Mercoledì 1 giugno alle ore 20.30 in Arena, Antonella Clerici presenta “Lo Spettacolo sta per Iniziare”: seconda edizione della serata dedicata alla stagione lirica dell’anfiteatro veronese.
Andranno in scena i momenti più suggestivi delle opere in programma per l’89° Festival lirico Areniano: la Traviata, il Barbiere di Siviglia, Nabucco, Romeo et Juliette, la Boheme e Aida.
BIGLIETTI E COSTI:
poltronissime € 69,00
poltrone € 57,50
gradinata numerata € 46,00
gradinata non numerata € 23,00
Segnali positivi per il settore marmo lapideo (dai materiali grezzi ai lavorati, dalle tecnologie agli accessori) provengono dalla presentazione, avvenuta alla Triennale di Milano, della 46° edizione di Marmomacc, Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologia (www.marmomacc.com) in programma dal 21 al 24 settembre 2011 a Veronafiere.
L’Italia della ‘pietra naturale’ sta risalendo la china e i dati elaborati dall’Osservatorio Marmomacc su base Istat parlano chiaro: nel 2010 il comparto ha raggiunto quota 1 miliardo 638 milioni, segnando un incremento del +8,8% nelle esportazioni complessive nazionali di marmi e graniti finiti e semilavorati, grezzi con sabbia ed argilla; l’export di prodotto grezzo, sabbia ed argilla nel IV trimestre 2010 ha registrato +21,6%; il prodotto finito e semilavorati nel IV trimestre 2010 + 5,1%. Una ripresa che si consolida nel primo bimestre 2011: le esportazioni complessive nazionali di marmi e graniti finiti e semilavorati, pietre grezze ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia hanno toccato quota 192,6 milioni di euro contro 172,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2010 (+11,9%); mentre le importazioni totali si sono attestate a 62,5 milioni di euro contro 58,6 milioni del primo bimestre 2010 (+6,6%).
«I numeri dell’ultima edizione di Marmomacc con espositori provenienti da 56 Paesi e operatori professionali da 132 Nazioni
Giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 Giugno 2011: 9.00/13.00 e 15.00/19.00 domenica 5 Giugno 2011: 9.00/13.00 e 15.00/17.00
L'associazione Taki no Kan, in collaborazione con l'Assessorato allo Sport del comune di Castel dAzzano e con il patrocinio di Consolato Generale del Giappone a Milano, Regione Veneto e Provincia di Verona, hanno organizzato la quinta edizione della Budospring - Primavera del Budo Veronese.
L'evento marziale prevede quattro giorni di stage di diverse discipline (reiki, gioco del Go e psicologia nel Budo) presso la tensostruttura e il palazzetto dello sport del comune di Castel d'Azzano (a 5 km dalla città di Verona).
Nelle aree adibite si alterneranno i vari insegnanti delle diverse arti in orari diversi in modo da permettere a chi lo vorrà di praticare oltre alla propria anche le altrui scuole. Si svolgeranno allenamenti intensivi di:
Seifukai Daito Ryu Aikijujutsu, Takemusu Aikido, Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu, Karate Wado Ryu, Karate Goju Ryu, Shiatsu, Kendo, Scherma Storica Occidentale, Kyudo, Atarashii Naginata, Kung Fu Shaolin, Tai Chi, Wing Tsun Kyun-Fiorerosso, Moto-Ha Yoshin Ryu JuJutsu, Aikijujutsu per bambini, O A Sagi Ryu Jujutsu, Gyokushin Ryu JuJutsu, Psicologia nel Budo, Ba Ji Quan, Qi Gong, Bujinkan Budo Taijutsu, Okinawa Kobudo, Reiki, Gioco del Go.
La domenica pomeriggio, al termine della manifestazione, si svolgerà una dimostrazione celebrativa (embukai) aperta
Il Palio delle Contrade
Sanguinetto ha sempre detenuto, a partire dal Medioevo, un ruolo di primaria importanza nell'ambito politico del territorio: era al centro di un vastissimo feudo nel Basso Veronese che giungeva fino a Carpi in epoca scaligera; durante la dominazione veneziana venne donato a personaggi di prim'ordine, diede ospitalità agli Sforza, ai Gonzaga, grazie alla sua posizione strategica di confine. A ricordo di questi avvenimenti, che tanto hanno caratterizzato la storia del paese, dal 1995 è nata la Contrada del "Drago". Poi, pian piano, Sanguinetto è stato diviso in quattro Contrade, dando origine così al Palio.
Il toro allo spiedo
Piatto tipico della manifestazione è il “Toro allo Spiedo”. Ogni anno, migliaia di visitatori incuriositi si recano ad ammirare uno spiedo gigantesco mosso dalla forza motrice di un trattore. Le carni scelte, provenienti da allevamenti ufficialmente controllati e certificati appartengono a enormi vitelli di età inferiore a 12 mesi nel rispetto delle nuove normative; queste, prima di essere cucinate, vengono frollate per un mese.
20-21 maggio 2011 Arena di Verona - Nuovo e attesissimo tour di Gianna Nannini, appuntamento da non perdere per ascoltare live i nuovi brani contenuti nell’album “Io e Te” e le canzoni indimenticabili del repertorio dell’artista senese.
“Ogni Tanto” è il primo degli undici brani inediti del nuovo album ma l’ultimo scritto ed è anch’esso dedicata all’Amore inteso proprio come Entità, Persona, Energia ed è stato registrato a Londra, come l’intero l’album, presso i celebri Abbey Road Studios.
Prezzi
69,00 € platea
57,50 € gradinata numerata
41,40 € gradinata non numerata
prezzi comprensivi del diritto di prevendita
info: www.eventiverona.it
5 giugno 2011
Lo scoppio di un Trombino apre la Festa del Pistoniere, la manifestazione nata per tenere vive le antiche usanze di questa terra. Gli spari dei trombini, simboli indiscussi del comune della Lessinia, la musica popolare e i giochi di un tempo si alterneranno durante la giornata, durante la quale sarà anche possibile partecipare ad una breve passeggiata sul percorso di “Cento montagne”.
I trombini, detti anche "s-ciopi" o "pistoni", riscuotono sempre la curiosità. La loro origine risale ai secoli XVII e XVIII quando venivano usati come armi da guerra, per poi evolversi nella forma e nelle dimensioni attuali.
Il rumore del loro sparo incuteva paura e, secondo la tradizione, serviva a difendere i confini, a scacciare gli spiriti maligni e le negatività del territorio. I pistonieri, ancora oggi, durante le esibizioni, si legano un ruvido sacco alla gamba per evitare bruciature, imbracciano il trombino e sparano mantenendo la bocca rivolta a terra.
Info: 045 7810546
www.ipistonieridellabbazia.it
Per prenotarsi alla passeggiata: Tel. +39 045 6510077 - +39 349 8834908