venerdì 30 aprile, sabato 1 e domenica 2 maggio 2010 ore 21:00
Concerti serali presso il Palazzetto dello Sport di via San Matteo.  Seminari di studio presso la Chiesa di S. Maria dei Padri Domenicani. Sabato 1 e domenica 2 maggio: dalle ore 11,00 alle ore 17:00.
Mostra / mercato della chitarra presso il Palazzo del Capitano. Sabato 1 e domenica 2 maggio: dalle ore 10,30 alle ore 18,00; ingresso fino alle ore 17:00
19° edizione della Rassegna nazionale della chitarra elettrica ed acustica da collezione in memoria di Marcel Dadi. Mostra chitarra d'autore, seminari e spettacoli. Il programma di quest'edizione, prevede ospiti stranieri dal calibro di Monte Montgomery, Frank Vignola, Pete Huttlinger, Muriel Anderson, Jean-Felix Lalanne e Tommy Emmanuel.
Guitar exhibition and concerts - Guitarre Ausstellung und Konzerte
PIERPAOLO ADDA  COMUNE  PRO LOCO  335 7901346
www.soaverguitarfestival.com
pierpaolo@guitaranch.com
powered by social2s
Guitar_festival_soave

venerdì 30 aprile, sabato 1 e domenica 2 maggio 2010
Nata nel 1991 per offrire un'occasione di incontro per un pubblico di collezionisti, questa manifestazione è divenuta in breve tempo una classica nel panorama europeo non solo per i cultori della chitarra “vintage” e di qualità, ma in generale per gli amanti della musica.

Con questa edizione, la 19a, in memoria di  Marcel Dadi, si farà un tuffo all'indietro di 50 anni , per ricordare "The Shadows", e la loro famosissima "Apache", il successo internazionale che, a metà del 1960, raggiunse il primo posto nella classifica inglese dei dischi più venduti, portando questo gruppo all'attenzione di tutta l'Europa, e facendo del suo stile il riferimento per tutti i giovani musicisti.

Con "The Shadows" nacque un suono che, ancora oggi, mantiene intatta la sua bellezza ed il suo fascino, interpretato dal tocco magico di Hank Marvin, al quale, nel corso degli anni, si sono ispirati tutti i grandi chitarristi della scena musicale.

Quest'anno il poster della manifestazione (vedi particolare) ha al centro la "Shadowcaster", la speciale chitarra che ritrae questo gruppo nelle sue quattro formazioni storiche: la prima sul fronte, insieme al castello di Soave, e le due intermedie sul retro, ad incorniciare, insieme alle copertine originali (l'inglese e l'italiana) del disco "Apache", i tre Shadows tuttora

powered by social2s
Garrisonsabato 24 aprile 2010 - ore 16
in contemporanea nelle piazze di Roma, Milano e Catania
si terra l'evento live "Come and Dance Rihanna".
Un grande evento dedicato a tutti coloro che amano ballare consigliato da www.DanzaDance.com!

Imparate la coreografia di GARRISON su www.nokia.it/play
e balleremo tutti insieme "Rude Boy" di Rihanna
in contemporanea in tre citta diverse.
PARTECIPAZIONE TOTALMENTE GRATUITA


Milano
24 Aprile 2010 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Vieni alle Colonne di San Lorenzo a ballare Rude Boy di Rihanna!
Parteciparai al video piu affollato di sempre!
Guarda la locandina dell'evento a Milano

Roma
24 Aprile 2010 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Vieni a Santa Maria in Trastevere a ballare Rude Boy di Rihanna!
Parteciparai al video piu affollato di sempre!
Guarda la locandina dell'evento a Roma

Catania
24 Aprile 2010 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Vieni in Piazza del Duomo a ballare Rude Boy di Rihanna!
Parteciparai al video piu affollato di sempre!
Guarda la locandina dell'evento a Catania



VINCI 2 GIORNI CON GARRISON
La scuola di danza che verra in piazza con il maggior numero di allievi
vincera due giornate di stage gratuito con Garrison presso i propri locali.


INVIATE IL VOSTRO VIDEO PER ENTRARE NEL CLIP
Seguite la coreografia di Garrison su nokia.it/play - sezione scuole di danza. Ballate tutti insieme e inviateci il filmato.
Potrete far parte del video Rude Boy - Come and dance di Rihanna
insieme ai contributi online piu divertenti
powered by social2s
Gran_Sigillo_Vicariale_Monteforte_vino8 - 9 - 22 maggio 2010

Ogni anno, nel centro storico di Monteforte, durante la Festa del vino, giunta quest'anno alla 41ma edizione, si svolge la tradizionale cerimonia del Gran Sigillo Vicariale (vedi foto). Per capire di cosa si tratta bisogna fare un piccolo excursus storico.
Nel 1207 il vescovo Adelardo cedette al Comune di Verona, rappresentato dal podestà Azzo d’Este, i diritti sulle “ville” del vescovado (Legnago, Tregnago, Caldiero, Roverchiara, ecc.), ottenendo in cambio Monteforte. Mediante tale atto i vescovi di Verona acquisirono “in perpetuo” il castello di Monteforte, la “villa” con relative pertinenze, e ogni possesso patrimoniale: terre, vigne, prati, boschi, paludi, monti, corsi d’acqua, ecc. Infine, ad essi fu concesso il diritto di controllare l’ordine pubblico e il funzionamento della pubblica amministrazione, nonché quello di giudicare i reati.
Il diretto rappresentante dei vescovi a Monteforte era il Vicario, il quale veniva scelto tra un gruppo di persone idonee ed esperte, laiche o ecclesiastiche, ed aveva il compito di amministarre la giustizia civile. Le udienze si tenevano settimanalmente nel Palazzo Vescovile e il Vicario era assistito dal Cancelliere, incaricato di redigere gli atti, e dal Cavaliere, che svolgeva la funzione di ufficiale giudiziario.
La lista dei Vicari che si succedettero nei secoli a Monteforte è lunga: l’ultimo a ricoprie l’incarico dal 1802 al 1806 fu
powered by social2s
Ambrosini_Tesori_Veronesi_01

24 e 25 aprile 2010, La pianura veronese: uno scrigno di fede tra terra e acqua, prima tappa della manifestazione a Gazzo Veronese

La manifestazione, voluta e sostenuta dall’assessorato ai Beni Ambientali, è stata realizzata grazie al supporto operativo della società Provincia di Verona Turismo e alla collaborazione con il dipartimento di Discipline Storiche Artistiche, Archeologiche e Geografiche dell’Università degli Studi di Verona.  Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Verona Erminia Perbellini, l’assessore alla Cultura di Negrar Gianni Pozzani, il vicesindaco di Gazzo Giampaolo Boninsegna, l'assessore all'Istruzione del Comune di Peschiera Stefano Faccaroli, l’assessore alla Cultura del Comune di Vestenanova Massimo Camponogara, il membro del Comitato del premio letterario "Emilio Salgari" Sonia Salgari, il professor Silvino Salgaro, presidente del dipartimento di Discipline storiche artistiche, archeologiche e geografiche dell’Università degli Studi di Verona, l'amministratore unico di Provincia di Verona Turismo Loris Danielli, il rettore del Santuario della Madonna del Frassino di Peschiera Padre Pio Pradina.

Ci saranno 6 tappe, una per ogni zona della provincia veronese, dedicate a percorsi storico-artistici, architettonici, culturali e naturalistici, unendo la bellezza delle escursioni e delle passeggiate in montagna de “I Tesori del Baldo e della Lessinia” alle visite guidate e gratuite di interesse storico, artistico, architettonico de “I Tesori Sconosciuti”. Oltre a questo, si

powered by social2s
manifesto_schermi_pp

27 aprile - 2 maggio 2010 The meaning of life - Il senso della vita
Una nuova primavera è iniziata, una nuova stagione di desideri, speranze, amori. Verona, eternamente legata al destino di Romeo e Giulietta, celebra questa rinascita attraverso le più alte espressioni della settima arte: il cinema. Schermi d’Amore, festival del cinema sentimentale e mélo, è un appuntamento ormai abituale per la nostra città e compie oggi quattordici anni. Un’età che, nei libri e nei film, è sempre più al centro dell’attenzione di chi racconta storie d’amore. Se fosse una ragazza, la rassegna ci stupirebbe per bellezza e cultura, oltre che per una mentalità aperta e cosmopolita, immune ai pregiudizi che costarono la vita agli infelici amanti resi immortali da Shakespeare. Come ogni adolescente, si troverebbe in una fase di cambiamenti legati a un periodo di transizione che la porteranno infine nell’età adulta. Nonostante le differenze, però, sarebbe sempre riconoscibile la sua più intima essenza che la rende così unica e speciale di fronte a tutte le altre. Schermi d’amore, quattordicenne all’inizio di un nuovo decennio, riflette così sugli amori della sua giovane vita e, più in generale, sulla vita stessa. Lo fa chiamando a raccolta gli autori “amici” del festival, in quanto già ospitati in passato, e dedicando ampio spazio al biopic, il

powered by social2s
Primavera_del_Budo

venerdì 30 aprile 2010, sabato 1 e domenica 2 maggio 2010, approfittando del ponte festivo l'associazione Taki no Kan e il Comune di Castel d'Azzano - assessorato allo sport e al tempo libero, organizzano la quarta edizione della Budospring, la Primavera del Budo, nella provincia scaligera, con il patrocinio di Consolato del Giappone in Italia di Milano, Regione Veneto e Provincia di Verona.

L'edizione 2010 coinciderà con il 10° anniversario della fondazione dell'associazione Taki no Kan e come le scorse edizioni sarà dedicata alla commemorazione del grande Maestro Mochizuki Minoru (uno dei pochi uomini nominati dall'Imperatore Hirohito "tesoro vivente della Nazione giapponese"). L'evento prevede tre giorni di eventi culturali e stage di diverse discipline.
Nelle aree adibite si alterneranno i vari insegnanti delle arti rappresentate in orari diversi in modo da permettere a chi lo vorrà di praticare oltre alla propria anche le altrui scuole. Si svolgeranno allenamenti intensivi di:

Seifukai Daito Ryu Aikijujutsu, Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu, Moto-Ha Yoshin Ryu jujutsu, Gyokushin Ryu jujutsu, Takemusu Aikido, Kendo, Karate Wado Ryu, Karate Goju Ryu, Okinawa Kobudo Matayoshi-Ha, Kyudo, Kali, Pencak Silat, Scherma storica occidentale (FISAS), Kung Fu Shaolin, Tai Chi, Wing Chun, Do-In, Shiatsu, Atarashii Naginata, Aikijutsu per bambini, Psicologia nel Budo, Gioco del Go.

Le lezioni delle diverse scuole si alterneranno in aree di pratica

powered by social2s
gianniniandreoli_film

giovedì 15 aprile 2010

Iniziano i provini per selezionare attori, attrici e comparse per il film Ladri d’identità, regia di Giovanni Soldati per una produzione Nuova Media Italia e che sarà trasmesso in Rai a fine anno. Chi reciterà al fianco di Stefania Sandrelli, Giancarlo Giannini, Enzo Iacchetti e Federica Andreoli? Chissà. Il primo ciak sarà a fine giugno, ma la partita si apre questa settimana, più precisamente al Teatro Camploy dalle 9 alle 13 nei giorni di giovedì 15 e venerdì 16 aprile, per concludersi la settimana successiva (mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 aprile). La produzione del film infatti ha espresso il desiderio di cercare soprattutto attori veronesi, visto che gran parte delle scene saranno ambientate tra il Comune di Verona e quello Cavaion Veronese.

Partecipare ai provini è semplice, gratuito e soprattutto sono invitati a farlo tutti gli aspiranti attori e attrici dai 18 ai 70 anni che verranno scelti per interpretare una dottoressa, una persona con problemi legati alla salute mentale, medici e un amministratore di condominio, oltre alle diverse comparse.

Prima di tutto è necessario telefonare al numero 045.977811: dopo aver rilasciato i propri dati verranno comunicate alcune battute da imparare a memoria e recitare, successivamente, ai provini.

A selezionare, una giuria composta dal produttore di Ladri d’identità, Michele Calì,

powered by social2s
Accademia_Cignaroli_coll

20 aprile 2010,  Museo canonicale, piazza Duomo 29 (chiostro della cattedrale) Verona, ore 17,30

Conferenza con visita guidata ( senza prenotazione) alle opere d'arte restaurate nella Scuola di restauro dell'Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona, negli anni 2007-2009, laboratorio di restauro ligneo.

Telefono: 045/8012890 Fax: 045/8021469
E-mail: capitolo@museocanonicale.191.it
Sito Web: http://www.cattedralediverona.it

powered by social2s
monolithicvenerdì 23 aprile 2010, c/o circolo Arca ENEL, via Basso Acquar 30 - Verona, l'associazione culturale Esposta in collaborazione con Kroen e Verona Hardcore presenta: MONOLITHIC (noise/metal duo | NOR | members of Motorpsycho and Jaga Jazzist ) + POSEIDON (post HC | IT)

Monolithic: ovvero il mostro sonoro di Stian Westerhus al basso (Jaga Jazzist, Puma, Nils Petter Molvaer) e Kenneth Kapstad alla batteria (Motorpsycho, ex Dadafon e Animal Alpha).
I Monolithic sono già conosciuti come uno dei power duo più estremi in circolazione: metal, noise e industrial diventano nella loro musica un corpo unico, per creare una macchina da guerra implacabile.
Per il duo norvegese si tratta del primo Tour europeo, dopo l'uscita del nuovo album Black Science.

Di spalla i Poseidon, progetto parallelo di due dei Nexus, ovvero Diego Codognola alla chitarra e Cristiano Mecchi alla batteria.
info e contatti: esposta2.0@gmail.com
powered by social2s
Primavera_del_libro

dal 15 al 18 aprile 2010 il Gruppo culturale Linguafranca di Villafranca di Verona organizza la manifestazione "Primavera del Libro", quattro giorni dedicati alla cultura, con numerosi incontri con gli autori. Appuntamento presso l'Istituto Carlo Anti, Palazzo Bottagisio (via Pace).

Tutti gli appuntamenti in programma:

GIOVEDÌ 15 APRILE
Ore 11.00 – Istituto Carlo Anti
Immagini e aneddoti storici
Elena Pigozzi: Uragano d’estate.

VENERDÌ 16 APRILE
Ore 11.00 - Istituto Carlo Anti
con gli autori Gaetano Facincani, Elena Ventoruzzo e Rosa Pia Bonomi

SABATO 17 APRILE
Ore 9.30 Cortile del Palazzo Bottagisio
Apertura delle mostra mercato della piccola editoria

Ore 11.00 Palazzo Bottagisio
in – con – tra l’autore.
Gianpaolo Trevisi con letture di Roberto Puliero

Ore 15.00 Inaugurazione mostra di scritti inediti di Carlo Emilio Gadda

Ore 15.30 “A cotica deglutita – Sapori e atmosfere di Lombardia nell’opera di Carlo Emilio Gadda” a cura di Flavio Casella

Ore 16.30 Coffee break

Ore 17.30 “Il Giardino degli scrittori”
Letture e presentazioni in sequenza

Ore 21.00
Giardino del Palazzo Bottagisio
Spettacolo musicale con il poeta Andrea Aldrighetti e il gruppo musicale "Le Fughe de le Matonele"

DOMENICA 18 APRILE
Ore 11.00 Cortile del Palazzo Bottagisio
Premiazione del concorso letterario "Leggeremozioni", alla presenza della giuria: Glauco Pretto (presidente) Maria Vittoria Adami, Rosa Pia Bonomi, Mario
Guidorizzi, Elisa Zoppei.

Ore 16.00 Cortile del Palazzo Bottagisio
“Il Giardino degli scrittori”
Letture e presentazioni in sequenza

Ore 19.00
Brindisi finale
Al “Giardino degli scrittori” parteciperanno Paola Barbato, Patrizio Pacioni, Daniela

powered by social2s