scaligeri_

1 maggio 2010, dalle 14.30 alle 18.00, Chiesa San Giorgetto, Piazza Sant’Anastasia, Verona
Legambiente in collaborazione con l’Associazione Culturale Scaligeri.com invita a riscoprire la chiesa di San Pietro Martire (San Giorgetto). Alcuni giovani volontari di Legambiente saranno a disposizione del pubblico per fornire interessanti informazioni sugli affreschi del XIV- XVI secolo, mentre alcuni soci dell’associazione Scaligeri.com, in abiti storici o in armatura, guideranno i visitatori in un percorso storico alla riscoperta di Cangrande II della Scala e della rivolta di Fregnano.

La chiesa di San Giorgetto è un monumento che merita di essere visitato per il suo valore storico e artistico. Si tratta infatti di uno degli edifici religiosi più suggestivi del ‘300 veronese che conserva ancora gran parte dell’arredo pittorico dell’epoca. Costruito dai Domenicani pochi anni prima dell’inizio dei lavori per Sant’ Anastasia, divenne la cappella dei cavalieri tedeschi Brandeburghesi in servizio presso Cangrande II della Scala, che la fecero ornare di affreschi votivi e dei loro stemmi. Ad essi si aggiunse nel 1510 circa un’allegoria dell’ annunciazione ricca di temi “nordici” del pittore veronese Giovanni Maria Falconetto.

La chiesa di S. Pietro Martire è di proprietà del Comune di Verona, ma la gestione è stata affidata a Legambiente che grazie all’aiuto dei numerosi volontari ne permette la fruizione da parte dei

powered by social2s
Manuel__Aires_Mateus

martedì 4 maggio 2010, ore 20.30, Museo di Castelvecchio, Verona, Sala Boggian
Evento organizzato da Veronafiere nell’ambito delle attività culturali della 45° Marmomacc in collaborazione con il Comune di Verona, Assessorato alla Cultura Direzione Musei d’Arte e Monumenti, l’Ordine degli Architetti di Verona e la Facoltà di Architettura di Ferrara.

Manuel Aires Mateus nasce a Lisbona nel 1963 e ivi si laurea alla Facultad de Arquitectura de la Universidade Tecnica nel 1986. Inizia la collaborazione con l’architetto Gonçalo Byrne dal 1983, esperienza che si rivelerà fondamentale per la sua formazione professionale, finchè nel 1988 fonda con il fratello Francisco lo studio Aires Mateus & Associados.
Gli incarichi pubblici e privati, i numerosissimi premi e i concorsi internazionali vinti, le opere pubblicate sulle riviste di tutto il mondo, delineano i fratelli Aires Mateus quali figure emergenti della nuova architettura europea contraddistinte da una ricerca rigorosa e da una cura straordinaria nella qualità delle loro opere.
La formazione nell’ambiente culturale portoghese contrassegnato da personalità di peso internazionale come Tavora, Siza, Souto de Moura e Byrne non ha loro impedito o limitato la elaborazione di uno “stile” personale caratterizzato fin dall’inizio da una evidente riconoscibilità.

L’architettura di Aires Mateus, solo superficialmente riconducibile al “minimalismo” internazionale, si basa su una ricerca dello spazio e della materia che, pur riconoscendo

powered by social2s
Villafranca18, 25 maggio e 7 giugno 2010, Villafranca di Verona

Esiste spesso una differenza tra l’impressione che si ha di sé e l’immagine che si dà. L’educazione, le esperienze e l’ambiente in cui si vive ne sono spesso la causa. La differenza tra come ci vediamo e la percezione che hanno gli altri di noi può portare a conflitti, incomprensioni o a varie forme di inadattabilità. Il ruolo dell’immagine deve essere conosciuto e riconosciuto affinché possa diventare un alleato nella nostra vita quotidiana, un’arma con cui affrontare le piccole e grandi sfide di tutti i giorni.

Il corso “Look e immagine personale”, organizzato da AIV Formazione (ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, la Formazione Superiore e i Servizi al Lavoro, nato nel 1993 su iniziativa dell'Associazione Imprenditori del Comprensorio Villafranchese) e patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Villafranca, è stato pensato allo scopo di permettere alle partecipanti di scoprire i punti di forza che differenziano e valorizzano la figura femminile ed approfondire il tema dello stila sia in ambito professionale che privato. Con la valida collaborazione di esperti e figure professionali del settore della bellezza e della cura della persona offrirà spunti di riflessione e consigli pratici per la cura del sé.

Il primo incontro, in programma Martedì 18 maggio, tratterà il
powered by social2s
teatro_filarmonico

venerdì 30 aprile 2010, ore 10.30, Teatro Filarmonico, solo per studenti, giovani fino a 26 anni e abbonati.

La prova sarà preceduta da una lezione propedeutica tenuta dal Maestro Fabio Fapanni in Sala Filarmonica (via Roma 1), alle ore 9.00 nella'ambito della Proposta di formazione – Stagione 2009/ 2010 "Per un Pugno di Note – La Fondazione Arena spalanca le porte ai giovani!".
Verranno eseguite musiche di Robert Schumann (Zwickau 8 giugno 1810 - Bonn 29 luglio 1856), l’Ouverture in mi bemolle minore dal Manfred ed il Concerto in la minore per violoncello e orchestra op.129 di Johannes Brahms (Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna, 3 aprile 1897), Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90



Giunge al termine, prima dell’ultima prova della stagione lirica e di balletto, che avrà luogo mercoledì 12 maggio alle ore 15.00 (con un cambio d’orario rispetto al programma annunciato nei mesi scorsi), per il balletto Il Corsaro, la serie di prove aperte e di incontri dedicati alla stagione sinfonica. Sono stati più di 10.000 gli studenti che hanno partecipato alle iniziative didattiche promosse dalla Fondazione Arena di Verona, nell’anno scolastico 2009/2010. Quest’anno più che mai la Fondazione Arena di Verona ha voluto incrementare le attività didattiche ed incardinarle in un percorso coerente che gli studenti di Verona e

powered by social2s
Ongaro_2007-17 - 8 - 9 maggio 2010, centro culturale Tirtha, via Tremolè 18/a, Pescantina (Verona) partirà l’iniziativa “Fuoriporta”, un ciclo si seminari organizzato da Valeria Lo Forte in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Verona dedicati alla scrittura creativa e alla lettura espressiva.

I seminari, della durata di dieci ore ciascuno, verteranno sui seguenti argomenti:
Scrittura narrativa con Stefano Brugnolo, docente universitario e critico letterario
Scrittura poetica con Marco Ongaro, cantautore, drammaturgo, narratore, poeta
Lettura espressiva con Leonardo de Colle, attore, docente di tecnica del racconto  e recitazione

Il numero di partecipanti sarà di massimo 15 persone per seminario.
Le iscrizioni si chiuderanno il giorno venerdì 30 aprile.
Per scaricare il programma completo http://www.circololettoriverona.it/index.php
powered by social2s
greenbuilding

dal 5 al 7 maggio 2010 alla Fiera di Verona Greenbuilding e Solarexpo gli appuntamenti leader in Italia dedicati rispettivamente all’architettura sostenibile e alle fonti rinnovabili.

Solarexpo (www.solarexpo.com) propone alcuni technology focus dedicati a tematiche di particolare interesse per creare una sinergia tra espositore e visitatore. Tra le aree in programma: Polygen (cogenerazione distribuita e trigenerazione), PV supply chain (la filiera del fotovoltaico), CSP (concentrating solar power), Green Job Center (il punto di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro “verde”), Ecomove (mobilità a basso impatto ambientale) e Bioenergy (biomasse, biogas e biocarburanti).

“Il settore delle rinnovabili è in forte espansione in tutta Italia e uno dei fattori chiave dello sviluppo è il reperimento di figure professionali qualificate.” spiega Emilio Luongo, Sector Leader Energie Rinnovabili di Adecco Italia, agenzia per il lavoro leader nella gestione delle risorse umane, che per rispondere alla crescente richiesta del mercato ha dato vita a una divisione specializzata che si occupa della ricerca e della selezione di figure professionali per il settore delle Energie Rinnovabili. 

Anche nel 2010 Solarexpo sarà affiancato da Greenbuilding (www.greenbuildingexpo.eu), la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile, per continuare così ad offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.

powered by social2s
la_taranta

scade il 15 maggio 2010 il concorso: “Note per la Notte” – 2° edizione

Note per la Notte, concorso rivolto a giovani band italiane che interpretano o rielaborano le musiche di tradizione. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, rientra nell’ambito del progetto La Taranta nella Rete organizzato dal Comune di Melpignano (Le) e dall’Istituto Diego Carpitella, a cura di Vincenzo Santoro (Responsabile Ufficio Cultura e Politiche Giovanili Anci) e Sergio Torsello (Responsabile Scientifico dell’Istituto Diego Carpitella), all'interno del programma Rete dei Festival aperti ai giovani, promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù Giorgia Meloni e con il quale la “Notte della Taranta” entra a far parte del circuito nazionale dei festival italiani.

Con “Note per la Notte”, prende il via la seconda parte di questo progetto biennale che nel corso del 2009 ha coinvolto numerosi comuni salentini attraverso seminari, workshop, incontri d’autore e iniziative culturali volte alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione delle musiche e delle culture di tradizione orale che hanno ospitato, tra gli altri, Alessandro Portelli, Anna Cinzia Villani, Franca Tarantino, Maurizio Agamennone, Brizio Montinaro, Luigi Cinque.

L’edizione 2009 del concorso, al quale hanno aderito band provenienti da ogni parte dello Stivale, ha assegnato il principale riconoscimento a Iubal Kollettivo Musicale,

powered by social2s
Mario_Rigoni_Stern

24 aprile 2010 alle 21.00 al Centro Culturale De André di Marcon (Venezia), Piazza Iv Novembre 2
In occasione del 65° anniversario della liberazione italiana va in scena lo spettacolo teatrale "Le stagioni del sergente" della Compagnia Zelda, con Filippo Tognazzo e Marica Rampazzo, e le musiche a cura di M° Ivan Tibolla.

Lo spettacolo, a ingresso libero, è promosso dal Comune di Marcon Assessorato alle Politiche Culturali, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Provincia di Venezia, Arteven Circuito Teatrale Regionale e la Regione del Veneto.

Le Stagioni Del Sergente rende omaggio all'opera e alla vita di Mario Rigoni Stern attraverso la lettura di alcune delle pagine più intense scritte dall'autore asiaghese nel corso del secondo dopoguerra. Verranno così toccati alcuni dei temi più cari a
Stern, come il rapporto fra natura e uomo, l'evoluzione della vita sull'altipiano, la tragica ritirata di Russia e la difficile vita dei recuperanti della Grande Guerra, il desiderio di una realtà più umana e pacifica.
La densa e casta scrittura di Stern viene valorizzata da una lettura d'attore che ne evidenzia i momenti di dinamicità e drammaticità, mentre la musica ne sottolinea il forte impatto emotivo sull'ascoltatore.
I brani letterari sono tratti da: Storia di Tönle, Le stagioni di Giacomo, L'ultima partita a carte, Storie dell'Altipiano, Stagioni, Il sergente nella neve.

powered by social2s
sito_zecchino_doro

venerdì 23 e sabato 24 aprile 2010, a Veronafiere, Sala Respighi
domenica 25 aprile 2010 dalle 15, in piazza dei Signori
Sono oltre 150 e arrivano da tutto il Veneto, ma anche da Lombardia, Trentino, Friuli ed Emilia Romagna i bimbi iscritti alla tappa veronese delle Selezioni per il 53° Zecchino d’oro. Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, infatti, moltissimi bimbi (tutti, da regolamento, fra i 3 e i 10 anni) hanno risposto anche per il 2010 all’invito dell’Antoniano di Bologna alla ricerca degli interpreti per la prossima edizione della celeberrima gara canora, in onda a novembre su Raiuno, e da domani parteciperanno alle audizioni, esibendosi accompagnati al pianoforte con uno dei successi dello Zecchino davanti alla giuria, composta da rappresentanti dell’Antoniano.

Tra gli iscritti, anche 13 coppie di fratellini e due gemelline di 6 anni di Povegliano (VR). La palma del più giovane partecipante alle selezioni scaligere spetta invece a una bimba di Valeggio sul Mincio (VR), che ha compiuto tre anni solo un mese fa.
Nell’edizione 2009 dello Zecchino d’oro portacolori del Veneto sul palco dell’Antoniano è stato proprio un veronese: Edoardo Pachera, 10 anni, di Lazise, che ha ben figurato cantando «Messer Galileo».  Ultima veronese a vincere lo Zecchino d’oro è stata invece Ottavia Dorrucci nel 2003, con «Le tagliatelle di nonna

powered by social2s
alicia-keys

domenica 2 maggio, ore 21:00, Arena di Verona (Piazza Bra, 1): Alicia Keys in concerto nella magica cornice dell'Arena di Verona. Unica data italiana dell'artista nell'ambito del suo "The Freedom Tour", che segue la pubblicazione del suo ultimo album, The Element Of Freedom. Il concerto, apre ufficialmente la stagione estiva 2010 dei concerti dell'Arena di Verona, stagione che proseguirà con le esibizioni di altri celebri artisti come Stevie Wonder, Michael Bublè e molti altri ancora.

 

Prezzo del biglietto:

Prima platea: 70 euro + prevendita

Seconda platea: 50 euro + prevendita

Tribuna numerata: 50 euro + prevendita

Gradinata non numerata: 36 euro + prevendita

 

 

powered by social2s
rievocazione_Ottone_II_Lazise

9 maggio 2010
Incastonata nel terrapieno di una villa, nel centro di Lazise, c’è una lapide di marmo Rosso Verona che ricorda a tutti i passanti che Lazise è il più antico comune d’Italia: “Il 7 maggio Originali983 l’imperatore Ottone II concesse agli originari di Lazise (18 quibusdam hominibus in terra et castro Lazisii morantibus) il privilegio di imporre diritti di transito e di pesca, il toloneo, il ripatico e di fortificare il borgo con mura turrite”. Fu proprio l’imperatore Ottone II che in occasione della dieta... concesse loro dei privilegi che di fatto significavano “autonomia amministrativa”.

Questo è il fatto storico che sta all'origine della festa con il seguente programma:
- Gruppo storico e ambientazione  medievale di MAROSTICA:
- Gruppo Sbandieratori Fiorentini
- Cavalli e cavalieri di "Medieval Times" - CanevaWorld
- Uomini d’arme, con armature ed armi a mano
- Ricamatrici a mano su tessuti vari, riproduzione di antiche immagini, con esposizione
- Tessitrici con telaio verticale in legno per lavorazione manuale di stuoie e tessuti
- Armaiolo, con lavorazione a mano di camagli ed usberghi, banco esposizione armi
- Gruppo di danzatrici con coreografie e danze dell’epoca
- Musici itineranti con strumenti d’epoca
- Fiera antiche Arti e Mestieri con Bancarelle di artigianato medievale

Loc. Marra
Ore 10.00 partenza Corteo storico
Sfilata per via Rosenheim – via Rocca, Porta San Zeno e giù

powered by social2s