VERONA – Dopo le tre serate di Verona Jazz (29 e 30 giugno, 1° luglio) si svolgeranno al Teatro Romano le ultimissime prove del Sogno di una notte di mezza estate che il 6 luglio alle 21.15 inaugurerà il 63° Festival shakespeariano dell'Estate Teatrale Veronese. La manifestazione, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, ha come main sponsor la Banca Popolare di Verona e si avvale della collaborazione di AGSM e-nergia e del contributo della Fondazione Cariverona.
La prima assoluta del Sogno, una produzione del Teatro Stabile di Verona e di Bananas che vedrà in scena artisti dell' "area Zelig", sarà preceduta dalla consegna del 54° premio "Renato Simoni per la fedeltà al teatro di prosa" all'attore italiano Paolo Bonacelli. Così ha deciso la giuria, formata dai giornalisti Michelangelo Bellinetti, Andrea Bisicchia, Franco Cordelli, Masolino d'Amico, Gastone Geron e Carlo Maria Pensa, e presieduta da Erminia Perbellini, assessore alla Cultura del Comune di Verona.
Nato a Roma nel 1939, dopo aver
Si terrà da venerdì prossimo 17 giugno al 28 agosto 2011, a Corte Molon, la rassegna estiva "Il Teatro è servito", a cura della Nuova Compagnia Teatrale di Verona diretta da Enzo Rapisarsa e patrocinata da Regione, Provincia e Comune.
"Torna un appuntamento molto apprezzato dai cittadini, un'occasione per assistere a spettacoli di qualità, in una cornice suggestiva e all'aria aperta, come quella di Corte Molon". Nelle serate di spettacolo saranno presenti le associazioni di volontariato ANFASS Onlus e L'Ancora Onlus, che oltre a raccogliere fondi per le loro attività, potranno sensibilizzare i cittadini sulle problematiche da loro affrontate".
Dodici gli spettacoli in programma:
venerdì 17 giugno si inizia con la commedia di Eduardo De Filippo "Questi fantasmi!" per proseguire con alcune delle più famose opere di Luigi Pirandello e Eduardo Scarpetta. In calendario anche due produzioni di Enzo Rapisarda e il concerto recital a cura del Club di Giulietta e dell'Associazione Kairòs "Lettere a Giulietta... quando l'amore si fa musica".
La rassegna si concluderà domenica 28 agosto con la commedia in tre atti "Nu frungillo cecato". Durante le serate di spettacolo, a partire dalle 19.30, sarà in funzione un punto ristorazione riservato agli spettatori.
Informazioni e calendario degli spettacoli sul sito www.cortemolon.it.
Venerdì 10 e Sabato 11 giugno 2011, presso il Teatro Romano, torna lo Spettacolo “I Colori della Danza” promosso dalla 1a Circoscrizione e giunto quest’anno alla nona edizione.
La rassegna vedrà l’esibizione degli allievi di 30 scuole di danza della nostra città, che avranno l’opportunità di esprimersi in una cornice splendida e prestigiosa quale il Teatro Romano, dimostrando ad un vasto pubblico quanto hanno appreso, le proprie capacità di movimento, di espressione e di coordinamento con i compagni.
Gli attori dell’Associazione Culturale Soledarte, sotto la Direzione Artistica di Solimano Pontarollo, fungeranno da “porta” che si apre sulle esibizioni di ogni gruppo di danza, completando le due serate con opportuni inserimenti teatrali.Quest’anno, inoltre, con l’intenzione di favorire la massima partecipazione dei cittadini alla rassegna, l’ingresso al Teatro Romano sarà gratuito.
Infine, lo studente che maggiormente si evidenzierà nel corso dello spettacolo potrà usufruire di una borsa di studio per l’anno scolastico 2011-2012, messa a disposizione dal Liceo Musicale e Coreutico Buonarroti – sezione Coreutica.
Rileggo la definizione di danza mi soffermo su una frase: “Ogni movimento non viene eseguito soltanto con braccia e gambe, ma anche con mente e con cuore”.
L'89° Festival 2011 inaugura e conclude con due nuove produzioni, La Traviata di Giuseppe Verdi per la regia di Hugo de Ana e la direzione di Carlo Rizzi, e Roméo et Juliette di Charles Gounod, regista Francesco Micheli e direttore Fabio Mastrangelo.
Nel cuore del Festival gliallestimenti storici delle opere verdiane per la regia di Gianfranco de Bosio: Aida sarà diretta da Daniel Oren e Nabucco vedrà sul podio Julian Kovatchev.
In programma anche le riprese de Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini per la regia di Hugo de Ana e con il debutto areniano de lgiovane direttore veronese Andrea Battistoni, e de La Bohème di Giacomo Puccini, regista Arnaud Bernard e direttore John Neschling.
In scena, come da tradizione,saranno protagoniste le voci più note del panorama lirico internazionale insieme agli attesi debutti di artisti emergenti.
*
La Traviata - Dal 17 giugno per 9 recite si alterneranno nel ruolo di Violetta Ermonela Jaho, Lana Kos e Inva Mula ne La Traviata, accanto a Francesco Demuro e Francesco Meli nella parte di Alfredo. Giorgio Germont sarà Vladimir Stoyanov, Gabriele
Verona, 29, 30 giugno – 1 luglio 2011
Il tentativo di sondare l'attualità, ma anche di dar voce alle diverse anime della musica afro-americana, è ancora una volta l'obbiettivo di Verona Jazz, manifestazione organizzata (nell'ambito dell'Estate Teatrale Veronese) dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona con il contributo di Volkswagen Group Italia e con l'organizzazione tecnica di Eventi.
Anche in questa edizione gli organizzatori hanno aperto a trecentosessanta gradi il ventaglio del jazz, attraverso una proposta che coniuga popolarità e spessore artistico.
Sono cinque quest'anno i concerti in programma al Teatro Romano a cui va aggiunta l'immancabile serata in Arena, che vedrà sul palco dell'anfiteatro un mito della pop latin music come Ricky Martin. Ed è proprio la musica latina una delle più importanti chiavi di lettura del programma che nella sua seconda serata ospiterà un mito internazionale del jazz caraibico come il pianista Eddie Palmieri (che con la data veronese inaugura il suo breve tour italiano) ma anche il Cuban Ensemble di David Murray: un'orchestra guidata da uno dei massimi esponenti del jazz contemporaneo che rilegge il repertorio spagnolo di Nat King Cole. E dal cuore del Sudamerica arriva anche la proposta di Antonella Ruggiero,
Arena di Verona
Musiche di Marco Frisina
Libretto di Gianmario Pagano
Regia e coreografie di Manolo Casalino
Coordinatore artistico Gianluca Pecchini
Il Maestro Carlo Rambaldi per “La Divina Commedia. L’Opera” ha realizzato le creature fantastiche delle Tre Fiere, il Grifone e il volto di Lucifero.
Lo spettacolo ripercorre il viaggio del Sommo Poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla ricerca dell'Amore.
Un susseguirsi di incontri con personaggi straordinari, i dannati e i beati più famosi della storia entrati nell’immaginario collettivo, in un’indimenticabile e suggestiva cornice di proiezioni e coreografie.
La Divina Commedia. L'Opera” (sottotitolo "L'uomo che cerca l'Amore"), lo spettacolare evento musicale ideato dal Maestro Monsignor Marco Frisina e prodotto da Nova Ars Musica Arte e Cultura sul capolavoro di Dante Alighieri, la più famosa opera della letteratura italiana, messo in scena per la prima volta in una chiave musicale tutta italiana, con brani altamente suggestivi che spaziano dai canti gregoriani fino al blues e al rock. Musiche e voci capaci di coinvolgere il grande pubblico, di parlare direttamente al cuore dell'uomo. Proprio come ha inteso fare il “sommo poeta” fiorentino.
Prologo e discesa all’Inferno nel
Al Teatro Romano il 6 luglio 2011, la prima delle quattro proposte del festival (tutte al Teatro Romano in prima nazionale) è una nuova edizione, prodotta dal Teatro Stabile di Verona e da Bananas s.r.l., del Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare in scena dal 6 al 9 luglio. Il regista Gioele Dix, che ne cura anche la traduzione e l'adattamento insieme a Nicola Fano, ha voluto che questa versione del Sogno fosse tutta interpretata da giovani comici di successo dell'"area Zelig". Ne saranno protagonisti Alessandro Betti, Maria Di Biase, Katia Follesa, Maurizio Lastrico, Corrado Nuzzo, Marco Silvestri e Marta Zoboli, oltre alla cantante Petra Magoni e al contrabbassista Ferruccio Spinetti.
L'idea nasce dalla convinzione che proprio un testo classico possa essere il terreno ideale per artisti abituati a dare un corpo tutto particolare e inimitabile alle parole e ai suoni che si trovano a interpretare. «Comici e musicisti – dice Dix – sono spiriti liberi, eppure meticolosi. Sono improvvisatori e scienziati. Sanno andare in profondità senza perdere leggerezza. In questa versione del Sogno, ambientata in una sorta di selva periferica post industriale, le tradizionali gerarchie fra i personaggi vengono sovvertite. È la compagnia dei comici artigiani a dominare la scena, a impadronirsi a sorpresa di tutti i
Torna anche quest’anno la rassegna Verona Folk giunta alla sua settima edizione e realizzata dall’Assessorato alla Cultura e all’Identità Veneta della Provincia di Verona nell’ambito dell’accordo di programma con la Regione Veneto – Rete Eventi Cultura, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona e l’organizzazione e direzione artistica di Box Office Live.
Verona Folk 2011 debutterà il 24 giugno con il concerto di FRANCESCO RENGA al Teatro Romano di Verona che presenterà il suo nuovo spettacolo dove fonde le sue due anime artistiche, quella classica dell’orchestra con quella più rock che lo vedrà interpretare anche alcuni brani del suo gruppo d’esordio, i Timoria.
La rassegna torna poi a San Giovanni Lupatoto il 2 luglio in piazza Umberto I° con il concerto gratuito dei KHORAKHANE’, una fra le più interessanti formazioni italiane emergenti nell’ambito della musica d’autore mentre il 7 luglio, nella piazza centrale di Valeggio sul Mincio, arriverà ENZO IACCHETTI che presenterà il suo show dedicato all’amico Giorgio Gaber intitolato “Chiedo scusa al signor G”.
Il 20 luglio nella bella cornice di Villa Venier a Sommacampagna si esibirà, per la prima volta in Italia da solo, la star della musica country americana LYLE LOVETT mentre il 22 luglio al Castello di Zevio sarà la volta di RAF, una delle voci più illustri
L’Accademia Mondiale della Poesia nata a Verona nel 2001 e costituita da 50 poeti fra i più importanti al mondo di cui 3 Nobel per la Letteratura e, tra i soci fondatori, il grande Mario Luzi, celebrerà a giugno 2011 il suo X^ anniversario con un evento culturale di grande rilievo.
L’iniziativa avrà luogo a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia (Piazza Brà) e si svolgerà in due giornate, 11 e 12 giugno, durante le quali si allestiranno appositi spazi in grado di ospitare gli stand per editori e librai, mentre altri spazi verranno adibiti per convegni e momenti artistici.
Il programma prevede la celebrazione di due omaggi a Mario Luzi e Léopold Sédar Senghor (rispettivamente soci fondatori e Presidenti Onorari dell’Accademia) con la partecipazione di illustri personalità come: Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca, Maria Luisa Spaziani, poetessa e Presidente della Giuria del Premio Luzi, Jacques Diouf direttore generale della FAO e molti altri ancora.
www.accademiamondialepoesia.com
Continua la quarta edizione del rafting sul fiume Adige associata a escursioni naturalistiche nel Parco dell'Adige,
l’iniziativa che propone la possibilità di vedere la città da un altro punto di vista riscoprendo la bellezza dell’Adige sia attraverso il suo percorso fluviale che dalle sue rive.
La discesa dell’Adige a bordo di un gommone da rafting, condotto da una Guida diplomata, è un’esperienza indimenticabile in grado di regalare anche agli stessi veronesi punti di vista e scorci sorprendenti.