arena-di-verona-clerici

Mercoledì 1 giugno alle ore 20.30 in Arena, Antonella Clerici presenta “Lo Spettacolo sta per Iniziare”: seconda edizione della serata dedicata alla stagione lirica dell’anfiteatro veronese.

Andranno in scena i momenti più suggestivi delle opere in programma per l’89° Festival lirico Areniano: la Traviata, il Barbiere di Siviglia, Nabucco, Romeo et Juliette, la Boheme e Aida.

BIGLIETTI E COSTI:
poltronissime € 69,00
poltrone € 57,50
gradinata numerata € 46,00
gradinata non numerata € 23,00

Le romanze saranno introdotte e raccontate da Antonella Clerici, che indosserà dei costumi d’opera creati per l’occasione. Gli artisti saranno accompagnati dall’Orchestra e dal Coro dell’Arena.  

La manifestazione fa parte delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. “Lo spettacolo sta per Iniziare” è programmato nella sera di vigilia della Festa della Repubblica. L’evento è in diretta televisiva su Raiuno e radiofonica su Radiouno.

Vedi lo speciale Stagione Lirica Arena di Verona

powered by social2s
roberto_vecchioni2
Domenica 29 maggio alle ore 21.00 Roberto Vecchioni in concerto nella splendida cornice del Teatro Romano di Verona.
 

BIGLIETTI E COSTI
platea centrale: 57,50 €
platea laterale: 46,00 €
gradinata non numerata: 34,50 €

Il cantautore milanese con 23 album all'attivo e oltre 6 milioni di copie vendute è una delle figure più importanti della canzone italiana. Vincendo il Festival di Sanremo 2011 ha saputo riproporsi al suo pubblico conquistando anche una nuova fetta di fan, di cui molti giovani e giovanissimi.

Il professore Vecchioni, dopo decenni di latino, greco ed italiano nei licei classici e scientifici è ritornato con impeto alle sue canzoni. Cantare e comunicare con gli altri una parola di speranza per un futuro che sappia proporci uno squarcio sul plumbeo palcoscenico della vita. Questo il senso dell’operazione canora del cantautore.

Nelle parole di “Chiamami ancora amore” - canzone che dà titolo al nuovo album ed al tour - c’è un alone di malinconia che dà ancora più forza alla volontà di andare avanti, malgrado tutto. “Vivere ancora” il grido personale, il suggerimento di Vecchioni. 

L'ultimo album del Prefessore contiene, oltre alla canzone vincitrice del Festival di Sanremo, tre collaborazioni con artisti femminili su canzoni appartenenti al suo repertorio: una rivisitazione di Dentro gli occhi con Ornella Vanoni, l'interpretazione di Love Song (Despedida)
powered by social2s
marmi


Segnali positivi per il settore marmo lapideo (dai materiali grezzi ai lavorati, dalle tecnologie agli accessori) provengono dalla presentazione, avvenuta alla Triennale di Milano, della 46° edizione di Marmomacc, Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologia (www.marmomacc.com) in programma dal 21 al 24 settembre 2011 a Veronafiere. 

L’Italia della ‘pietra naturale’  sta risalendo la china e i dati elaborati dall’Osservatorio Marmomacc su base Istat parlano chiaro: nel 2010 il comparto ha raggiunto quota 1 miliardo 638 milioni, segnando un incremento del +8,8% nelle esportazioni complessive nazionali di marmi e graniti finiti e semilavorati, grezzi con sabbia ed argilla; l’export di prodotto grezzo, sabbia ed argilla nel IV trimestre 2010 ha registrato +21,6%; il prodotto finito e semilavorati nel IV trimestre 2010 + 5,1%. Una ripresa che si consolida nel primo bimestre 2011: le esportazioni complessive nazionali di marmi e graniti finiti e semilavorati, pietre grezze ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia hanno toccato quota 192,6 milioni di euro contro 172,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2010 (+11,9%); mentre le importazioni totali si sono attestate a 62,5 milioni di euro contro 58,6 milioni del primo bimestre 2010 (+6,6%).

 

«I numeri dell’ultima edizione di Marmomacc con espositori provenienti da 56 Paesi e  operatori professionali da 132 Nazioni
powered by social2s
giuseppe_giacobazzi2Sabato 28 maggio 2011 ore 21,00 Location TEATRO ROMANO - VERONA
Prezzi 31,00 € platea centrale
25,50 € platea laterale
21,00 € gradinata
prezzi comprensivi del diritto di prevendita Note Incontrastato “Poveta” non più solo Romagnolo ma Nazionale, ci regala i suoi esilaranti monologhi sull’attualità, sulla vita di coppia (“Amore, oggi andiamo all’Ipermercato a fare la spesa…?!!!!!!”) sulla pubblicità che irrompe nelle nostre case o molto più semplicemente sulla vita quotidiana che così bene tutti conosciamo, momenti di puro divertimento, a volte incontrollabile. Il grande successo a Zelig, conferma il suo talento, consacrandolo tra i veri talenti della comicità italiana.
powered by social2s
windmusicawards2
Data 27 e 28 maggio 2011 ore 20,00 Location ARENA DI VERONA

Prezzi 57,50 € poltronissima
46,00 € poltrona
34,50 € gradinata numerata
23,00 € gradinata non numerata
prezzi comprensivi del diritto di prevendita Note PROTAGONISTA LA GRANDE MUSICA ITALIANA
Dopo il successo dello scorso anno, i Wind Music Awards tornano all’Arena di Verona per la 5ª edizione della manifestazione che celebra la grande musica italiana.
L’evento musicale, promosso da WIND Telecomunicazioni con la collaborazione delle associazioni del settore discografico (FIMI, AFI, e PMI), si terrà per il terzo anno nell’anfiteatro veronese.
Su tutti i circuiti online, sono aperte le prevendite dei biglietti.

L’edizione dell’anno scorso ha richiamato all’Arena di Verona oltre 20 mila persone e un pubblico televisivo di oltre 2 milioni e 500 mila spettatori per ognuna delle tre puntate andate in onda in prima serata su Italia 1.

Durante i Wind Music Awards ritireranno il riconoscimento gli artisti che hanno pubblicato e venduto nell’arco di tempo compreso tra maggio 2010 e maggio 2011, 120 mila copie (multi platino) o 60 mila copie (platino) o 30 mila copie (oro) dei loro dischi in Italia.
Oltre a questi premi, durante la due giorni veronese, verranno consegnati altri riconoscimenti sempre dedicati ai più grandi artisti nazionali: il premio alle “Compilation” che hanno venduto almeno 120 mila copie (multi platino) o 60 mila
powered by social2s
Primavera_del_budo

Giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 Giugno 2011: 9.00/13.00 e 15.00/19.00 domenica 5 Giugno 2011: 9.00/13.00 e 15.00/17.00

L'associazione Taki no Kan, in collaborazione con l'Assessorato allo Sport del comune di Castel dAzzano e con il patrocinio di Consolato Generale del Giappone a Milano, Regione Veneto e Provincia di Verona, hanno organizzato la quinta edizione della Budospring - Primavera del Budo Veronese.

L'evento marziale prevede quattro giorni di stage di diverse discipline (reiki, gioco del Go e psicologia nel Budo) presso la tensostruttura e il palazzetto dello sport del comune di Castel d'Azzano (a 5 km dalla città di Verona).

Nelle aree adibite si alterneranno i vari insegnanti delle diverse arti in orari diversi in modo da permettere a chi lo vorrà di praticare oltre alla propria anche le altrui scuole. Si svolgeranno allenamenti intensivi di:

Seifukai Daito Ryu Aikijujutsu, Takemusu Aikido, Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu, Karate Wado Ryu, Karate Goju Ryu, Shiatsu, Kendo, Scherma Storica Occidentale, Kyudo, Atarashii Naginata, Kung Fu Shaolin, Tai Chi, Wing Tsun Kyun-Fiorerosso, Moto-Ha Yoshin Ryu JuJutsu, Aikijujutsu per bambini, O A Sagi Ryu Jujutsu, Gyokushin Ryu JuJutsu, Psicologia nel Budo, Ba Ji Quan, Qi Gong, Bujinkan Budo Taijutsu, Okinawa Kobudo, Reiki, Gioco del Go.



La domenica pomeriggio, al termine della manifestazione, si svolgerà una dimostrazione celebrativa (embukai) aperta

powered by social2s

Il Palio delle Contrade
Sanguinetto ha sempre detenuto, a partire dal Medioevo, un ruolo di primaria importanza nell'ambito politico del territorio: era al centro di un vastissimo feudo nel Basso Veronese che giungeva fino a Carpi in epoca scaligera; durante la dominazione veneziana venne donato a personaggi di prim'ordine, diede ospitalità agli Sforza, ai Gonzaga, grazie alla sua posizione strategica di confine. A ricordo di questi avvenimenti, che tanto hanno caratterizzato la storia del paese, dal 1995 è nata la Contrada del "Drago". Poi, pian piano, Sanguinetto è stato diviso in quattro Contrade, dando origine così al Palio.


Il toro allo spiedo
Piatto tipico della manifestazione è il “Toro allo Spiedo”. Ogni anno, migliaia di visitatori incuriositi si recano ad ammirare uno spiedo gigantesco mosso dalla forza motrice di un trattore. Le carni scelte, provenienti da allevamenti ufficialmente controllati e certificati appartengono a enormi vitelli di età inferiore a 12 mesi nel rispetto delle nuove normative; queste, prima di essere cucinate, vengono frollate per un mese.

 

http://www.festadeltoro.it/

powered by social2s
nannini3

 

20-21 maggio 2011 Arena di Verona - Nuovo e attesissimo tour di Gianna Nannini, appuntamento da non perdere per ascoltare live i nuovi brani contenuti nell’album “Io e Te” e le canzoni indimenticabili del repertorio dell’artista senese.

“Ogni Tanto” è il primo degli undici brani inediti del nuovo album ma l’ultimo scritto ed è anch’esso dedicata all’Amore inteso proprio come Entità, Persona, Energia ed è stato registrato a Londra, come l’intero l’album, presso i celebri Abbey Road Studios.

 

 

Prezzi

69,00 € platea
57,50 € gradinata numerata
41,40 € gradinata non numerata
prezzi comprensivi del diritto di prevendita

info: www.eventiverona.it

powered by social2s
Trombini

5 giugno 2011

Lo scoppio di un Trombino apre la Festa del Pistoniere, la manifestazione nata per tenere vive le antiche usanze di questa terra. Gli spari dei trombini, simboli indiscussi del comune della Lessinia, la musica popolare e i giochi di un tempo si alterneranno durante la giornata, durante la quale sarà anche possibile partecipare ad una breve passeggiata sul percorso di “Cento montagne”.

I trombini, detti anche "s-ciopi" o "pistoni", riscuotono sempre la  curiosità. La loro origine risale ai secoli XVII e XVIII quando venivano usati come armi da guerra, per poi evolversi nella forma e nelle dimensioni attuali.
Il rumore del loro sparo incuteva paura e, secondo la tradizione, serviva a difendere i confini, a scacciare gli spiriti maligni e le negatività del territorio. I pistonieri, ancora oggi, durante le esibizioni, si legano un ruvido sacco alla gamba per evitare bruciature, imbracciano il trombino e sparano mantenendo la bocca rivolta a terra.

Info: 045 7810546
www.ipistonieridellabbazia.it
Per prenotarsi alla passeggiata: Tel. +39 045 6510077 - +39 349 8834908

powered by social2s
PalarisoIII Gran Prix della Carne
19-22 maggio, Palariso di Isola della Scala (Vr)

1ª mostra degli animali da cortile
20-22 maggio, Palariso di Isola della Scala (Vr)


Dal 19 al 22 maggio il Gran Prix ospiterà – oltre  gli stand enogastronomici dove si potranno degustare più di 15 differenti piatti a base di carne– numerosi altri eventi dedicati agli aspetti salutistici ed alimentari di questo prodotto. Per quanto riguarda l’enogastronomia nel Palariso verrà allestita una Arena della Carne, all’interno della quale alcuni chef si alterneranno nella realizzazione di piatti a base di diverse tipologie di carne proveniente dal Veneto e da altre regioni d’Italia. Un evento reso possibile anche grazie alla consolidata  collaborazione con l’associazione dei macellai veronesi.
Il giorno dell’inaugurazione, alle ore 18,00, si terrà il concorso gastronomico nazionale “3° Trofeo Città del Riso - Conoscere il Riso e la Carne” al quale parteciperanno 5 istituti alberghieri provenienti dalle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Toscana.
Dopo il concorso, in contemporanea all’apertura degli stand gastronomici alle ore 19,00, prenderà il via la mostra storico-documentaria e fotografica dal titolo “Balie italiane e Colf straniere - Migrazione al femminile nella storia della società italiana”, organizzata dal sindacato Pensionati italiani. Il taglio del nastro per il via ufficiale alla manifestazione è previsto per le ore 20.30.
Il giorno successivo, venerdì 20
powered by social2s
valeggiovintage_arancione1Domenica 15 maggio 2011, dalle ore 9.30 alle ore 21, a Valeggio sul Mincio (Piazza Carlo Alberto) si terrà la 5° edizione di “Valeggio veste il Vintage”, mostra-mercato dedicata alla moda, all'abbigliamento, agli accessori d'epoca e al modernariato. L'assessore alle Attività Produttive Fausto Sachetto taglierà il nastro della manifestazione.

Assessore Sachetto: “Sostengo volentieri queste iniziative perché le ritengo un motore importante dell'economia locale. Da valeggiano, inoltre, non posso che congratularmi con gli organizzatori perché offrono un'occasione di visibilità in più al nostro territorio. L'augurio è che tantissime persone apprezzino la bellezza della festa”.

Dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni, torna dunque l'appuntamento con uno degli eventi più glamour della provincia di Verona: vengono riproposti la moda, l'abbigliamento, gli accessori d'epoca e il modernariato di “Valeggio veste il Vintage”. Numerosi gli espositori presenti, professionisti provenienti da tutta Italia, che già partecipano alle più importanti fiere del settore (Vintage Selection di Firenze, Mercante in Fiera di Parma, Next Vintage Show di Pavia, Mercato dei Navigli a Milano, Mercato dell'Antiquariato di Valeggio sul Mincio) e che, oltre alla vendita al dettaglio, si dedicano anche ad un’attività di ricerca e creazione di archivi storici del costume, preziosa fonte di documentazione per stilisti e redazioni di moda. “Valeggio veste il Vintage” è un magnifico viaggio a ritroso nel
powered by social2s