10 maggio alle ore 21:00 al Teatro Laboratorio di Verona, "40 anni intorno alla musica". Appuntamento da non perdere con "Cristina Mazza Trio". A quarant'anni dal suo primo concerto torna al Teatro Laboratorio Cristina Mazza, tra le più significative presenze femminili del panorama jazzistico italiano. Nata a Milano, ma veronese a tutti gli effetti, Cristina Mazza è stata la prima sassofonista italiana ad operare professionalmente in ambito jazz già sul finire degli anni settanta. Diplomata al conservatorio di Bologna, è stata influenzata nello stile da Miles Davis ed Ornette Coleman. Dagli anni Ottanta ad oggi ha registrato vari dischi da leader o co-leader e in partecipazione con altri artisti, in particolare assieme al sassofonista e multistrumentista Bruno Marini. Artista ricercata e sensibile, strumentista, band leader e autrice, ha suonato e inciso, fra gli altri, con John Tchicai, Sean Bergin, Daniele D'Agaro, Beppe Castellani, Roberto Bonisolo, John "Kinno" Kinnison, Hilaria Kramer, Davide Boato, Mal Waldron, Consuele Lee, Luigi Bonafede, Reggie Workman, Jean Jacques Avenel, Jimmy Carl Black, U.YT. Gandhi, Sangoma Everett, Zlatco Kaucic, Embryo, Ice9, Kumakan etc. Accanto a Cristina Mazza (sax alto), Bruno Marini (organo) e Frank Moreno (batteria). Brindisi finale.
Info e prenotazioni 045/8031321 – 3466319280 www.teatroscientifico.com
2 Risate è il titolo dell'originale progetto di teatro comico del teatro Verdi di Pordenone che ha coinvolto nel percorso creativo 10 artisti del nordest (tra i quali il veronese Diego Carli) e nel ruolo di professore emerito della comicità Paolo Rossi. Due gli appuntamenti per questo primo anno: ...
- 22 gennaio 2013. ore 20.45 : 1° Dosaggio: (2 risate) Paolo Rossi - in caso di crisi - Conferenza comica con il "professore emerito"
- 26 febbraio 2013, ore 20.45 : 2° Dosaggio: (2 risate) e il resto manca - testi di autori diversi
Il progetto, durante la conferenza stampa, è stato illustrato dalla curatrice, Emanuela Furlan e dal coordinatore dei comici, Mirko Artuso, che ne ha sottolineato anche il valore di laboratorio, sia di confronto sul concetto di comicità che sui repertori, sia sulla scrittura comica in genere e la capacità di aver messo in rete comici di un ampio territorio che va da Trieste a Verona, con un'incursione a Milano e ha come fulcro Pordenone.
Sono intervenuti anche il presidente dell'Associazione Teatro Giovanni Lessio, il sindaco di Pordenone Claudio Pedrotti, l'assessore provinciale alla cultura Nicola Callegari
Un rimedio certo per curare il trauma della vita al tempo dello spread e della crisi è l'ironia, la battuta fulminante, la satira. Ridi che ti
Venerdì Gnocolar, 8 febbraio 2013
Manifestazioni dal 6 gennaio al 12 maggio 2013 (vedi elenco completo in fondo alla pagina)
Le origini: Non poteva essere diversamente: anche quando si parla del carnevale di Verona, si inizia sempre facendo riferimento ad antichi e insondabili riti pagani, magari legati al ciclo di Demetra o di Cerere, la divinità romane della messi. Mentre è ovvio che molti riti nascono da semplici vicende leggendarie o da curiose tradizioni popolari.
E' risalendo ad esse e ad uno studio di Tullio Lenotti che, secondo Nino Cenni, il Carnevale veronese trae la sua origine dalla Corsa del Palio, istituita per celebrare la vittoria di Ezzelino da Romano sulla fazione di San Bonifacio nel 1208 e ricordata anche da Dante nel Canto XV dell'Inferno (“poi si rivolse, e parve di coloro / che corrono a Verona il drappo verde / per la campagna ...”). Gianni Faè invece si rifà alla “Istoria di Verona” del Dalla Corte, in cui si narra della carestia causata dalle disastrose inondazioni dell'Adige (tra il 1520 e 1531) e dalle devastazioni dei Lanzichenecchi tedeschi. “
Avendo in tale circostanza i “pistori” cresciuto il loro calmiere aumentato il prezzo della farina ndr) – si legge – e non volendo far pane né vendere quello già pronto alla popolazioneIn attesa di farvi le nostre proposte nell'ambito della ristorazione vi segnaliamo el pesegato moro la prima guida locale e indipendente della ristorazione veronese, con rubriche “vere” fatte da gente a cui piace semplicemente “magnar e bear”. Ci sembra forzato l'uso del dialetto (comunque "tradotto" in italiano), per il resto è OK.
Sabato 8 giugno 2013 Palazzo della Gran Guardia
Il “Gran Ballo della Città” è un favoloso e unico evento da non perdere per tutti gli appassionati del ballo di ogni genere, perché per la prima volta si riprende in chiave moderna la tradizione dei “Gran Balli” che si tenevano a Verona a fine ‘800, rinnovando la celebrazione culturale e artistica veronese e unendo per una notte le generazioni, giovani e meno giovani, sotto il comune denominatore della musica e del ballo. Il programma musicale spazierà nel corso della serata dai Valzer Viennesi fino alla musica moderna e sarà un vero e proprio viaggio attraverso la musica da ballo degli ultimi cent'anni.
La location di questo evento sarà il loggiato del Palazzo della Gran Guardia, che sabato 8 giugno 2013 verrà trasformato nella più grande pista da ballo della città. Come al Teatro dell’Opera di Vienna per i grandi appuntamenti, la suggestiva location sarà magicamente avvolta da luci, colori e scenografie suggestive e immersa nella musica eseguita sul grande palco da un ensemble musicale eccezionale formato da un’orchestra, un corpo musicale e due top DJ internazionali: la The Mighty Rainbow International Orchestra, la Banda Musicale “Vivaldi”, Highpass (remixer di Fatman Scoop, n. 1 in Inghilterra), Spankox (remixer di Vasco Rossi). Per sottolineare il
venerdì 3 maggio 2013 ore 21,00 Arena di Verona
3 maggio e 4 maggio 2013 ore 21,00 Arena di Verona
Per l’Inno Tour un’eccezionale novità che Gianna ha voluto per festeggiare questi nuovi appuntamenti: con il biglietto del concerto, in omaggio, il brano inedito realizzato proprio per l’apertura degli show. Un brano speciale, il cui titolo è ancora top secret, ma che si mormora essere “rivoluzionariamente rock”, composto dalla cantautrice senese in esclusiva per gli spettatori dell’Inno Tour 2013.
Insieme all’acquisto del biglietto infatti, ciascuno spettatore riceverà un codice con il quale a partire dall’8 gennaio 2013 alle ore 8, potrà accedere ad una esclusiva pagina web dove potrà effettuare il download gratuito del brano inedito che Gianna Nannini ha composto per questa speciale occasione.
A due anni dall’Io e Te Tour, che ha registrato oltre 170.000 presenze, Gianna ha scelto grandi collaborazioni per questo nuovo allestimento internazionale, il cui debutto è previsto proprio nella nostra capitale per sottolineare le profonde radici italiane della musica della Nannini e che sarà proposto prima in Italia e successivamente all’estero.
Per l’architettura musicale delle partiture Gianna è al lavoro con Wil Malone produttore tra gli altri di Black Sabbath, Verve, Depeche mode, Iron Maiden con il quale sta consolidando un team musicale di primissimo livello per gli eventi live
Lunedì 29 aprile 2013 ore 21:00
Francesco De Gregori, il principe della canzone italiana, torna dal vivo.
Per lui un nuovo album, Sulla strada, e un nuovo tour, che testimoniano una vitalità artistica unica e una grande voglia di continuare a mettersi in gioco, esplorando anche nuove sonorità, più rock che nel passato. De Gregori torna dunque in scena con la forza di sempre, con la capacità marmorea di cantare la vita, il mondo di oggi e i sentimenti.
Per conoscere tutte le date del tour clicca qui
Teastro Filarmonico
Via dei Mutilati, 4K, Verona
Telefono: 045 800 2880
Dal 17 marzo al 10 maggio 2013 al Teatro Laboratorio Teatro Scientifico ex Arsenale asburgico di Verona inizia la rassegna Classici sullo schermo, visioni tra cinema e letteratura che il Teatro Scientifico organizza in collaborazione con Verona Film Festival per il desiderio di trasformare la domenica pomeriggio in un momento d'incontro per la fruizione e il dialogo sull'arte.Sarà proiettato il film “Cime tempestose", La voce nella tempesta” (1939) di William Wyler, tratto da Cime Tempestose di Emily Brontë. Vincitore del premio Oscar per la migliore fotografia, il film ha per protagonisti un indimenticabile Laurence Olivier nel ruolo di Heathcliff e Merle Oberon in quello della sua amante Cathy. A seguire momento conviviale. I prossimi appuntamenti sono 7 aprile ore 16.30 con Piccole donne nate dalla penna di Louisa May Alcott, nella celeberrima versione del 1949, diretta da Mervyn LeRoy, con Janet Leigh, Elizabeth Taylor e June Allyson e 28 aprile ore 16.00 col kolossal Via col vento (1939).
17 marzo ore 16.30 - LA VOCE NELLA TEMPESTA (CIME TEMPESTOSE)
di William Wyler, tratto da Cime Tempestose di Emily Brontë con Laurence Olivier e Merle Oberon (1939)
a seguire momento conviviale
ingresso euro 4,00
del regista Premio Oscar Alex Gibney in occasione dell'uscita in prima nazionale nelle
Lunedì 6 maggio 2013 ore 21,00
Teastro Filarmonico- Verona Rassegna pianisti 2013
"Happy mistake tour"
Raphael Gualazzi sarà accompagnato sul palco da 9 musicisti, 8 dei quali francesi tra cui 3 coriste, in uno spettacolo dinamico ed sfaccettato che alterna atmosfere suggestive a momenti dall'energia intensa e travolgente sulle linee del blues e del jazz con incursioni nel gospel e nel soul ma anche nel rock e nel country.
Dopo due anni lontano dalle scene torna ad esibirsi dal vivo con "Happy mistake tour" che porterà sui palchi dei principali teatri d'italia il suo inconfondibile sound con i brani dell'ultimo disco di inediti "Happy mistake" (in uscita il 14 febbraio per sugar)
I biglietti saranno disponibili in prevendita su ticketone, geticket, presso tutte le prevendite abituali e filiali unicredit.
Teastro Filarmonico di Verona
Via Mutilati, 4k - Verona
Per maggiori informazioni clicca qui
Dal 19 aprile al 5 maggio 2013 al Castello Scaligero di Villafranca l'appuntamento stabile di primavera inoltrata, primo festival open air della stagione, torna nuovamente il Villafranca Fest, che si svolge nel grande e suggestivo parco interno al Castello Scaligero di Villafranca. In questa nuova edizione il programma della serata si svilupperà dal 19 aprile al 5 maggio.
L’organizzazione è a cura dell’Associazione Baristi Città di Villafranca in collaborazione con il Comune di Villafranca - Assessorato alle Manifestazioni.
Con il 2013 si arriva alla 15° edizione; partita da una semplice festa tra amici arrivata dopo 15 anni a proporre una rassegna musicale di importanza riconoscibile.
Non cambia la formula ormai collaudata, dove si mescolano sport, musica live, discoteca, sfilate di moda ed eno-gastronomia. A differenza di molti altri festival, infatti, Villafranca Fest è una vera e propria festa, nata come festa della birra, ma diventata di anno in anno sempre più festa dedicata a grandi e piccini.
L’offerta artistica è varia ed articolata, prediligendo ensemble che propongono tributi ai più grandi della storia italiana e internazionale: Lady Gaga, ACDC, Michael Jackson, Pink Floyd, Queen, Guns’n’Roses. Il tutto ad ingresso rigorosamente gratuito.Si conferma anche per questa edizione il profilo sociale della manifestazione con la partecipazione di varie associazioni no profit e la presenza di stand informativi
Cinque incontri culturali per ripercorrere gli aspetti storici del nostro recente passato.
Il Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. Verona 10, in collaborazione con la 1a Circoscrizione Centro Storico, con l’intento di far conoscere ai cittadini la storia e l’evoluzione della città di Verona, organizza il ciclo di conferenze “Verona il tempo e la Storia”.
Il relatore, prof. Maurizio D’Alessandro, ricercatore e cultore del cammino storico e delle trasformazioni che hanno interessato la città di Verona, darà agli incontri il carattere della narrazione, con aneddoti e curiosità.
giovedì 2 maggio 2013 alle ore 16.30 in Sala Farinati – Biblioteca Civica di Verona –
“Verona sotto la dominazione austriaca” dalla piazzaforte al campo trincerato”.
Gli altri quattro incontri si terranno in Sala Elisabetta Lodi – Via San Giovanni in Valle, 13/b
giovedì 9 maggio ore 20.45
“Verona sotterranea” alla scoperta delle gallerie e delle strutture difensive sepolte.
giovedì 16 maggio ore 20.45
“Verona fluviale: una città scomparsa” Le mille attività sul fiume.
giovedì 23 maggio ore 20.45
“I ponti sull’Adige” storia di innumerevoli ricostruzioni.
giovedì 30 maggio ore 20.45
“La Verona di Ieri” percorso fotografico attraverso 150 anni di storia, luoghi e società.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.