TUTTO_PARLA_DI_TE

martedì 4 giugno ore 20,30 cinema Kappadue  con la presenza della regista Alina Marazzi in sala

organizzata da Il Melograno in collaborazione con Verona Film Festival.


TUTTO PARLA DI TE
(Italia/Svizzera, 2012, 83')
un film di Alina Marazzi
con Charlotte Ramplint, Elena Radonicich, Valerio Binasco,  Maria Grazia Mandruzzato
 
C'è una speciale qualità coinvolgente nei titoli dei film di Alina Marazzi, l'uso inciso delle prime persone verbali e del verbo volere, l'interpellazione struggente a un 'tu' cui ci si rivolge, o non ci si può rivolgere più (Un'ora sola ti vorrei, Vogliamo anche le rose, e ora Tutto parla di te). Dopo i due docufilm, uno molto privato l'altro molto generazionale, questo è il primo film di finzione della regista milanese, intessuto a sua volta di realtà documentata. Ancora un film sulla maternità, perché tutto parla di madri nel cinema di Marazzi, "quella mai conosciuta e ricomposta nelle immagini (Un'ora sola ti vorrei), quella nascosta dietro ogni ragazza lib erata dalla rivoluzione sessuale (Vogliamo anche le rose), quella travolta oggi dalle imminenti responsabilità e dai cattivi pensieri (Tutto parla di te)" (Marzia Gandolfi).
Charlotte Rampling, viso auratico lavorato dal tempo, è una studiosa che affronta un'indagine sull'esperienza dell'essere madre, stringe un legame con una mamma giovane e in crisi, mlascia emergere poco alla volta il proprio segreto

powered by social2s
parole_sullacqua


Venerdì 7 Sabato 8 e domenica 9 giugno 2013  a Bardolino

Gli incontri si svolgono in Piazza del Porto ad ingresso libero.


Festival della Cultura 
Due giorni che vedranno autori di fama nazionale presentare a Bardolino le loro ultime fatiche letterarie.
Manifestazione patrocinata dal Comune di Bardolino, Provincia di Verona e Regione Veneto

S’inizia venerdì 7 ore 18 Valeria Benatti (“Fulminata dall’Amore”- Kowalski). Alle 21 Marco Marsullo (“Atletico minaccia Football Club” – Einaudi). Sabato 8 giugno alle ore 11 Paola Marella 
(“Welcome Style. Regole e consigli per rinnovare la casa a costo zero”- Rizzoli). Alle ore 18 Stefano Lorenzetto (“Hic Sunt Leones” – Marsilio). Alle ore 21 Antonella Boralevi
(“I baci di una notte”- Rizzoli). Domenica 9 giugno alle ore 11 Geronimo Stilton (“Lo strano caso delle lettere misteriose”). Alle ore 16 Giuseppe Furno (“Vetro” – Longanesi).
Alle ore 18 Lella Costa (“Come una specie di sorriso” – Piemme). Alle ore 21 Margherita Hack (in streaming) e l’astronoma Caterina Boccato.


Venerdì 7 giugno - ore 18.00 - Valeria Benatti, autrice di "Fultimanta dall'amore"
Venerdì 7 giugno - ore 21.00 - Marco Marsullo, autore di "Atletico minaccia football club"
Sabato 8 giugno - ore 11.00 - Paola Marella, autrice di "Welcome style"
Sabato 8 giugno - ore 18.00 - Stefano Lorenzetto, autore di "Hic sunt leones"
Sabato 8 giugno - ore 21.00 - Antonella Boralevi, autrice di "I baci

powered by social2s
mompracem

 

Domenica 9 giugno 2013 Teatro Romano

Morgan,  inaugura un nuovo progetto musicale che metterà in luce un altro aspetto del suo poliedrico talento. Nella stessa serata sono attesi Paolo Benvegnu’, autore tra i più conosciuti e apprezzati del panorama indipendente italiano, e i veronesi Facciascura, band di rilievo dell'alternative rock nazionale.

Il Mompracem Music Festival è promosso da Fondazione Verona per l'Arena ed è prodotto dalla società Opera Mind di Federica Troisi.

Biglietti: € 36,00 platea numerata; € 26,00 gradinata non numerata.

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
1370445977b

Giovedì 6 e Venerdì 7 giugno 2013 a Cerea

Incontri, opinioni, confronti e dibattiti sull'arte e sull'architettura

Due giorni di incontri, opinioni, confronti e dibattiti sull'arte e sull'architettura all'interno di una cornice suggestiva come Villa Dionisi, sede della Fondazione Aldo Morelato che organizza questo evento aperto al pubblico nei giorni 6- 7 giugno 2013 a Ca' del Lago, Cerea (VR). Ci saranno personalita' note del mondo del design come Silvana Annichiarico, direttrice del Triennale Design Museum di Milano, Ugo La Pietra, progettista e teorico delle arti applicate, docente al Politecnico di Milano, Ettore Mocchetti, progettista, direttore della prestigiosa rivista 'AD' e Aldo Cibic, noto designer.

Fondazione Aldo Morelato

Cerea (VR)
Ca' del Lago, 70
0442 365250

WEB - EMAIL - LINEA DIRETTA
Incontri d'autore
dal 6/6/2013 al 7/6/2013

 

EMAIL

powered by social2s
archivio_nl

L'Archivio Artisti Veronesi è uno dei progetti dell'associazione culturale MyPolis.

Vuole essere una sorta di "Banca dati on line" di artisti veronesi, dal primo novecento ad oggi: sia di artisti noti a livello nazionale che di artisti che si sono espressi (o ancora si esprimono) sul territorio, magari a latere del "sistema dell'arte ", ma che comunque col loro lavoro hanno trasmesso curiosità, interesse e passione verso l'arte contemporanea.

Si tratta di un progetto complesso, per ora solo abbozzato nelle linee guida che prevede per ogni singolo artista una scheda contenente una breve nota biografico-critica, alcune foto di opere e l'elenco delle principali mostre personali e/o collettive. Non mancherà l'informazione relativa alla galleria o alla persona di riferimento.

Nella campagna di sostegno dell'associazione MyPolis abbiamo pensato di aggiungere ai benefit previsti per chi si associa la possibilità poter implementare la propria scheda o quella di un artista veronese conosciuto (clicca qui per vedere la scheda campione).

Tutto il materiale deve essere fornito in forma digitale.

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

Il direttivo MyPolis



powered by social2s
Vite_bonsai_pp
Il MDF Verona sta programmando un percorso di formazione/informazione (gratuito) sugli orti collettivi per Gennaio/Maggio 2013. In dicembre sarà pronta la locandina con il programma. Nel frattempo si può partecipare al progetto spargendo la notizia a chi potrebbe essere interessato,  mettendo a disposizione un terreno o anche segnalandone uno disponibile.
Se sei interessato a entrare in un orto collettivo  chiama francesco al 340 4915732 oppure invia una mail a francescobadalini@gmail.com 
Venerdì prossimo 23 novembre alla sera si terrà una riunione tra gli interessati, i magister agricola e coloro che hanno messo a disposizione un terreno.
Attualmente sono già stati identificati 6 terreni in quartieri di Verona e in alcuni paesi del veronese.
foto: meravigliosa vite-bonsai
powered by social2s
calici3

La notte di San Silvestro, il 31 dicembre, piazza Bra ospita lo spettacolo Capodanno 2012: talenti a kmZero, il tradizionale evento promosso dal Comune di Verona per festeggiare la fine del vecchio anno e l’arrivo di quello nuovo.

Per la prima volta, sul palco allestito davanti a Palazzo Barbieri, saliranno solamente cantanti ed artisti veronesi, per una kermesse d’eccezione che avrà come padrino l’artista veronese Umberto Smaila e come special guest i Sonohra.

La serata inizierà alle 21 con l’artista Roby De Luca ed il suo show dei sosia; alle 22 sarà la volta dei Roadless, giovanissima band che proporrà sonorità blues rock americane degli anni Settanta.

I Sonohra, che saliranno sul palco alle 23, si esibiranno in un inedito trio acustico con cui apriranno il nuovo tour invernale. A Umberto Smaila, affiancato dal Sindaco Flavio Tosi, toccherà il conto alla rovescia della mezzanotte, per poi introdurre lo spettacolo pirotecnico sulle note di “Verona beat”. Dopo l’esibizione di Smaila sarà la volta della band “L’OR”, mentre a chiudere la serata saranno i Withefly con il loro funky blues internazionale.
Nel corso della serata sarà lanciata l’iniziativa benefica a favore del mondo no profit “Plant a Smile”. Presenta la serata Francesca Vitaliani.

A questo indirizzo puoi trovare suggerimenti per passare la serata ciascolando, a teatro

powered by social2s
ULTIMO_2012

31 dicembre 2012

Il 2012, anno di crisi e di problematiche sempre più pressanti per le famiglie e ancor di più per quanti si trovano nel bisogno, si chiuderà con una serata dedicata ai senza dimora della Casa di Accoglienza Il Samaritano opera segno di Caritas Diocesana. Con la collaborazione dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Verona, l’AMIA e il contributo di Pia Opera Ciccarelli, all’Arsenale

dalle ore 20.00, nella notte di San Silvestro si svolgerà l’evento ULTIMO CON NOI, una festa per tutti gli ospiti delle strutture di accoglienza della città insieme agli operatori e volontari della rete del privato sociale che a Verona si occupa delle persone senza dimora.

L’Ultimo con noi” invita la comunità a unirsi convivialmente ai senza dimora in una cena che diventa “servizio ai poveri” attraverso il contributo di 15 euro che coprirà in parte le spese di organizzazione parzialmente già sostenute da benefattori e volontari. Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento posti.

All’evento è prevista la partecipazione del Vescovo di Verona, S.E. mons. Giuseppe Zenti.

Info e prenotazioni allo 045-8250384 (Tamara) - costo 15 euro - ore 20.30 accoglienza con aperitivo, ore 21.00 cenone, ore 24.00 brindisi di Auguri!!!

 

powered by social2s
annonciation_3

Il 5 e 6 febbraio 2013 ore 21.00

Secondo spettacolo della Stagione di Danza 2012-13 del Teatro Ristori di Verona con il Ballet Preljocaj , la Compagnia del grande coreografo francese Angelin Preljocaj che presenta tre suoi lavori: Annonciation, del 1995; Centaures, del 1998; e Royaume Uni, del 2012 in prima assoluta per l'Italia.

Con Preljocaj siamo di fronte a uno stile coreografico-narrativo di grande efficacia teatrale, con l'impegno su temi forti, trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, dinamico, di grande fisicità; nel contempo, il coreografio ha anche rivelato i classici del repertorio, con letture fortemente innovative. Ma Preljocaj, autore di una danza dalla scrittura precisa, virtuosistica, è anche inafferrabile, sfugge agli incasellamenti. Fonda la propria Compagnia nel 1985 e la stabilisce ad Aix-en-Provence in un proprio esclusivo teatro. I suoi lavori sono entrati nel repertorio delle grandi Compagnie internazionali, come ad esempio il Ballet dell'Opéra de Paris e il New York City Ballet. Preljocaj ha realizzato di recente una coreografia danzata dalla sua Compagnia assieme ai danzatori del Bolshoi di Mosca (Suivront mille ans de calme). Il Ballet Preljocaj è in questo mese di gennaio nel cartellone della Stagione Danza dell'Opéra di Parigi.

Annonciation, su musica di A. Vivaldi e S. Roy, ha vinto il Bessie Award (l'Oscar americano

powered by social2s
piazza_Br_con_stella

Domenica  6  gennaio 2013  - Piazza Bra

 Il giorno dell'Epifania, che tutte le feste si porta via! e come da tradizione, anche a Verona, si  "Brusalavecia". si allestisce uno spettacolare "rogo della vecia" che rievoca l'antico rito dell'epifania nella tradizione popolare, rito di passaggio dal vecchio al nuovo, di scongiuro contro i malefici e di propiziazione del bene.

Piazza Bra ospita il tradizionale falò “Brusalavecia”, con accensione alle ore 18 di una gigantesca scultura propiziatoria.

Per l’evento, nei giorni precedenti viene realizzato nell'area di piazza Bra lato Liston-via Mazzini, un grande manufatto artigianale di circa 8 metri, costruito con materiali tradizionali e naturali.

La manifestazione è preceduta, sempre nella cornice di piazza Bra, dalla rappresentazione dell'arrivo dei Re Magi dalle 17.30 alle 17.45, a cura della Fondazione Verona per l'Arena

Altre manifestazioni in Provincia

Il tradizionale rogo della “vecia”, simbolo dei mali che ci affliggono, è il rito purificatore radicato nel nostro territorio che chiude le feste, dopo l’abbuffata natalizia e i festeggiamenti di fine anno  Vengono allestiti falò in molti paesi e contrade della Provincia. Segnaliamo ad esempio quelli di S. Giovanni Ilarione, Selva di Progno, Vestenanova, Boscochiesanuova, Cerro Veronese, Grezzana, Rovere Veronese, Velo, Concamarise, Bovolone, Sommacampagna, Bardolino, Bussolengo… e per consultare un elenco più completo e orari dettagliati vi invitiamo a cliccare la sezione agenda
powered by social2s
motorbikeexpo_pp

Da venerdì 18 gennaio a domenica 20 gennaio 2013,  con orario 9.00 – 19.00, in scena a Veronafiere il Motor Bike Expo, la rassegna internazionale dedicata alle moto e al mondo del custom. Sette padiglioni, per un totale di 73.000 metri quadrati di esposizione al coperto; 35.000 metri quadrati di aree esterne destinate a gare ed esibizioni; oltre 750 marchi rappresentati, provenienti da tutto il mondo.

Ecco in sintesi quello che i visitatori potranno trovare all'interno di Veronafiere: i padiglioni 1, 2 e 3 saranno dedicati alle moto speciali, customizzate dai migliori preparatori italiani e stranieri. I padiglioni 4, 5 e 6 saranno invece un concentrato della produzione di serie, ma all'interno si potranno trovare, e acquistare, anche tutti gli accessori dedicati al motociclista. Particolarmente dedicato allo "shopping motociclistico" sarà il padiglione 7, dove sorgono l'area merchandising, ma anche il mercato di moto usate e l'American Village.

La giornata di apertura sarà fitta di appuntamenti, molti dei quali dedicati al mondo del custom, su cui Motor Bike Expo fonda le sue origini, con ben quattro presentazioni di altrettante moto in anteprima mondiale.

Nel dettaglio, la Custom Chrome International (ore 11.00, pad. 2) presenterà una nuova moto realizzata con la formula "Bolt On and Ride" che consiste nell'equipaggiare un veicolo di serie, normalmente

powered by social2s