8 giugno 2013 ore 21,00 Teatro Romano. Fantasma Tour 2013
È uscito a gennaio il nuovo album del gruppo toscano al quale sta facendo seguito un importante tour teatrale. Rachele Bastreghi, Francesco Bianconi e Claudio Brasini hanno ormai ultimato le registrazioni del sesto album in studio del gruppo, che si preannuncia come un capitolo fondamentale del loro percorso artistico. Dopo una prima parte di sessioni orchestrali realizzata in Polonia, per le registrazioni vere e proprie i Baustelle sono “tornati a casa”, in quella Montepulciano che li aveva visti nascere artisticamente alla fine degli anni novanta. Battezzato da quattro anteprime nelle principali città italiane, con l’accompagnamento di un’Orchestra Sinfonica di 48 elementi, il nuovo tour dei Baustelle sta attraversando praticamente l’intera penisola da nord a sud, facendo tappa nei migliori teatri di tradizione. Senza ombra di dubbio uno dei ritorni più attesi del 2013!
per maggiori informazioni clicca qui
19 maggio 2013.
One Direction saranno in concerto in Italia nell’ambito del loro Tour Europeo 2013: il 19 maggio all’Arena di Verona e il 20 maggio al MediolanumForum di Milano.Conosciuti grazie alla partecipazione dello show televisivo X-Factor(Regno Unito) del 2010, la boy band nel giro di 2 soli anni ha conquistato i cuori di milioni di ragazzi(ma soprattutto ragazze) in tutto il mondo, grazie ai loro brani caratterizzati da suoni allegri e spensierati, adatti ad un pubblico giovane.
Sabato 18 maggio 2013 a partire dalle 19.00, nei Musei Civici veronesi e alla Biblioteca Civica:
Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
> entrata gratuita alla mostra Renè Burri. Retrospettiva
dalle 19.00 alle 24.00 (chiusura ore 01.00)
> visite guidate a partire dalle 19.30, ogni mezz'ora fino alle 23.30 (gruppi max 25 persone)
Museo di Castelvecchio
> A partire dalle 19.30, ogni mezz’ora, visite guidate al complesso e al Museo con operatori specializzati
> illustrazione di singole opere del Museo con interventi mirati di spiegazione da parte dei giovani Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d’Arte di Verona e dei giovani del Servizio Civile Nazionale
> ore 20.30 e 22.30: intrattenimento musicale.
Il musicista Andrea Gastaldello, in arte "Mingle” suonerà alcuni pezzi del suo repertorio
> ore 21.30, Sala Boggian: presentazione del libro di Fabrizio Ago "Notte al Museo di Castelvecchio"
Nel romanzo si immagina che in una notte di fine marzo le opere conservate all’interno della sala Reggia del Museo misteriosamente si animino e parlino tra loro
Dal loro racconto emerge un ritratto inedito del Museo.
Museo Civico di Storia Naturale
> Ingresso gratuito dalle 19.00 alle ore 1.00 (ultimo ingresso ore 00.30)
> Visite accompagnate alle sale espositive
Sabato 1 giugno 2013 , alle ore 21 Arena di Verona condotto da Antonella Clerici
Un grande cast è protagonista dell’evento che presenta l'edizione del centenario del festival arenianoArena di Verona 2013.
Eccezionalmente insieme Andrea Bocelli, Josè Carreras e Plácido Domingo festeggiano l'Arena di Verona, con i suoi 100 anni d’Opera e l’immenso patrimonio di storie ed emozioni da raccontare e cantare per una notte dedicata interamente al melodramma e a quelle straordinarie arie e romanze che ne hanno creato il mito.
Durante lo spettacolo vengono rappresentati i momenti più conosciuti e suggestivi delle opere del Festival del centenario: Aida, Nabucco, La Traviata, Il Trovatore, Messa da Requiem, Rigoletto e Roméo et Juliette.
La scena si presenterà grandiosa e unica con protagonisti il coro, l’orchestra, alla cui direzione si alterneranno i Maestri Julian Kovatchev, Marcello Rota e Plácido Domingo, e le masse artistiche areniane – oltre 500 artisti – nei loro splendidi costumi.
L’Arena sarà in configurazione lirica, con la pietra ben in vista, e ambientazioni create attraverso maestosi giochi di luci e strutture scenografiche personalizzate alle opere.
Lo spettacolo è dedicato a Luciano Pavarotti, in occasione del debutto a Verona della Mostra internazionale Amo Pavarotti; ospite della serata Nicoletta Mantovani Pavarotti.
Lo spettacolo, anteprima televisiva della stagione lirica areniana, è condotto da Antonella
Mantova, da giovedì 23 a domenica 26 maggio 2013Trame sonore a Palazzo – Mantova Chamber Music Festival 4 giorni di concerti, visite d'arte e incontri nei palazzi storici della città dei Gonzaga.
Si inaugura giovedì 23 maggio a Mantova “Trame sonore a Palazzo – Mantova Chamber Music Festival”. L'iniziativa, promossa dall’Orchestra da Camera di Mantova con la collaborazione della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della province di Mantova, Brescia e Cremona e il sostegno di Fondazione Cariplo, da giovedì 23 a domenica 26 maggio, animerà la splendida città dei Gonzaga, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità con un ricco calendario di appuntamenti musicali e culturali:per quattro giorni, dalle 10 alle 23 ininterrottamente, i più bei luoghi d’arte cittadini risuoneranno, offrendosi ai visitatori in una prospettiva inedita di incontro tra musica, arte, storia, architettura e paesaggio.
Tra i protagonisti di Trame sonore a Palazzo numerosi musicisti veneti d’origine o d’adozione: il contralto Sara Mingardo sarà voce solista, insieme con Gemma Bertagnolli (soprano) nel Gloria di Vivaldi che, affidato all’Orchestra da Camera di Mantova e al Coro Ricercare Ensemble diretti da Umberto Benedetti Michelangeli, giovedì 23 (ore 21.30, Basilica di Santa Barbara, ingresso libero) aprirà il festival. Una altro appuntamento clou della manifestazione, in cartellone domenica 26 (ore 12, Palazzo Ducale, accesso con
1 giugno 2013 Mart di Rovereto
In occasione della Notte Verde 2013 "Tutti su per terra!", organizzata e promossa dal Comune di Rovereto, il Mart resterà aperto, oltre al consueto orario, dalle 18.00 alle 24.00 con ingresso gratuito. Durante lo stesso orario rimarranno aperti anche il book-shop del Museo e la caffetteria "le ArtiAl Mart un ricco programma di eventi dedicati alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente
Per le informazioni sul programma cliccare qui
Mercoledì 29 maggio ore 20.30 Chiesa di San Fermo superiore
CON “VIVALDI SACRO” I VIRTUOSI ITALIANI CONCLUDONO LA TERZA EDIZIONE DI “MUSICA E ARTE SACRA A VERONA”
in prima assoluta a Verona i “Concerti con molti istromenti” di Vivaldi. Partecipa al concerto il Coro Marc’Antonio Ingegneri diretto da Giovanni Petterlini. Ingresso libero
È dedicato alla produzione di musica sacra di Antonio Vivaldi l’ultimo concerto della terza edizione della rassegna “Musica e Arte Sacra a Verona”, promossa dall’orchestra I Virtuosi Italiani e dal Museo Diocesano di Arte Sacra della Chiesa di San Fermo con il contributo e patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona. Mercoledì 29 maggio alle ore 20.30 nella Chiesa di San Fermo superiore (ingresso libero) l’orchestra veronese diretta dal violinista Alberto Martini offre l’esecuzione di alcune tra le più belle pagina ispirate al sacro del “Prete Rosso”, alcune delle quali mai eseguite a Verona. Il concerto apre con i due Concerti RV286 e 582 per violino archi e continuo scritti rispettivamente per la solennità di San Lorenzo e per l’Assunzione di Maria Vergine. Seguono, in prima esecuzione veronese, i Concerti con molti istromenti RV571 e 562, dedicati alla Chiesa di San Marco e ancora a San Lorenzo; l’indicazione “per molti istromenti” non è da intendersi in senso letterale ma
30 maggio - 2 giugno 2013 Trento - dislocato in più sedi in centro città
Il tema dell'ottava edizione del Festival dell'Economia di Trento è "Sovranità in conflitto" e va a ‘indagare', ancora una volta, una questione di grande attualità: gli ambiti nazionali e internazionali infatti ci propongono quotidianamente situazioni che stimolano una riflessione approfondita sul concetto di "sovranità". Tito Boeri, responsabile scientifico del Festival, spiega il tema scelto ponendo alcune domande:
"A che livello di governo si possono prendere decisioni fondamentali nel determinare il grado di benessere dei cittadini? Fino a che punto è possibile integrare alcune aree di politica economica e non altre? Quale è il livello di integrazione della politica economica ottimale nell'ambito di gruppi di Paesi? Quali cessioni di sovranità vengono imposte dalla costruzione di una unione monetaria?" - e ancora - "Sono vere rinunce di sovranità quelle imposte dal governo multilaterale di fenomeni, come l'inquinamento atmosferico, che influenzano diverse giurisdizioni, travalicando gli stessi confini nazionali? O si tratta dell'unica sovranità possibile? E come si può ridurre il rischio che nella gestione di risorse comuni ci siano comportamenti opportunistici da parte di singoli stati? Come è possibile aumentare il controllo e la legittimazione democratica del coordinamento internazionale di queste politiche?"
per maggiori informazioni cliccare qui
Dal 7 al 9 giugno 2013 Castelvetro di Modena. Nelle serate del 7, 8 e 9 giugno 2013, il centro storico di Castelvetro di Modena sarà lo scenario di Mercurdo, il tradizionale appuntamento con il mercato dell’assurdo che porta in città un mondo parallelo fatto di fantasia, estro e meraviglia.
Il borgo medievale di Castelvetro si trasforma in un luogo dell’immaginazione dove tutto diventa possibile, e dove scovare ad ogni angolo una sorpresa visionaria. Perché Mercurdo è la manifestazione, unica nel suo genere, che punta a stupire liberando l’idea di spettacolo dal vivo da ogni vincolo di razionalità.
Tra le sorprese più stupefacenti di questa edizione di Mercurdo, la performance “Il Draaago”: prodotto da Il Teatro dei Venti di Modena. Protagonista sarà una gigantesca macchina a forma di drago. La creatura sfilerà per le vie del centro storico venerdì 7 giugno in apertura della manifestazione, in un corteo proveniente da un altro tempo o forse dall’immaginazione stessa, fatto di trampolieri, maschere e ballerini, per giungere in Piazza Roma dove avrà luogo lo spettacolo vero e proprio, ispirato alle vicende di Elsa, la figlia di Charlemagne offerta al drago per placarne la sete di distruzione. Sarà il coraggioso Lancillotto, nascosto tra la folla, a salvarla?
Non mancheranno momenti di sperimentazione dei linguaggi.
A Verona dal 27 maggio al 9 giugno 2013
14 giorni dedicati alla cultura del tango argentino nei suoi molteplici aspetti: cinema, teatro, ballo, canto e letteratura. Un avvenimento che coinvolge varie istituzioni culturali e pubbliche della città, in cui questa cultura è nata e cresciuta da oramai 20 anni, pioniera in questo della larga diffusione che oramai sta avendo in tutta Italia.
Ospite d'onore di questa edizione sarà Pablo Veron
Scarica Qui il programma completo della manifestazione
Associazione VERONA TANGO FESTIVAL
Via Leopardi 16- Verona- 37100
tel.045 8621756 - 389 6138048
www.tangoveronafestival.it
veronatangofestival@virgilio.it
Immagine dal Film "Lezioni di Tango" di Sally Potter